EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Eventi

VERONAFIERE: NUOVA DATA PER VINITALY, ENOLITECH E SOL&AGRIFOOD DAL 20 AL 23 GIUGNO 2021
Eventi

VERONAFIERE: NUOVA DATA PER VINITALY, ENOLITECH E SOL&AGRIFOOD DAL 20 AL 23 GIUGNO 2021

IL 19 GUGNO L’EDIZIONE SPECIALE OPERAWINE 10th YEAR ANNIVERSARY CON WINE SPECTATORLe date scelte sulla base di uno specifico sondaggio di mercato con l’obiettivo di consentire aibuyer extra europei di partecipare in un unico periodo a più eventi internazionali.Verona, 24 novembre 2020. Nuova data per Vinitaly. La 54ª edizione del Salone internazionale deivini e dei distillati di Veronafiere si terrà dal 20 al 23 giugno 2021, in contemporanea con Enoliteche Sol&Agrifood. OperaWine 10th year anniversary con Wine Spectator sarà il 19 giugno.La decisione è il risultato di un’attenta verifica, anche con le più autorevoli istituzioni in grado diformulare previsioni attendibili sulla curva pandemica ed è stata presa dopo uno specifico sondaggiodi mercato.«Lo spostamento a giugno – dice Ma...
Festival Nazionale Spumantitalia dal 21 al 24 gennaio 2021 a Padenghe, a due passi da Desenzano, sul Lago di Garda.
Eventi, Parliamo di Vino

Festival Nazionale Spumantitalia dal 21 al 24 gennaio 2021 a Padenghe, a due passi da Desenzano, sul Lago di Garda.

Il più importante appuntamento annuale del settore spumantistico nazionale. Uno stimolo importante per chiunque desideri avviare un confronto e approfondimento serio e professionale sul variegato e ricco mondo degli Spumanti italiani.Il Festival Nazionale Spumantitalia si sposta e diventa itinerante, e si attiva in questo senso per portare in giro per l’Italia la cultura spumantistica, per coinvolgere il maggior numero di realtà spumantistiche e i loro territori. La terza edizione si svolgerà pertanto, dal 21 al 24 gennaio 2021 a Padenghe, a due passi da Desenzano, sul Lago di Garda, nello Splendido Bay Luxury Resort.Nomi di spicco in rappresentanza delle varie categorie del mondo vitivinicolo italiano oltre ai presidenti e direttori dei Consorzi di Tutela del Prosecco DOC, Gard...
Domani 18 settembre   appuntamento con la IX edizione di Life of Wine
Eventi

Domani 18 settembre appuntamento con la IX edizione di Life of Wine

Evento unico nel mondo del vino dedicato allevecchie annate.Ai banchi di assaggio grandi cantine da tutta Italiacon più di 150 etichette e 100 vecchie annateHotel Radisson Blu – RomaDalle ore 10 alle 13.30 ingresso riservato a stampa ed operatoriDalle ore 14.30 alle ore 21 apertura al pubblicoSito Life of Winela IX edizione di Life of Wine, che si svolgerà domenica 18 ottobre all'Hotel Radisson Blu, garantendo tutti i protocolli richiesti per l'emergenza Covid-19 (utilizzo mascherine se non si sta degustando, misurazione temperatura, numero ridotto di ingressi, ovvero 100 visitatori a turno in uno spazio di oltre 800 mq, mantenimento della distanza che sarà controllata e fatta rispettare dal personale di sala addetto alla sicurezza, sputavini singoli e m...
Il Concours Mondial de Bruxelles organizzerà nel 2021 in Abruzzo dal 5 al 7 marzo una sessione anticipata dedicata esclusivamente alla valorizzazione dei vini Rosè.
Eventi, Notizie e recensioni

Il Concours Mondial de Bruxelles organizzerà nel 2021 in Abruzzo dal 5 al 7 marzo una sessione anticipata dedicata esclusivamente alla valorizzazione dei vini Rosè.

UN'INIZIATIVA PER VALORIZZARE I VINI ROSÉ.Per la prima volta nella sua storia, il Concours Mondial de Bruxelles organizzerà nel 2021 una sessione anticipata dedicata esclusivamente ai vini rosé.Il concorso si svolgerà prima dell’inizio della primavera per rispondere meglio alle necessità del mercato e all’interesse crescente dei consumatori per i vini rosé. In tal modo, i produttori premiati disporranno già degli strumenti di promozione e di marketing necessari quando i vini saranno messi in commercio. La sessione anticipata del Concours Mondial de Bruxelles si terrà ogni anno in una regione viticola diversa. La prima edizione del concorso si svolgerà dal 5 al 7 marzo in Abruzzo.Al di là del concorso, quest’organizzazione ambisce a diventare un...
“Bagheria: città delle ville, della cultura e del buon cibo”, ha ospitato “Bio in Sicily”.
Eventi

“Bagheria: città delle ville, della cultura e del buon cibo”, ha ospitato “Bio in Sicily”.

Nella prestigiosa cornice di Villa Palagonia della meravigliosa Bagheria, si è tenuta la prima edizione di “Bio in Sicily”, una due giorni organizzata dall’Associazione “La Piana d’Oro”, dalla Condotta Slow Food di Bagheria, dal Gal “Metropoli Est” con il contributo dall’A.P.O. Sicilia e il patrociniodell’Assemblea Regionale sicilianae delComune di Bagheria, dedicata all’agricoltura biologica, alla sostenibilità ambientale e alla biodiversità.L’evento aveva come obiettivo di sensibilizzare e far riflettere sull’importanza di questo anno 2020 dedicato all’ambiente e alla biodiversità. Obiettivi del Piano Strategico per la Biodiversità 2011-2020 che purtroppo non sono stati raggiunti e che, pertanto, il Pianeta sta per affrontare una crisi ambientale senza precedenti, con un numero eleva...
TERRE DI CEREALTO.
Eventi

TERRE DI CEREALTO.

I PIWI DELLE PICCOLE DOLOMITI.La cantina di Cerealto (VI) presenta Cerealto e Pèrge, i due vini nati da Bron5ner e Johanniter, vitigni resistenti allevati in un terreno d’altura a 700m di quota.Terre di Cerealto, cantina pioniera in Veneto per la coltivazione di PIWI, presenta i due vini interamente da vitigni resistenti: il bianco fermo Cerealto da uve Bronner e Johanniter e Pèrge, Metodo Classico Pas Dosé Blanc de Blancs da Bronner in purezza.Nata dall’idea degli amici Massimo Reniero e Silvestro Cracco, Terre di Cerealto si trova nel piccolo altopiano di Cerealto, frazione di Valdagno (Vicenza). I vigneti si estendono in soli 2,7 ettari di terreno e vengono allevati a oltre 700m di quota, in un territorio incontaminato che si affaccia sulle Piccole Dolomiti.“La nostra et...
ROCCA VENTOSA DI CANTINA TOLLO.
Eventi

ROCCA VENTOSA DI CANTINA TOLLO.

IL RESTYLING DELLE ETICHETTE È IL RISULTATO DI UNA RICERCA DI NEUROMARKETING.L’indagine per ridisegnare la linea dedicata alla Grande Distribuzione Organizzata è stata condotta dal professor Palumbo dell’Università degli Studi di Chieti e Pescara.Nuove etichette per Rocca Ventosa, la storica linea di Cantina Tollo dedicata alla Grande Distribuzione Organizzata. Il restyling è il risultato di una ricerca di neuromarketing condotta dalla cantina abruzzese insieme ad Umana Analytics, spinoff dell’Università degli Studi di Chieti e Pescara guidato dal professor Riccardo Palumbo. L’indagine ha avuto lo scopo di analizzare i processi d’acquisto coinvolgendo un campione rappresentativo di diversi cluster di acquirenti di vino.Le diverse reazioni comportamentali e psicofisiologiche so...
Nasce il Vine Surgery Team
Eventi

Nasce il Vine Surgery Team

Metodo certificato Simonit&Sirch, per salvare i vigneti dal mal d’esca, senza estirparli.Risultati sorprendenti della dendrochirurgia: il 90% delle piante operate torna pienamente produttivo.Nasce il Vine Surgery Team certificato Simonit&Sirch, con squadre di pronto intervento che scendono in campoper salvare i vigneti dal mal d’esca, senza estirparli. Preparate ed equipaggiate in modo specifico, operano tempestivamente su richiesta delle aziende con interventi di dendrochirurgia, una tecnica letteralmente “chirurgica”, che i Vine Master Pruners hanno messo a punto in questi anni per contrastare appunto i deleteri effetti del mal d’esca, la più grave e diffusa malattia che colpisce i vigneti di tutto il mondo, e in particolar modo quelli europei.“Banalizzando, si può pa...
VOLTERRAGUSTO “IL CIBO E’ CULTURA”
Eventi

VOLTERRAGUSTO “IL CIBO E’ CULTURA”

XXIII EDIZIONE DELLA MOSTRA MERCATO DELTARTUFO BIANCO E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALICon un'edizione speciale e in piena sicurezza anti Covid torna a Volterra l'appuntamento più atteso dell'autunno toscano.Sarà un'edizione di VOLTERRAGUSTO davvero speciale quella che sabato 24 e domenica 25 ottobre, e ancora sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre, si prepara ad ospitare Volterra.In un anno quantomai complesso il segnale che arriva dalla conferma di un evento attesissimo eormai parte della storia recente di questa città è la voglia di guardare avanti con fiducia, vivendo uncontesto di leggerezza e socialità – allestito nell'imprescindibile rispetto di tutte le misure disicurezza anti Covid che il periodo ancora impone – anche come occasione per riscoprire tradizioni,luoghi e culture.Cuore...
La città di Torres Vedras in  Portogallo ospiterà il 12°Concours Mondial du Sauvignon nel 2021
Eventi

La città di Torres Vedras in Portogallo ospiterà il 12°Concours Mondial du Sauvignon nel 2021

Il 12° Concours Mondial du Sauvignon si svolgerà il 12 e il 13 marzo 2021 a Torres Vedras. La città si trova a circa 50 km al nord della capitale portoghese e fa parte della regione viticola di Lisbona. Nel 2018, Torres Vedras è stata eletta città europea del vino.I vigneti ondulati di Torres Vedras si estendono su una superficie di circa 7.000 ettari. I vini prodotti sono protetti da una “Denominação de Origem Controlad” (DOC). Da un punto di vista geologico, il suolo è ricco principalmente di calcare, classificato in calcare bruno e rosso.Tra i vini prodotti nella regione, i vini rossi sono corposi e colorati e hanno un lungo potenziale di invecchiamento, acquisendo così le qualità per cui sono reputati. I vini bianchi hanno un colore giallo limone chiaro con aromi distintivi e s...