
Rinaldi 1957 è il nuovo distributore italiano di Pusser’s Rum, l’unico rum al mondo realizzato seguendo le indicazioni della Marina inglese. Il proprietario del marchio, l’ex ufficiale di Marina Charles Tobias, ha acquistato i diritti per poter realizzare un Navy Rum fedele a quello che veniva distribuito ai marinai inglesi come razione quotidiana per il loro duro lavoro in mare. Una tradizione rimasta valida dal 1655 al 31 luglio del 1970, il giorno del Black Tot Day, quando la Royal Navy distribuì per l’ultima volta ai suoi marinai la razione giornaliera di rum, comunemente chiamata ‘tot‘. Da allora i Pusser’s Rum riportano la bandiera della Marina inglese su ogni bottiglia. Lo stesso nome del rum deriva infatti da ‘purser‘, che indicava colui che sulle navi si occupava delle scorte alimentari e del ‘daily tot‘.
Rinaldi 1957 continua quindi a seguire il proprio mantra, riportato anche sul catalogo prodotti: ‘Qualità, Cultura, Territorio‘, ampliando il suo range su tutte le categorie. Questa volta lo fa con l’ingresso di Pusser’s Rum nel portafoglio e in particolare con una referenza che mancava in Italia: il rum a piena gradazione Select Aged 151.
Pusser’s è un blend di rum provenienti dalla Guyana, regione caraibica ricoperta dalla foresta amazzonica per il 75% della sua superficie. Un territorio che fornisce il clima perfetto e le migliori condizioni del suolo per la crescita della canna da zucchero. La particolarità dei Pusser’s Rum è la loro distillazione, in tre alambicchi della Guyana. Il blend acquista la maggiore influenza da un rum distillato in un ‘double wooden pot still’ messo in funzione per la prima volta nel 1732 nella città costiera di Port Mourant, un doppio alambicco di legno amazzonico, chiamato ‘Greenheart‘ in formato double retort con le rare caldaie in legno. Oggi l’alambicco si trova nella distilleria di Diamond, nella Guyana Britannica. Questo tipo di distillazione fa seguito a un processo di fermentazione, altrettanto importante, in cui i lieviti già presenti in natura nella melassa fanno fermentare gli zuccheri in vasche aperte per un tempo che va dai sei ai dieci giorni.

Grazie alla distribuzione di Rinaldi 1957 è disponibile anche un prodotto fino ad oggi mancante in Italia: il Rum Select Aged 151.

Si tratta di un rum a gradazione piena imbottigliato a 75,5% vol. Un rum che invecchia per oltre tre anni ed esalta il gusto della tradizione del pot still in legno, con un palato che rimane sorprendentemente molto rotondo, nonostante l’alta gradazione. Si presenta di un colore vicino a quello della castagna matura, al naso riporta come nota dominante quella dello zucchero Demerara con sentori di tabacco e cannella. Al palato è pieno, molto rotondo con note di spezie, uva sultanina e quercia tostata. Il finale è lungo e memorabile. Il numero 151 indica il ‘proof number’ che corrisponde al doppio della percentuale alcolica che in Italia misura la gradazione.
Gli altri rum che compongono la gamma di Pusser’s – tutti pluripremiati nelle più importanti competizioni mondiali di settore – sono il Pusser’s Rum 15 years

e il Pusser’s Rum Blue Label


Per quanto riguarda la miscelazione, il British Navy Pusser’s Rum si adatta molto bene a tutte le preparazioni grazie alla sua versatilità, offrendo però il suo meglio nei Tiki Cocktails. In particolare, Pusser’s vanta la ricetta di un drink registrata, il Painkiller, preparata in tutti i migliori Tiki Bar mondiali, che prevede l’aggiunta di succo d’ananas, succo d’arancia e crema di cocco.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa Rinaldi 1957
Carlo Dutto per I Maestri del Cocktail
cell. + 39 348 0646089

EPULAE NEWS
Direttore Responsabile
Angelo Concas
Vicedirettore
Giulio Volontè
Segreteria di Redazione
Giampiero Concas
Gianluca Spanu
Autori e Collaboratori
Mario Bonamici, Andrea Campurra, Rita Casu, Sara Cintelli, Angelo Concas, Fulvio Falbo, Andrea Felician, Leonardo Felician, Sandra Ianni, Giuseppe Liberto, Mario Liberto, Gabriele Lippi, Francesco Piccat, Gianfranco Quartu, Marco Rossi, Fabrizio Salce, Anastasia Vincis, Giulio Volonté.
Icone Artistiche
Paolo Laconi, Claudio Marani
Traduzioni
Veronica Concas, Ilaria Lippi
Editore
Epulae Accademia
Enogastronomica Internazionale
E-mail [email protected]
Quotidiano registrato presso il Tribunale di Cagliari al N° 27/06 del 20/11/2006