
Testo serio, ma con un viaggio immaginario a cura della redazione di Epulae News.
L’appuntamento di Venerdì 18 aprile che vedrà la chiusura del Master di 1° livello sui vini spumantizzati, sarà dedicato agli Spumanti “Metodo Classico Italiani” con una grande rappresentanza di eccelsi vini spumanti della Sardegna che, sempre più si sta dimostrando “Terra Felice” per la produzione di Spumanti Metodo Classico che sono perlopiù ottenuti con uve tipiche o autoctone della Sardegna, tant’è che, all’ultimo Vinitaly 2025 terminato il 9 aprile, al Concorso Enologico 5StarsWines Il titolo di “Miglior Vino Spumante 2025” è stato assegnato all’Aristanis V.S.Q. Brut Metodo Classico della Cantina del Rimedio di Oristano con un punteggio di 95/100.
Ma torniamo a raccontare il nostro immaginario viaggio alla guida di una bolla pilotata da ¹Angelo Concas e dal copilota ²Angelo Lanzi

Venerdì 11 aprile, sono state ancora tante le “bollicine” di ottima qualità degustate alla terza serata del Master di 1° livello sui vini spumantizzati organizzato da Epulae c/o il Centro Studi Internazionale della Cultura Enogastronomica sito in Piazza Ricchi a Poggio dei Pini – Capoterra (CA)

DA SINISTRA: ANGELO CONCAS, ANGELO LANZI
Sempre grande entusiasmo c’è stato da parte dei corsisti di Epulae che, al terzo incontro del Brioso Viaggio alla Guida di una Bolla hanno avuto il piacere di scoprire i Crémant – Methode Traditionelle di tutta le otto regioni francesi produttrici di questi interessantissimi spumanti.
I Crémant degustati erano perlopiù prodotti da uve tipiche, solo in rari casi, alcuni erano prodotti con le classiche e note uve di Pinot Nero (anche 100%) , Chardonnay o Pinot Bianco. È stato un viaggio completo e complesso che ha permesso ai partecipanti di conoscere affondo le 8 regioni francesi e le varie tipologie di Crémant Bianchi e Rosé, ottenuti da uve bianche o nere o da entrambe. I Crémant sono stati proposti nelle tipologie Blanc de Blanc, Blanc de Noir e da Cuvée di vini ottenuti da uve bianche o da uve nere o da entrambe. I corsisti hanno avuto così modo di scoprire e degustare una gamma di 15 Crémant, proposti nelle versioni Pas dosé, Extra Dry, Brut, Demi Sec e Doux.
La nostra “Bolla” ha poi continuato il suo viaggio e ha portato gli attenti partecipanti nella regione della Champagne, dove non poteva mancare una degustazione di Champagne (Methode Champenoise) per fare un confronto con i precedenti Methode Traditionelle.
Terminata l’esperienza Crémant, i nostri wine lover sono saliti nuovamente a bordo della Bolla che si è diretta in Spagna, dove i nostri corsisti hanno avuto modo di conoscere la regione della Catalogna e di degustare un Cava millesimato 2017 e un Cava Riserva Rosé.

Un imprevisto nel nostro immaginario viaggio alla guida di una bolla (non abbiamo forato!!) non ci ha permesso l’undici aprile di giungere in Lussemburgo nella Maison di Bernard- Massard e nella Domaine Close de Rochers per degustare i loro fantastici Crémant. Ma, è stato giusto un appuntamento rimandato. Infatti, il 18 aprile, saranno i protagonisti della quarta serata, anticipando la grande selezione di Spumanti Metodo Classico prodotti in Sardegna e in diverse zone vocate dell’Italia. Il 18 sarà un altro lungo percorso che vedrà protagonista il Metodo Classico proposto nelle tipologie bianco e rosé, nelle varie versioni che vedono presentare anche due metodi Ancestrali e un’anteprima di un delizioso Metodo Classico Dolce da uve moscato, una vera e propria chicca dell’enologia Sarda.
In questo lungo viaggio, che ci ha visto abbinare ai vini spumantizzati sin dalla prima giornata salumi e formaggi, il 18 aprile, giusto per iniziare a farvi venire l’acquolina in bocca, sappiate che, vi faremo scoprire gli emozionanti sapori e profumi, del Salmone Canadese Selvaggio pescato ad amo e affumicato e della Bottarga di muggine (super bionda) con l’unghia. Entrambe delizie di mare del nostro Partner “SMERALDA” Azienda cagliaritana di prodotti ittici di altissima qualità che saranno proposte con il pane Carasau del nostro Partner Ferreli “Fornai dal 1954” di Lanusei. Chiuderemo la serata con una degustazione di Fregula tostata (quella vera) alla bottarga di muggine e Pecorino Romano D.O.P. Mantecata nella stessa forma semisvuotata del Pecorino Romano D.O.P. Donataci dal Consorzio di Tutela del Pecorino Romano D.O.P. In qualità di Partner del nostro “Centro Studi Internazionale della Cultura Enogastronomica di Epulae.
Per la partecipazione all’ultimo incontro del master è richiesto un contributo di 40 euro a sostegno delle spese affrontate e per poter portare avanti le attività culturali di Epulae.
Per ulteriori informazioni, telefonare ai numeri: 3471249013 – 3389777368.
Seguiteci anche attraverso Facebook: Epulae Centro Studi Internazionale della Cultura Enogastronomica, Amici di Epulae, Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, Epulae News Magazine, nonché sul nostro sito: www.epulaenews.it
Note sui relatori di Epulae:
¹ Angelo Concas, professionista del settore enogastronomico da circa 50 anni. Giornalista iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti di Roma – Tessera n°087289. Presidente Nazionale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale associazione No Profit da lui fondata a Roma nel 2006 con un gruppo di altri 10 esperti del settore e riconosciuta nel 2009 dalla Repubblica Italiana con D.P.R. 361/ 2000. Giornalista Enogastronomo e Direttore Responsabile della Testata giornalistica Epulae News – Magazine online di Wine and Food da lui fondata e diretta da 20 anni. Direttore didattico di Epulae Centro Studi Internazionale della Cultura Enogastronomica, da lui fondata a Poggio dei Pini nel 2021. Sommelier professionista ed enogastronomo da circa 43 anni. Relatore e docente esperto in analisi sensoriale dei vini, spirits, liquori, bevande spiritose, formaggi, salumi, oli, mieli, birre, cioccolato e infusi. Specializzato e iscritto nei registri nazionali degli esperti degustatori di vino, oli vergini ed extravergini e dei mieli. Cuoco, con Diploma di Merito rilasciato nel 1982 dalla F.I.C. Federazione Italiana Cuochi. Scrittore e critico enogastronomico. Giudice dei più importanti concorsi enologici e di spirits mondiali: CMB Concours Mondial de Bruxelles, Spirits Selection by CMB Concours Mondial de Bruxelles, Grenaches du Monde, Mondial des Vins e des Spirits Extrêmes, International Wine Concours Vermentino. Organizzatore e curatore di eventi enogastronomici in Italia e all’estero. Dal 1980 gira il mondo per promuovere i prodotti enoagroalimentari sardi, ma non solo. Inoltre, ha un lungo passato radiofonico e televisiso in trasmissioni di cultura enogastronomica iniziato nel 1980.
² Angelo Lanzi, Sommelier enogastronomo “Epulae“, componente delle commissioni nazionali di Epulae: Didattica e Formazione, Rapporti con la Stampa, istituzioni e aziende del settore wine and food. Ha un passato da piccolo vigneron in Planargia, dove per anni ha prodotto un delizioso Malvasia. Cuoco talentuoso e attento gourmet.

EPULAE NEWS
Direttore Responsabile
Angelo Concas
Vicedirettore
Giulio Volontè
Segreteria di Redazione
Giampiero Concas
Gianluca Spanu
Autori e Collaboratori
Mario Bonamici, Andrea Campurra, Rita Casu, Sara Cintelli, Angelo Concas, Fulvio Falbo, Andrea Felician, Leonardo Felician, Sandra Ianni, Giuseppe Liberto, Mario Liberto, Gabriele Lippi, Francesco Piccat, Gianfranco Quartu, Marco Rossi, Fabrizio Salce, Anastasia Vincis, Giulio Volonté.
Icone Artistiche
Paolo Laconi, Claudio Marani
Traduzioni
Veronica Concas, Ilaria Lippi
Editore
Epulae Accademia
Enogastronomica Internazionale
E-mail [email protected]
Quotidiano registrato presso il Tribunale di Cagliari al N° 27/06 del 20/11/2006