
Dal 10 al 12 febbraio 2025, Parigi sarà il palcoscenico dell’evento iconico di Vinexposium, Wine Paris, l’unico hub commerciale globale per gli stakeholder dell’industria del vino e degli alcolici. La sesta edizione ospiterà oltre 5.300 espositori provenienti da più di 50 paesi, con 50.000 visitatori provenienti da 140 paesi e oltre 130 conferenze programmate nell’ambito dell’Academy, che promette di essere ancora più stimolante che mai. L’Academy è diventata l’appuntamento irrinunciabile di ogni fiera e quest’anno accoglierà 250 rinomati esperti internazionali per un ricco programma di discussioni sui temi portanti con lo scopo di accelerare il cambiamento del settore.
Con l’intensificarsi delle sfide, una tavola rotonda di primo piano, presieduta dal CEO di Vinexposium Rodolphe Lameyse, riunirà rappresentanti del settore ed esperti globali per un dibattito approfondito sull’impatto delle tensioni geopolitiche:
- Miles Beale, amministratore delegato della Wine and Spirit Trade Association, in rappresentanza di oltre 300 importanti aziende vinicole e di alcolici del Regno Unito;
- Don Saint Pierre, co-fondatore di ASC Fine Wines, il principale importatore e distributore di vini premium in Cina, e di AdaptEdge Advisory Service;
- Nicolas Ozanam, Direttore Generale della Federazione degli Esportatori Francesi di Vino e Alcolici (FEVS).
Martedì 11 febbraio dalle ore 13:00 alle ore 14:00
Sala 5 – Parliamo di vino! – Padiglione 7.2
THE Academy: UN PROGRAMMA AMBIZIOSO incentrato sui temi che contano
Ospitando oltre 130 conferenze e discussioni con 250 personalità dell’arena del vino e degli alcolici del salone 2025, l’Academy promette di essere varia e perspicace. I dibattiti, le conferenze, le tavole rotonde e le masterclass affronteranno temi chiave del settore: commercio estero ed esportazioni, nuove opportunità e mercati emergenti, sostenibilità e sostegno alla RSI, cambiamento dei modelli di consumo e gusto per la scoperta. Tali contenuti rilevanti e innovativi consentono a Wine Paris di fungere da forza trainante per la resilienza del settore.
Le 130 sessioni in programma includono i seguenti highlights:
Commercio estero ed esportazioni:
Martedì 11 febbraio Conferenza stampa della Federazione francese degli esportatori di vino e alcolici (FEVS) Sala 7 – Sala Conferenze Stampa – Padiglione 4 – dalle ore 9:30 alle ore 10:30Aperto solo ai giornalistiConferenza dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) Commercio internazionale del vino: storia, tendenze e ruolo degli hub di riesportazioneSala 7 – Sala Conferenze Stampa – Padiglione 4 – dalle ore 17:00 alle ore 18:00 |
- Nuove opportunità e mercati emergenti:
Lunedì 10 febbraio
- Stallone nero dei Balcani
La Macedonia del Nord si trova nel cuore dei Balcani ed è la patria di uno dei vitigni da vino rosso più potenti e caratteristici: l’autoctono Vranec o “Stallone Nero”. Di Thomas Brandl, esperto dell’Europa sudorientale.
- Sala 2 – Le Masterclass – Padiglione 4 – dalle ore 10:00 alle ore 11:00
- Perché la Napa Valley? Interesse globale per la principale regione vinicola d’America
Masterclass presentata da Patrick Schmitt, caporedattore di The Drinks Business con Florence Cathiard, proprietaria di Cathiard Vineyard, Jean-Charles Boisset, proprietario di Boisset e Carlton Mccoy MS, amministratore delegato di Heitz Cellar e Demeine Estates nella Napa Valley, e di Château Lascombes (Margaux).
- Sala 2 – Le Masterclass – Padiglione 4 – dalle ore 12:00 alle ore 13:00
Mercoledì 12 febbraio
- Zoom Africa, Perché Ora?
Di Chinedu Rita Rosa, Amministratore Delegato e Fondatore di Vines by Rosa
Con una mostra di vini curata con successo per il mercato africano.
- Sala 2 – Le Masterclass – Padiglione 4 – dalle ore 12:00 alle ore 13:00
- Approvazioni in materia di sostenibilità e RSI:
Lunedì 10 febbraio
- Radicato nella sostenibilità – Esplorando la contea di Sonoma
Presentato da Bree Stock, Master of Wine, con Kim Stare Wallace, Presidente dell’azienda vinicola californiana a conduzione familiare Dry Creek Vineyard.
- Stand H245 – Padiglione 4 – dalle 10:30 alle 11:30
- Politiche a Sostegno della Transizione Agroecologica e delle Pratiche Rigenerative in Viticoltura
Di Moët Hennessy. Un evento istituzionale che vede protagonisti rappresentanti delle autorità, del mondo vitivinicolo e delle iniziative agroecologiche.
-
- Sala 7 – Sala Conferenze Stampa – Padiglione 4 – dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Solo su invito
Martedì 11 febbraio
- Un anno di impegno per la vita: Bilancio e Prospettive per Mouton Cadet
Di Jérôme Aguirre, Direttore di Winemaking & Vins Mouton Cadet e Véronique Hombroekx, Amministratore Delegato di Baron Philippe de Rothschild.
- Sala 7 – Conferenza Stampa – Padiglione 4 – dalle ore 14:00 alle ore 15:00
- Cambiamento dei modelli di consumo:
Lunedì 10 febbraio
- Il Senza Alcol è il Futuro dei Ristoranti?
Time Out Conference, con Benoit d’Onofrio e Antoine Besse
- Sala 4 – Speakeasy – Padiglione 5.2 – dalle ore 12:00 alle ore 13:00
Martedì 11 febbraio
- Raggiungere i Consumatori di Zillennial: Nuove regole d’Impegno
Conferenza di Mark Barden, global brand strategist e co-fondatore della società di consulenza EatBigFish e Honore Comfort, Vice-Presidente del Marketing Internazionale di California Wines e wine marketing strategist
- Sala 5 – Parliamo di Vino! – Padiglione 7.2 – dalle ore 17:30 alle ore 18:30
- Il gusto della scoperta:
Lunedì 10 febbraio
- Un Mondo di Opportunità: la Ricchezza del Vinho Verde
Masterclass condotta da Tiago Macena, relatore della conferenza Vinhos Verdes
- Sala 3 – Le Masterclass – Padiglione 4 – dalle ore 18:00 alle ore 19:00
Martedì 11 febbraio
- Un Viaggio tra i Distillati Tradizionali della Corea del Sud, alla scoperta dei K-Spirits!
Masterclass tenuta da Heon Bae Jeong, fondatore di HB Jeong Liquor e docente presso l‘Università di Chung-Ang
- Sala 4 – Speakeasy – Padiglione 5.2 – dalle ore 12:00 alle ore 13:00
- Degustazione Verticale Balasto, l’Iconico Vino Uruguaiano e Riflesso dell’Identità di Garzón
Una degustazione verticale di Balasto 2016, 2017, 2018, 2020 e della nuova edizione 2022, a cura di Charlie Arturaola, Master Sommelier di BODEGA GARZÓN e Christian Wylie, Chief Executive di BODEGA GARZÓN
- Sala 1 – Le Masterclass – Padiglione 4 – dalle 14:00 alle 15:00
Il programma di conferenze “Parliamo di Vino!” è stato posto sotto il patrocinio scientifico dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV).
E per l’Italia segnaliamo inoltre diversi eventi/conferenze che potrebbero essere di vostro. Tra questi ricordiamo :
- Alla scoperta del Chianti Classico accompagnati da Valentino Tesi https://wineparis.com/newfront/sessions/12002
- Degustazione « Tre Bicchieri » di Gambero Rosso
Cifre chiave di Wine Paris 2025:
➣ Oltre 5.300 espositori provenienti da oltre 50 paesi produttori
➣ 6 padiglioni espositivi di cui 3 dedicati agli espositori internazionali
➣ Oltre 50.000 visitatori provenienti da 140 paesi attesi
➣ 300 produttori a Be Spirits, di cui il 54% di nuovi partecipanti e il 76% di partecipanti internazionali
Le sessioni dell’Academy possono essere visualizzate online cliccando qui
Per maggiori informazioni, visita il sito web di Wine Paris e la sua sezione media
Per vedere le foto del salone del 2024, clicca qui
Informazioni su WINE PARIS
Wine Paris è l’evento annuale per i professionisti internazionali del vino e degli alcolici. Ospitato a metà febbraio, in un periodo chiave dell’anno, mira a offrire un punto focale coeso per gli operatori del settore incentrati su una gamma di prodotti completa, pertinente e inclusiva che metta in mostra le regioni produttrici di vino e liquori in tutto il mondo.
Informazioni su VINEXPOSIUM
Vinexposium offre un punto focale coeso per ogni settore dell’industria del vino e degli alcolici, progettando una varietà di formati di eventi pertinenti, tutto l’anno e in tutto il mondo. Riunendo espositori e visitatori in 8 eventi all’anno, Vinexposium agisce come alleato del settore, orientato allo sviluppo della sua portata di vendita.
Vinexposium, creare slancio
CONTATTO STAMPA VINEXPOSIUM
Camille Cordasco
UFFICIO DI RAPPRESENTANZA IN ITALIA
Saloni Internazionali Francesi Srl
Via Giovanni Boccaccio 14 – 20123 MILANO
Tel.: 02/43 43 53 27

EPULAE NEWS
Direttore Responsabile
Angelo Concas
Vicedirettore
Giulio Volontè
Segreteria di Redazione
Giampiero Concas
Gianluca Spanu
Autori e Collaboratori
Mario Bonamici, Andrea Campurra, Rita Casu, Sara Cintelli, Angelo Concas, Fulvio Falbo, Andrea Felician, Leonardo Felician, Sandra Ianni, Giuseppe Liberto, Mario Liberto, Gabriele Lippi, Francesco Piccat, Gianfranco Quartu, Marco Rossi, Fabrizio Salce, Anastasia Vincis, Giulio Volonté.
Icone Artistiche
Paolo Laconi, Claudio Marani
Traduzioni
Veronica Concas, Ilaria Lippi
Editore
Epulae Accademia
Enogastronomica Internazionale
E-mail [email protected]
Quotidiano registrato presso il Tribunale di Cagliari al N° 27/06 del 20/11/2006