EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

EnoTurismo

Sardegna tra Storia, Vino e innovazione: I Quattro Gioielli Culturali Entrano nella Rete Enoturistica di Wine App. I siti culturali di Alghero e Bosa a portata di mano.
EnoTurismo

Sardegna tra Storia, Vino e innovazione: I Quattro Gioielli Culturali Entrano nella Rete Enoturistica di Wine App. I siti culturali di Alghero e Bosa a portata di mano.

La Sardegna si conferma un territorio dove archeologia, cultura e tradizione enologica si incontrano grazie all’innovazione digitale. La Necropoli di Anghelu Ruju neo sito UNESCO, la Necropoli di Santu Pedru, il Complesso Nuragico di Palmavera di Alghero, il Museo delle Conce e il Museo Casa Deriu di Bosa, gestiti dalla Cooperativa S.I.L.T. entrano ufficialmente nella rete enoturistica di Wine App, l’applicazione che rivoluziona l’esperienza di viaggio tra cantine, siti storici e percorsi tematici, scaricata in tutto il mondo. Un connubio vincente tra cultura, enoturismo e sostenibilità. I quattro siti, già meta di appassionati di storia e turismo lento, hanno scelto di sposare l’innovazione per offrire ai visitatori un’esperienza integrata e al passo con i tempi. Grazie alla part...
Montalcino ha un nuovo interprete: Aminta, la Tenuta di Famiglia Cecchi
Andar per cantine, EnoTurismo

Montalcino ha un nuovo interprete: Aminta, la Tenuta di Famiglia Cecchi

Un passo decisivo per Famiglia Cecchi verso l’eccellenza del Brunello e del Rosso di Montalcino, nel segno dell’identità e della tipicità del territorio Castelnuovo dell’Abate, luglio 2025 – Famiglia Cecchi annuncia ufficialmente l’ingresso di Aminta nel proprio universo enologico. Acquistata nel 2018 in una delle aree più vocate di Montalcino, la tenuta si trova a Castelnuovo dell’Abate, accanto all’Abbazia di Sant’Antimo, ed è pronta al debutto con le sue prime due etichette: Brunello di Montalcino D.O.C.G. 2020 e Rosso di Montalcino D.O.C. 2023. Famiglia Cecchi rafforza il proprio percorso di valorizzazione del Sangiovese nei territori d’elezione, compiendo un passo atteso ma non scontato: quello verso Montalcino. Una scelta ponderata, definita con rispetto e consapevolezza, frutt...
Da “drinking wine” a “living wine”: non solo un gioco di parole. L’enoturismo in Italia da semplice consumo di vino a esperienza immersiva.
ENO TURISMO ESPERIENZIALE, EnoTurismo, Eventi di spicco sul vino e sugli spirits

Da “drinking wine” a “living wine”: non solo un gioco di parole. L’enoturismo in Italia da semplice consumo di vino a esperienza immersiva.

di Fulvio Falbo A testimoniarlo è il debutto di Vinitaly Tourism, la nuova anima del 57° Salone internazionale del vino e dei distillati, un progetto firmato Veronafiere che guarda dritto al cuore delle cantine e dei territori vitivinicoli italiani. Il 9 aprile segna la prima edizione di questa nuova sezione dedicata al turismo del vino, con 64 cantine partecipanti e 16 buyer internazionali selezionati tra tour operator, agenzie di viaggio e OTA provenienti da Stati Uniti, Germania, Spagna e Italia. In programma ci sono 174 incontri B2B in formato speed date, ma anche conferenze, confronti e la presentazione di un’interessante ricerca firmata da Roberta Garibaldi, presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. Il report parla chiaro: il vino non è più solo una bevand...
MTV (Movimento Turismo del Vino) ecco la prima iniziativa 2025 : Vigneti Aperti
EnoTurismo

MTV (Movimento Turismo del Vino) ecco la prima iniziativa 2025 : Vigneti Aperti

di Fulvio Falbo Il Movimento Turismo del Vino (MTV) lancia "Vigneti Aperti", un'iniziativa che invita a esplorare le cantine italiane in un modo nuovo e coinvolgente. Da marzo a ottobre, appassionati, famiglie, amanti del trekking e semplici curiosi potranno immergersi nei paesaggi vitivinicoli del nostro paese, scoprendo i segreti della produzione del vino direttamente dai protagonisti. Dimenticate le degustazioni frettolose: "Vigneti Aperti" è un invito a rallentare, a riconnettersi con la natura e a vivere un'esperienza autentica. L'iniziativa trasforma ogni vigneto in una tappa di un itinerario da percorrere passo dopo passo, alla scoperta di piante autoctone, prodotti tipici e tradizioni enologiche locali. Un'occasione per conoscere i vignaioli, ascoltare le loro storie ...
Andar per Cantine: DOSIO Vigneti.
EnoTurismo

Andar per Cantine: DOSIO Vigneti.

Di Fulvio Falbo Nel cuore delle Langhe, a La Morra, sorge l’azienda Dosio Vigneti, una cantina fondata nel 1974, l'azienda ha trasformato un'antica cascina del XVIII secolo in un luogo pronto ad accogliere gli amanti del vino. La posizione è unica in quanto a 500 metri sul livello del mare, sulla collina di Serradenari, il punto più alto della denominazione Barolo. Da qui, lo sguardo si perde tra le pianure di Cuneo e Torino, fino a incontrare la maestosità del Monviso. Un panorama che, da solo, vale il viaggio. Nel 2010, la famiglia Lanci ha preso le redini dell'azienda, infondendo nuova linfa vitale pur rispettando le radici profonde nel territorio. Hanno ampliato i vigneti, che oggi coprono oltre 14 ettari nelle Langhe di cui 9 intorno alla struttura, includendo cru pre...
Straordinaria Collaborazione dell’applicazione Italiana Wine App e la prestigiosa rivista spagnola sull’enoturismo “Sobrelias”.
EnoTurismo, Uncategorized

Straordinaria Collaborazione dell’applicazione Italiana Wine App e la prestigiosa rivista spagnola sull’enoturismo “Sobrelias”.

L’unione fa la forza e il vino crea ponti virtuali tra l’innovazione italiana, con l’applicazione “Wine App” sviluppata dall’algherese Nadia De Santis, professionista ormai affermata nel settore del marketing territoriale, e la prestigiosa rivista spagnola “Sobrelias”, con l’unico comune denominatore: Promuovere l’eccellenza della RETE dell’enoturismo integrato sostenibile nel mondo. “Wine App” si presenta con una nuova veste aggiornata estremamente intuitiva e veloce che può essere scaricata gratuitamente in tutto il mondo dai diversi dispositivi mobili risparmiando tempo e risorse rispettando l’ambiente. Grazie a queste innovative caratteristiche e ai contenuti di valore cuciti negli anni è riuscita ad attirare l'attenzione collaborando con nuovi partner internazionali. ...
Eccellenza e innovazione nella produzione vinicola del Lazio
EnoTurismo, Uncategorized

Eccellenza e innovazione nella produzione vinicola del Lazio

di Leonardo Felician Definirla storica è ancora poco: è una storia imprenditoriale lunga più di un secolo, quella della famiglia Santarelli, perché ancor prima della prima guerra mondiale, nel marzo 1914 fu costituita ad Amatrice(RI) la “Ditta Berardino Santarelli & Figli” con il nome del fondatore Berardino, di professione mercante di vini. Negli anni successivi, i suoi figli si trasferirono a Roma, aprendo il primo negozio nel cuore della città. Con il passare degli anni, l’azienda si sviluppò aprendo in diverse zone della città ben altri 11 punti vendita, mentre nel secondo dopoguerra il nipote Dino Santarelli avviò sempre a Roma una azienda di imbottigliamento e commercio di vini tipici del Lazio, esportati anche all’estero, in particolare in Canada. Fu naturale a qu...
SORPRENDENTE ZIBIBBO DI CANTINA CHITARRA
EnoTurismo

SORPRENDENTE ZIBIBBO DI CANTINA CHITARRA

Cantina Chitarra è nata più di un secolo fa nel cuore della Sicilia Occidentale per creare vini in armonia con il territorio, valorizzando i vitigni autoctoni, undici in tutto, e introducendo ben nove vitigni internazionali per sfruttare le potenzialità di un terroir unico, da sempre vocato alla produzione vitivinicola, qui simbolo di tradizione e cultura dai tempi dei fenici, dei greci, dei romani e via via scorrendo il calendario della storia fino all’800 quando furono gli inglesi a investire in aziende moderne che all’epoca fecero scuola in tutta Italia. I valori di appartenenza territoriale, qualità, amore per la terra e per la vigna custodiscono l’importanza del tempo scandito dai ritmi della natura e riconoscono le competenze tra tradizione e innovazione che danno quotid...
TENUTA TRAVALE, LA TRADIZIONE DELLA CALABRIA
EnoTurismo

TENUTA TRAVALE, LA TRADIZIONE DELLA CALABRIA

E’ una storia di passione quella di questa giovane cantina calabrese, nata nel 1993, quando i proprietari rilevarono un fondo abbandonato, un antico vigneto ormai pressoché improduttivo da trasformare completamente. La Tenuta Travale si trova a pochi chilometri da Cosenza, a un’altitudine di 520 metri sul mare ideale per la vinificazione sia per la storica vocazione del territorio, sia per la presenza dei non lontani contrafforti del massiccio della Sila. Nel 2007 dopo un completo espianto dei vecchi ceppi, due ettari incorniciati da un uliveto secolare vennero terrazzati seguendo il naturale declivio e reimpiantati con le attuali varietà di nerello mascalese (80%) e nerello cappuccio (20%). Si tratta di due varietà siciliane, tipiche delle pendici dell’Etna, che grazie a una posizione esp...
Alvearium: il nuovo Glamping firmato Altùris dal design ricercato e con l’anima eco-friendly.
EnoTurismo

Alvearium: il nuovo Glamping firmato Altùris dal design ricercato e con l’anima eco-friendly.

Alvearium Glamping sottintende pace e tranquillità. È sinonimo di immersione in un paesaggio, quello del territorio dei Colli Orientali del Friuli, dove da sempre i vigneti regnano sovrani. Un soggiorno nella natura sì ma senza rinunciare al comfort. Altùris – Vignaioli in Terre di Confine, l’azienda agricola nel cuore della Doc Colli Orientali del Friuli è stata fondata nel 2009 da Marco e Massimo Zorzettig, terza generazione di una famiglia che ha sempre messo cuore e anima nel mondo del vino sapendo sempre esprimere al meglio la vocazione naturale di un territorio e difendere le migliori tradizioni friulane. Oggi l’azienda Altùris ha da poco aggiunto un tassello al suo mosaico fatto di vigneti: una particolarissima struttura ricettiva immersa nel verde dei filari. La strada è dist...