EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

saperi e sapori

Anna Saba, la maestra pastaia in Tour a settembre nei Paesi Bassi, il 9 ad Amsterdam e l’11 a Bruxelles.
Eventi, saperi e sapori

Anna Saba, la maestra pastaia in Tour a settembre nei Paesi Bassi, il 9 ad Amsterdam e l’11 a Bruxelles.

La maestra pastaia Anna Saba "sarda di Buddusò" incanterà nei due eventi il pubblico presente con la sua arte, che grazie alla sua abilità e alle sinuose movenze delle sue mani fanno quasi pensare all’arte della prestidigitazione.Anna Saba, mentre distende a intreccio i finissimi fili di pasta che formeranno un disco.Su Filindeu di Anna SabaI partecipanti a questi “Pasta Show” potranno scoprire dalle mani d’oro di Anna Saba, tutti i tipi di paste tipiche della Sardegna: secche, farcite e fresche.Sabato 9 settembre 2023 alle 12.00 circa, presso la Trateur Pasta Paradijs Koninginneweg 273HS, 1075 CW Amsterdam, di Elisa Sabeddu e Daniele Contu. L'evento si svolge con la collaborazione dello chef Luciano Sabeddu.Lo Chef Luciano SabedduUn link di ...
Salicornia, una prelibata piantina di mare.
Gusto, saperi e sapori

Salicornia, una prelibata piantina di mare.

La salicornia, conosciuta anche come asparago di mare, è una piantina grassa che cresce su suoli salmastri o salini, carnosa e con rami dalla forma cilindrica, si sviluppa nelle zone temperate dei diversi continenti. In passato veniva utilizzata non solo come alimento o condimento, al posto del sale, ma anche nella produzione della soda vegetale che veniva poi impiegata dai vetrai, con l'intento di rendere più trasparenti le creazioni in vetro, e pure nella produzione di saponi come, ancora oggi, nel caso del sapone di Aleppo.E' una pianta che si riproduce in modo rigoglioso nelle distese sabbiose nel bacino del Mediterraneo ma può crescere anche in mare, in quanto è la pianta erbacea che più di tutte le altre tollera il più alto contenuto di sale.Per germinare i semi della salicornia hann...
Il Cece rosso di Cianciana promosso da Epulae  “Pezzo da 90” dell’Agroalimentare Italiano.
saperi e sapori

Il Cece rosso di Cianciana promosso da Epulae “Pezzo da 90” dell’Agroalimentare Italiano.

Il Cece rosso di Cianciana promosso da “Pezzo da 90” dell’Agroalimentare Italiano da EPULAE Accademia Enogastronomica Internazionale.Articolo di Maria CascioDopo l’inserimento del “Cece rosso di Cianciana – Ciciru russu di Cianciana” (AG) nel ventiduesimo aggiornamento dell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali, (art.12 co.1, legge 12 dicembre 2016, n. 238), nella tipologia “prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati” n. 55 dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 67 del 21-3-2022 – Suppl. Ordinario n. 12, è arrivato, nel corso della sagra dei prodotti tipici cinacianesi, un ulteriore riconoscimento da parte dall’Accademia Enogastronomica Internazionale EPULAE: “...
Freedom Blend di Purcari: dalla Moldavia un vino per la dignità e la libertà dell’Europa.
Parliamo di Vino, saperi e sapori

Freedom Blend di Purcari: dalla Moldavia un vino per la dignità e la libertà dell’Europa.

Che il vino fosse una delle rappresentazioni della cultura dei popoli è cosa nota, ma che diventasse anche una sorta di pamphlet per la libertà non era poi cosi scontato. Inoltre, Se a farlo conoscere in Occidente sono proprio quei popoli la cui libertà è oppressa, quel vino acquisisce ancora più rilevanza.Parliamo del vino Freedom Blend di Chateau Purcari, annata 2021, che rappresenta l'ultimo capitolo di una lunga e prestigiosa tradizione enologica che affonda le sue radici nella rinomata cantina situata nella Repubblica di Moldavia. Il primo Freedom Blend di Château Purcari è stato prodotto nel 2014 come manifesto per commemorare i 20 anni di libertà dall'Unione Sovietica.È stato un simbolo di solidarietà e libertà contro tutte le aggressioni militari non più dell’URSS ma della Fede...
Casu ascedu, un formaggio molle per tanti abbinamenti leggeri
saperi e sapori

Casu ascedu, un formaggio molle per tanti abbinamenti leggeri

Questo particolare formaggio, il casu ascedu, si prepara con il latte ovino o caprino (o misto) appena munto ed diffuso in tutto il  territorio sardo, anche se è originario dell’Ogliastra e della Barbagia.Ogni zona dell’isola l’ha chiamato in modo diverso: frue, latti callai, cagiadda, casu e fitta, ischidu e tanti altri.Si può trovare in molte lavorazioni artigianali e sono diversi i caseifici che lo producono a partire dal latte conferito. Ormai molto diffuso, al casu ascedu vengono dedicate diverse sagre proponendo abbinamenti con altri prodotti tipici del territorio. Come nel paese di Armungia, uno dei più piccoli della provincia di Cagliari con poco più di 450 abitanti, dove si svolge a settembre la sagra de Su pistoccu e su casu ascedu.Il casu axedu deve essere prodotto ...
Nfriulata e Cuddiruni protagonisti al Rural Day dal 16 al 18 dicembre a Ciminna.
Appuntamenti col Gusto, saperi e sapori

Nfriulata e Cuddiruni protagonisti al Rural Day dal 16 al 18 dicembre a Ciminna.

Dal 16 al 18 dicembre Ciminna si prepara ad ospitare il Rural Day, evento dedicato a due prodotti simbolo della gastronomia del territorio: il Cuddiruni e la Nfriulata. Una tre giorni ricca di eventi, spettacoli, talk e cooking show.La manifestazione prenderà il via venerdì 16 dicembre con una serie di attività rivolte agli istituti scolastici legate alla dieta mediterranea, al pane e al grano. Alle 10 presso il Centro Culturale “G. Alesi” è prevista un’attività formativa sulla dieta mediterranea; seguirà alle 11, presso il Polo Museale di Ciminna, un percorso demoetnoantropologico del grano e preparazione del pane e infine alle 12 una colazione mediterranea sia dolce che salata con assaggi di prodotti della produzione locale di pane, miele, marmellata, ricotta, noci, olio e formaggi v...
ATTUALITA’ Trieste si fa bella a Natale
saperi e sapori

ATTUALITA’ Trieste si fa bella a Natale

Trieste si fa bella a Natale. Addobbi natalizi adornano una città che si sta scoprendo sempre più meta turistica ed attrae visitatori italiani e stranieri, soprattutto gli austriaci che da sempre amano la città che per lungo tempo fu il porto dell’Impero in epoca asburgica. Anche la gastronomia fa la sua parte con piatti di stagione e iniziative speciali come i concerti di canti natalizi tenuti nei punti più caratteristici del centro cittadino dal coro musicale femminile “Le Sandrine” diretto dalla maestra Alessandra Esposito. La simpatia delle coriste e i brani natalizi si sono sposati con i due caffè bar, che non sfigurerebbero per atmosfera nel centro di Vienna: lo storico Caffè Tommaseo, culla dell’irredentismo italiano a metà Ottocento, e il caffè degli Specchi, il salotto buono della...
Ad Ardauli , Sabato 10 Dicembre la presentazione del libro “ARDAULI E LA SUA GENTE” – Pardu, S’Ortau e Sos Musuleos di Gianni Paba e di Cinzia Loi
Eventi, saperi e sapori

Ad Ardauli , Sabato 10 Dicembre la presentazione del libro “ARDAULI E LA SUA GENTE” – Pardu, S’Ortau e Sos Musuleos di Gianni Paba e di Cinzia Loi

ARDAULI E LA SUA GENTEPardu, S’Ortau e Sos MusuleosQuesto libro vuole rendere omaggio alla caparbietà delle genti che abitarono questo paese, al ricco e invidiabile patrimonio archeologico e naturalistico che lo caratterizzano, alle tradizioni e ai comportamenti, bene prezioso e comune dell’intero Barigadu.Il paesaggio di Ardauli, piccolo comune del Barigadu (regione storico-geografica della Sardegna centrale), è dominato da dolci colline in cui prosperano l’oliveto e il vigneto lavorati ancora con metodi tradizionali; in queste vigne, in cui la vite è allevata ad alberello e l’aratura avviene ancora con l’asino, si coltivano decine di uve differenti: Bovale Sardo, Bovale di Spagna, Moscatello, Semidano, Vermentino, Nasco, Barbera Sarda, ecc.Il vino bianco, ottenuto da uve Nura...
Corso di analisi sensoriale del pane, organizzato da BCsicilia.                                                                                                                                    Di Francesco Liberto
Notizie, saperi e sapori

Corso di analisi sensoriale del pane, organizzato da BCsicilia. Di Francesco Liberto

Corso di analisi sensoriale del pane, organizzato da BCsicilia presso Baglio Himera di Termini Imerese.Si è tenuta presso il Baglio Himera SS113 Km 206,3 di Termini Imerese la prima giornata del “Mese del gusto” organizzata da BCsicilia, insieme a Sicilia Agricoltura, l’Accademia enogastronomica Epulae, Sicily Bio, Baglio Himera e Università popolare Termini Imerese.Il primo appuntamento è stato dedicato al pane, elemento cardine della dieta Mediterranea. L’incontro è stato aperto da Alfonso Lo Cascio presidente di BCsicilia a seguire è intervenuto Mario Liberto, agronomo, scrittore e giornalista, direttore del Dipartimento Cultura rurale e alimentare di BCsicilia, che ha tenuto una lezione sull’analisi olfattive e gustative del pane.La lezione ha riguardato, oltre le ...
“Sardegna: un’isola, i suoi formaggi”
Epulae Centro Studi Internazionale, Parliamo di Formaggi, saperi e sapori, video

“Sardegna: un’isola, i suoi formaggi”

"Sardegna: un'isola, i suoi formaggi", racconta la produzione di formaggio in Sardegna e le diverse tipologie realizzate.   Scritto e diretto da Giulio Volonté con la consulenza enogastronomica di Angelo Concas, presidente di Epulae -Accademia Enogastronomica Internazionale, questo documentario è un omaggio ai paesi delle zone interne dell'Isola, agli allevatori e ad un settore produttivo che merita rispetto ed attenzione, non solo per il duro lavoro che comporta ma anche perché è ancora uno dei motori economici principali delle zone interne e custode delle più antiche tradizioni di Sardegna.(Per visualizzarlo in alta qualità, attivate, in impostazioni -si trova in basso a destra -  la modalità HD)"Sardegna: un'isola, i suoi formaggi", scritto da Giulio Volonté;...