Notizie

100 milioni per la promozione dell’OCM vino.
Notizie

100 milioni per la promozione dell’OCM vino.

Bellanova: "Risorse importanti per proseguire la strategia di posizionamento sui mercati globali". Sono ben 100milioni di euro le somme previste per la promozione vino. Il decreto destina queste risorse alla promozione OCM Vino per l'annualità 2020-2021, attraverso contributi alle aziende per l'attività di promozione dei prodotti vitivinicoli, realizzate da produttori di vino, per un importo massimo del 60% del valore complessivo delle spese sostenute. Per la ministra Bellanova: "Non c'è adeguata valorizzazione delle nostre produzioni vitivinicole e delle loro eccellenze senza una altrettanto adeguata strategia di promozione sui mercati internazionali. Si tratta di fondi decisivi che le aziende hanno dimostrato negli anni di saper utilizzare al meglio per rafforzare il loro posizion...
Genuino. Zero, Anno Uno
Notizie

Genuino. Zero, Anno Uno

La start up innovativa che promuove la filiera corta ha compiuto un anno, durante il quale ha sostenuto la rete di produttori artigianali a Km 0 Firenze : Genuino Zero compie un anno. In questi mesi l’idea di Chiara Brandi, una delle vincitrici della call della Murate Idea Park, è cresciuta nella convinzione originaria che un altro modo di fare spesa è possibile grazie anche ai mezzi che tecnologia e logistica offrono oggi. Da queste premesse Genuino.Zero offre oggi la possibilità al consumatore di fare spesa con pochi click, ordinando i prodotti direttamente dai suoi agricoltori o dalle piccole botteghe attraverso una filiera rigorosamente corta. I principi ispiratori oggi più che mai attuali restano gli stessi: diffondere il più possibile la cultura del buon cibo, delle mate...
La squadra di Vallepicciola si rafforza con l’ingresso di Alessandro Cellai
Notizie

La squadra di Vallepicciola si rafforza con l’ingresso di Alessandro Cellai

Da gennaio 2021 arriverà nell'azienda Vallepicciola di Castelnuovo Berardenga (Si), articolata realtà in Chianti Classico di 265 ettari di cui 105 vitati e 4,000 ulivi, Alessandro Cellai, enologo di origini toscane che ha lavorato per 25 anni per le aziende del gruppo Castellare come enologo, direttore generale ed amministratore delegato. “Sono onorato ed orgoglioso di poter cominciare questa nuova avventura che mi ha colpito per le persone che ne fanno parte, per i vigneti e per la meravigliosa cantina che reputo una delle più funzionali attualmente presenti in Italia. Ringrazio il proprietario Bruno Bolfo e l’Amministratore Delegato Alberto Colombo per avermi dato questa grande opportunità. È stato un immenso piacere lavorare per 25 anni con il Dr. Panerai, proprietario del ...
L’opportunità per accedere a nuove risorse.
Notizie

L’opportunità per accedere a nuove risorse.

Andrea Campurra: “Costituzione entro dicembre, poi in rete con Sicilia e Campania” Autore Gian Basilio Nieddu Sulla rampa di lancio il Distretto Bio Sardegna. L’iniziativa è di un gruppo di imprenditori che da anni lavora sul biologico e che recentemente ha costituito l’Associazione di produttori Sardegna bio. Alla guida Andrea Campurra il quale a myfruit.it spiega la mission del distretto che può contare sul supporto di enti e associazioni: Città Metropolitana di Cagliari, Comune di Cagliari, Anci Sardegna, Coldiretti Sardegna e Fondazione Its Filiera Agroalimentare della Sardegna. Ottime condizioni ambientali per il biologico La filosofia è chiara: l’isola può contare su una scarsa industrializzazione, bassa concentrazione demografica e una quali...
NASCE IL “BANFI BRUNELLO AMBASSADOR CLUB”
Notizie

NASCE IL “BANFI BRUNELLO AMBASSADOR CLUB”

Omaggio a uno dei prodotti iconici del Made in Italy, il Club accoglierà una ristretta selezione di partners Banfi il cui contributo pionieristico al successo del Brunello è stato talmente significativo da farne dei veri e propri Ambasciatori. (Montalcino, 4 novembre 2020) – Dopo oltre quaranta anni di storia e con circa venti milioni di bottiglie di Brunello di Montalcino vendute in tutto il mondo, Banfi ritiene sia giunto il momento di lanciare una nuova iniziativa, destinata a cambiare ancora, per i quaranta anni a venire, il mondo del Brunello: il Banfi Brunello Ambassador Club. Il Club, che ancora una volta conferma il ruolo determinante di Banfi nel tessuto sociale ed economico montalcinese, rende omaggio a uno dei prodotti iconici del Made in Italy, nel quale l'azienda pr...
Nasce il Distretto Bio Sardegna: costituito il Comitato promotore
Notizie

Nasce il Distretto Bio Sardegna: costituito il Comitato promotore

Nasce il Distretto Bio Sardegna: costituito il Comitato promotore. Promosso da Associazione Produttori Sardegna Bio, Città Metropolitana di Cagliari, Comune di Cagliari, Anci Sardegna, Coldiretti Sardegna e Fondazione ITS. Il sindaco metropolitano Truzzu: “Consentirà di favorire la presenza dei nostri prodotti biologici sui mercati e ne faciliterà l’internazionalizzazione”CAGLIARI, 3 novembre 2020 – Nasce il ‘Distretto Bio Sardegna’, che rappresenterà in modo coordinato tutte le filiere produttive a carattere biologico di tutto il territorio regionale. Il bio-distretto sarà attivato dal neo costituito Comitato promotore, che vede sottoscrittori l’Associazione di Produttori Sardegna Bio (in qualità di capofila), la Città Metropolitana di Cagliari, il Comune di Cagliar...
1.400 spirits in lizza per vincere una medaglia
Notizie

1.400 spirits in lizza per vincere una medaglia

View Larger Image 1.400 spirits in lizza per vincere una medagliaBruxelles, 2 novembre 2020 La 21ª edizione di Spirits Selection si è conclusa ieri a Bruxelles, in Belgio. I degustatori hanno seguito regole sanitare scrupolose per favorire uno svolgimento fluido della competizione. 60 degustatori professionali si sono riuniti per degustare e valutare fino a 35 bevande alcoliche al giorno. In totale, 1.400 spirits provenienti da 54 paesi erano in competizione per vincere una medaglia d’Argento, d’Oro o una Gran Medaglia d’Oro “Quest’anno, in condizioni così speciali, siamo particolarmente felici di aver potuto concretizzare quest’edizione dello Spirits Selection. I produttori attraversano una crisi senza precedenti, hanno bisogno di appuntamenti come questo, che mettono i...
NEL MONTE DUELLO DI GIANNITESSARI LA STORIA DEL PASSITO DI DURELLA.
Notizie

NEL MONTE DUELLO DI GIANNITESSARI LA STORIA DEL PASSITO DI DURELLA.

Il passito del viticoltore di Verona guarda al passato per raccontare il presentedell’azienda: l’ispirazione dall’antico vino del borgo natio di Brognoligo. Da una tradizione vinicola tramandata di padre in figlio, un’attenta selezione delle uve eun metodo artigianale custodito nel tempo nasce il Monte Duello, passito di uvadurella, di Giannitessari. A ispirare il viticoltore di Roncà (VR) è stato infatti il vinodolce prodotto storicamente nel paese di Brognoligo, frazione di Monteforted’Alpone. Gianni Tessari è nato e cresciuto in questo borgo della provincia di Verona,qui ha mosso i primi passi nella produzione di vino a partire dal metodo rigorosamenteartigianale tramandato dal padre Fulvio. Il Monte Duello racchiude in sè la crescita e lafilosofia di Gianni Tessari, poi arrivato a R...
CANTINA COLLI EUGANEI: I VINI DI VO’ VINCONO IL TRAVEL FOOD AWARD 2020
Notizie

CANTINA COLLI EUGANEI: I VINI DI VO’ VINCONO IL TRAVEL FOOD AWARD 2020

Grazie ai due vini solidali, la cantina di Vo’ sostiene il suo Comune e si aggiudica il primo premio come Miglior Rilancio di destinazione enogastronomica al GIST Travel Food Award 2020 di Rimini I vini solidali a marchio Vo’ di Cantina Colli Euganei sono il miglior progetto italiano per il rilancio del territorio e dell’enogastronomia. Il progetto dell’azienda, che per ogni bottiglia venduta consegna 10 centesimi al Comune di Vo’, ha conquistato il primo premio al GIST Travel Food Award 2020 come Miglior Rilancio di destinazione enogastronomica, consegnato in occasione della 57esima edizione della fiera TTG Travel Experience di Rimini.“Il riconoscimento del GIST non premia solo la cantina, ma tutto il nostro territorio – commenta Lorenzo Bertin, Presidente di Cantina Colli Euganei...
UE: COLDIRETTI, VIA LIBERA CARNE FINTA INGANNA 9 ITALIANI SU 10.
Notizie, Redazione Epulae News

UE: COLDIRETTI, VIA LIBERA CARNE FINTA INGANNA 9 ITALIANI SU 10.

Prandini, no all’hamburger vegano e alla bistecca vegetale. La carne finta inganna più di 9 italiani su 10 (93%) che non seguono un regime alimentare vegetariano o vegano. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti su dati Eurispes in riferimento al voto del parlamento europeo sull’abolizione del divieto di definire carne qualcosa che non arriva dal mondo animale, ma che nasce invece da un mix di sostanze vegetali, spezie, coloranti ed esaltatori di sapore. I consumatori rischiano così di trovare sugli scaffali e di mettere nel carrello della spesa finti hamburger con soia, spezie ed esaltatori di sapore o false salsicce riempite con ceci, lenticchie, piselli, succo di barbabietola o edulcoranti grazie alla possibilità – evidenzia la Coldiretti - di utilizzare nomi come “burger vegan...