Al via il progetto di inclusione sociale nel mondo della birra.

Un progetto di lotta alla povertà ed al disagio sociale che culminerà con la formazione di dieci giovani, di età compresa tra i 18 ed i 30 anni ed un contratto di avviamento al lavoro. È questo “Maestri birrai”, la sfida che la cooperativa sociale Sa Pinnetta ha intrapreso con il fine ultimo di creare nuove opportunità lavorative in un settore sempre più richiesto nelle realtà locali artigianali di micro-produzione quanto nelle aziende presenti sul territorio nazionale ed internazionale. Quello del Birraio è un antico mestiere che si rinnova e che oggi rappresenta un profilo professionale che può essere un importante volano per la creazione di nuovi posti di lavoro, particolarmente attuale e propedeutico per la lotta al disagio sociale.Il Progetto, con il contributo della Regione Sardegna, prenderà il via lunedì 14 dicembre presso la sede della cooperativa e si articolerà in diverse fasi, dall’analisi sensoriale del gusto alle tecniche di degustazione e abbinamento curate dal maestro sommelier enogastronomo Angelo Concas. Culminerà, giovedì 17, con la firma di un contratto di lavoro iniziale di 6 mesi. Lo scopo principale del progetto è stato quello di creare nuove opportunità di lavoro e di crescita in un mercato in pieno sviluppo e che possa essere un valido strumento di lotta alla povertà con avvio all’imprenditorialità giovanile. Creare occasioni e strumenti tangibili di contrasto alla povertà mediante nuovi inserimenti lavorativi e avvio all’imprenditorialità giovanile. Formare nuove professioni che si possano affermare anche all’estero anche grazie al supporto degli Enti locali che tanto stanno facendo in questi anni per la promozione della Sardegna e per la promozione della cultura imprenditoriale all’estero anche grazie ad importanti strumenti e risorse economiche per l’internazionalizzazione. Si potrà inviare la propria candidatura con una mail all’indirizzo

[email protected]