Parliamo di Vino

“MERANO WINEFESTIVAL”  IL 3 NOVEMBRE 2023 IL VIA ALLA 32ª EDIZIONE.
Appuntamenti col Gusto, Eventi, Parliamo di Vino

“MERANO WINEFESTIVAL” IL 3 NOVEMBRE 2023 IL VIA ALLA 32ª EDIZIONE.

HIGHLIGHTS, I CONSIGLI DEL WINEHUNTER. GLI EVENTI DA NON PERDERE.Il Merano WineFesival è come un menu dalle mille portate capace di solleticare qualsiasi tipo di palato. Difficile se non impossibile fare una selezione tra eventi nel e fuori dal Festival.Partendo da venerdì, imperdibile la super Masterclass al Kurhaus con Luca D'Attoma, enologo sperimentatore della viticoltura biologica in Italia capace di innovare fino alle eccellenze biodinamiche della sua cantina senese. Venerdì è anche la giornata del DNA Vernatsch, ovvero la schiava gentile caratteristica dell'Alto Adige in presenza di nove produttori locali nelle sale del Kurhaus.Venerdì pomeriggio appuntamento alla Palm Lounge dell'Hotel Therme Merano con la presentazione del libro “Terradivina” di Riccardo Corazza. Nell’ambito di bi...
Si è concluso con un gran successo l’International Wine Expo di Chicago.
Eventi, Parliamo di Vino

Si è concluso con un gran successo l’International Wine Expo di Chicago.

L’importante evento si è svolto a Chicago dal 22 al 23 ottobre presso la bellissima location dei CineCity Studios. L’International Wine Expo di Chicago 2023, ha anche segnato il debutto in partnership di Vinitaly Verona, negli Stati Uniti e ha visto nella regia organizzativa anche la Camera di Commercio Italo Americana di Chicago. L’International Wine Expo di Chicago 2023 è stato decisamente un evento di forte caratura, con incontri business to business tra imprese Italiane produttrici di vino e i principali operatori degli Usa, tra cui importatori, distributori, ristoranti e gdo. Una kermesse enologica organizzata in maniera impeccabile, volutamente di nicchia e di grande qualità e spessore, che si è svolta in una bellissima location, che ha accolto la partecipazione di oltre...
“Il Lambrusco e la cucina del Sud” arriva al ristorante Luigi Pomata di Cagliari
Appuntamenti col Gusto, Parliamo di Vino

“Il Lambrusco e la cucina del Sud” arriva al ristorante Luigi Pomata di Cagliari

A sinistra: Luigi Pomata, Chef patron del Ristorante Luigi Pomata di Cagliari, che ha realizzato le pietanze da accostare ai vini nella cena/evento del Consorzio Tutela Lambrusco. Le bollicine emiliane fanno tappa nel capoluogo sardo in occasione di una cena degustazione con un menu ideato per l’occasione dallo chef sardo. Il 19 ottobre due nostri consiglieri nazionali di Epulae sono stati ospiti del Consorzio Tutela Lambrusco che, nell’ambito del Tour “Il Lambrusco e la cucina del Sud” organizzato in collaborazione con il “Gambero Rosso”, ha fatto tappa a Cagliari e, con il contributo dello chef Luigi Pomata, ha proposto otto diversi vini Lambrusco in abbinamento con prodotti tipici del territorio reinventati dallo chef. Siamo rimasti piacevolmente sorpresi oltre che dalla qual...
CONGRESSO INTERNAZIONALE: STILE DI VITA, DIETA, VINO E SALUTE: A TOLEDO dal 18 al 20 OTTOBRE 2023.
Parliamo di Vino, Qualità, Gusto e Salute...

CONGRESSO INTERNAZIONALE: STILE DI VITA, DIETA, VINO E SALUTE: A TOLEDO dal 18 al 20 OTTOBRE 2023.

Il congresso internazionale Lifestyle, Diet, Wine & Health si svolgerà dal 18 al 20 ottobre 2023 a Toledo (Spagna). Lo stile di vita è ormai universalmente riconosciuto come un determinante critico della salute, che comprende vari aspetti come i modelli alimentari, l’attività fisica e la qualità e la durata del sonno. L'American Heart Association, nelle sue raccomandazioni 2023 (Life's Essential 8TM), sottolinea l'importanza dei tre fattori chiave sopra menzionati. Questi fattori, insieme ad altri cinque determinanti del rischio cardiovascolare (fumo, ipertensione, colesterolo alto, diabete e obesità), fungono da aree centrali di interesse per ridurre la mortalità cardiovascolare, gli infarti del miocardio, gli ictus e i problemi di salute correlati. Su questi otto temi si par...
Il Terrano, un vino di frontiera
Parliamo di Vino

Il Terrano, un vino di frontiera

La Venezia Giulia è quella regione storica italiana che tutti studiano al Liceo ma che poi dimenticano velocemente. La troviamo nella denominazione completa della regione del Friuli, ma non sappiamo dire esattamente cosa e dove sia. In sostanza, è tutta quella parte di Italia ad est del fiume Isonzo e che comprende parte della Carniola slovena, il Carso triestino e l’Istria. Note vicende storiche hanno amputato all’Italia larga parte della Venezia Giulia, ma resta nei confini nazionali il Carso. Ecco, il vino di cui parliamo oggi viene proprio da questa “terra” così particolare e unica al mondo. Terra è tra virgolette perché gran parte del suolo carsico si compone di una roccia calcarea che risale al Cretaceo. Basta camminare lungo i sentieri che si affacciano sul Golfo di Trieste, come...
La Cantina di Castiadas e il futuro del vino nel Sarrabus.
Parliamo di Vino, Recensioni

La Cantina di Castiadas e il futuro del vino nel Sarrabus.

La Cantina di Castiadas, cooperativa fondata nel 1959 è situata nell’angolo a sud-est della Sardegna, una realtà ormai consolidata nel cuore del Sarrabus. Conta a tutt’oggi circa 50 soci che si dividono poco meno di 150 ettari di vigneti allevati lungo la fascia costiera alla base delle colline costantemente ventilate. Parcelle di territorio dalle caratteristiche pedoclimatiche differenti, che nel corso degli anni ha portato a un necessario e sistematico miglioramento delle tecniche agronomiche dei propri soci. Terreni prevalentemente di disfacimento granitico e con sottosuoli umidi che garantiscono vini dalle ricche note balsamiche, speziate e minerali, freschezza, profondità ed eleganza, in un incantevole territorio circondato dalla fitta macchia mediterranea. A metà degli ...
Il Concours Mondial de Bruxelles svela la sua nuova identità.
Parliamo di Bevande Spiritose, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Il Concours Mondial de Bruxelles svela la sua nuova identità.

Il Concours Mondial de Bruxelles (CMB) è orgoglioso di annunciare il lancio della sua nuova identità visiva e del marchio unico per tre delle sue selezioni. La nuova identità grafica, frutto di un'attenta riflessione e di un cambio di strategia, riflette un approccio moderno pur mantenendo l'eccellenza e la tradizione su cui si basa la reputazione del CMB sin dalla nascita del concorso nel 1994. CMB è ora il marchio ombrello di tre delle sue Selezioni, creando così una piattaforma completa per valutare e celebrare la grande varietà di vini e liquori. Le tre selezioni raggruppate sotto il marchio sono: Spirits Selection by CMB – Questa selezione si concentra sugli alcolici e individua i migliori prodotti di questa categoria. Dai whisky e cognac ai liquori e gin, si è aff...
Il vino che si chiama salsedine: Les Embruns, Sable de Camargue.
Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina, Recensioni

Il vino che si chiama salsedine: Les Embruns, Sable de Camargue.

Per chi non avesse troppa dimestichezza con l’inglese, il comfort food è quell’espressione che si riferisce a quelle pietanze che ci fanno stare bene. Cibi che ci ricordano l’infanzia, spesso grassi e ricolmi di olio o burro, ma che ci aiutano a stare meglio. La pizza è un classico comfort food, ma anche le lasagne, la parmigiana di melanzane o l’arrosto. Poi magari il giorno dopo i più salutisti possono volersene, ma intanto ricascheranno di nuovo nello stesso tranello. Nell’epoca della rapida condivisione di idee in cui viviamo, sicuramente qualcuno ha già parlato di comfort wine. A pensarci bene, a partire dal momento in cui il vino per me non è stata solo più (scusate il piemontesismo, ma in italiano non renderebbe lo stesso) una passione, ho cercato di intellettualizzare il mio con...
Il Concours Mondial de Bruxelles 2023 rende noti i vini premiati della sessione vini dolci, liquorosi e fortificati. 
Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Il Concours Mondial de Bruxelles 2023 rende noti i vini premiati della sessione vini dolci, liquorosi e fortificati. 

Il prestigioso Concours Mondial de Bruxelles ha reso noti i risultati della quarta e ultima sessione dell'anno, dedicata ai vini dolci, liquorosi e fortificati. Ventotto esperti degustatori, in rappresentanza di 10 nazionalità diverse, hanno avuto l'onore di assegnare le medaglie d'argento, d'oro e gran oro a un'eccezionale selezione di vini provenienti da 20 paesi. Per accedere ai vini Rivelazione e ai risultati completi dei vini medagliati, clicca qui: https://resultats.concoursmondial.com/it/risultati/2023 La settimana scorsa, gli esperti degustatori internazionali si sono riuniti in un hotel della capitale europea per valutare i campioni presentati alla sessione Vini Dolci, Liquorosi e Fortificati del Concours Mondial de Bruxelles.  Nonostante il contesto geopol...
Il vino di Versailles.
Parliamo di Vino, Recensioni

Il vino di Versailles.

Versailles, la sala degli specchi, il Trianon, la cappella reale, le camere private del Re. Certo, tante foto per chi si convince che le 2 ore e mezza di coda sotto il sole o la pioggia battente valgano la pena di raccontare ad amici e parenti quanto fossero raffinati i francesi al tempo del Re Sole. Per carità, i nostri amici nazionalisti italiani ribatteranno che anche noi abbiamo le nostre Versailles, Venaria Reale al Nord e Caserta al Sud. Piccolo particolare da ricordare ai nostri amici nazionalisti, forse un po’ ingenui e con quel solito problema che abbiamo noi italiani a considerarci meno degli altri, specie dei francesi, senza naturalmente conoscere nulla, che siamo noi italiani a chiamare Venaria la Versailles del Piemonte e Caserta la Versailles della Campania.Quindi, in realtà,...