I SAPORI DELLA LAGUNA: UN VIAGGIO A MURANO ATTRAVERSO LA TRADIZIONE

di Leonardo Felician

L’Hyatt Centric Murano Venice rappresenta una delle migliori scelte per chi desidera vivere un’esperienza veneziana autentica senza rinunciare alla tranquillità e all’eleganza. Coniuga il fascino di una storica fabbrica di vetro con il lusso e l’ospitalità firmati dalla catena alberghiera americana Hyatt ed è un punto di partenza ideale per immergersi in un’atmosfera raffinata e ricca di storia e scoprire sia le meraviglie di Murano, la capitale mondiale della lavorazione del vetro, sia di Venezia, comodamente raggiungibile in 10 minuti di vaporetto con fermata è proprio davanti all’ingresso.

L’albergo offre ai suoi visitatori un contesto unico, profondamente legato all’isola che lo ospita e alla storia che la anima. Dalle camere standard alle suite più spaziose, in totale sono 119, ogni ambiente offre un confortevole rifugio per rilassarsi e rigenerarsi dopo una giornata intensa alla scoperta di Venezia e la sua proposta di ristorazione è un viaggio nella tradizione veneziana e un’esperienza gastronomica che celebra i tesori della laguna veneziana con piatti autentici e innovativi.

Situato nel cuore dell’albergo, con un’ottantina di coperti sotto una pergola bioclimatica riscaldata e chiusa in inverno, Osteriva è più di un ristorante: la sua cucina segue i ritmi della natura con un approccio sostenibile e a chilometro zero, selezionando solo ingredienti locali di eccellenza che custodiscono l’anima dell’isola. Dalla freschezza del pescato locale all’abilità degli chef che trasformano gli ingredienti semplici in capolavori culinari, ogni piatto racconta una storia di tradizione e innovazione. Proveniente dal Park Hyatt di Doha, negli Emirati Arabi, Fabio Fioravanti è stato chiamato a Venezia per innovare e riposizionare sia il Rivalonga Bar, aperto sulla riva con una quarantina di coperti proprio di fronte all’imbarcadero, che propone i grandi classici della cucina italiana e le specialità regionali, sia soprattutto il ristorante Osteriva, regno del giovane chef veneto Tommaso Rigoni.

Nella rinnovata carta del menù già gli antipasti rappresentano un tributo alla laguna veneziana. I gamberi di laguna si presentano con una raffinata gelatina di Gò, il tipico pesce ghiozzo locale, accompagnati da una saporita salsa di crostaceo, agrumi freschi e un tocco di lusso con il caviale. Il più classico dei piatti veneti, il baccalà mantecato, viene reinterpretato con broccolo romano e croccante polenta soffiata, mentre le delicate seppioline di porto sono servite con verza saltata, olive taggiasche e profumo di rosmarino.

Per gli amanti dei sapori intensi, il lotregano marinato offre un crudo di muggine con finocchio ghiaccio, bottarga e bacche di pepe rosa. Il polpo rosticciato si adagia su una vellutata crema di cavolfiore alla paprika con olive, timo e patate. Le cozze in laguna vengono proposte in un sauté con cicoria selvatica e pomodorini gialli, mentre lo sparasea celebra i piccoli asparagi selvatici con mousse al limone ed erbe fresche. Il crudo di pescato del giorno offre una selezione freschissima secondo disponibilità: gamberi rossi, scampi e le pregiate ostriche di Chioggia. Non mancano infine opzioni più tradizionali di terra come il carpaccio di manzo con uova di quaglia, fiori di cappero, mostarda e tartufo.

I primi piatti propongono l’eccellenza della cucina italiana. Lo spaghetto quadrato viene servito con vongole veraci, pomodorino dattero, bottarga di muggine e prezzemolo. Innovativo è il raviolo al granchio blu, proposto con burro emulsionato al limone, succo di granchio e borragine, mentre il risotto al gambero rosso esalta lo zafferano tostato con asparagi, battuto di gambero e lime.

Il tagliolino con spigola viene preparato con pasta fresca fatta in casa, ragù di spigola, olive taggiasche, arancia e timo. Chi non ama il pesce trova gli gnocchi al pomodoro con pomodorino ciliegino, fiocchi di burrata e basilico e il tortello cacio e pepe, servito con burro e salvia, zeste di limone e tartufo.Sono però i secondi piatti il cuore della cucina veneziana che celebrano principalmente il pescato locale. L’ombrina in erba viene presentata con cavolfiore arrostito al timo, patata dolce ed erbe di laguna, mentre il misto laguna offre una selezione di pesce alla piastra con giardiniera di verdure croccanti. Il rombo al verde si distingue per la sua crosta di zucchine su un letto di spinaci al burro, cavolo nero e salsa verde, mentre il pescato del giorno varia naturalmente secondo la disponibilità del mercato locale. Non manca il calamaro fritto, croccante e servito con salsa di capperi, ed è particolare il sapore della tipica moeca alla veneziana, granchietto verde di laguna fritto con salsa agrodolce.

Per gli amanti della carne, il filetto di manzo al pepe propone angus selezionato con salsa al pepe nero e patate arrosto, mentre l’anatra selvaggia è accompagnata da purè di radicchio trevigiano, fondo d’anatra alla ciliegia, aceto balsamico ed erbe aromatiche.

Si accompagnano ai secondi piatti contorni per tutti i gusti: verdure grigliate, croccanti patatine fritte, insalata mista e verdura di stagione ripassata con aglio, peperoncino e olio extravergine d’oliva. Il percorso gastronomico si conclude con tentazioni dolci: il più classico dei tiramisù con crema al mascarpone, savoiardi, cacao e caffè affianca la delicata panna cotta al pompelmo rosa e timo. Il dessert Serenissima sorprende con un crumble saporito, spuma di formaggio caprino, frutti rossi e cioccolato bianco, mentre la delizia al cioccolato combina cioccolato fondente, mousse al cioccolato bianco, cuore di amarena e dacquoise al pistacchio, un dolce di origine dolce francese a base di meringa e frutta secca, usato spesso come base per torte. Lo Sgroppino, tradizionale sorbetto al limone immancabile in ogni ristorante veneto, viene qui proposto con l’aggiunta a scelta di Prosecco o Vodka, perfetto per concludere la cena al tavolo, prima di passare al bar Spritz & Fizz, dove il bar tender Sten Gangan è capace di stupire per i suoi accostamenti che sono sempre personalizzati sui gusti dei clienti.

Hyatt Centric Murano Venice

Riva Longa 49 Murano(VE)

Tel. 041 2731234

www.hyatt.com/hyatt-centric/vcect-hyatt-centric-murano-venice