Parliamo di Vino

Un bicchiere di vino e di salute
Parliamo di Vino

Un bicchiere di vino e di salute

Ad accompagnare la vita dell’uomo sulla terra è stato da sempre il vino. Vittorie e sconfitte, feste e solitudine per ogni occasione il vino ha contraddistinto tutti gli eventi. Bevanda socializzante per eccellenza, grazie al suo contenuto di alcol, produce evidenti effetti disinibenti, euforizzanti e rilassanti; soddisfa il palato e la mente e la sua ampia disponibilità ne fa una bevanda per tutti, per le classi egemoniche e sottomessi ieri, buongustai e ghiottoni oggi. Una bevanda che solo da qualche decennio ha assunto connotazioni salutistiche. Molta letteratura scientifica ha accertato che il moderato consumo di vino ha risultati positivi e effetti benefici sul nostro organismo. Il vino fornisce un buon apporto calorico L’apporto calorico del vino è dovuto al suo contenuto...
Il Vermentino siciliano al Concorso Nazionale che si svolgerà a Cagliari il 29 e 30 Giugno 2021
Eventi, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Il Vermentino siciliano al Concorso Nazionale che si svolgerà a Cagliari il 29 e 30 Giugno 2021

Il panorama ampelografico siciliano, così ampio e variegato, annovera anche il vitigno Vermentino da cui si ottiene un vino coinvolgente e ricco di carattere. Un vitigno arrivato durante la dominazione aragonese e che per secoli ha avuto una fortuna altalenante. La presenza di altri vitigni a bacca bianca autoctoni siciliani, nonostante le caratteristiche di eccellenza, lo hanno relegato sempre a un ruolo secondario. Nonostante ciò, negli ultimi anni, questo vitigno sta conquistando tanti inaspettati estimatori che intendono arricchire il loro bagaglio organolettico con altri vini mediterranei. La casualità ha voluto che nel corso della manifestazione di Bio in Siciliy dello scorso autunno tenutosi a Bagheria, nel corso di una educational tenutasi nella Piana d’Oro, il Vermentino sicili...
Venerdì 7 maggio 2021 si festeggia la 12ª Giornata internazionale del Sauvignon Blanc.
Notizie e recensioni, Parliamo di Vino

Venerdì 7 maggio 2021 si festeggia la 12ª Giornata internazionale del Sauvignon Blanc.

Gli organizzatori del Concours Mondial du Sauvignon, il principale concorso mondiale interamente dedicato al vitigno, hanno riunito un team di collaboratori specializzati per esplorare le sue innumerevoli sfaccettature in tutto il mondo in una Guida globale al Sauvignon. SAUVIGNON A GLOBAL GUIDE Negli ultimi dieci anni, la popolarità del Sauvignon è salita a livelli senza precedenti, alimentando un circolo virtuoso in cui gli appassionati di vino sono diventati sempre più curiosi e avventurosi nella scelta degli stili, e i produttori di vino sono stati desiderosi di obbligare spingendo costantemente i confini della sperimentazione e avventurandosi in inesplorato territorio. Il risultato è una gamma sempre più ampia di profili e di provenienza che offre ai consumatori possibilità ...
II Concorso Enologico Nazionale Vermentino Cagliari/Sardegna 29/30 Giugno 2021
Eventi, Parliamo di Vino

II Concorso Enologico Nazionale Vermentino Cagliari/Sardegna 29/30 Giugno 2021

Un sunto del II Concorso Enologico Nazionale Vermentino Cagliari - Sardegna 29-30 Giugno 2021. Cliccate in basso la Home del Concorso per leggere tutte le informazioni. http://www.concorsovermentino.com/homenazionale/ Seconda Edizione, Cagliari - Sardegna 29-30 Giugno 2021 Dopo la prima e fortunatissima edizione del Concorso, tenutasi nel comune di Monti (OT) il 27 e 28 Ottobre 2017, dove un panel di quindici esperti enologi, degustatori e sommelier di livello nazionale ed internazionale, degustarono 142 campioni in una competizione. La a APS Promo Eventi è lieta di annunciare la seconda edizione, che si terrà a Cagliari i prossimi 29 e 30 giugno 2021. Il secondo Concorso Enologico Nazionale del “Vermentino” , si propone la finalità di evidenziare la m...
Il Vermentino  del Lazio al Concorso Nazionale del Vermentino – Cagliari 29 e 30 Giugno 2021
Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Il Vermentino del Lazio al Concorso Nazionale del Vermentino – Cagliari 29 e 30 Giugno 2021

IL VERMENTINO NEL LAZIO ll Vermentino è un vitigno a bacca bianca semi aromatico la cui origine è ancora oggi molto dibattuta. Presente, soprattutto, lungo le coste del Mediterraneo dal 1970 è registrato nel Catalogo nazionale delle varietà di vite, a livello nazionale raggiunge una superficie coltivata pari a circa 5.600 ettari. La regione con la maggior estensione produttiva è la Sardegna (circa 4.500 ha), seguita da Toscana, Liguria, Lazio, Piemonte, Abruzzo, Marche e Puglia. Dal Vermentino si ottengono vini eleganti, freschi, fruttati ed incredibilmente versatili sulla tavola. Con riferimento alla vigente normativa di settore il vitigno figura in una sola DOCG (Vermentino di Gallura), in ben 28 DOC e in oltre 56 IGT. A fronte di questa diffusi...
FIVI: RIVEDERE IL CRITERIO DI RAPPRESENTANZA NEI CONSORZI CREANDO UN TAVOLO DI CONFRONTO
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

FIVI: RIVEDERE IL CRITERIO DI RAPPRESENTANZA NEI CONSORZI CREANDO UN TAVOLO DI CONFRONTO

FIVI: RIVEDERE IL CRITERIO DI RAPPRESENTANZA NEI CONSORZI CREANDO UN TAVOLO DI CONFRONTO. La Presidente Matilde Poggi scrive al Sottosegretario Centinaio con l’obiettivo di dare voce a tutti gli attori all’interno dei Consorzi di tutela. La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti lancia un nuovo appello alla tutela dei piccoli produttori, con una lettera inviata al Sottosegretario Gian Marco Centinaio. La rappresentanza di tutti all’interno dei Consorzi è un tema sollevato e dibattuto da tempo dalla FIVI, che nelle scorse settimane si è riacceso a causa delle problematiche relative all’elezione del CDA del Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. In questa sede è emersa l’intenzione di concentrare la gestione della denominazione nelle mani di alcuni grandi grup...
La Casa E. di Mirafiore presenta il Bianco Langhe Nascetta 2020 Biologico.
Notizie, Parliamo di Vino

La Casa E. di Mirafiore presenta il Bianco Langhe Nascetta 2020 Biologico.

Serralunga d’Alba (CN), 27​ aprile 2021. La Casa E. di Mirafiore ha prodotto il Langhe Nascetta 2020 Biologico, il primo bianco dello storico marchio piemontese fondato nel 1878: un vino nato per rivalorizzare un antico vitigno autoctono, capace di esaltare il territorio delle Langhe quale patria non solo di grandi vini rossi, ma anche di eccellenti bianchi. Il Langhe Nascetta 2020 Biologico di Casa E. di Mirafiore, è ottenuto da un vitigno autoctono quasi dimenticato, a difesa del patrimonio pedografico italiano. Antica varietà a bacca bianca coltivata nelle vigne di Serralunga d’Alba, è un ritorno alla tradizione che la storica azienda agricola interpreta con la precisione, l’equilibrio e l’eleganza che la contraddistinguono.Il Langhe Nascetta è un vi...
On line da qualche giorno la Guida ai Migliori Vini della Basilicata 2021 di Vinodabere.it
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

On line da qualche giorno la Guida ai Migliori Vini della Basilicata 2021 di Vinodabere.it

On line da qualche giorno la Guida ai Migliori Vini della Basilicata 2021 di Vinodabere.it, curata dai giornalisti Antonio Paolini e Maurizio Valeriani. È on line da qualche giorno sulla testata giornalistica Vinodabere.it la Guida ai Migliori Vini della Basilicata 2021, curata dai giornalisti enogastronomici Antonio Paolini e Maurizio Valeriani. Si tratta di un vero e proprio focus sullo stato dell’arte della vitivicoltura regionale che passa attraverso la recensione di quelle etichette che hanno superato il punteggio medio di 90 centesimi nella degustazione alla cieca del panel composto da 17 giornalisti, critici ed esperti di settore (Salvatore Del Vasto, Paolo Frugoni, Federico Gabriele, Maurizio Gabriele, Luca Matarazzo, Daniele Moroni, Gianmarco Nulli Gennari, Antonio Paolini,...
Concorso Enologico Nazionale “Vermentino” Al via la seconda edizione.
Eventi, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Concorso Enologico Nazionale “Vermentino” Al via la seconda edizione.

Si svolgerà in Sardegna, a Cagliari, i prossimi 29 e 30 giugno, la seconda edizione del Concorso Enologico Nazionale “Vermentino”, autorizzato fin dal 2017 dal Ministero delle Politiche Agricole alimentari e del Turismo della Repubblica Italiana, patrocinato dalla Regione Sardegna, dal Comune di Cagliari e dalla Coldiretti Sardegna. “Il Vermentino è una delle uve più note e conosciute di tutto il bacino mediterraneo, in Italia, sono sempre di più i produttori che puntano su questa varietà. Oltre a Sardegna, Toscana e Liguria, troviamo nuove e promettenti produzioni anche in Sicilia, la Puglia e Lazio che puntano a elevare la qualità dei loro prodotti, anche attraverso il confronto in questa competizione” ci dicono Mario Bonamici e Andrea Campurra della APS Promo Eventi (Organismo U...
Colli Fiorentini: quel lato di Firenze così autoctono.                                      Di Sara Cintelli
Parliamo di Vino

Colli Fiorentini: quel lato di Firenze così autoctono. Di Sara Cintelli

Colli Fiorentini: quel lato di Firenze così autoctono. Di Sara Cintelli Tra le diverse aree appartenenti alla denominazione Chianti DOCG, quella dei Colli Fiorentini arriva quasi ad abbracciare il capoluogo toscano dove, un tempo, le vigne sfioravano l’ingresso in città. Innegabile e indissolubile il legame tra il Rinascimento fiorentino e il vino prodotto in questa zona,  come attestano forme di arte varia, dalla letteratura alla pittura, più volte testimoni di questo solido connubio. Del resto, il vino da sempre accompagna e sottolinea le vicende di ogni epoca, dalle vittorie più esaltanti alle sconfitte più cocenti. Il vino c’è. E’ lì, pronto a consolare delusioni o celebrare successi, ma anche a colorare la quotidi...