Parliamo di Vino

Alla Vinoway Wine Selection 2022, la Sardegna si conferma grande terra di vini eccelsi e fa il pieno di premi.
Notizie e recensioni, Parliamo di Vino

Alla Vinoway Wine Selection 2022, la Sardegna si conferma grande terra di vini eccelsi e fa il pieno di premi.

La Cantina Argiolas di Serdiana è stata premiata “Miglior Cantina dell’anno”, l’enologo Sardo Andrea Pala è stato premiato come Miglior Giovane Enologo e la Cantina Arvisionadu di Benetutti (SS) è stata premiata con il Riconoscimento "Vino Novità dell'Anno". Nella foto Marinela Ardelean, che ha consegnato i diplomi: all'enologo Mariano Murru (alla sua sinistra), per la "Miglior Cantina Italiana " conferito alla Cantina Argiolas di Serdiana (CA) e all'enologo Andrea Pala (alla sua destra) "Miglior Giovane Enologo Italiano". Nella foto: Pierluigi Mulas, Responsabile Marketing e Pubbliche Relazioni della Cantina Arvisionadu di Benetutti (SS), riceve il Riconoscimento di VINO NOVITÀ DELL'ANNO dalle mani di Marinela Ardelean. Professionale e sentita la dichiarazione del...
Vini in degustazione al Museo Frank Sinatra e Lercaresi nel mondo con il giornalista enogastronomo Angelo Concas.
Appuntamenti col Gusto, Parliamo di Vino

Vini in degustazione al Museo Frank Sinatra e Lercaresi nel mondo con il giornalista enogastronomo Angelo Concas.

Angelo Concas presidente di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale con sede a Cagliari, Maestro Sommelier Enogastronomo, Esperto Degustatore, Analista Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande, Docente di enogastronomia e di analisi sensoriale degli alimenti, Relatore, scrittore e critico enogastronomico, Commissario degustatore nei concorsi enologici e gastronomici regionali, nazionali ed internazionali è stato ospite al museo di Lercara Friddi “Frank Sinatra e Lercaresi nel mondo”.       Nella foto da sinistra Francesco Bruscato, Angelo Concas e Mario Liberto. E’ stata una serata piacevolissima degustando i vini della cantina di Gela Casa Grazia e i vini della cantina di Santa Cristina Gela Baglio di Pianetto, naturalmente con i meravigliosi e indimentic...
Segnali di ripresa e ruolo strategico della formazione nel futuro del settore vitivinicolo siciliano.
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

Segnali di ripresa e ruolo strategico della formazione nel futuro del settore vitivinicolo siciliano.

Assovini Sicilia ha ospitato il workshop sui risultati economici delle aziende vitivinicole sicilianePresentata anche la sedicesima edizione del Master per i manager delle aziende del vino. Un vero e proprio segnale di ripresa guida il mondo vitivinicolo siciliano. Sono i dati del workshop “Le politiche di gestione innovative e il ruolo della formazione per la ripresa-Gli effetti della pandemia sui risultati economici delle aziende vitivinicole siciliane”, che si è tenuto a Palermo il 6 ottobre 2021 nella sede di Assovini Sicilia. Durante l’incontro, il professore Sebastiano Torcivia del Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche dell’Università di Palermo, insieme al presidente di Assovini Sicilia, Laurent Bernard de la Gatinais, hanno commentato i dati 2020 di ...
Wine Paris & Vinexpo Paris torna dal 14 al 16 febbraio 2022 al Paris Expo Porte de Versailles.
Appuntamenti col Gusto, Parliamo di Bevande Spiritose, Parliamo di Vino

Wine Paris & Vinexpo Paris torna dal 14 al 16 febbraio 2022 al Paris Expo Porte de Versailles.

Il Wine Paris & Vinexpo Parigi, il Global Meeting del settore, per la sua terza edizione, segna il grande ritorno degli incontri fisici nel settore del vino e dei distillati. L'evento di punta del gruppo Vinexposium afferma la sua volontà di diventare il riferimento globale ed essenziale per i professionisti del settore grazie a un'offerta ricca e stimolante con una forte risonanza internazionale. Il Wine Paris & Vinexpo Paris sarà il primo grande evento internazionale del 2022 e con esso ci sarà la ripresa delle degustazioni in piena regola.L’evento, molto atteso dall'industria mondiale del vino e degli alcolici per la sua offerta diversificata e per gli incontri d'affari, è già pronto a incoraggiare l'arrivo di acquirenti chiave; tra cui grandi esportatori che in particolare m...
VECCHIE VIGNE E CANNONAU IN PUREZZA PER GLI INEDITI DUE VINI DELLA CANTINA BENTU LUNA: BE LUNA E SUSU.
Parliamo di Vino

VECCHIE VIGNE E CANNONAU IN PUREZZA PER GLI INEDITI DUE VINI DELLA CANTINA BENTU LUNA: BE LUNA E SUSU.

Due nuovi rossi dell’azienda vinicola di Gabriele Moratti per un racconto denso e attuale dell’entroterra sardo Bentu Luna, il progetto enologico di Gabriele Moratti in Sardegna, presenta sul mercato due nuovi vini rossi, espressione dell’entroterra, nel pieno cuore della Sardegna. Entrambi i vini sono frutto dell’annata 2019: Be Luna, rosso di Sardegna da varietà autoctone, e Susu da uve Cannonau. Le uve da cui ha origine Be Luna sono raccolte in una vigna piantata nel 1905 nel comune di Atzara (Nuoro). In essa coesistono diverse varietà di Muristellu (Bovale sardo), Monica e Cannonau in percentuale variabile, dando vita al vino di Bentu Luna che più di tutti testimonia un concetto archetipico di biodiversità, ereditato da una cultura viticola millenaria rimasta pressoché invariata....
2021-2022 : CHE STAGIONE PER VINEXPOSIUM !
Comunicato stampa, Eventi, Parliamo di Vino

2021-2022 : CHE STAGIONE PER VINEXPOSIUM !

TUTTI I PROSSIMI APPUNTAMENTI IN PRESENZA RACCOLTI IN UN CALENDARIO DENSO DI PROPOSTE E APPUNTAMENTI DEDICATI AL MONDO DEL VINO E DEGLI ALCOLICI. IL PRIMO DEGLI APPUNTAMENTI E’ AD AMSTERDAM I PROSSIMI 22 E 23 NOVEMBRE. 16 Settembre 2021 – Vinexposium rilancia il commercio di vino e alcolici sulla scena internazionale grazie alla pianificazione nei prossimi mesi di ben 7 nuovi eventi, tutti tenuti in presenza. E’ il momento di una ripresa importante delle attività commerciali e Vinexposium ha pianificato un calendario fitto di decisivi business meeting che prevede scalo in tutti i mercati chiave di oggi e di domani per creare il massimo di interazioni possibili tra produttori e buyers qualificati. Forte del suo sviluppo sul digitale e del forte legame al servizio della filiera, Vi...
IL CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES TORNA IN ITALIA!
Comunicato stampa, Eventi, Parliamo di Vino

IL CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES TORNA IN ITALIA!

Bruxelles, 16 settembre 2021 La Calabria, e più precisamente la città di Cosenza, accoglie la sessione principale del concorso, dedicata ai vini rossi e bianchi. Oltre 350 degustatori sono attesi nella regione, dal 19 al 22 maggio 2022. Il team del CMB spera di poter ritrovare un’organizzazione tradizionale, nel cuore di una regione in cui la storia del vino è secolare. La decisione è stata annunciata online giovedì 16 settembre, Il Concours Mondial de Bruxelles arriva a Cosenza nel 2022. L’organizzazione del Concours Mondial de Bruxelles si svolge ora in 4 sessioni separate per valutare in maniera ancor più precisa e professionale ogni tipo di vino. Le valutazioni sono affidate ad esperti specializzati e selezionati specificatamente per ogni sessione. La Calabria, culla della...
Concours Mondial de Bruxelles, la novità! Un concorso in quattro sessioni.
Comunicato stampa, Eventi, Parliamo di Vino

Concours Mondial de Bruxelles, la novità! Un concorso in quattro sessioni.

Bruxelles, 15 settembre 2021 Il Concours Mondial de Bruxelles è una competizione enologica internazionale di riferimento. L’indipendenza, il rigore e il processo di degustazione che contraddistinguono il concorso rassicurano i consumatori che possono acquistare i vini premiati con la massima fiducia. I nostri degustatori selezionano i vini da premiare con grande professionalità in base a criteri quali qualità, espressione ed equilibrio. Un concorso adatto a ogni tipo di vino. Il Concours Mondial de Bruxelles si svolgerà, ormai, in 4 sessioni distinte per valutare in maniera ancor più professionale ogni tipologia di vino. Le valutazioni sono affidate a esperti specializzati, selezionati per le loro elevate competenze e la capacità di degustare qualsiasi tipo di vino, apprezzando le...
Bolzano accende i riflettori: ecco la nuova edizione di Autochtona Award.
Eventi, Parliamo di Vino

Bolzano accende i riflettori: ecco la nuova edizione di Autochtona Award.

18 e 19 ottobre 2021 sono le date della 18ª messa in scena di Autochtona, a cura della Fiera di Bolzano photo courtesy @Autochtona Ritorna una delle manifestazioni più rappresentative e autorevoli nel panorama degli eventi a tema vino: Autochtona, a Bolzano. Nello specifico, gli Award, i premi che Autochtona riconosce e conferisce a diverse categorie dei vini in gara, pongono l’accento sui vini da vitigni autoctoni. Si punta, quindi, a sottolineare la valorizzazione del territorio di provenienza. Territorio, autenticità e identità sono le parole d’ordine della manifestazione alto atesina L’evento si conferma un punto di riferimento per produttori e operatori del settore vinicolo specializzato, sempre alla ricerca di ecc...
Vinitaly Special Edition a Veronafiere dal 17 al 19 ottobre ​
Comunicato stampa, Notizie, Parliamo di Vino

Vinitaly Special Edition a Veronafiere dal 17 al 19 ottobre ​

TG, VINITALY-NOMISMA WINE MONITOR: VENDITE RECORD NEL I SEMESTRE PER IL VINO ITALIANO TRA I TOP 12 PAESI BUYER, +6,8% SU 2019. MANTOVANI (DG VERONAFIERE): CON REVENGE SPENDING VOLA LA DOMANDA GLOBALE, SPECIAL EDITION DI VINITALY RIPARTE DAL BUSINESS. ​(Verona, 26 agosto 2021). InRiaperture e ‘revenge spending’ determinano un nuovo record storico per le vendite di vino italiano tra i top 12 Paesi buyer esteri nel primo semestre di quest’anno, con le importazioni segnalate in crescita a valore del 7,1% sul pari periodo 2020 ma anche del 6,8% sul 2019, in regime pre-Covid. Lo rileva l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, che a meno di 2 mesi da Vinitaly Special edition (Veronafiere, 17-19 ottobre) ha elaborato gli ultimi dati doganali sulle importazioni dei 12 principali ...