Autore: Angelo Concas

Professionista da circa 50anni nel settore enogastronomico: • Maestro Sommelier Enogastronomo Esperto Degustatore • Analista Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande • Docente di enogastronomia e di analisi sensoriale degli alimenti • Relatore, scrittore e critico enogastronomico • Giornalista Enogastronomo (Tessera n° 087289 dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti (ROMA) • Commissario degustatore nei concorsi enologici e gastronomici regionali, nazionali ed internazionali.
•assenza•         Antica Masseria Venditti
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana

•assenza• Antica Masseria Venditti

assenza è un vino prodotto con uve Barbera-Barbetta 100% da un vigneto di 49 anni. Un vitigno autoctono salvato negli anni '30 dalla fillossera ad opera di campi sperimentali. Il vino assenza si presenta alla vista di un bellissimo colore rosso purpureo luminoso. Al naso, è un'esplosione di profumi, che spaziano dai sentori intensi di rosa selvatica, geranio e viola mammola, che vanno ad accompagnarsi alle piacevolissime e balsamiche note inchiostrate, che ben si fondono con la fragranza di piccoli frutti rossi e neri: more, mirtilli, lamponi e ribes. Al gusto, si dona secco e generoso d'alcol, sensazione subito smorzata da una freschezza e da una sapidità spiazzante. assenza, è un vino complesso, i tannini giustamente presenti sono di una tessitura fine, che però fanno comp...
Rosè Selection By Concours Mondial de Bruxelles.
Parliamone in Prima Pagina

Rosè Selection By Concours Mondial de Bruxelles.

Rosè SelectionBy Concours Mondial de Bruxelles. Rosè Selection, un nuovo grande evento internazionale parte integrante del Concours Mondial di Bruxelles."L' Evento/Concorso" Rosè Selection si terra in "Terra d'Abruzzo" e precisamente nella città de L' Aquila nel mese di febbraio 2021.Il nuovo evento è stato annunciato con un bellissimo filmato del territorio abruzzese durante la 27ª edizione del Concours Mondial de Bruxelles tenutosi in Repubblica Ceca a Brno dal 3 al 6 settembre 2020.Nello schermo i volti noti dei coordinatori italiani dell’evento, Carlo Dugo, ambasciatore per l’Italia del Concorso Mondial de Bruxelles, Tito Cieri, coordinatore della segreteria della vicepresidenza della Regione e Assessorato all’Agricoltura dell'Abruzzo ed Emanuele Imprudente ...
L’ Assoenologi Sardegna non ci sta e lancia un grido d’allarme
Notizie e recensioni

L’ Assoenologi Sardegna non ci sta e lancia un grido d’allarme

L' Assoenologi Sardegna non ci sta e lancia un grido d'allarme con una tavola rotonda contro l'adeguamento delle normative comunitarie, al fine di salvaguardare il patrimonio viticolo e storico della Sardegna. Oggi 21/7/2020, in diretta web alle ore 16,00, si terrà una tavola rotonda organizzata dell'Assoenologi Sardegna per discutere sull'adeguamento delle normative comunitarie che potrebbero avere possibili e pesanti ricadute sui vini a denominazione di origine protetta della Sardegna. L'obiettivo è quello di trovare soluzioni che possano salvare il patrimonio viticolo e storico della Sardegna. Alla tavola rotonda parteciperanno: alcuni esperti italiani tra i più autorevoli in campo legislativo, l’Assessorato all' Agricoltura, i Consorzi di Tutela, l’Università di Agraria con i docent...
Kentàles un dolce pezzo da 90.
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana

Kentàles un dolce pezzo da 90.

L’Azienda è diretta dalla bravissima e attenta Giovanna Chessa, una delle 44 donne italiane scelte da me e da Mario Busso per il nostro libro Donne in Vigna edito da Gustosì per la collana Vinibuoni d’Italia Biblioteca. Come ho già scritto in altre occasioni, i quattro vini prodotti da Giovanna, sono tutti di altissimo livello e sono vini difficilmente da scordare dopo averli degustati. Infatti, essi sono vini di grande struttura, ma di estrema eleganza ed equilibrio, che regalano emozioni, visive, olfattive e gustative grazie al terroir in cui sono poste a dimora le vigne e all’attenzione riservata alle uve che vengono vendemmiate a giusta maturazione, poste in cassette areate e subito portate in cantina dove vengono sapientemente vinificate. Come abbinare    Da uve Moscato vendemmiate ta...
Serranu, un pezzo da 90. Un vino longevo che non teme il tempo.
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana

Serranu, un pezzo da 90. Un vino longevo che non teme il tempo.

Il Serranu Rosso IGT Isola dei Nuraghi della Cantina Tani di Monti è un pezzo da 90, secondo me, sin dalla sua prima uscita nel 2008, quando aveva 13° gradi alcol, e non solo ora che l’annata 2015 è stata premiata al Vinitaly 2019 come miglior vino rosso Italiano. Scriverò prima le mie impressioni del Serranu vendemmia 2015 e poi vi racconterò, visto che ho la fortuna di possedere ancora due bottiglie del 2008, come questo vino si concede a distanza di ben 11 anni. Dalle vigne poste a dimora su terreno a sabbione granitico a 500-600 metri s.l.m. si ottiene, a seconda delle annate, una maggiore o minor resa delle varietà autoctone (Cannonau e Muristellu ) e della varietà alloctona Merlot. Pertanto, le percentuali presenti nel Serranu possono variare, ma in linea di massima vedono la parteci...
NOTTERI 2017 un pezzo da 90 ricco di carattere.
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana

NOTTERI 2017 un pezzo da 90 ricco di carattere.

NOTTERI vendemmia 2017 vol.14% è un Vermentino di Sardegna DOC prodotto sulla costa sud orientale della Sardegna nel bellissimo territorio del Sarrubus. NOTTERI si presenta alla vista di un bellissimo colore giallo paglia intenso e luminoso, arricchito inoltre, da nuance dorate e verdoline. All'analisi olfattiva, si concede con un corredo di profumi complesso ed elegante di fiori bianchi e gialli tra cui spicca la ginestra, accompagnati da un susseguirsi di note di fiori campo, di macchia mediterranea e di frutta a polpa gialla. In bocca, l'ingresso è morbidissimo ed elegante. La sensazione calda che normalmente ci si aspetta da un vino bianco di 14 gradi alcol è invece piacevolmente smorzata da una piena freschezza, da una sapidità marcata e da una mineralità notevole che regala una piace...