Parliamo di Vino

“I VINI OSSIDATIVI DEL MEDITERRANEO” UN CONVEGNO DI ASSOENOLOGI AL CONSORZIO UNO DI ORISTANO.
Parliamo di Vino

“I VINI OSSIDATIVI DEL MEDITERRANEO” UN CONVEGNO DI ASSOENOLOGI AL CONSORZIO UNO DI ORISTANO.

Martedì 5 dicembre 2023 dalle ore 9:30 alle ore 18:00 Si terrà a Oristano presso il CONSORZIO UNO "Chiostro del Carmine, Via Carmine" l'importante convegno organizzato da ASSOENOLOGI SARDEGNA: "I VINI OSSIDATIVI DEL MEDITERRANEO" PROGRAMMASaluti dell’Assessore Regionale dell’Agricoltura Dott.ssa Valeria Satta Saluti del Presidente Assoenologi Sardegna Enologo Mariano Murru Saluti del Direttore del Corso di Viticoltura ed Enologia Prof. Costantino Fadda Saluti del Direttore dei Consorzio di Tutela: Vernaccia di Oristano e Malvasia di Bosa Enologo Aldo Buiani Saluti del Responsabile Commerciale Enologia Area Centro-Sud Italia Gruppo AEB Dott. Luca Serio Modera il convegno il giornalista Roberto Ripa de L'Unione Sarda INTERVENTI: Prof. Antonio Farris, ...
SA SPISEDDADURA XVII edizione “IN VINO VERITAS”
Appuntamenti col Gusto, Parliamo di Vino

SA SPISEDDADURA XVII edizione “IN VINO VERITAS”

SABATO 2 DICEMBRE 2023, dalle 18:00 alle 23:30, presso FAMIGLIA ORRO "Azienda Agricola e Fattoria Didattica" Via Verdi n°27 Tramatza (OR). Famiglia Orro, in collaborazione con l’Associazione Culturale Ecomuseo Multimediale della Vernaccia di Oristano, le aziende di Amici Terras de Olia e il patrocinio di COLDIRETTI ORISTANO vi invita alla XVII edizione di Spiseddadura. La Famiglia Orro rinnova un’importante tradizione: quella de Sa Spiseddadura: Il rito tradizionale della spillatura della Vernaccia di Oristano che, secondo antica tecnica, utilizza una porzione di canna sapientemente selezionata, su canneddu, da inserire in su piseddu appositi fori praticati nelle botti per permettere la spillatura del prezioso vino, diventa l’occasione con cui la Famiglia Orro apre le porte della...
IL ROSSO CONERO
Parliamo di Vino

IL ROSSO CONERO

Il Rosso Conero è un vino marchigiano dalla lunga storia, tipico di una piccola zona specifica all’interno della provincia di Ancona: nasce da uve coltivate esclusivamente nel microclima sulle dorsali del monte Conero, promontorio roccioso che si bagna nelle acque del mare Adriatico e che comprende, oltre al capoluogo, i comuni di Ancona, Offagna, Camerano, Sirolo, Numana, parte di Castelfidardo e Osimo, tutti collegati dalla "strada del Rosso Conero”. I primi documenti che parlano di vini prodotti in questa zona risalgono a Strabone, il celebre geografo e storico greco; anche in età romana questi vini furono citati da scrittori come Plinio il Vecchio e dal celebre cuoco e gastronomo Marco Gavio Apicio. OLYMPUS DIGITAL CAMERA Per produrre il Rosso Conero si utilizza il vitigno ...
Gran selezione, l’eccellenza del Chianti Classico by Carus.
Parliamo di Vino, Recensioni

Gran selezione, l’eccellenza del Chianti Classico by Carus.

Quando ci troviamo di fronte ad un grande vino rischiamo di commettere due errori. Il primo è banalizzarlo, ovvero berlo senza una particolare motivazione o abbinarlo ad un piatto non alla sua altezza. Il secondo, che a mio giudizio è ancora più grave, è aspettare troppo per degustarlo. Le sorprese migliori sono quelle inaspettate, subitanee, certamente ragionate ma non troppo ricercate. I grandi vini (come in realtà tutti i vini) vanno rispettati, capiti, e soprattutto goduti liberamente. È con questo stato d’animo che mi sono approcciato alla degustazione della Gran Selezione di Carus, azienda di San Casciano in Val di Pesa. Siamo nel cuore del Chianti Classico, in provincia di Firenze, dove le infinite distese di Sangiovese, 80% di uvaggio minimo stabilito dal disciplinare, incontran...
Alla scoperta degli Orange Wine.
Parliamo di Vino, saperi e sapori

Alla scoperta degli Orange Wine.

Il tradizionale Orange Wine Festival è uno degli eventi enologici più affermati nella capitale austriaca. Si è svolto per la prima volta nel 2012, quando i vini prodotti a basso intervento venivano considerati ancora una peculiarità sia dagli appassionati che dagli intenditori. Negli ultimi anni il legame con la natura e le tradizioni si è rafforzato ulteriormente. Oggi, i vini prodotti rispettando i concetti di sostenibilità, rappresentano una delle tendenze più forti e travolgenti nel mondo enologico, una vera e propria calamita per molti amanti del vino. Alla stregua di molti altri eventi con la medesima filosofia, gli appassionati si aspettano di trovare nel bicchiere non solo il vino quale bevanda, bensì una storia di valori, dietro cui stanno i viticoltori rispettosi della natura e r...
Bandol ovvero la macchia mediterranea in un grande vino rosso.
Parliamo di Vino, Recensioni

Bandol ovvero la macchia mediterranea in un grande vino rosso.

La Provenza è conosciuta soprattutto per i suoi vini rosati, ottimi per accompagnare le nostre cene d’estate. Chi cerca un po’ più a fondo però, troverà delle grandi sorprese nella sua produzione di vini bianchi e rossi. E, soprattutto, nell’uso di vitigni poco comuni altrove. Ieri sera mi trovavo a dover scegliere il vino con cui accompagnare un piatto di carne rossa marinato per molto tempo in una salsa al rosmarino. Un qualunque vino abbastanza tannico e strutturato avrebbe fatto l’affare, ma per un abbinamento ancora più riuscito mi è venuto in mente il Bandol rosso. Bandol è un paesino di pescatori a meno di un’ora di macchina da Marsiglia che si nasconde tra dolci insenature mediterranee ed è circondato da un’odorosissima macchia mediterranea. Da un secolo la cittadina è un’app...
Concorso “Le Mondial des Vins Blancs Strasburgo”. Dal 17 al 18 marzo 2024 al Palais des Congrès di Strasburgo.
Eventi, Parliamo di Vino

Concorso “Le Mondial des Vins Blancs Strasburgo”. Dal 17 al 18 marzo 2024 al Palais des Congrès di Strasburgo.

L'unico concorso al mondo dedicato a tutta la diversità dei vini bianchi del pianeta, patrocinato dall'OIV e membro della VINOFED. Si svolgerà al Palais des Congrès di Strasburgo dal 17 al 18 MARZO 2024. Gli obiettivi degli organizzatori: Contribuire all'influenza internazionale dei viticoltori dei 5 continenti.Evidenziare la loro entusiasmante professione e le tendenze del vino.Celebrare i vitigni bianchi e la ricchezza dei terroir del mondo. Tutti i viticoltori del pianeta sono invitati a preparare i loro migliori campioni di bianchi e a venire a sfidarsi tra più di 20 paesi produttori di vino. Spazio ai vini fermi e spumanti che competono in 12 categorie: 10 vitigni ben identificati, oltre alle categorie “blend” e “altri vitigni dal mondo”. Nella foto, Serge ...
La città di Alghero in Sardegna ospiterà la  Sparkling Wines Session 2024 del CMB.
Notizie, Parliamo di Vino

La città di Alghero in Sardegna ospiterà la Sparkling Wines Session 2024 del CMB.

L'isola italiana è stata scelta dal Concours Mondial de Bruxelles per ospitare la sessione dedicata agli spumanti Si è svolta ieri pomeriggio ad Alghero nella Sala Conferenze Lo Quarter, la presentazione ufficiale della Sparkling Wines Session 2024, che si svolgerà ad Alghero dal 10 al 12 luglio. Alla conferenza erano presenti, il Presidente del CMB Baudouin Havaux, l'Ambasciatrice e coordinatrice dei concorsi e degli eventi CMB per l'Italia Karin Meriot, le autorità degli organi partner, il Presidente del Consorzio Alghero DOC Mario Peretto, il Presidente del Consorzio Vermentino di Sardegna Giovanni Pinna, la Presidente del Consorzio Vermentino di Gallura DOCG Daniela Pinna, il Presidente Assoenologi Sardegna Mariano Murru e il Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna O...
Rifermentati, che passione!
Parliamo di Vino

Rifermentati, che passione!

RIFERMENTATI, CHE PASSIONE! Negli ultimi anni si è fatto un gran parlare dei vini prodotti con metodo ancestrale che, spesso, i “puristi del vino” hanno considerato secondari, apparentemente meno raffinati a causa dei residui della fermentazione in bottiglia che, talvolta, li rendono torbidi e meno affascinanti. In Italia vengono chiamati “Rifermentati in Bottiglia”, “Sur Lie”, “Frizzante Naturale”, “Col Fondo” come nel caso del Prosecco o come avviene in Francia, “Pét-Nat” (abbreviativo transalpino che sta per pétillant naturel) senza evidenti distinzioni.Si crede che l’origine dei vini ancestrali possa risalire all’antica Roma: ci sono prove che particolari anfore, dotate di una doppia maniglia e di una struttura in piombo, venissero utilizzate per mantenere la pressione di una a...
CANTINA PUIANELLO E IL SUO LAMBRUSCO
Parliamo di Vino

CANTINA PUIANELLO E IL SUO LAMBRUSCO

Si possono mantenere le tradizioni, non abbandonare la campagna e la collina, sviluppare un business familiare che si tramanda per generazioni e far crescere allo stesso tempo l’export italiano? La risposta è positiva: questa è una storia di successo, un raro esempio di valorizzazione del territorio collinare emiliano che da Scandiano sale verso Canossa in provincia di Reggio Emilia. Qui la Cantina Puianello che si avvia a completare il primo secolo di vita, essendo stata fondata nel lontano 1938, mantiene ancora un’attività a misura d’uomo con i suoi produttori associati che coltivano i monovitigni tipici del territorio. Ciascuna varietà imprime particolari profumi e sfumature al palato: le uve coltivate in collina e raccolte per la quasi totalità a mano vengono poi vinificate in...