
di Gianfranco Quartu
I cavoletti di Bruxelles appartengono alla stessa famiglia dei cavoli, broccoli e cavolfiori e sono una specialità originaria di quella zona del Belgio, le cui origini si rintracciano nel XIII secolo,.
Questi piccoli ortaggi sono un concentrato di nutrienti essenziali utilissimi per la nostra salute e come la scienza della nutrizione ci indica sono ricchi di vitamina C, vitamina K e vitamina A, importanti per il sistema immunitario, la coagulazione del sangue e la vista. O di minerali come potassio, calcio, ferro e fosforo, utili per la salute delle ossa, dei muscoli e del sistema nervoso. Ricchi anche di fibre favoriscono la salute dell’intestinale e contribuiscono a dare un senso di sazietà.
Come per tutti gli altri tipi di cavolo, non possono mancare gli antiossidanti che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi.
Esistono diverse varietà di cavoletti di Bruxelles, che si differenziano per le dimensioni, il colore e il sapore.
Le varietà precoci maturano in estate e hanno un sapore delicato mentre le varietà tardive maturano in autunno e hanno un sapore più intenso. Infine le varietà rosse che hanno un colore violaceo e un sapore leggermente più dolce.
Sono tanti i modi di cucinare i cavoletti di Bruxelles. Per preservare al meglio le proprietà nutritive il modo migliore è cuocerli al vapore ma se desiderate un sapore più intenso ed una preparazione più gustosa si possono saltare in padella con aglio, olio e peperoncino o con pancetta e noci. Ottimi anche gratinati al forno con formaggio o glassati con aceto balsamico. Ma nulla vieta anche di gustarli a crudo, semplicemente affettandoli sottilmente e aggiungendoli a insalate.
I cavoletti freschi hanno un sapore leggermente amaro e se si vuole mitigarlo è necessario sbollentarli per alcuni minuti. Questa procedura è consigliata per tutte le preparazioni e contribuisce anche a renderli più morbidi. E’ consigliato anche fare una incisione a croce sul fondo del cavoletto perchè questo renderà la cottura più uniforme.
I cavoletti di Bruxelles sono un alimento versatile e salutare, che può essere gustato in molti modi diversi, e si conservano in frigorifero per alcuni giorni.
Di seguito un modo facile e veloce per preparare i cavoletti al forno.
Pulire accuratamente i cavoletti e liberarli dalle foglie esterne più coriacee e pareggiare la base. Con un coltellino affilato inciderli a croce. Sbollentarli per 10 minuti in una casseruola con acqua bollente salata e scolare. Fare sciogliere 30 grammi di burro in una padella piuttosto larga e lasciatevi insaporire l’aglio.
Aggiungere i cavoletti, farli insaporire per 5 minuti e trasferirli in una pirofila imburrata: cospargere con fiocchetti di burro e una buona manciata di parmigiano grattugiato. Terminare con una macinata di pepe nero.
Fare gratinare in forno già caldo a 200° per 20 minuti. Sfornare e fare riposare 5 minuti prima di servire.
Una pietanza saporita che si può abbinare ad un vino Vermentino che con la freschezza e le note di erbe aromatiche e agrumi, creano un bel contrasto con la dolcezza e la sapidità del piatto.

Gianfranco Quartu giornalista e food blogger. Si occupa di storie di cucina, di cibo, alimentazione e food photography. Su Instagram @Cucinieremoderno