Il pollo campese, in cucina la scelta più sana e gustosa
di Gianfranco Quartu
La principale differenza tra il pollo campese e il pollo convenzionale sta nel metodo di allevamento. I polli campesi crescono in spazi aperti, con una dieta naturale e senza l’uso di antibiotici, mentre i polli convenzionali sono spesso allevati in spazi ristretti e possono essere trattati con antibiotici per prevenire malattie. Questo si traduce, per il pollo campese, in una carne più soda e saporita rispetto alla carne più morbida e molto meno saporita del pollo convenzionale. Si tratta quindi di un animale di razza selezionata e che viene definito “a lento accrescimento”.
Alimentati con mangimi vegetali, senza OGM e senza antibiotici, i polli campesi offrono un gusto assolutamente più naturale.
Alcuni erroneamente pensano che il pollo con la carne gia...