Reggio Emilia: una città da scoprire

di Leonardo Felician

Reggio Emilia è una città accogliente, ricca di storia, arte e tradizioni. La sua posizione strategica sulla via Emilia tra Parma e Modena la rende facilmente accessibile per una visita di un giorno o un soggiorno più lungo, ben collegata dall’autostrada e dalla stazione Mediopadana dell’Alta Velocità. Perfetta per chi ama esplorare senza fretta, Reggio è una città a misura d’uomo, dove ogni angolo racconta una storia. Il suo cuore è Piazza Prampolini, dominata dalla Cattedrale e dal Palazzo del Comune, sede della storica e maestosa Sala del Tricolore, dove nel 1797 nacque la bandiera italiana.

Accanto, si trova la suggestiva e raccolta Piazza San Prospero, con la sua basilica affacciata su un caratteristico mercato coperto. Passeggiando per il centro, si possono ammirare i palazzi antichi, le eleganti piazze e le antiche chiese, come la Basilica della Ghiara, famosa per i suoi affreschi barocchi. Reggio Emilia è anche nota per i suoi teatri storici, tra cui il maestoso Municipale intitolato a Romolo Valli, tra i più importanti d’Italia, che ospita spettacoli di prosa, opera, danza e concerti sinfonici. Il vicino Palazzo dei Musei, invece, è una tappa per gli appassionati di storia e scienze naturali che spazia dall’archeologia all’etnografia. Al primo piano di questo ex convento francescano, ospita dal 1830 la collezione privata del grande naturalista Lazzaro Spallanzani, mentre il secondo e l’ultimo piano sono stati ripensati recentemente dall’architetto Italo Rota.

Gli amanti dell’arte contemporanea possono visitare anche la Collezione Maramotti, che raccoglie opere contemporanee di artisti italiani e internazionali in un suggestivo spazio espositivo ricavato dalla storica sede della Max Mara. In Palazzo Becchi-Magnani infine, edificio residenziale che risale alla seconda metà del XVI secolo ma che presenta oggi una facciata neoclassica, la Fondazione Magnani-Rocca alterna esposizioni e mostre d’arte temporanee di richiamo nazionale.

Non ancora invasa da massicci flussi di visitatori e dal fenomeno dell’overtourism, Reggio Emilia ha una disponibilità alberghiera inferiore a quanto ci si può aspettare. Chi predilige alloggiare nel centro storico troverà comodo l’Albergo Reggio, un 3 stelle centralissimo, a un minuto dalla via Emilia, la strada del passeggio nel centro cittadino, situato a 200 metri dalla Cattedrale. Ospitato da un antico palazzo con solo 16 camere su tre piani, funziona da dépendance dell’Hotel Posta, lo storico quattro stelle simbolo della tradizione di ospitalità cittadina, locanda e albergo da 500 anni, da un secolo gestito dalla stessa famiglia.

La reception, il bar, la sala colazione, la palestra, il comodissimo garage con colonnine di ricarica elettrica, indispensabile per chi arriva in macchina perché il centro storico di Reggio è tutto ZTL, distano appena 100 metri. Anche se l’albergo si trova in zona a traffico limitato, gli ospiti sono autorizzati all’accesso con la macchina: all’arrivo va comunicata alla reception la targa del veicolo da inserire nel sistema comunale di autorizzazioni. E per girare la città in maniera ecologica e secondo la migliore tradizione padana ci sono anche le biciclette gratuitamente a disposizione degli ospiti.

Albergo Reggio
Via San Giuseppe 7, Reggio Emilia(RE)
Tel. 0522 451533
E-mail [email protected]
www.albergoreggio.it