L’Asparago selvatico, un gusto amaro della tradizione italiana
di Gianfraco QuartuIl gusto amaro fa parte della tradizione alimentare italiana, come ha molto ben evidenziato Massimo Montanari nel suo libro “Amaro. Un gusto italiano”, si struttura nel tempo con la raccolta e il consumo delle erbe spontanee dei boschi, delle diverse tipologie di radicchio, dei carciofi, dell’olio d’oliva o degli asparagi. Oggi accanto all’asparago coltivato, di gusto meno amaro, rimane ancora abbondante nelle nostre campagne l’asparago selvatico.Infatti, quando la natura si risveglia, sui pendii collinari e tra i sentieri boschivi spunta questo dono davvero prezioso, un vero e proprio gioiello verde. Non è un semplice ortaggio, ma un simbolo di rinnovamento che porta con sé un sapore intenso e un bagaglio di proprietà benefiche inestimabile.A differenza del ...















