Notizie

Inaugurato il 15 dicembre a Samugheo il primo macello con una linea bio.
Notizie

Inaugurato il 15 dicembre a Samugheo il primo macello con una linea bio.

È stata inaugurato questa mattina a Samugheo il primo macello con una linea bio. Una novità assoluta per la Sardegna che consente di poter chiudere finalmente la filiera certificata bio. Si tratta del macello comunale di Samugheo che grazie al progetto del distretto Sardegna Bio e alla collaborazione dell’amministrazione comunale ha deciso di dedicare la macellazione degli ovini alla linea biologica. “Una novità assoluta che ci consente di fare un importante passo avanti nel rafforzare il biologico in Sardegna ed in particolare nel settore carni penalizzato dall’assenza di un macello certificato biologico – afferma il presidente del Distretto Sardegna Bio Andrea Campurra -. Si tratta di un primo passo importante che risponde anche alle linea dell’Unione europea sul green deal”. “A...
Italia è Cultura – Concorso delle Arti e della Cultura: venerdì 16 dicembre 2022 ad Agrigento.
Notizie

Italia è Cultura – Concorso delle Arti e della Cultura: venerdì 16 dicembre 2022 ad Agrigento.

“Italia è Cultura” è uno spin-off dell'Università Internazionale di Gorazde la cui mission è la ricerca e la valorizzazione del patrimonio culturale; organizza l'evento "Italia è Cultura – Concorso delle Arti e della Cultura” riservato ai giovani dai 16 ai 26 anni che ha luogo venerdì 16 dicembre 2022 ad Agrigento, città che possiede la Valle dei Templi, inserita dal 1997 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. The temple of Juno, in the Valley of the Temples of Agrigento Questa iniziativa si svolge in occasione del 50° anniversario della Convenzione sul Patrimonio dell'Umanità e fa parte delle attività accreditate dall’“Anno europeo della gioventù 2022” dell'Unione Europea. Giovani artisti presenteranno le loro espressioni della cultura contemporanea nella music...
Un calice gioiello di Murano per festeggiare i trent’anni di attività dell’enologo Mariano Murru e del pluripremiato Turriga.
Notizie, Parliamo di Vino

Un calice gioiello di Murano per festeggiare i trent’anni di attività dell’enologo Mariano Murru e del pluripremiato Turriga.

Report di Gianluca Spanu La Fondazione Italiana Sommelier Venetoha onorato con un calice gioiello di Murano l’enologo della Argiolas Winery di Serdiana Mariano Murru, per festeggiare i suoi trent’anni di carriera e le trenta vendemmie del pluripremiato Turriga. Da sinistra: Paolo Lauciani, Mariano Murru, Raoul D’Alessandro e Fabiano Adami. Trent’anni di Turriga e trent’anni di appassionata attività e professionalità dell'enologo Mariano Murru. Dopo Milano, New York, Seattle, il tour dei festeggiamenti dei trent’anni del Turriga giunge in Veneto alle porte di Venezia il 18 Novembre all’ Hotel Cristal, dove si è svolta una bella kermesse sotto la supervisione della Fondazione Italiana Sommelier, guidata da Raoul D’Alessandro e Filippo Bosato. L’evento ha visto la partecipazi...
IO STO CON TE: LA RISTORAZIONE SI TINGE DI ROSSO.
Eventi, Notizie

IO STO CON TE: LA RISTORAZIONE SI TINGE DI ROSSO.

È la campagna promossa da ACIR (associazioni cuochi italiani riunite) il 25 novembre 2022 giornata internazionale contro la violenza sulle donne dedicata alle sorelle Mirabal che nel 1960 nella Repubblica Domenicana vennero uccise perché avevano combattuto il regime autoritario di Rafael Trujillo, successivamente denominate le "FARFALLE". In tutto il territorio, sia italiano che estero, le delegazioni e i ristoratori aderenti ad ACIR il 25 novembre porranno fuori dai propri ristoranti un simbolo rosso: un tavolo, una sedia, una tovaglia, e verrà creato un piatto di libera interpretazione di colore rosso. I piatti ed i simboli posti fuori alle proprie attività saranno poi raccolti in un servizio fotografico a dimostrazione della solidarietà dalla ristorazione con il mottoIO STO CON ...
Corso di analisi sensoriale del pane, organizzato da BCsicilia.                                                                                                                                    Di Francesco Liberto
Notizie, saperi e sapori

Corso di analisi sensoriale del pane, organizzato da BCsicilia. Di Francesco Liberto

Corso di analisi sensoriale del pane, organizzato da BCsicilia presso Baglio Himera di Termini Imerese. Si è tenuta presso il Baglio Himera SS113 Km 206,3 di Termini Imerese la prima giornata del “Mese del gusto” organizzata da BCsicilia, insieme a Sicilia Agricoltura, l’Accademia enogastronomica Epulae, Sicily Bio, Baglio Himera e Università popolare Termini Imerese. Il primo appuntamento è stato dedicato al pane, elemento cardine della dieta Mediterranea. L’incontro è stato aperto da Alfonso Lo Cascio presidente di BCsicilia a seguire è intervenuto Mario Liberto, agronomo, scrittore e giornalista, direttore del Dipartimento Cultura rurale e alimentare di BCsicilia, che ha tenuto una lezione sull’analisi olfattive e gustative del pane.La lezione ha riguardato, oltre le ...
È nato il Consorzio di tutela e valorizzazione del Vernaccia  di Oristano D.O.C.
Notizie, Parliamo di Vino

È nato il Consorzio di tutela e valorizzazione del Vernaccia di Oristano D.O.C.

E stato ufficialmente costituito lo scorso 28 ottobre dai soci fondatori Mauro Contini (Azienda Vinicola Attilio Contini), Davide Orro (Fam.Orro), Giuseppe Ponti (Cantina della Vernaccia), Gianni Serra (Azienda Vitivinicola f.lli Serra), Mauro Putzolu (Azienda Vitivinicola S’Anatzu) Giuseppe Ponti (Azienda agricola Il Melograno). Il CDA così formato ha eletto presidente del consorzio Mauro Contini e Davide Orro Vice-Presidente. Un progetto importante e strategico nato su invito di Coldiretti Oristano a fare rete supportati tecnicamente dall’Agronomo – Enologo Aldo Buiani e la cui costruzione è stata stimolata dalla proposta di Legge 293 “Valorizzazione del vitigno Vernaccia e vino Vernaccia di Oristano DOC”, di cui primo firmatario è l’On. Francesco Mura. “La riduzione drastica d...
Vendemmia 2022 in Sicilia: un’ottima annata con vini eccellenti e di grande qualità.
Notizie, Parliamo di Vino

Vendemmia 2022 in Sicilia: un’ottima annata con vini eccellenti e di grande qualità.

Vendemmia 2022: un’ottima annata con vini eccellenti e di grande qualitàLa Sicilia dimostra la straordinaria capacità di fronteggiare il climate change grazie alla sua biodiversità ai suoi microclimi. La vendemmia più lunga d’Italia- cento giorni di raccolta- è giunta al termine. Iniziata nella parte occidentale dell’Isola, tra la fine di luglio e prima decade di agosto, si è conclusa a fine ottobre nei vigneti dell’Etna.Le premesse per ricordare in Sicilia l’annata 2022 come un’“annata eccellente” ci sono tutte: uve sane dal punto di vista fitosanitario e in perfetto equilibrio acido-zuccherino, ottime sensazioni organolettiche, grande qualità, con bianchi freschi ed equilibrati e rossi che lasciano presagire strutture e complessità importanti.La congiuntura climatica in Sicilia si...
ACADEMY 4 GRAPES: AL VIA LA TERZA EDIZIONE DEL CORSO DI ALTA FORMAZIONE VITIVINICOLA DI PERLEUVE
Notizie

ACADEMY 4 GRAPES: AL VIA LA TERZA EDIZIONE DEL CORSO DI ALTA FORMAZIONE VITIVINICOLA DI PERLEUVE

Al via il 7 novembre la terza edizione di Academy 4Grapes, il corso di alta formazione vitivinicola nato nel 2020 su iniziativa di Perleuve, società fondata dall’agronomo Giovanni Bigot.Sono aperte le iscrizioni per l’Academy online che mira a formare professionisti specializzati nel monitoraggio del vigneto, insegnando loro un approccio scientifico e integrato alla viticoltura. Il corso è strutturato per trasmettere conoscenze e competenze teoriche e pratiche attraverso le quali incrementare il potenziale qualitativo della vigna, ridurre i costi di gestione e limitare l’impronta ambientale.La formazione si divide in tre livelli: il primo inizia col fornire le basi del monitoraggio per poi esplorare la tecnica utile a determinare ...
Concours Mondial de Bruxelles 2022: i risultati internazionali della Sessione Vini “Dolci, Fortificati e Ossidativi”.
Notizie, Parliamo di Vino

Concours Mondial de Bruxelles 2022: i risultati internazionali della Sessione Vini “Dolci, Fortificati e Ossidativi”.

Il Concours Mondial de Bruxelles 2022 svoltosi dal 20 al 23 con grandissimo successo in Sicilia nella città di Marsala, in cui ho avuto il grande piacere di partecipare in veste di giudice, ha reso noti oggi i risultati della quarta e ultima sessione di degustazione, che quest’anno, per la prima volta è stata interamente dedicata ai vini: dolci, fortificati e ossidativi. I vini premiati e le Rivelazioni possono essere consultati cliccando questo link: https://resultats.concoursmondial.com/it/risultati Questa speciale sessione era composta da 50 giudici provenienti da 20 nazioni, che hanno premiato 177 vini (circa il 30% dei vini in concorso) provenienti da quasi tutto il mondo, conferendogli in base al punteggio raggiunto i diversi riconoscimenti: Medaglia d'Argento, Medaglia d'O...
La XXIV edizione di Travelexpo 2022 borsa globale dei turismi lancia la sfida dell’allungamento della stagionalità dei flussi turistici.
Eventi, Notizie

La XXIV edizione di Travelexpo 2022 borsa globale dei turismi lancia la sfida dell’allungamento della stagionalità dei flussi turistici.

La XXIV edizione di Travelexpo, borsa globale dei turismi 2022, tenutasi nel meraviglioso scenario di Città del Mare di Terrasini, si conferma come uno degli appuntamenti italiani più interessanti del mondo turistico.La tre giorni è stata occasione per lanciare il grande tema dell’allungamento della stagionalità. A gettare la sfida è Toti Piscopo: “La stagione turistica che si avvia a conclusione ha fatto registrare dati positivi utili a far rifiatare le imprese. Ma nessuno può dormire sugli allori. Per questo da Travelexpo lanciamo il grande tema dell'allungamento della stagionalità, di decentramento dei flussi turistici, di una riqualificazione dei territori, dell'offerta turistica, e del rilancio del turismo organizzato, nelle sue diverse declinazioni. Il settore ha bisogno di una visio...