di Leonardo Felician
Perilli


L’azienda Frantoio Perilli rappresenta una delle realtà più significative nel panorama oleario pugliese, con radici che affondano nelle tradizioni agricole del territorio. Si definisce una “famiglia olearia dal 1949”, anno di fondazione dell’azienda, e attraverso le diverse generazioni ha saputo evolversi mantenendo intatto il legame con le metodologie tradizionali di coltivazione e produzione. Gli uliveti si estendono nelle colline del barese, nei pressi di Terlizzi, una zona particolarmente vocata alla coltivazione dell’olivo grazie al microclima favorevole e ai terreni ricchi di minerali.
La peculiarità dell’olio Puglo risiede nella coltivazione di due varietà autoctone, la Coratina, colta a dicembre, e l’Ogliarola, spremuta a inizio novembre. Entrambe vengono raccolte rigorosamente a mano e molite entro poche ore dalla raccolta nel moderno frantoio aziendale, processo che, come è ben noto, consente di preservare tutte le caratteristiche organolettiche e i componenti bioattivi dell’olio. La produzione di bottiglie, latte, bag in box, è orientata ai due monocultivar, nonché a un biologico con il sigillo IGP Puglia, in quanto Perilli ha implementato pratiche di agricoltura sostenibile, ottenendo la certificazione biologica per gran parte della produzione e investendo in tecnologie a basso impatto ambientale. Sul sito web di e-commerce vengono proposti tutti i prodotti, nonché anfore e originali bomboniere.
Suberito


Nella stessa zona di Terlizzi, la “città dei fiori” per la sua importante industria florovivaistica, con un centro storico medievale caratterizzato da eleganti architetture e dalla Concattedrale di San Michele Arcangelo, Suberito è un’azienda di origini antiche. Da più di un secolo la famiglia Volpe si dedica con passione alla cura delle terre, traendo il meglio da un luogo magnifico dove su un’estensione di 20 ettari coltiva in perfetta simbiosi, mandorli, viti, alberi da frutta dalle varietà più ricercate e saporite come peschi, albicocchi, prugni, fichi fioroni, ma soprattutto olivi.
L’agricoltura biologica è il metodo agricolo adottato da sempre, volto a produrre alimenti unicamente con sostanze e processi naturali. L’olio più rappresentativo è Francigeno, ottenuto mediante procedimenti meccanici ed esclusivamente da olive di Coratina. E’ un fruttato intenso, di tipo erbaceo, con sentori di rucola, carciofo e pomodoro, note di amaro e piccante di intensità elevata, colore giallo con riflessi verdi e fluidità media, da assaggiare su pietanze dal gusto deciso per esaltarne i sentori ed i profumi. Le altre linee di prodotto sono Giulia, un fruttato medio da olive Bella di Cerignola, e Maestrale, un olio più delicato, prodotto da cultivar Ogliarola Barese.
Sul sito internet sono a disposizione funzionalità avanzate di e-commerce per le diverse confezioni di queste monocultivar, vincitrici di numerose menzioni e riconoscimenti: bottiglie da 250 e 500 ml, latte da 3 e 5 litri, bag in box, ma anche un comodo tris degustazione da 100 ml e piccole confezioni di mandorle sgusciate.
Pellegrino di Andria




La storia dell’oleificio Pellegrino di Andria, praticamente la capitale dell’olio italiano, inizia nel 1890, quando Fabrizio Pellegrino avviò un piccolo commercio di grano, cereali, sfarinati, di olio e vino. Oggi, giunti alla quinta generazione, dopo aver acquisto terreni nella fertile piana vocata fin dall’epoca romana alla coltivazione dell’ulivo e cuore pulsante della produzione olivicola pugliese, l’azienda Pellegrino si occupa ancora della valorizzazione delle produzioni agricole locali: ha saputo infatti coniugare sapientemente tradizione e innovazione, mantenendo intatte alcune pratiche ancestrali come la raccolta a mano delle olive, ma introducendo tecnologie all’avanguardia nel processo di estrazione, avendo realizzato nel 1990 un frantoio ed un impianto di imbottigliamento nella masseria ‘La Spineta’. Un elemento distintivo perciò è il controllo completo di tutta la filiera produttiva, dalla coltivazione all’imbottigliamento, che consente una tracciabilità totale del prodotto. L’azienda ha inoltre diversificato la propria offerta, creando una linea di oli aromatizzati e condimenti a base di olio extravergine.
Numerosi i nomi della coloratissima gamma di olio extravergine d’oliva commercializzato, che si declina in sfumature per ogni palato ed esigenza: La Spineta, DOP Terra di Bari Castel del Monte, ottenuto da olive di varietà Coratina in purezza; Petraia, Coratina 100% biologico; Commensalia, un blend di Coratina e Peranzana e la Riserva celebrativa del 25ennale. Ci sono anche alcune confezioni speciali: gli orci Spiral in quattro colorazioni, Ty Puglia in terracotte dipinte a mano in sei colori da artisti locali.
Chi visita la sede può anche fare un’esperienza di olio-turismo per conoscere meglio l’identità organolettica dei prodotti e apprezzarne le differenze. Recentemente è stata realizzata una nuova linea di crema per le mani, caratterizzata anch’essa da un packaging coloratissimo.
Olio Di Vito nel Molise



Risalendo a nord dalla Puglia al Molise, Campomarino in provincia di Campobasso è un comune con origini antiche e un ricco patrimonio storico-culturale. Il suo territorio si caratterizza per tradizione della coltivazione dell’ulivo, grazie a un clima mite e mai severo durante l’inverno.
L’azienda Di Vito a conduzione familiare coltiva una superficie di 100 ettari adibiti a olivicoltura, viticoltura e in parte restante riservata a cereali e legumi. Gli uliveti occupano una metà dei terreni con impianti tradizionali e superintensivi, per un totale di circa 40 mila piante di diverse varietà, in prevalenza Leccino, Gentile di Larino, Peranzana, Nociara, Frantoio, Nera di Colletorto.
Ogni fase della produzione è seguito scrupolosamente, grazie alle raccolte meccanizzate e alla lavorazione delle materie prime nel frantoio di proprietà. Si riesce così ad estrarre l’olio extravergine in tempi brevissimi e ricco di sostanze naturali antiossidanti: sono oli dal colore giallo limpido con riflessi verdi di bassa acidità, dal gusto che va da fruttato leggero a fruttato medio. Ad esempio il Molise DOP, emblema del territorio, è un fruttato medio, un blend di Gentile di Larino al 70% e Leccino al 30%, provenienti da un unico uliveto.
La società produce e commercializza anche aromatizzati, conserve, creme naturali e quattro diverse etichette di propri vini: il sito web illustra bene i prodotti, ma non ofre ancora funzionalità di e-commerce.
Info:
Frantoio Oleario Perilli
Via Spineto Z.I. SN – Terlizzi (BA) 70038
Tel. 080 3511938
Email: [email protected]
Suberito
Via Spineto 18/1, Terlizzi(BA)
Tel. 340 9756881
Email: [email protected]
Pellegrino 1890 srl
Contrada La Spineta, Andria(BT)
Tel. 0883 569770
Email: [email protected]
Olio Di Vito
Contrada Cocciolete, 10 Campomarino (CB)
Tel. 0875 539257
Email: [email protected]

Leonardo Felician, triestino, giornalista da 40 anni, è uno dei massimi esperti di hotellerie in Italia e scrive anche di enogastronomia e di Food&Beverage. Ha pubblicato più di 6000 articoli su dozzine di testate nazionali, sia web sia su carta. Da 10 anni è uno dei principali contributori di Epulae News con più di 900 articoli pubblicati.