EnoTurismo

Vini di qualità dalla Puglia
EnoTurismo

Vini di qualità dalla Puglia

Vitivinicultori in Alta Murgia dal 1887: questo è il payoff dell’Azienda Agricola Cantine Lanzolla che nasce a Cassano delle Murge in provincia di Bari, nel cuore della Puglia, una delle regioni vinicole più importanti d’Europa, all’interno dell’area naturale protetta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. E’ un territorio caratterizzato dal fenomeno carsico, in cui l’acqua scioglie la pietra: scorrendo attraverso le rocce calcaree il carbonato di calcio insolubile si trasforma in bicarbonato di calcio solubile, rendendo il processo di erosione e dissoluzione delle rocce più efficace: le radici delle viti penetrano così più facilmente in profondità e portano al grappolo una mineralità particolare. Per la qualità della sua produzione vitivinicola è rinomata la Puglia, che è stata la culla di...
SCOPRIRE LA TERRADEIFORTI: L’ENOTURISMO SECONDO ROENO
EnoTurismo

SCOPRIRE LA TERRADEIFORTI: L’ENOTURISMO SECONDO ROENO

L’azienda di Brentino Belluno apre la stagione con un programma ricco di eventi in cui vino, paesaggio e gastronomia si incontrano Un ricco calendario di eventi enoturistici per celebrare la bella stagione: ogni fine settimana Roeno, azienda vitivinicola della Terradeiforti, propone appuntamenti dove il vino incontra il paesaggio e la gastronomia. Degustazioni alla scoperta del territorio, passeggiate immersi nella natura con il proprio amico a quattro zampe, cene tra i filari e aperitivi in cantina sono solo alcuni degli eventi organizzati per la primavera-estate 2024 dalla realtà di Brentino Belluno (Verona). Per iniziare Roeno presenta Primavera in Cantina, quattro incontri programmati nelle giornate di sabato 4, 11, 18 e 25 maggio per scoprire i vitigni aromatici, i PIWI ...
Vernaccia F.lli Serra: un secolo di storia proiettata al futuro
EnoTurismo, Parliamo di Vino

Vernaccia F.lli Serra: un secolo di storia proiettata al futuro

L'Azienda Vitivinicola F.lli Serra è stata fondata nei primi anni del XX secolo da Giovanni Antonio. Dagli gli anni '50, la gestione è passata ai genitori e agli zii degli attuali proprietari, i quali hanno notevolmente espanso le produzioni e ampliato l'azienda, ottenendo numerosi riconoscimenti e premi sia a livello nazionale che regionale. Negli anni '90, i nipoti del fondatore hanno fatto il loro ingresso nell'azienda, dividendosi di fatti i compiti: uno si occupa della parte enologica e commerciale, mentre l'altro si dedica alle attività viticole. La determinazione e la volontà di miglioramento sono chiaramente evidenti sia nei vigneti che nella cantina. Recentemente, hanno effettuato significativi investimenti nell'acquisto di nuovi macchinari, contribuendo così a un notev...
Quando il Pinot Nero profuma di Normandia.
EnoTurismo, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina, Recensioni

Quando il Pinot Nero profuma di Normandia.

Per noi italiani la Normandia ci fa pensare essenzialmente a tre cose: Monet e il suo sole, qualche foto ricordo al Mont-Saint-Michel e lo sbarco alleato nelle sue spiagge del 1944. Chi ama la gastronomia può anche pensare a formaggi vaccini come il Camembert o il Pont l'Evêque e chi è esperto di distillati penserà allo squisito Calvados. C’è anche chi si diletta con l’architettura, e allora la Normandia potrebbe far rima con la Cattedrale di Rouen o con il nuovo centro di Le Havre, capolavoro in cemento armato di Perret che ha unito sincerità costruttiva e necessità di alloggiare migliaia di sfollati dalla guerra. Tuttavia, sarebbero in pochi, pochissimi a pensare che la Normandia potrebbe essere una grande promessa per il vino. Invece, complice il cambiamento climatico e la cu...
Beaune la ricca, Beaune la bella, Beaune la vinosa.
EnoTurismo, Parliamo di Vino

Beaune la ricca, Beaune la bella, Beaune la vinosa.

Ricca, bella e vinosa. Sono questi gli aggettivi che vengono alla mente di chi ha la fortuna di spendere qualche giorno alla scoperta di questa meravigliosa cittadina della Côte d’Or della Borgogna francese, tempio di vini che fanno battere tanti cuori.Ricca perché è il simbolo della trasformazione dell’industria del vino che ormai da fine Settecento caratterizza la regione. La rivoluzione francese ha sostituito i monaci medievali con i borghesi: la nuova classe di négociant è stata ed è molto meno discreta dei cistercensi. Le sue ville si dispongono a corona attorno ai viali che delimitano il centro medievale e, benché si sforzino di sembrare costruzioni anonime ed ordinarie, sono dei veri e propri gioielli dell’arte neoclassica ed eclettica. Questa è una ricchezza facilmente ...
<strong>IL CARIGNANO DI SIDDURA</strong>
EnoTurismo

IL CARIGNANO DI SIDDURA

Luogosanto è un paese che si trova proprio nel centro storico della Gallura, nella Sardegna del nord. Sta nell’interno, a circa 300 metri sul mare: le spiagge di Santa Teresa e Palau non sono lontane. Qui la cultura nobile del vino è antica quanto la storia dei popoli che hanno abitato l’isola nel corso dei secoli. Da questa grande eredità è nata Siddura, premiata come Miglior Cantina Italiana al Vinitaly 2021. Questo impegnativo e prestigioso riconoscimento premia il lavoro costante di un team affiatato e teso alla profonda ricerca di qualità, perfezione e armonia nella produzione della dozzina di espressioni diverse dei migliori vitigni della zona. L’obiettivo è di realizzare vini che siano espressione della Sardegna più autentica, lavorando le uve che meglio esprimono il po...
Dalla vigna al bicchiere, viaggio sensoriale dentro la cantina Argiolas
EnoTurismo, Parliamo di Vino

Dalla vigna al bicchiere, viaggio sensoriale dentro la cantina Argiolas

Un grande vino nasce dalla terra. E dall’amore che per essa nutre chi la coltiva. Nasce dalle viti e dai grappoli d’uva che vi si arrampicano, maturando sotto il sole. Ed è dalla terra e dall’uva che Mariano Murru, fuoriclasse dell’enologia, ha deciso di far cominciare la nostra visita alla cantina Argiolas. Camminare tra i filari delle Tenute Iselis di Serdiana, nel cuore pulsante del territorio che ha dato origine a un’eccellenza sarda, italiana e globale, significa entrare nella sua storia, capirne il passato e il presente per intravederne il futuro. È anche qui, infatti, che nasce la sperimentazione voluta da Murru per continuare a innovare nel solco tracciato nei primi del ‘900 da Antonio, il patriarca scomparso nel 2009 alla veneranda età di 103 anni. L’uva, dicevamo. Il N...
FINE#WineTourismMarketplace, la fiera internazionale dell’enoturismo a Valladolid (Spagna) dal 13 al 14 marzo 2024.
EnoTurismo, Eventi

FINE#WineTourismMarketplace, la fiera internazionale dell’enoturismo a Valladolid (Spagna) dal 13 al 14 marzo 2024.

Valladolid. Agosto 2023 La Fiera di Valladolid si prepara a celebrare, il prossimo 13 & 14 marzo 2024, il quinto anniversario di FINE#WineTourismMarketplace, il Salone Internazionale dell'Enoturismo. Milena Veronesi, responsabile commerciale di FINE in Italia dichiara. "Alla Feria de Valladolid, in Spagna, stiamo preparando la quinta edizione di FINE, la Fiera Internazionale del Turismo del Vino, che si terrà a marzo del prossimo anno. Questa forma di turismo è solitamente associata alla vendemmia, ma l'estate offre opportunità altrettanto interessanti per scoprire il territorio, la storia e la cultura legate al vino e ai vigneti. L'Italia è senza dubbio una delle destinazioni più interessanti per l'enoturismo." Cantine, territori e tour operator specializzati nel...
La leggendaria route dei grands crus di Borgogna
EnoTurismo, Parliamo di Vino

La leggendaria route dei grands crus di Borgogna

Ogni passione umana ha un suo tempo ed un suo spazio. Quella per i vini non fa eccezione e, se c’è uno spazio al mondo che è universalmente riconosciuto come l’apeiron di questa passione, è la route dei grands crus di Borgogna. Si tratta di una strada collinare come tante altre, ma che ha la fortuna di attraversare degli appezzamenti di terreno che da centinaia di anni producono i vini più ricercati al mondo. Percorrendo le sue insenature, nomi leggendari come Chevalier-Montrachet, Corton Charlemagne o Romanée Conti smettono di esistere solo nell’iperuranio del nostro desiderio per trasformarsi in grappoli, muretti a secco e realtà sensoriale. Infatti, la "Route des Grands Crus" rappresenta la Mecca o la Compostela di ogni amante del piacere dionisiaco nella regione della Borgogna: ...
La Cantina “Mas de Restanques”: Un Viaggio nel Cuore di Gigondas e Vacqueyras.
EnoTurismo, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina, Recensioni

La Cantina “Mas de Restanques”: Un Viaggio nel Cuore di Gigondas e Vacqueyras.

Se siete appassionati del vino e desiderate esplorare i tesori nascosti della Provenza, la Cantina "Mas de Restanques" è una tappa obbligata. Situata nel pittoresco paesaggio della Francia dei trovatori provenzali, questa cantina vi interesserà per la sua tradizione secolare, la passione dei suoi viticoltori e la produzione di alcuni dei migliori vini della regione, tra cui i rinomati Gigondas e Vacqueyras. In questo articolo, vi guideremo in un viaggio enogastronomico indimenticabile, scoprendo i segreti dietro l'eccezionalità di questi vini, il fascino di Vacqueyras sia nel rosso che nel bianco e l'imponente robustezza dei Gigondas. Una Cantina dalla Storia Centenaria: Cantina "Mas de Restanques" La Cantina "Mas de Restanques" è molto più di un'azienda vinicola: è una dimora dell'e...