EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Parliamo di Formaggi

SFIDA TRA TITANI ALLA LATTERIA PERENZIN: PECORINI ITALIANI VS PECORINI FRANCESI
Parliamo di Formaggi, Vino & Cultura

SFIDA TRA TITANI ALLA LATTERIA PERENZIN: PECORINI ITALIANI VS PECORINI FRANCESI

San Pietro di Feletto, 3 ottobre 2025_Mercoledì 8 ottobre, alle ore 19.30, al PER Bottega & Cheese Bar della Latteria Perenzin, va in scena una degustazione unica: una sfida all’ultimo assaggio tra pecorini italiani e pecorini francesi in un viaggio sensoriale tra aromi, territori e tradizioni casearie.A guidare questa esperienza sarà Laurent Mons, affinatore di fama internazionale e profondo conoscitore del mondo dei formaggi, che per l’occasione tornerà a San Pietro di Feletto (Treviso) per raccontare storie, stagionature e caratteristiche degli 8 pecorini protagonisti della serata.Nella foto da sx: Laurent Mons ed Emanuela PerenzinI formaggi in degustazione.Italia:- Pecorino di Farindola PAT Presidio Slow Food- Piacentinu Ennese DOP Presidio Slow Food...
A DUBAI LA PIÙ GRANDE ESPOSIZIONE AL MONDO DI FORMAGGI ITALIANI:NOMINATO IL DIRETTORE DEL TENTATIVO DI RECORD MONDIALE
EVENTI DI CULTURA GASTRONOMICA, Parliamo di Formaggi

A DUBAI LA PIÙ GRANDE ESPOSIZIONE AL MONDO DI FORMAGGI ITALIANI:NOMINATO IL DIRETTORE DEL TENTATIVO DI RECORD MONDIALE

Elie Makhlouf, specialista di formaggi di fama mondiale e figura di spicco nel commercio globale del settore, è stato nominato Direttore del tentativo di Guinness World Record per la PIÙ GRANDE ESPOSIZIONE DI VARIETÀ DI FORMAGGI (ITALIA) dagli organizzatori del XVI Italian Cuisine World Summit (https://www.facebook.com/italiancuisineandwinesworldsummit). L'evento si terrà a Dubai il 5 novembre 2025, nell'ambito del Summit e della prima edizione del festival gastronomico internazionale Date-a-Cheese, che sposa i datteri ai formaggi di qualità. Il tentativo di Guinness mira a esporre oltre 1050 varietà di formaggi italiani: l'Italia, infatti, è la nazione che produce la più vasta gamma di formaggi al mondo, con oltre 2.500 varietà tradizionali.Fon...
“Musica e Formaggi”: a Camigliatello Silano una giornata dedicata al Caciocavallo Silano DOP
EVENTI DI CULTURA GASTRONOMICA, Parliamo di Formaggi

“Musica e Formaggi”: a Camigliatello Silano una giornata dedicata al Caciocavallo Silano DOP

Domenica 13 luglio, a partire dalle ore 18:00, il corso principale di Camigliatello Silano farà da cornice all’evento “Musica e Formaggi”, promosso dal Consorzio di Tutela del formaggio Caciocavallo Silano DOP finanziato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Un’occasione per celebrare un’eccellenza agroalimentare del centro Sud Italia attraverso momenti di approfondimento, degustazione e intrattenimento musicale. L’iniziativa punta a rafforzare il legame tra il prodotto e il suo territorio d’origine, valorizzando la qualità artigianale e la storia che lo contraddistingue.Il programma prevede due tavole rotonde. La prima, intitolata “Il Consorzio e le sue attività”, sarà dedicata alla storia trentennale del Consorzio, alle sue iniziative e ai risult...
Cheese 2025 – C’è un Mondo Intorno
Eventi, EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA, Parliamo di Formaggi

Cheese 2025 – C’è un Mondo Intorno

A Bra ( CN ), il formaggio incontra il mondo (e non solo quello caseario)di Fulvio FalboDal 19 al 22 settembre, Bra diventa il centro del mondo per chi ama il formaggio. Ma attenzione: Cheese non è solo una fiera gastronomica, è molto di più. È un viaggio sensoriale, culturale e sociale attorno a un elemento semplice – il latte – che in mani sapienti diventa un racconto, una denuncia, una visione del futuro.La quindicesima edizione di Cheese, organizzata da Slow Food e dal Comune di Bra, con il supporto della Regione Piemonte, è una dichiarazione d’amore per il formaggio a latte crudo e per tutto ciò che gli ruota attorno: pascoli, pastori, castagni, api, fermenti, lana. Sì, perché dietro ogni forma di cacio c’è un sistema complesso fatto di biodiversità, scelte consapevoli e –...
Grange Cheese a Grengesises.
Appuntamenti col Gusto, Parliamo di Formaggi, Vino & Cultura

Grange Cheese a Grengesises.

Di Fulvio FalboAlla ricerca di un po' di frescura montana oggi ho avuto la possibilità di visitare la 2nda edizione di "Grange Cheese - Fiera del Formaggio d'Alpeggio" che si è tenuta oggi domenica 28 luglio - la manifestazione si tiene sempre l’ultima domenica di luglio - nel pittoresco borgo di Grangesises, un'incantevole località situata a 1840 metri di altitudine nel comune di Sauze di Cesana, a pochi km da Sestriere. Questo borgo è nato originariamente nel 1700 è stato in seguito abbandonato e successivamente ristrutturato negli anni '70 e '80 dall'architetto Pompeo Trisciuoglio, si distingue per la sua architettura alpina tradizionale e la sua viabilità esclusivamente pedonale, che lo rende un luogo ideale per eventi di questo genere o per chi semplicemente cerca un po' di tranqu...
USSEGLIO e la Toma: binomio storico
Parliamo di Formaggi

USSEGLIO e la Toma: binomio storico

Di Fulvio FalboPHOTO CREDIT DI COPERTINA: https://www.guidatorino.com/eventi-torino/sagra-toma-lanzo-2024La 28ª edizione della Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio, che si sta tenendo a Usseglio, rappresenta un evento di grande rilevanza per gli appassionati di gastronomia e per coloro che desiderano scoprire le eccellenze casearie delle Valli di Lanzo.Questa manifestazione, radicata nella tradizione locale, offre un’occasione unica per degustare e apprezzare i sapori autentici dei prodotti tipici di questa area montana. L’evento è ormai un’appuntamento di ritrovo per residenti, visitatori italiani ed esteri aspetto che ha consentito alla manifestazione di crescere ed arrivare ad avere a disposizione spazi espositivi di tutto rispetto, parliamo infatt...
“Sardegna: un’isola, i suoi formaggi”
Epulae Centro Studi Internazionale, Parliamo di Formaggi, saperi e sapori, video

“Sardegna: un’isola, i suoi formaggi”

"Sardegna: un'isola, i suoi formaggi", racconta la produzione di formaggio in Sardegna e le diverse tipologie realizzate.   Scritto e diretto da Giulio Volonté con la consulenza enogastronomica di Angelo Concas, presidente di Epulae -Accademia Enogastronomica Internazionale, questo documentario è un omaggio ai paesi delle zone interne dell'Isola, agli allevatori e ad un settore produttivo che merita rispetto ed attenzione, non solo per il duro lavoro che comporta ma anche perché è ancora uno dei motori economici principali delle zone interne e custode delle più antiche tradizioni di Sardegna.(Per visualizzarlo in alta qualità, attivate, in impostazioni -si trova in basso a destra -  la modalità HD)"Sardegna: un'isola, i suoi formaggi", scritto da Giulio Volonté;...
Alleanza Cooperative Agroalimentari, formaggi, export 2021 a quota 3,1 mld euro (+12,3%).
Notizie, Parliamo di Formaggi

Alleanza Cooperative Agroalimentari, formaggi, export 2021 a quota 3,1 mld euro (+12,3%).

Cresce l’export dei formaggi made in Italy che nel 2021 ha raggiunto quota 3,6 miliardi di euro facendo registrare una crescita pari al 12,3% in valore (+10,6% in volume) rispetto all’anno precedente. Tra le vendite fuori dai confini europei particolarmente positivi i risultati ottenuti negli Stati Uniti (+34,4% in valore e +19,7% in volume), dove i formaggi italiani hanno raggiunto i livelli pre-dazi e in Cina (+35,1% in valore e +26,4% in volume).Sono questi i principali risultati che emergono dai dati Istat del commercio con l’estero aggiornati a dicembre 2021, elaborati da Alleanza Cooperative Agroalimentari.Nella fotografia aggiornata a dicembre 2021 dell’export lattiero-caseario, registrano una lieve battuta d’arresto le esportazioni verso il Regno Unito (-4,5% in volume e -2,7% in v...
Robiole e Persone…qualche giorno dopo.
Comunicato stampa, Parliamo di Formaggi, Parliamo di Vino

Robiole e Persone…qualche giorno dopo.

Robiole e Persone…qualche giorno dopo.Generalmente i comunicati stampa relativi agli eventi si scrivono e si spediscono a ruota degli eventi stessi, ma noi della Robiola di Roccaverano D.O.P. siamo fatti così: ci prendiamo il nostro tempo. Lo facciamo nel produrre il celebre formaggio caprino, perché è la natura che lo richiede, ed è da lei che lo abbiamo imparato.Oggi come oggi poi, che tutto si consuma velocemente preferiamo attendere, aspettare, assaporare attimo dopo attimo il tempo. Lo abbiamo fatto anche domenica 18 luglio, vivendo ogni istante della Fiera Carrettesca e la Festa della Robiola insieme alle tante persone che hanno raggiunto Roccaverano. Là, in cima alla Langa Astigiana, dove i raggi del caldo sole estivo hanno illuminato gli scorci panoramici delle nostre colli...
SU CASIZOLU – ECCELLENZA DI SARDEGNA
Parliamo di Formaggi

SU CASIZOLU – ECCELLENZA DI SARDEGNA

Il casizolu è un formaggio a latte crudo e a pasta filata, con una caratteristica forma a pera e col collo più o meno allungato con la forma della testa in base alla zona di produzione. Ottenuto dal latte delle vacche di razza sardo-modicana (bue rosso), o bruno-sarda, allevate tutto l'anno allo stato brado in pascoli prevalentemente di trifogli e graminacee.Tipico delle colline centrali della Sardegna centro Occidentale, Montiferru, Marghine e altopiano di Abbasanta .Il casizolu prodotto nel Montiferru è un presidio Slow Food, a tutela del quale è nata I’Associazione Produttori Casizolu del Montiferru, e sottoposto a un disciplinare di produzione che si differenzia dagli altri per la pezzatura considerevole, da 3 a 5 ...