EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Parliamo di Olio

La Settimana dell’Olio 2025
Parliamo di Olio

La Settimana dell’Olio 2025

di Eva Collini Da domenica 24 a giovedì 28 agosto 2025, Vieste si trasformerà in una vera e propria capitale dell’olio extravergine di oliva, ospitando la nona edizione de “La Settimana dell’Olio”. Promossa dal Comune di Vieste con il sostegno della Regione Puglia e il patrocinio di enti tra cui la Provincia di Foggia, GAL Gargano e Slow Food Gargano, l’evento intende promuovere la cultura dell’olio in tutte le sue sfumature. Uliveti secolari, trabucchi affacciati sul mare, agriturismi immersi nel verde e terrazze panoramiche sul borgo antico di Vieste faranno da cornice a degustazioni, laboratori, show cooking, concerti e incontri a tema. Saranno presenti giornalisti gastronomici lituani, Paulius Jurkevicius e Jurgita Jurkevicione, che il 27 agosto guideranno un incontro sull’...
Casiglian: la storia di una passione in territorio ligure
Parliamo di Olio

Casiglian: la storia di una passione in territorio ligure

di Fulvio Falbo Ci sono luoghi in cui la terra sembra voler raccontare da sola una storia, basta fermarsi e guardare. Uno di questi luoghi si trova in Liguria, sulle colline che guardano Dolceacqua, uno dei borghi medievali più affascinanti d’Italia, abbracciato dalla Val Nervia e con lo sguardo che arriva fino al mare. È qui che nasce Casiglian, azienda agricola a conduzione familiare che unisce tradizione e coraggio, amore per il territorio e rispetto per la natura. La storia inizia con i nonni, Fernando e Maria. Erano altri tempi: si coltivavano fiori, come era consuetudine in questa parte di Liguria, si curavano gli ulivi e in un angolo di vigna si produceva vino solo per la famiglia. Poi, nel 2015, Luca Sofrà e la sua compagna Carlotta decidono di prendere in mano il testimone e...
UN AMORE CHIAMATO ARMATO di Eva Collini
Parliamo di Olio

UN AMORE CHIAMATO ARMATO di Eva Collini

La storia dell’oliva taggiasca inizia, incredibilimente, sotto la bandiera francese. La storia ci racconta che, tra il VII e l’ VIII secolo alcuni monaci del convento di Lerins, in Provenza, abbiano portato i primi esemplari nella zona dell’attuale Taggia, battezzando così la varietà con il nome di taggiasca. La sua fama ha varcato i confini regionali e nazionali, grazie anche alla sua capacità di essere meravigliosa sotto ogni aspetto. C’è chi usa il suo l’olio sia per condire che per cucinare, chi si serve di qualche oliva per cimentarsi in ricette come il coniglio alla ligure o anche solo per insaporire un’insalata, chi le usa per aromatizzate il gin e la birra. Altri hanno creato olive essiccate per avere un prodotto pratico come ingrediente per insaporire piatti (mai provata la ...
Azienda Agraria Fratelli Caporali: l’arte di fare olio (con tanto cuore e un pizzico di follia)
Parliamo di Olio

Azienda Agraria Fratelli Caporali: l’arte di fare olio (con tanto cuore e un pizzico di follia)

di Fulvio Falbo Ci sono storie che iniziano in modo quasi casuale, altre per necessità, e poi ci sono quelle che nascono da un amore profondo per la terra… anche se, all’inizio, l’agricoltura non era neppure il “core business” di famiglia. È il caso dell’Azienda Agraria Fratelli Caporali, che sorge alle porte di Perugia, nel cuore verde d’Italia. Una tenuta di 70 ettari, Il Castellaro, dove natura, tradizione e innovazione si incontrano ogni giorno. La storia comincia nel 2008, con un nome diverso e un’attività principale legata alla gestione delle aree verdi e dei giardini intorno alla villa di famiglia, oggi Country House per turisti e location per matrimoni ed eventi. L’olio? All’inizio serviva per fare un regalo natalizio ai clienti della distribuzione automatica (il settore stor...
Benvenuti da Agricola Di Mauro: olio Thèlema
Parliamo di Olio

Benvenuti da Agricola Di Mauro: olio Thèlema

di Fulvio Falbo Photo Credit Agricola DiMauro Immersa tra gli ulivi del Parco Nazionale del Gargano, precisamente nell’agro di Carpino, l’Azienda Agricola Di Mauro affonda le proprie radici negli anni ’30, quando il nonno Matteo Di Mauro piantò le prime piante di olivo nel territorio delle “Città dell’olio” pugliese Una storia di famiglia, passione e rispetto per la natura che attraversa generazioni. Da sempre condotta in modo familiare, la Di Mauro ha abbracciato una pratica biologica “a mezza voce”, ben prima che il termine fosse di moda. L’approccio è semplice: niente chimica, niente forzature. Ogni scelta è pensata per preservare l’ecosistema degli oliveti - favorendo fertilità del suolo, biodiversità, flora e fauna locali. Una filosofia di vita, non una strategia commerciale....
Azienda Agricola Santa Caterina: l’oro verde delle colline pinerolesi
Parliamo di Olio

Azienda Agricola Santa Caterina: l’oro verde delle colline pinerolesi

di Fulvio Falbo Benvenuti nel cuore delle colline pinerolesi, dove la passione per l'olivo prende forma nell'Azienda Agricola Santa Caterina. Un progetto agricolo a gestione familiare oggi portato avanti da Giovanni Maria Bocchino e che nasce dal desiderio di valorizzare un territorio unico, fatto di storia, esposizione solare perfetta e amore per la terra. Ma qui non si parla solo di olio: si parla di scelte di vita, di eredità, di cultura. L’azienda si estende su 6 ettari, suddivisi tra Pinerolo e San Secondo di Pinerolo tra i 370 e i 570 metri s.l.m.  I terreni, alcuni dei quali appartengono alla famiglia da oltre 200 anni, sono posizionati su una collina chiamata Costa di Monte Oliveto. Un nome che racconta tutto. Qui l’esposizione a sud, l’inclinazione del terreno...
Tenute Ragonese: olio, resilienza e passione dalla Sicilia
Parliamo di Olio

Tenute Ragonese: olio, resilienza e passione dalla Sicilia

di Fulvio Falbo Photo Credit Tenute Ragonese C'è una collina che guarda il mare e sogna il futuro. Si chiama Vallarancia, ed è da lì – tra il verde acceso degli ulivi e il blu profondo delle Eolie – che parte la storia di Tenute Ragonese. Ma non aspettatevi la classica azienda agricola da cartolina. Qui c’è grinta, visione, testardaggine. E un giovane siciliano che ha deciso di rispondere con la vita alla violenza. Lui è Lancillotto Ragonese, 34 anni, olivicoltore per vocazione, ostinato per necessità. Dieci anni fa ha preso in mano un pezzo di terra dimenticato, ereditato da una storia di famiglia lunga due secoli, e lo ha trasformato in una piccola rivoluzione agricola. Ma andiamo con ordine. I documenti parlano chiaro: già nel 1800 il trisavolo Benedetto Bella produceva olio...
Dalla Tuscia alla tavola: un viaggio nei profumi dell’olio con Frantoio Cioccolini
Parliamo di Olio

Dalla Tuscia alla tavola: un viaggio nei profumi dell’olio con Frantoio Cioccolini

di Fulvio Falbo In una piccola ma suggestiva porzione del Lazio settentrionale, tra colline verdi, necropoli etrusche e borghi di pietra, c'è un luogo dove il tempo sembra scorrere seguendo il ritmo delle olive: stiamo parlando di Vignanello, cuore pulsante della Tuscia viterbese. È proprio qui che dal 1963 prende vita la storia del Frantoio Cioccolini, un'azienda a conduzione familiare che ha fatto dell’olio extra vergine di oliva una vera e propria missione. Tre generazioni. Un’unica passione: l’olio. Il Frantoio Cioccolini non è solo un luogo fisico, ma un microcosmo fatto di esperienze, dedizione alla terra e tecnologia all’avanguardia. Una realtà che ha saputo fondere il sapere dei nonni con le potenzialità dell’innovazione, riuscendo a creare prodotti che raccontano tanto del t...
Forum OLIO & RISTORAZIONE
Parliamo di Olio

Forum OLIO & RISTORAZIONE

di Eva Collini Si è conclusa lunedì 18 maggio 2025, l’ottava Edizione di forum “Olio e ristorazione” a cura di Olio Officina.Luigi Caricato, fondatore della rivista di settore Olio Officina, giornalista e oleologo, ha condotto l’evento che si è tenuto in uno dei palazzi storici di Milano.Palazzo Castiglioni, all’epoca fatto costruire dalla omonima famiglia per sottolineare la maestosità del cognome, oggi è sede della Conf Commercio EPAM-FIPE.Grazie alla loro collaborazione, l’evento ha preso forma nell’auditorium dell’edificio sito in corso Venezia.Il Forum ha visto diversi interventi condotti da esperti del settore.Solo per citarne alcuni (vi rimando alla locandina per informazione completa): Giuseppe Capano, chef della rivista “Cucina e salute”; Alessia Cipolla, architetto e fondatric...
LEONE D’ORO COMPETITION
Parliamo di Olio

LEONE D’ORO COMPETITION

di Eva Collini Ci troviamo a Toscolano Maderno, provincia di Brescia. Siamo sulla sponda occidentale del lago di Garda in un comune che, fino a qualche decennio fa, era composta da due entità ben precise: Toscolano, come il nome del torrente che segna il confine, e Maderno. Qui, in una bellissima casa immersa negli ulivi ed affacciata sul lago, vive Maria Paola Gabusi, capo panel di Aipol2 e fondatrice di O’Live & Italy. Dal 2016 è l’anima del concorso internazionale Leone d’Oro attraverso il quale solo i migliori oli al mondo ricevono un riconoscimento. Si tratta dell’ennesimo concorso che regala attestati a tanti produttori? Ebbene no. Maria Paola, con tanta energia, ha voluto plasmare il concorso a sua immagine: senza compromessi, molta serietà, ma anche...