saperi e sapori

Mario Liberto torna in libreria con il suo nuovo libro: “Frutta secca. Mercato, valorizzazione, storia e salute”.
saperi e sapori

Mario Liberto torna in libreria con il suo nuovo libro: “Frutta secca. Mercato, valorizzazione, storia e salute”.

Lo scrittore e giornalista Mario Liberto ritorna nelle librerie con un’opera che esplora un tema affascinante e fondamentale per la nostra alimentazione: la frutta secca. Il suo nuovo libro, intitolato Frutta Secca. Mercato, valorizzazione, storia e salute, edito da Agra di Roma, è un viaggio attraverso la cultura alimentare italiana, l’evoluzione del consumo di questi alimenti e le straordinarie qualità nutrizionali che offrono. La frutta secca, che include una varietà di frutti come noci, mandorle, nocciole, pistacchi, pinoli, castagne, carrube, è da sempre parte integrante della tradizione gastronomica del nostro Paese. Considerata soprattutto un cibo invernale, spesso consumata durante le festività o nelle occasioni conviviali, negli ultimi anni ha visto una riscoperta che ha su...
Olio di Lentisco. Antiche metodologie di produzione.
saperi e sapori

Olio di Lentisco. Antiche metodologie di produzione.

Di Cinzia Loi Il lentisco (Pistacia lentiscus L.) è un arbusto sempreverde della famiglia delle Anacardiaceae. La pianta, di altezza variabile dai 3 ai 4 metri, è una specie dioica - ovvero ha fiori o solo maschili o solo femminili in infiorescenze a racemo - di colore verde i femminili e rosso bruno i maschili. Il frutto è una piccola drupa sferica o ovoidale (frutto carnoso con un unico seme avvolto da endocarpo legnoso), di 4-5 mm, di colore rosso tendente al nero nel corso della maturazione. Fiorisce da marzo ad aprile. Il lentisco è una pianta tipica della macchia mediterranea, molto diffusa in Sardegna, in cui è stata indicata con diversi nomi: kèssa, su moddìttsi, lestìnku, listìnku,lostìnku. Le foglie, ricche di tannino, venivano impiegate per la concia delle pelli,...
Da cibo povero a preparazione culinaria gourmet: Il “Cappon Magro”.
saperi e sapori

Da cibo povero a preparazione culinaria gourmet: Il “Cappon Magro”.

Di Fulvio Falbo. Forse per campanilismo ho sempre pensato al Cappon Magro come un piatto piemontese dedicato ai giorni di quaresima, ma in questi giorni di soggiorno in Liguria ho approfondito la natura del piatto scoprendo che il Cappon Magro è un piatto della tradizione ligure e che rappresenta un autentico capolavoro culinario, un’esplosione di colori, sapori e una sintesi perfetta tra mare e terra Ma cos'è esattamente il Cappon Magro? Potrei dire che è un’esperienza visiva e gustativa che combina il pesce, le verdure, le gallette del marinaio o il pane raffermo – in sostituzione - ed una ricca salsa verde, il tutto in una sorta di insalata stratificata che sembra un’opera d’arte. Le origini del Cappon Magro sono avvolte nel mistero e nella leggenda, con varie ipotesi sulla ...
Tante buone ricette con il cavolo rapa
saperi e sapori

Tante buone ricette con il cavolo rapa

Di Gianfranco Quartu E’ nell’Europa centrale e settentrionale che ha origine il cavolo rapa, un ortaggio appartenente alla famiglia delle Crucifere, come cavolfiore, broccoli e verze. La sua polpa è sempre bianca ma all’esterno può assumere un colore il verde chiaro, bianco o viola. Conosciuto e coltivato già in epoca romana, si è diffuso in diverse zone del mondo, in modo particolare là dove i climi sono più temperati. Coltivato in primavera o in autunno, richiede un terreno fertile e ben drenato. Il cavolo rapa è un ortaggio ricco di nutrienti come le vitamine C, K, B6 e l’acido folico, di minerali come potassio, calcio, magnesio e fosforo, e fibre che danno un senso di sazietà e aiutano la digestione. Ma, come tutti cavoli, è anche ricco di antiossidanti che svolgono il dup...
La casa del pane, un piccolo museo a Pompu
Parliamo di Pane, saperi e sapori

La casa del pane, un piccolo museo a Pompu

Si rimane favorevolmente colpiti da questo museo del pane a Pompu, un piccolo paese della Marmilla in provincia di Oristano con poco più di 200 abitanti. Realizzato pochi anni fa, la struttura espositiva è ospitata in un’antica casa padronale dell’Ottocento, al centro del paese, facile da raggiungere. L’accoglienza è senz’altro delle migliori, ospitali, professionali e cortesi, le curatrici ti accompagnano in una visita guidata nelle varie sale. Nella prima di queste ti dà il benvenuto un’antica macina sarda alle spalle della quale scorrono, su due grandi monitor, le immagini di un asino bendato che percorre il suo continuo e costante giro per macinare il grano. Ma è la voce narrante della macina stessa che racconta attraverso i suoi ricordi la vita e la tradizione del pane in Sarde...
A Marzamemi, Salvatore Campisi, porta avanti una tradizione familiare nata nel 1854, che custodisce i sapori  del mare e della terra.                 Di Fulvio Falbo
saperi e sapori

A Marzamemi, Salvatore Campisi, porta avanti una tradizione familiare nata nel 1854, che custodisce i sapori del mare e della terra. Di Fulvio Falbo

Sulla costa sud-orientale della Sicilia, incastonata tra le acque cristalline del Mar Ionio, si erge una “perla” culinaria: Campisi a Marzamemi.Fondata nel 1854 ed arrivata oggi alla 5° generazione, questa azienda rappresenta un simbolo di eccellenza nella produzione di conserve di pesce e specialità marine. Ogni generazione ha apportato qualche innovazione, ha ampliato l’offerta nel rispetto e solo con prodotti del territorio.Sin dalla sua nascita, Campisi si è distinta per l'attenzione scrupolosa alla qualità delle materie prime e per la maestria artigianale. Ancora oggi la lavorazione del tonno è fatta completamente a mano. Tra le specialità più celebri spicca la bottarga di tonno, un tesoro culinario ricavato dalle uova essiccate e affumicate di ques...
Il sedano: un ortaggio buono e salutare
Ortaggi, saperi e sapori

Il sedano: un ortaggio buono e salutare

Originario dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, il sedano è noto fin dall’antichità come pianta medicinale, un ortaggio che si rivela particolarmente versatile in cucina, sia cotto che crudo. Il sedano viene spesso relegato nella gastronomia a un ruolo di comprimario, ma in realtà è un ortaggio dalle mille proprietà benefiche. Non solo è ipocalorico e ricco di acqua ma vanta un elevato contenuto di fibre, vitamine del gruppo B, vitamina C, potassio, magnesio e calcio. Dunque, come sostengono i nutrizionisti, è un vero grande alleato per la nostra salute. Possiede proprietà diuretiche e depurative, favorendo l'eliminazione delle tossine e contrastando la ritenzione idrica. Utile per chi soffre di ipertensione, il potassio contenuto nel sedano aiuta a regolarizzare la pre...
IL TIRAMISÙ DI TREVISO DIVENTA PRODOTTO AGROALIMENTARE TRADIZIONALE.
saperi e sapori

IL TIRAMISÙ DI TREVISO DIVENTA PRODOTTO AGROALIMENTARE TRADIZIONALE.

Il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali ha incluso il dessert italiano più popolare nella lista dei P.A.T. del Veneto Alla vigilia della Giornata internazionale dedicata al dolce al cucchiaio più famoso nel mondo (21 marzo), il Tiramisù di Treviso è stato inserito nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Veneto dal Ministero delle Politiche agricole e alimentari. La ricetta originale (uova, zucchero, mascarpone, savoiardi, caffè e cacao) del Tiramisù di Treviso è stata inserita nella lista ministeriale quale P.A.T. (Prodotto Agroalimentare   Tradizionale) del Veneto. «Si tratta di un riconoscimento importante per la città e per l’intero sistema del Tiramisù, con appassionati e professionisti, addetti ai lavori e al turismo ...
Cucina di pesce al Club della Vela a Napoli
saperi e sapori

Cucina di pesce al Club della Vela a Napoli

Nel cuore del Borgo dei Marinari a Napoli ai piedi di Castel dell’Ovo esiste una realtà che, in più di 100 anni di attività, ha portato alla costituzione di un fulcro unico in campo velico per competenza ed esperienza. L’ obiettivo è mirato a far avvicinare giovani e adulti a tutte le attività marinare, al fine di creare momenti di aggregazione con finalità educative, culturali e formative. Per le sue caratteristiche e potenzialità il Club Nautico della Vela è uno dei primi Circoli Velici Affiliati alla Federazione Italiana Vela della V zona ed è stato insignito dell’ambito riconoscimento nazionale della Stella d’Oro al Merito Sportivo. La storia di questa società nautica risale al 1901 quando un gruppo di dissidenti lasciò un precedente circolo remiero per fondare questa nuov...
Cicoria, un ortaggio buono e dai grandi benefici
Ortaggi, saperi e sapori

Cicoria, un ortaggio buono e dai grandi benefici

La cicoria, ortaggio biennale originario dell'Europa e dell'Asia, è oggi coltivata in tutto il mondo. Secondo i nutrizionisti è un ottimo diuretico e riduce la ritenzione  idrica, aiuta a depurare l'organismo dalle tossine, è un antiossidante e protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Ha inoltre un effetto antinfiammatorio riducendo l’infiammazione dell’intestino e delle articolazioni, costruisce a mantenere sano il fegato e la cistifellea e  riduce il colesterolo. Ottima fonte di vitamine e minerali, è ricca di vitamina C, vitamina A, vitamina K, ferro, potassio e fibre, può essere utilizzata in cucina per diversi impieghi.  Può essere consumata in cucina in diverse forme. Le foglie possono essere utilizzate crude per ottime insalate, oppure bollite ...