
Conrad Hotels è uno dei marchi di punta del colosso alberghiero Hilton, posizionato nel segmento del lusso contemporaneo. Prende il nome dal famoso fondatore stesso della catena, Conrad Hilton, e si caratterizza per un design audace e innovativo, unito a un servizio impeccabile e a esperienze personalizzate. All’interno della famiglia Hilton, Conrad si colloca al vertice e insieme a Waldorf Astoria rappresenta la fascia più alta dell’offerta. Conrad propone un’interpretazione più moderna e dinamica del lusso, rivolgendosi a un pubblico internazionale e cosmopolita. Il design contemporaneo all’avanguardia combina elementi locali con tocchi internazionali, creando ambienti unici e memorabili.


Queste caratteristiche ben si attagliano al Resorts World Las Vegas, un recente resort e casinò di lusso inaugurato nel 2021 che si trova nella parte nord della celebre Las Vegas Strip, la via più incredibile d’America, lunga poco meno di 7 chilometri e che include tutti gli hotel e casinò più famosi della città. Costruito senza risparmio di investimenti da un gruppo malese che ha trovato in Hilton il partner alberghiero ideale, con tre diversi marchi tra cui appunto Conrad per un totale di 3500 camere, dimensione notevole, ma non certo la più grande dei complessi di Las Vegas, Resorts World possiede un casinò che dispone di 1.400 slot machine, oltre 100 tavoli da gioco e un’area dedicata alle scommesse sportive. Una vasta gamma di ristoranti, dai fast food ai ristoranti gourmet, soddisfa ogni palato. Si possono gustare piatti della cucina internazionale, specialità asiatiche e cocktail innovativi.



Creato dall’executive chef Nicole Brisson, originaria dello stato di New York, già direttrice culinaria del Batali & Bastianich Hospitality Group e semifinalista al concorso James Beard 2020, il Brezza Italian ospitato al piano terra del Resorts World propone una cucina italiana costiera moderna e innovativa, pensata per deliziare il palato, fondendo ingredienti stagionali di altissima qualità con un’ospitalità di livello mondiale. Premiato con la famosa “chiocciola” di Slow Food, Brezza si concentra sull’utilizzo di ingredienti sostenibili, di provenienza locale quando possibile, per valorizzare i migliori prodotti di ogni stagione. Tra i riconoscimenti di Brezza figurano il “Ristorante dell’anno” 2022 di Desert Companion, il premio “Miglior nuovo ristorante” della National Restaurant Association e l’ambito Award of Excellence della prestigiosa rivista Wine Spectator. Il ristorante con cucina a vista e un ambiente aperto, allegro e informale, con grandi schermi televisivi in alto che trasmettono senza posa i più svariati spettacoli sportivi come è d’uso negli Stati Uniti, è aperto sette giorni su sette per pranzo dalle 11:30 alle 15:30, poi per i cicchetti fino alle 17 e successivamente per la cena fino alle 22.


La cucina propone piatti autenticamente italiani dagli antipasti alla pasta fatta in casa, e tra questa degli ottimi rigatoni alla Norma, dalla carne e al pesce, per concludersi con una lista di dessert che comprende panna cotta al miele, torta alla mousse di zucca, torta all’olio verde di limone, il classico tiramisù, torta al cioccolato, cannoli, una cheesecake al cioccolato bianco, l’affogato, oppure i sorbetti e i gelati di stagione. Come è tipico negli Stati Uniti la nutrita lista dei cocktail prima di cominciare un pranzo o una cena è una tentazione a cui è difficile resistere.
Info:

Leonardo Felician, triestino, giornalista da 40 anni, è uno dei massimi esperti di hotellerie in Italia e scrive anche di enogastronomia e di Food&Beverage. Ha pubblicato più di 6000 articoli su dozzine di testate nazionali, sia web sia su carta. Da 10 anni è uno dei principali contributori di Epulae News con più di 900 articoli pubblicati.