
di Leonardo Felician
Il territorio di Carmignano, frequentato fin dal Paleolitico dal VII al I secolo a.C. fu sede dell’importante centro etrusco di Artimino e di altri insediamenti. Fu poi presidio romano, longobardo e successivamente terra di pievi, chiese e castelli e della sorprendente Villa Medicea “La Ferdinanda”, detta Villa dei Cento Camini per l’inusuale numero di camini che si affollano sul tetto, affacciata sui colli e sui vigneti del Montalbano, in posizione dominante sul poggio. In provincia di Prato, a soli 25 km da Firenze, Terre a Mano – Fattoria di Bacchereto è un’azienda agricola sulle colline di Carmignano che produce vini e olio con una filosofia produttiva tipicamente artigianale senza uso di prodotti chimici. Nei campi la conduzione si fonda sui dettami della biodinamica; in cantina le fermentazioni sono spontanee senza ricorso a coadiuvanti e additivi enologici.

La storica tenuta nata nel XV secolo al tempo dei Medici fu acquistata un secolo fa dal nonno di Rossella Bencini, l’attuale proprietaria. I terreni si estendono su 167 ettari, di cui 60 dedicati a oliveti, 8 riservati alle viti e il resto occupato da boschi, prati, frutteti e castagneti, all’insegna di una vera biodiversità. Le vigne si trovano in collina a un’altezza tra i 200 e i 500 metri sul livello del mare: ci sono ceppi antichi di varietà a bacca nera come Sangiovese, Canaiolo Nero tipico della Toscana e Cabernet Sauvignon di antiche origini francesi, oltre a uve bianche autoctone di Trebbiano e Malvasia. La produzione però è di nicchia e la Fattoria mette in commercio con il proprio marchio tre etichette un bianco, un vin santo e un rosso importante, il Carmignano DOCG un vino genuino che rispecchia il volto più autentico della Toscana vinicola. La famiglia si è impegnata da molto tempo nella valorizzazione di questo vitigno autoctono della zona, che può essere considerato il progenitore degli odierni Supertuscan: i primi blend di Sangiovese e Cabernet sono stati infatti realizzati proprio qui alla corte dei Medici nel XVI secolo.



Il Carmignano DOCG di Terre a Mano – Fattoria di Bacchereto è un vino prodotto sulle colline con terre calcaree e marnose, scisti argillosi e arenarie; il blend come da disciplinare comprende Sangiovese al 75%, Canaiolo Nero al 10% e Cabernet Sauvignon 15%, tutti vitigni allevati senza uso di diserbanti, concimi chimici o pesticidi. La raccolta è fatta tutta a mano, solitamente nella prima settimana di ottobre per il Sangiovese e il Canaiolo, in quella successiva per il Cabernet Sauvignon. La vinificazione avviene con lieviti naturali per 15 giorni in tini di cemento vetrificato e poi con fermentazione malolattica e affinamento in tonneaux da 350 litri di rovere di Allier sulle fecce fini per un periodo di un anno/un anno e mezzo e successivamente almeno altri 6 mesi in bottiglia. Ne risulta un vino gradazione alcolica importante e dal colore rubino intenso. Potente al naso e al palato, è elegante e morbido, fresco e persistente.

L’azienda non dispone di sito internet, ma è possibile trovarlo su diversi siti di e-commerce o comprarlo sul posto: uno dei punti di forza, apprezzati da tanti turisti che hanno lasciato in rete recensioni a cinque stelle, sono le degustazioni guidate in fattoria: gli ospiti sono accolti nelle antiche case contadine con estrema cortesia e cordialità dalla proprietaria che avvia un percorso di conoscenza e amore della propria produzione. Si assaggiano olio, vini e prodotti locali in un’atmosfera conviviale che ama trasmettere con passione ai visitatori la storia e le tradizioni di questa terra.
Terrea Mano – Fattoria di Bacchereto
Via Fontemorana 179, Carmignano(PO)
Tel. 338 873 9577
Email: [email protected]

Leonardo Felician, triestino, giornalista da 40 anni, è uno dei massimi esperti di hotellerie in Italia e scrive anche di enogastronomia e di Food&Beverage. Ha pubblicato più di 6000 articoli su dozzine di testate nazionali, sia web sia su carta. Da 10 anni è uno dei principali contributori di Epulae News con più di 900 articoli pubblicati.