Autore: Angelo Concas

Professionista da circa 50anni nel settore enogastronomico: • Maestro Sommelier Enogastronomo Esperto Degustatore • Analista Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande • Docente di enogastronomia e di analisi sensoriale degli alimenti • Relatore, scrittore e critico enogastronomico • Giornalista Enogastronomo (Tessera n° 087289 dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti (ROMA) • Commissario degustatore nei concorsi enologici e gastronomici regionali, nazionali ed internazionali.
I FIORI A TAVOLA DALL’ANTICHITÀ AD OGGI.
Appuntamenti col Gusto, Epulae Centro Studi Internazionale, saperi e sapori

I FIORI A TAVOLA DALL’ANTICHITÀ AD OGGI.

I FIORI A TAVOLA DALL’ANTICHITÀ AD OGGI. Il primo evento in programma presso "Epulae Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica. Fiori e cucina costituiscono un binomio molto più semplice e immediato di quanto si pensi. Non sono una trovata modaiola ma piuttosto un ripercorrere una storia che affonda le radici nell’antichità. “Esistono oltre milleseicento differenti fiori commestibili, appartenenti a cinquanta diverse specie” ci racconta, la storica della gastronomia e saggista, Sandra Ianni che nel suo libro “FAME DI FIORI. Nutrirsi di bellezza” ci invita innanzitutto a non stupirci di mettere in tavola oltre ottanta fiori commestibili, tra selvatici e coltivati. Nell’intervista, ci assicura la dottoressa Ianni, “… siamo soliti consumare alcuni fiori come quelli di zu...
IPPOCRASSO. Storia di un vino speziato
Epulae Centro Studi Internazionale, Notizie e recensioni, saperi e sapori

IPPOCRASSO. Storia di un vino speziato

Anno nuovo, libro nuovo!  È così che inaugura l’anno 2022 la storica della gastronomia e socia cofondatrice di Epulae: Sandra Ianni, che molto presto presenterà al Centro Studi Di Epulae questo libro e anche l'altro suo recentissimo libro "Fame di Fiori". E’ stato appena pubblicato il suo nuovo libro: “Ippocrasso. Storia di un vino speziato”. Si tratta di un saggio che le ha richiesto un lungo impegno in attività di studio e di ricerca, ne deriva un originale ed articolato lavoro dedicato alla bevanda medievale a base di vino e spezie rintracciabile nei principali trattati di gastronomia e nei menù di corte, nei manoscritti di spezieria e nelle liste di cucina della classe aristocratica. D’altronde nella gastronomia medievale tutto doveva essere speziato, sia per il gusto di sovra...
IPPOCRASSO. Storia di un vino speziato
Notizie e recensioni, saperi e sapori

IPPOCRASSO. Storia di un vino speziato

Anno nuovo, libro nuovo!  È così che inaugura l’anno 2022 la storica della gastronomia e socia cofondatrice di Epulae: Sandra Ianni. E’ stato appena pubblicato il suo nuovo libro: “Ippocrasso. Storia di un vino speziato”. Si tratta di un saggio che le ha richiesto un lungo impegno in attività di studio e di ricerca, ne deriva un originale ed articolato lavoro dedicato alla bevanda medievale a base di vino e spezie rintracciabile nei principali trattati di gastronomia e nei menù di corte, nei manoscritti di spezieria e nelle liste di cucina della classe aristocratica. D’altronde nella gastronomia medievale tutto doveva essere speziato, sia per il gusto di sovrapporre e di accostare aromi esotici, sia per il desiderio di usare ingredienti rari e costosi da ostentare.   ...
Causa Covid 19 verrà rinviata a data da definirsi l’inaugurazione del Centro Studi Epulae
Comunicato stampa, Epulae

Causa Covid 19 verrà rinviata a data da definirsi l’inaugurazione del Centro Studi Epulae

EPULAE ACCADEMIA ENOGASTRONOMICA INTERNAZIONALE comunica che l'inaugurazione del Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica, prevista per il giorno sabato 18 dicembre è rimandata a data da definirsi, nel rispetto della Ordinanza del Sindaco di Capoterra che sospende tutti gli eventi culturali dal 17 al 30 di dicembre. Si allega Ordinanza. Cordiali saluti.Il PresidenteAngelo Concas
SPIRITS SELECTION 2021 BY CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES 2021. Rese note le medaglie assegnate: l’Italia se ne aggiudica 52
Parliamo di Bevande Spiritose, Parliamone in Prima Pagina

SPIRITS SELECTION 2021 BY CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES 2021. Rese note le medaglie assegnate: l’Italia se ne aggiudica 52

Al concorso che si è svolto a Bruxelles dal 21 al 24 ottobre, vengono attribuite tre tipi di medaglie: Gran Medaglia d’Oro, Medaglia d’Oro e Medaglia d’Argento. Una tre giorni di degustazione di spiriti, organizzata alla perfezione. A noi, circa 85 degustatori provenienti da diverse parti del mondo, venivano portate in un ordine ben preciso le batterie d'assaggio degli spiriti, che degustavamo alla cieca. Conoscevamo soltanto la tipologia di distillato o di bevanda spiritosa che avremo degustato, per poi descriverne le caratteristiche nell'apposita scheda e apporre, alla fine dell'analisi organolettica, il voto. Il concorso Spirits Selection, ancora una volta, ha mostrato di essere un indicatore delle ultime tendenze del mondo degli spiriti.Ottimo successo p...
Cantine  Dolianova: oggi 2 novembre 2021 è stato presentato agli addetti del settore il “Falconaro   Isola dei Nuraghi I.G.T. Carignano 2020”
Eventi, Parliamo di Vino

Cantine Dolianova: oggi 2 novembre 2021 è stato presentato agli addetti del settore il “Falconaro Isola dei Nuraghi I.G.T. Carignano 2020”

I vertici delle Cantine Dolianova, dopo un attento lavoro e una accurata valutazione, hanno deciso,con la vendemmia 2020, di selezionare le loro uve Carignano e di vinificarle in purezza.Oggi, a distanza di più di un anno dalla vendemmia, hanno voluto presentare e far conoscere le caratteristiche organolettiche del loro Carignano a un ristretto numero di addetti del settore. Le Cantine di Dolianova non hanno voluto dare un nuovo nome al loro Carignano Isola dei Nuraghi I.G.T. , ma hanno fatto la scelta di chiamarlo “Falconaro”, legando così il loro nuovo vino a un nome già noto e prestigioso della loro linea. Il Falconaro Isola dei Nuraghi I.G.T. è un vino creato volutamente per avere una beva facile, nonostante abbia una struttura interessante, che lo vedrà sicuramente prota...
Spirits Selection by Concours Mondial de Bruxelles. Dal 21 ottobre, il via alle degustazioni della 22ª edizione.
Eventi, Parliamo di Bevande Spiritose

Spirits Selection by Concours Mondial de Bruxelles. Dal 21 ottobre, il via alle degustazioni della 22ª edizione.

Quest'anno si svolgeranno nel cuore della città di Bruxelles , dal 21 al 24 ottobre , le sessioni di degustazioni della 22ª edizione dello Spirits Selection by Concours Mondial de Bruxelles, una competizione internazionale itinerante dedicata alle bevande spiritose. Gli spiriti iscritti al concorso sono degustati da una giuria di esperti internazionali chiamati a valutarli con un solo obiettivo: individuare spiriti di ineccepibile qualità, indipendentemente dall’etichetta e dal prestigio della categoria a cui appartengono. Il Concorso è tra i più importanti eventi internazionali del settore.Con oltre 1.800 campioni in gara, battuto il record delle bevande spiritose in concorso. Nonostante la pandemia, il concorso registra un numero record di iscrizioni, superando quello dell’edizi...
Bio in Sicily 2021: una masterclass e uno show cooking dedicati allo sfincione di Bagheria.
Chiacchierando di Gusto, saperi e sapori

Bio in Sicily 2021: una masterclass e uno show cooking dedicati allo sfincione di Bagheria.

Bio in Sicily 2021 è anche occasione per valorizzare i prodotti del territorio bagherese o se volete della “Piana d’Oro”. Il luogo prescelto è stato Piazza S. Sepolcro, nel cuore della città. Presenti più di trenta giornalisti e blogger per dare vita ad una masterclass e uno show cooking riguardante lo sfincione bianco emblema della cittadina presentato nel corso di un press tour. Bagheria si va sempre più connotando come città d’arte, della cultura e del gusto, aspetti che fanno parte delle potenzialità di sviluppo dell’intero territorio. Ambasciatore di Bagheria è stato lo sfincione bianco, una torta salata in grado di animare le papille gustative anche dei più reconditi e intransigenti buongustai. Lo sfincione di Bagheria ha una sua propria identità e storia, completo di tutt...
Alla Vinoway Wine Selection 2022, la Sardegna si conferma grande terra di vini eccelsi e fa il pieno di premi.
Notizie e recensioni, Parliamo di Vino

Alla Vinoway Wine Selection 2022, la Sardegna si conferma grande terra di vini eccelsi e fa il pieno di premi.

La Cantina Argiolas di Serdiana è stata premiata “Miglior Cantina dell’anno”, l’enologo Sardo Andrea Pala è stato premiato come Miglior Giovane Enologo e la Cantina Arvisionadu di Benetutti (SS) è stata premiata con il Riconoscimento "Vino Novità dell'Anno". Nella foto Marinela Ardelean, che ha consegnato i diplomi: all'enologo Mariano Murru (alla sua sinistra), per la "Miglior Cantina Italiana " conferito alla Cantina Argiolas di Serdiana (CA) e all'enologo Andrea Pala (alla sua destra) "Miglior Giovane Enologo Italiano". Nella foto: Pierluigi Mulas, Responsabile Marketing e Pubbliche Relazioni della Cantina Arvisionadu di Benetutti (SS), riceve il Riconoscimento di VINO NOVITÀ DELL'ANNO dalle mani di Marinela Ardelean. Professionale e sentita la dichiarazione del...
“Grenaches du Monde 2021”      Ascoli Piceno è stata dal 31 maggio al 2 giugno una delle quattro Capitali del Grenache.
Eventi, Parliamo di Vino

“Grenaches du Monde 2021” Ascoli Piceno è stata dal 31 maggio al 2 giugno una delle quattro Capitali del Grenache.

Si è svolto nelle Marche ad Ascoli Piceno, dal 31 Maggio al 2 giugno 2021, l’ultimo dei quattro eventi itineranti della nona edizione del Concorso Internazionale Grenaches du Monde, una nuova formula resasi necessaria per i problemi sanitari creati della pandemia.La nona edizione del Grenaches du Monde 2021 non si è fermata nonostante le mille difficoltà causate dal Covid19 e si è svolta per la prima volta, come dichiarato da Frédéric Galtier, Project Manager del Concorso, e da Erik Aracil, direttore CIVR, con una nuova formula che ha visto l’organizzazione prendere una decisione per niente facile dal punto di vista organizzativo. Tale scelta ha permesso però lo svolgimento dell’importantissimo evento internazionale dedicato ai vini prodotti nel mondo con le uve Grenache. Infatti, l’organi...