Accoglienza alberghiera

<strong>Il marchio NH è presente a Roma</strong>
Accoglienza alberghiera

Il marchio NH è presente a Roma

NH Hotel Group deve il suo nome a Navarra Hoteles, perché Antonio Catalán era originario di questa regione della Spagna settentrionale e proprio a Pamplona, capoluogo della comunità autonoma, creò il suo primo hotel negli anni ’80. Da qui per mezzo di espansioni ed acquisizioni, come quelle delle catene italiane Framon e Jolly Hotels tra il 2006 e il 2007 che diedero risonanza nella penisola, il gruppo NH è divenuto uno dei principali marchi dell’hotellerie internazionale, fino all’integrazione recente nel gruppo thailandese Minor Hotels. In Italia comunque, grazie alle acquisizioni e alle nuove aperture, il gruppo è ben noto e presente in tutte le grandi città: nella sola città di Roma conta sei diverse strutture di categoria quattro o cinque stelle, tutte in posizioni ottime per un segme...
<strong>Wellness in camera a Roma</strong>
Accoglienza alberghiera

Wellness in camera a Roma

L’Elizabeth Unique Hotel a Roma è una piccola residenza preziosa nel cuore di Roma, affacciata su via del Corso, dove le storie antiche s’intrecciano a quelle odierne.  Un’esclusività sussurrata in ambienti dai colori tenui, riempiti di opere d’arte della vicina galleria Russo, si sposa con un’atmosfera cosmopolita e mai convenzionale. Nel 2018 un accurato intervento architettonico ha creato questo minuscolo art boutique hotel che passa quasi inosservato con il suo ingresso su una stradetta retrostante. Ma basta entrare e salire alla reception del primo piano per accorgersi della differenza e della raffinatezza: la premura di tutto il personale, ispirato dalla direttrice Michela De Martino, fa passare momento piacevoli nella biblioteca, al bar Bacharach&Bistrot e al ristorante DonnaE, ...
<strong>PER STAR BENE A ROMA</strong>
Accoglienza alberghiera

PER STAR BENE A ROMA

Nel cuore di Roma c’è un indirizzo nascosto: un piccolo Leading Hotel of the World di sole 27 camere, aperto nel 2014 con una notevole opera di trasformazione firmata da un interior designer di fama, l’architetto Michele Bonan, artefice e curatore dell’intera struttura fin nei minimi dettagli. Ne è risultato un lussuoso boutique hotel a cinque stelle nella posizione più ambita della città, a pochi passi da Piazza di Spagna, Piazza Navona, il Pantheon, la fontana di Trevi, nonché dalla zona dello shopping e delle botteghe artigiane di via del Corso e delle sue trasversali. Si chiama J.K.Place Roma e dalla strada potrebbe passare inosservato tanto è discreto. Una piccola reception introduce a una hall spettacolare, un vero salotto o meglio giardino d’inverno vista la presenza di tante piante...
CASA CLÀT SVELA IL GIARDINO, NUOVO SALOTTO ALL’APERTO NEL CENTRO DI CAGLIARI.
Accoglienza alberghiera, Accoglienza Ristorativa

CASA CLÀT SVELA IL GIARDINO, NUOVO SALOTTO ALL’APERTO NEL CENTRO DI CAGLIARI.

Il giardino si aggiunge agli altri spazi che il suite hotel in viale Regina Margherita apre alla città per tutto l’anno. Casa Clàt, suite hotel dall’anima eclettica nel cuore di Cagliari, approfitta della primavera per inaugurare il giardino, un angolo verde per un aperitivo o una cena all’aperto nelle belle giornate che in Sardegna non si fanno mai attendere. Gli ospiti accedono dall’ingresso su viale Regina Margherita e raggiungono il nuovo salotto all’aperto dove piante aromatiche, olivastri e vasche d’acqua distinguono le diverse aree. La zona lounge sul prato, con i suoi grandi divani e poltrone, invita a concedersi una pausa con un aperitivo accompagnato dai crudi e dal pescato locale da scegliere direttamente al banco. Poco sopra, la terrazza ristorante propone un menu ...
ACQUAPENDENTE: UN LOCALE DA NON PERDERE.
Accoglienza alberghiera, Accoglienza Ristorativa, In giro per ristoranti

ACQUAPENDENTE: UN LOCALE DA NON PERDERE.

Il centro storico di Acquapendente (VT) è un interessante crocevia tra Lazio, Umbria e Toscana e costituisce uno dei luoghi più attivi e ricchi di cultura dell’Alta Tuscia. In prossimità dell’antica Porta della Ripa, all’ingresso della via Francigena nel Lazio, per l’esattezza la trentottesima tappa, si trova la S’Osteria38. Si tratta di un particolare locale, inaugurato nel 2019, ricavato dal recupero del vecchio mattatoio comunale ed il cui restauro è stato guidato dal riuso di materiali e da pratiche ecologistiche.S’Osteria38 è parte della rete di Alicenova[1] e Fattorie Solidali[2], cooperative sociali che promuovono l’inclusione sociale e lavorativa di persone appartenenti a fasce deboli della popolazione, e costituisce un ottimo esempio di progetto orientato a una nuova pratica di os...
Una storia veneziana di charme
Accoglienza alberghiera

Una storia veneziana di charme

Una storia veneziana di charme Venezia è ricca di tesori nascosti e tra questi c’è un albergo da scoprire, bell’esempio di architettura veneziana del XVI secolo che ebbe il suo massimo splendore nel ‘700 e venne trasformato in lussuosa struttura di accoglienza nella categoria quattro stelle super una quindicina di anni fa. In uno dei punti in cui in cui Canal Grande il più largo, nel sestiere di Santa Croce a pochi metri dalla fermata di vaporetto di San Stae, Palazzo Foscarini Giovanelli è un piccolo boutique hotel di sole 36 camere su quattro piani diretto da Nicolino Grigio. Ha un passato prestigioso e di charme di cui restano ancora oggi ampie tracce, perfettamente conservate in tutta la loro bellezza e restaurate sotto la supervisione della Soprintendenza delle Belle Arti di Venezi...
All’ingresso di Venezia
Accoglienza alberghiera

All’ingresso di Venezia

C’era una volta un palazzo del Settecento a due passi dalla chiesa degli Scalzi e proprio all’imbocco del Rio Terà Lista di Spagna, lo stradone che un tempo era canale, poi interrato, da cui il nome, che costituisce oggi l’itinerario principale dalla stazione di Venezia Santa Lucia a Piazza San Marco. Inglobando il palazzo e i vicini spazi di altri due edifici, all’epoca alberghetti di modesta categoria, alla metà degli anni ‘90 nacque l’Hotel Terminus, ben presto ridenominato Hotel Bellini, nome molto noto a Venezia per la sua posizione, un atout straordinario, ma anche per il suo servizio. Dopo il cambio di alterne proprietà nel periodo della pandemia è stato acquisito dal gruppo internazionale NH, di una delle principali catene alberghiere europee di matrice spagnola, che ha subito inve...
APRE CASA CLÀT ECLETTICO SUITE HOTEL, RISTORANTE E LOUNGE BAR NEL CUORE DI CAGLIARI.
Accoglienza alberghiera, Eat in Hotel

APRE CASA CLÀT ECLETTICO SUITE HOTEL, RISTORANTE E LOUNGE BAR NEL CUORE DI CAGLIARI.

Un palazzo dell’800 ospita nove suite realizzate da artisti e designer dell’isola, un ristorante con cucina mediterranea e un elegante lounge bar. A marzo inaugura il giardino, salotto verde nel centro di una città da vivere tutto l’anno. A Cagliari, tra il bastione di Saint Remy e la Marina, ha recentemente aperto Casa Clàt, suite hotel dall’anima eclettica con ristorante e lounge bar, naturale estensione del centro città e della sua movida. L’albergo ospita nove suite dallo stile contemporaneo, divertenti e diverse fra loro, realizzate da artisti e designer ispirati dal mare e dalle sue meraviglie. Un indovinato progetto di design che regala nuova vita all’antico Palazzo Frau in viale Regina Margherita, una delle vie più vivaci del capoluogo sardo. Casa Clàt...
L’ecosostenibilità fa 5 stelle in Val d’Aosta
Accoglienza alberghiera, Itinerari e turismo enogastronomico

L’ecosostenibilità fa 5 stelle in Val d’Aosta

La Val d’Ayas è una vallate della Val d’Aosta “a fondo cieco”, perché che raggiunge i piedi del Monterosa. La si imbocca lasciato l’autostrada a Verrès e cominciando a salire per ripidi tornanti percorrendo la vallata per raggiungere il paese di Brusson, dove arriva anche una stradina che sale ripida da Saint-Vincent passando attraverso i 1600 metri del Col del Joux per scendere poi serpeggiando. Dopo Brusson la valle si amplia e il pendio è più dolce: accompagnati dallo scorrere del torrente Evançon si raggiunge Champoluc, principale località di villeggiatura della valle, da cui proseguendo ancora la strada finisce e ci si ritrova ai piedi di una serie di vette maestose sopra i 3000 m di altezza, un paradiso per gli sciatori d’inverno, per gli alpinisti d’estate, che delimitano il l’impon...
Il 7Pines Resort Sardinia, parte di Destination by Hyatt, apre oggi le sue porte a Baja Sardinia.
Accoglienza alberghiera

Il 7Pines Resort Sardinia, parte di Destination by Hyatt, apre oggi le sue porte a Baja Sardinia.

Su un promontorio di 15 ettari di macchia mediterranea sul mare, a due passi dalla Costa Smeralda, apre oggi le sue porte a Baja Sardinia il 7Pines Resort Sardinia, parte di Destination by Hyatt. Il resort, il primo affiliato Hyatt in Sardegna e il secondo Destination by Hyatt in Europa, dopo il 7Pines Resort Ibiza, porta sull’isola la sua filosofia di ospitalità e il concetto di “laid-back luxury”, un lusso rilassato ed informale, nuovo per la destinazione. In posizione privilegiata di fronte alle isole dell’arcipelago di La Maddalena, con una spiaggia principale e 4 calette appartate proprio di fronte al tramonto, il 7Pines Resort Sardinia offre 76 camere, di cui 8 junior suite e 20 suite suddivise in tre aree: lo spazio Garden circondato da ampi spazi verdi di macchia mediterranea; l...