
Foto degli eventi alla Contini 1898 (in aggiornamento)
Cabras, 06/05/2025 – La Cantina Contini 1898 propone un nuovo esclusivo appuntamento che celebra l’incontro tra la musica d’autore e l’eccellenza enologica sarda: Venerdì 16 maggio, dalle ore 20:30, gli spazi della storica cantina ospiteranno “Concerto e Degustazione con Enzo Favata”. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un viaggio sonoro tra jazz, note mediterranee e suggestioni classiche, abbinate alla degustazione di vino dalla Cantina.
La serata inizierà con un aperitivo di benvenuto con degustazione dei vini della casa. A seguire, alle ore 21:00, prenderà il via nella suggestiva corte della cantina il concerto del noto sassofonista e compositore algherese Enzo Favata, accompagnato da Marcello Peghin alla chitarra e Salvatore Maltana al contrabbasso, tre maestri del jazz italiano uniti da quasi trent’anni di collaborazione musicale.
L’atmosfera unica della corte, trasformata per l’occasione in un’intima sala da concerto all’aperto, farà da cornice all’esibizione di Favata, uno dei musicisti sardi più attivi e riconosciuti a livello nazionale e internazionale, noto per la sua capacità di fondere il jazz con la musica popolare sarda e influenze etniche di tutto il mondo.
“Concerto e Degustazione con Enzo Favata” si inserisce nel calendario di eventi primaverili Wine & Music della Cantina Contini 1898, che proseguirà domenica 25 maggio con l’appuntamento “Cantine Aperte”, parte dell’importante manifestazione nazionale dedicata all’enoturismo organizzata dal Movimento Turismo del Vino. Per questa giornata speciale, dalle ore 11:00 alle 21:00, la cantina aprirà completamente le sue porte ai visitatori con un programma ricco di attività: visite guidate con percorsi alternativi alle ore 11:30 e 15:30 con il laboratorio tematico sulla preparazione della bottarga (ore 12, “Gli ori di Cabras”), in abbinamento ai vini, con esperti del settore come Pino Spanu, uno dei più noti e apprezzati maestri di bottarga di muggine a Cabras, e Andrea Balleri, già miglior sommelier d’Italia e brand ambassador della Cantina Contini. Sempre per Cantine Aperte, alle ore 17 approfondimento con “Mostacciolo e Vernaccia di Oristano”: il tradizionale dolce sardo aromatizzato con cannella e limone incontra l’eleganza ossidativa della Vernaccia di Oristano, in un abbinamento che esalta profumi, memoria e identità del territorio.
L’offerta gastronomica prevede le proposte di Braxia BBQ agricolo e dolci dell’Antica Gelateria Artigianale Pibirottu, il tutto accompagnato da un ricco programma musicale con la musica acustica dal vivo dei Santa Fè e il DJ set, a cura di Riccardo Dorascenzi.
Per informazioni e prenotazioni: https://vinicontini.com/esperienze/
“Un Cuore antico, una Nuova Casa”. Nata nel 1898 per intuizione del capostipite Salvatore Contini, la Cantina Contini 1898 è la prima e più antica cantina della Sardegna. Qui, nelle cantine, site lungo le sponde dello stagno di Cabras, riposano in botte – pazientemente e al buio – i vini Vernaccia di Oristano DOC e DOC Riserva in attesa di essere imbottigliati. Oggi l’azienda produce una gamma completa di vini, oltre venti etichette tra rossi, bianchi, spumanti e rosé – tra cui il “Karmis” Bianco Isola dei Nuraghi IGT e l’Attilio, spumante metodo Charmat da uve Vernaccia – presente sia nei mercati nazionali che internazionali. Dal 2022 – dopo un importante lavoro di restyling – è stato inaugurato lo spazio hospitality e multifunzionale, dedicato alle degustazioni, agli eventi e alla visita della Cantina, prenotabili direttamente dal sito: vinicontini.com

EPULAE NEWS
Direttore Responsabile
Angelo Concas
Vicedirettore
Giulio Volontè
Segreteria di Redazione
Giampiero Concas
Gianluca Spanu
Autori e Collaboratori
Mario Bonamici, Andrea Campurra, Rita Casu, Sara Cintelli, Angelo Concas, Fulvio Falbo, Andrea Felician, Leonardo Felician, Sandra Ianni, Giuseppe Liberto, Mario Liberto, Gabriele Lippi, Francesco Piccat, Gianfranco Quartu, Marco Rossi, Fabrizio Salce, Anastasia Vincis, Giulio Volonté.
Icone Artistiche
Paolo Laconi, Claudio Marani
Traduzioni
Veronica Concas, Ilaria Lippi
Editore
Epulae Accademia
Enogastronomica Internazionale
E-mail [email protected]
Quotidiano registrato presso il Tribunale di Cagliari al N° 27/06 del 20/11/2006