
di Leonardo Felician
Nota come Perla del Tirreno, Viareggio è un centro mondano, culturale e turistico apprezzato in tutta Europa e caratterizzato da una raffinata architettura, sospesa tra Eclettismo e Liberty. Centro del divertimento, patria del Carnevale e della raffinatezza notturna con i suoi locali di gran classe, Viareggio non è mai lontana dai riflettori ed offre in qualunque stagione dell’anno diversi motivi di attrazione turistica. Tra questi, la posizione è cardine, perché Viareggio è il luogo ideale per partire alla visita di Lucca, Pisa, le cave di marmo di Carrara, la casa di Giacomo Puccini a Torre del Lago, ma anche il Parco di Pinocchio a Collodi o le Cinque Terre in Liguria.
Viareggio dispone di un’ampia offerta alberghiera in tutte le categorie. Uno degli hotel più visibili in bella posizione sulla passeggiata è il Sina Astor Viareggio che fa capo a una catena alberghiera tutta italiana presieduta da Barnabò Bocca.


Recentemente rinnovato, si affaccia sulla bianca spiaggia versiliana e permette di ammirare tramonti indimenticabili dalle sue ampie vetrate. Diretto da Roberto Ramenghi, l’albergo offre 76 ampie camere e suite di 11 tipologie diverse, molte con balcone o terrazza ed esposte in fronte mare sulla passeggiata, il ristorante La Conchiglia con terrazza panoramica e vista mare, una piscina interna riscaldata, sale meeting multifunzionali, una Spa attrezzata per fitness e trattamenti e un comodo garage privato a pagamento e su prenotazione. La struttura dispone inoltre di un servizio di noleggio biciclette elettriche per gli ospiti che amano trascorrere del tempo all’aria aperta. Non meno importanti sono le convenzioni stipulate con alcuni degli stabilimenti balneari più vicini, raggiungibili attraversando la passeggiata.











Il ristorante La Conchiglia si trova al primo piano dell’albergo, affacciato sul lungomare con ampie vetrate panoramiche. Durante la stagione estiva viene aperta anche la terrazza che permette di cenare avvolti dalle brezze marine serali. Chef e maître suggeriscono specialità della cucina principalmente a base di pesce, come i rinomati spaghetti allo scoglio o il classico fritto misto, entrambi piatti tipici sempre apprezzato dagli ospiti, sempre accompagnati da un’ampia scelta di pregiati vini à la carte.
Per fare alcuni esempi del menù di stagione, gli antipasti propongono ingredienti raffinati e accostamenti interessanti. Le sfere di mozzancolle con burrata, glassa di balsamico e cialda corallo offrono una combinazione tra la dolcezza dei crostacei e la cremosità della burrata, bilanciata dalla nota acidula del balsamico. La battuta di scamone, accompagnata da salsa verde e cipolle caramellate, è una scelta più robusta, che richiama la tradizione delle tartare di carne ma con un tocco aromatico in più. Infine, il flan di asparagi con zabaione salato e crumble di pane rappresenta invece un’opzione più delicata, che gioca sulle consistenze e sui contrasti di sapore tra la dolcezza degli asparagi e la sapidità dello zabaione.
Primi e secondi piatti non sono da meno, Al termine della cena, in quanto il ristorante non apre all’ora del pranzo, la selezione di dessert è raccolta, ma non per questo meno interessante. Si va dalla semplicità della frutta fresca di stagione e della coppa di gelato, perfette per chi cerca un fine pasto leggero, fino a proposte più golose come il sorbetto in vari gusti, il tartufo bianco o nero e i dolci fatti in casa. Quest’ultima opzione lascia spazio alla curiosità, invitando i clienti a scoprire quali specialità artigianali il ristorante ha preparato per l’occasione.
L’angolo bar nell’ampia lounge del primo piano è il luogo per rilassarsi e gustarsi un aperitivo in un ambiente caratterizzato da divanetti riservati e da uno spettacolare marmo di Carrara al pavimento.
L’albergo dispone anche di un’area attrezzata per riunioni con le Sale Alcione, Ermione e Tritone, dotate delle più moderne attrezzature tecniche, inclusa la connessione wi-fi e vari spazi espositivi. Le prime due sale si possono collegare tra loro, mentre altre salette separate sono disponibili per sottogruppi di lavoro dislocate in sezioni e piani diversi.
Tutte le sale sono dotate di sistema autonomo di condizionamento, luce naturale e controllo elettrico del sistema di oscuramento, podio, sedie con ribaltina, microfoni fissi e radiomicrofoni con sistema di amplificazione polifunzionale e modulabile, video proiettore HDMI, wi-fi veloce a banda larga per collegamenti in streaming fino a 100 dispositivi in simultanea, armadio rack di regia per il controllo di tutti i sistemi audio, video e di illuminazione, torrette a scomparsa a terra e predisposte per pluricollegamenti a internet, TV satellitare e videoconferenze, traduzione simultanea, videoproiezioni con allacci multimediali e prese per PC con possibilità di ripresa diretta audio/video e realizzazione DVD dei lavori.
Il maxischermo di 3×2,50 metri consente una buona visibilità da tutta la sala: ci sono inoltre puntatori laser, monitor TV, lavagna luminosa per lucidi, lavagna a fogli mobili e, a richiesta, servizi di Hospitality Desk e segreteria.
Sina Astor Viareggio
Viale Carducci 54, Viareggio(LU)
Tel. 0584 50301
Email: [email protected]
www.sinahotels.com/en/h/sina-astor-viareggio

Leonardo Felician, triestino, giornalista da 40 anni, è uno dei massimi esperti di hotellerie in Italia e scrive anche di enogastronomia e di Food&Beverage. Ha pubblicato più di 6000 articoli su dozzine di testate nazionali, sia web sia su carta. Da 10 anni è uno dei principali contributori di Epulae News con più di 900 articoli pubblicati.