
di Leonardo Felician
E’ l’albergo più maestoso e visibile del lungomare di Viareggio. Costruito a inizio secolo scorso, originariamente era una residenza privata, nota come Palazzo Nelli: solo successivamente viene trasformato in albergo e inaugurato nel 1925 con il nome di Grand Hotel & Royal. Si presentava allora come una delle strutture alberghiere più imponenti del litorale versiliese, in grado di esaltare le allora nascenti esigenze turistico-balneari.
L’albergo divenne il luogo più esclusivo di Viareggio, inserito in un grande parco verde ricco di statue, vasche, fontane e attrezzato per lo sport e per le più sofisticate occasioni mondane dove si svolgeva la vita brillante della Belle Époque italiana e straniera in vacanza in Versilia: i reali di Savoia, i duchi d’Aosta, la principessa del Belgio, il conte di Torino.
Modificato e rinnovato a più riprese nel corso del secolo senza stravolgere, ma anzi conservando la sua architettura e migliorandola già nel 1926 con la costruzione delle due inconfondibili torrette, oggi si presenta come un imponente edificio di 5 piani con parcheggio recintato all’interno, luminosi corridoi dagli ampi spazi, arredi d’epoca dappertutto e una grande reception sulla destra nella sala d’ingresso. Le camere sono in tutto 114 nella categoria quattro stelle. L’albergo effettua apertura stagionale, a partire dalla metà di marzo e fino a inizio novembre: nel verde del giardino c’è una grande piscina semiolimpionica per gli ospito, ma ci sono anche numerose convenzioni con gli stabilimenti balneari vicini e la spiaggia è anche inclusa per i tour operator. La clientela è prevalentemente straniera, con tanti inglesi e americani che colgono anche l’occasione per girarsi la Toscana facendo base a Viareggio.
Il ristorante, aperto solo alla sera, è uno dei punti di forza dell’offerta del Grand Hotel. Oltre alla sala d’angolo del piano terra, utilizzata anche per le prime colazioni a buffet del mattino con circa 120 coperti, c’è anche il grande salone da ballo sul retro con capienza fino a 350 posti, in mezzo al quale torreggia un pianoforte a coda. In entrambi i casi è richiesto un abbigliamento appropriato, evitando pantaloni corti e sandali in linea con l’eleganza e il prestigio dell’hotel.
Il menù offre una selezione raffinata di piatti che spaziano dagli antipasti ai dolci, con un’attenzione particolare ai sapori tradizionali e agli abbinamenti innovativi. Tra gli antipasti spiccano il prosciutto crudo di Parma e melone, un classico della cucina italiana, e la zuppa di taglierini con crema di fagioli borlotti, arricchita da olio extravergine di oliva e pepe nero.
I primi piatti presentano una varietà di proposte a partire dalla Calamarata di grano duro con salsa alla marinara, gli dpaghetti con polpa d’astice e basilico ligure, e il riso carnaroli mantecato al formaggio erborinato accompagnato da cristalli di pere Williams. Non mancano i cannelloni farciti di ricotta e verdure di stagione, gratinati alla salsa Mornay, per chi cerca un piatto ricco e saporito.
Per i secondi piatti, il menù propone i tentacoli di polpo alla piastra su spuma di ceci al rosmarino, il filetto di orata del Tirreno al forno con salsa al timo. Chi preferisce la carne può optare per la coscia di coniglio farcita con spinaci novelli e speck glassato o la tagliata di manzo aromatizzata ai tre pepi, servita con rucola, salsa citronette e patate novelle. Le verdure hanno il loro spazio con la composizione di verdure stagionali alla griglia e l’omelette ai funghi porcini e nepitella, accompagnata da patate fritte.
La sezione dei dolci conclude il pasto con delizie della tradizione italiana da sud a nord, come la torta morbida caprese con gelato al fiordilatte e pere caramellate al rhum, lo strudel di mele con noci e uvetta sultanina, e il tiramisù alle pesche con crema al mascarpone. Chi ama i sapori decisi può scegliere infine il semifreddo agli arachidi con salsa al mou salato, mentre per una nota fresca c’è l’ananas e mirtilli al maraschino e zucchero vanigliato.
Il menu tiene conto anche delle esigenze degli ospiti con allergie, indicando chiaramente gli allergeni presenti in ogni piatto, mediante numeri che rimandano alla lista completa esposta in bacheca, garantendo così la massima trasparenza e sicurezza per gli ospiti con intolleranze o allergie alimentari.
L’albergo offre anche il servizio di ristorazione in camera, disponibile tutti i giorni dalle 19.30 alle 21.30: gli ospiti possono scegliere tra una varietà di piatti sempre preparati con ingredienti freschi e di alta qualità, una proposta gastronomica che unisce tradizione e creatività, perfetta anche per i numerosi ospiti stranieri alla ricerca del vero giusto della cucina italiana.











Informazioni e Contatti
Grand Hotel Royal Viareggio
Viale Carducci 44, Viareggio (LU)
Tel 0584 45151
Email: [email protected]

Leonardo Felician, triestino, giornalista da 40 anni, è uno dei massimi esperti di hotellerie in Italia e scrive anche di enogastronomia e di Food&Beverage. Ha pubblicato più di 6000 articoli su dozzine di testate nazionali, sia web sia su carta. Da 10 anni è uno dei principali contributori di Epulae News con più di 900 articoli pubblicati.