Autore: Leonardo Felician

Leonardo Felician, triestino, giornalista da 40 anni, è uno dei massimi esperti di hotellerie in Italia e scrive anche di enogastronomia e di Food&Beverage. Ha pubblicato più di 6000 articoli su dozzine di testate nazionali, sia web sia su carta. Da 10 anni è uno dei principali contributori di Epulae News con più di 900 articoli pubblicati.
IL ROSSO CONERO
Parliamo di Vino

IL ROSSO CONERO

Il Rosso Conero è un vino marchigiano dalla lunga storia, tipico di una piccola zona specifica all’interno della provincia di Ancona: nasce da uve coltivate esclusivamente nel microclima sulle dorsali del monte Conero, promontorio roccioso che si bagna nelle acque del mare Adriatico e che comprende, oltre al capoluogo, i comuni di Ancona, Offagna, Camerano, Sirolo, Numana, parte di Castelfidardo e Osimo, tutti collegati dalla "strada del Rosso Conero”. I primi documenti che parlano di vini prodotti in questa zona risalgono a Strabone, il celebre geografo e storico greco; anche in età romana questi vini furono citati da scrittori come Plinio il Vecchio e dal celebre cuoco e gastronomo Marco Gavio Apicio. OLYMPUS DIGITAL CAMERA Per produrre il Rosso Conero si utilizza il vitigno ...
ATMOSFERE DA GRAND TOUR ALLA CALCINA
Itinerari e turismo enogastronomico

ATMOSFERE DA GRAND TOUR ALLA CALCINA

Si può visitare fino a Natale a Palazzo Loredan, prestigiosa sede dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, la mostra sul pittore goriziana Italico Brass, il pittore di Venezia, una riscoperta dopo quasi sessant'anni di silenzio di un protagonista del panorama artistico internazionale di un secolo fa. Le sue pennellate impressioniste e festanti di colore raccontano una Venezia inedita, viva, pulsante, popolare in un centinaio di opere, molte delle quali provenienti da collezioni private. Gli angoli dei “sestieri” veneziani ritratti nei quadri sono molto riconoscibili: sono accompagnati in italiano e in inglese da poster che riproducono interessanti pagine di una storica "guida" del Grand Tour di inizio ‘900 di una scrittrice inglese all’epoca nota, che commenta gli scorci ritratti d...
Un indirizzo vivace a Roma
Eat in Hotel

Un indirizzo vivace a Roma

Un indirizzo informale e vivace che in poco tempo è diventato di tendenza e ha rivoluzionato la parte più estrema del quartiere Prati, a nord-ovest del centro di Roma, non lontano dal Vaticano: Mama Shelter Roma si presenta così, un hotel fuori dal coro, suddiviso in due palazzi contigui con 217 camere arredate con elementi colorati di design all'avanguardia. Ma il motivo per cui è noto anche ai giovani romani oltre che ai turisti è la ristorazione che offre quasi 600 coperti, suddivisi al piano terra tra il Cabana Bar, un gradevole spazio esterno, la pizzeria dove i DJ si esibiscono da giovedì a sabato sera e il Giardino d’Inverno che fa anche da bar; a questi si aggiunge un rooftop per ammirare dall’alto una bellissima vista sui tetti di Roma e sulla Cupola di San Pietro, dove rilassarsi...
ALTA CUCINA AL RISTORANTE ALTO
In giro per ristoranti

ALTA CUCINA AL RISTORANTE ALTO

Diretto da Andrea Pierini, The First Hotel è un cluster di tre piccoli alberghi romani di dimensioni simili, tutti boutique hotel caratterizzati da temi diversi, che si propongono di accogliere gli ospiti americani, italiani, europei, con una nuova esperienza contemporanea a cinque stelle. The First Arte è stato il capostipite, aperto una dozzina di anni fa e seguito da The First Dolce: a poca distanza l’uno dall’altro si trovano rispettivamente in via del Vantaggio e in via del Corso, nel cuore della Roma più amata dai turisti. The First Musica è l’apertura più recente, da poco più di un anno. Si trova lungo le sponde del fiume Tevere ma dalla parte opposta, nell’elegante quartiere Prati: in pochi minuti di passeggiata a piedi si raggiungono da una parte Castel Sant’Angelo e il Vaticano, ...
CANTINA PUIANELLO E IL SUO LAMBRUSCO
Parliamo di Vino

CANTINA PUIANELLO E IL SUO LAMBRUSCO

Si possono mantenere le tradizioni, non abbandonare la campagna e la collina, sviluppare un business familiare che si tramanda per generazioni e far crescere allo stesso tempo l’export italiano? La risposta è positiva: questa è una storia di successo, un raro esempio di valorizzazione del territorio collinare emiliano che da Scandiano sale verso Canossa in provincia di Reggio Emilia. Qui la Cantina Puianello che si avvia a completare il primo secolo di vita, essendo stata fondata nel lontano 1938, mantiene ancora un’attività a misura d’uomo con i suoi produttori associati che coltivano i monovitigni tipici del territorio. Ciascuna varietà imprime particolari profumi e sfumature al palato: le uve coltivate in collina e raccolte per la quasi totalità a mano vengono poi vinificate in...
IL LUSSO DI ROMA
Accoglienza alberghiera

IL LUSSO DI ROMA

Diretto da Alessandro Cabella il cinque stelle Rome Cavalieri che si fregia del brand A Waldorf Astoria Hotel, la più alta categoria dell’intera collezione di Hilton, con le sue 370 camere e suite è tra i più grandi e lussuosi alberghi di Roma, ma anche tra i più noti, per la sua vocazione congressuale, con una pluralità di sale per meeting ed eventi anche di grandi dimensioni, per la sua posizione superba proprio in vetta a Monte Mario, uno dei colli più eleganti di Roma, nonché per il ristorante La Pergola che occupa il nono e ultimo piano, regno dello chef tedesco Heinz Beck insignito dal 2005 in poi di tre stelle Michelin, unico a Roma e tra i pochissimi in Italia. Le meraviglie non finiscono qui: nei sessant’anni di attività ai vertici dell’hotellerie romana, festeggi...
Il ristorante della dolce vita
Itinerari e turismo enogastronomico

Il ristorante della dolce vita

Roma è rinomata per la sua storia millenaria, la sua arte e la sua cultura. Tuttavia, non sono solo i monumenti storici e la “grande bellezza” a catturare l'attenzione delle orde di turisti che visitano la capitale, ma anche la straordinaria cucina italiana: tra i numerosi ristoranti cittadini, in un momento in cui la cucina internazionale tende ad eclissare le tradizioni culinarie locali, Lo Scoglio di Frisio è un punto fermo della tradizione, dove si trovano ancora piatti preparati con cura secondo ricette tramandate di generazione in generazione. Appena si varca la soglia del ristorante, in via Merulana, al confine dei rioni Esquilino e Monti, si è accolti da un'atmosfera calorosa e accogliente. Si entra in una grande sala che somiglia a una grotta, arredata in stile marinaro, co...
<strong>THE PLAZA, IL MITO DI NEW YORK</strong>
Accoglienza alberghiera

THE PLAZA, IL MITO DI NEW YORK

È uno degli alberghi più celebrati d’America e basta guardare una foto della sua facciata per riconoscerlo anche se non si è mai stati a New York e si conosce la città soltanto attraverso le immagini e i numerosi film. Questo spettacolare edificio costruito nel 1907 sul modello dei Grand Hotel europei è stato il sogno del finanziere Bernhard Beineke, dell’albergatore Fred Sterry e del costruttore Harry S. Black. I tre amici decisero di comprare un albergo aperto 15 anni prima che portava lo stesso nome e dopo due anni di lavori costruirono al suo posto un edificio di 20 piani, un grattacielo per quei tempi al costo stratosferico di 12 milioni di dollari, una cifra senza precedenti a New York. L’architetto Hardenbergh, una celebrità che aveva disegnato sul fianco ovest del Central Park anch...
<strong>L’altana su Venezia</strong>
Notizie e recensioni

L’altana su Venezia

Ha compiuto 170 anni, ma non li dimostra: il Londra Palace Venezia, in magnifica posizione su riva degli Schiavoni, proprio in fronte all’isola di San Giorgio, è un piccolo albergo di proprietà privata con clientela affezionata di ospiti ricorrenti, con tanti americani, francesi, italiani, e in misura minore svizzeri e tedeschi. Le camere, tutte diverse e disposte su cinque piani, sono soltanto 52, di cui 33 sul davanti piene di luce con vista sulla laguna. Anche le tipologie sono diverse, a partire dalla top suite del quinto piano che comprende anche una riservatissima terrazza privata; c’è poi la suite che porta il nome di Jules Verne, che qui soggiornò in incognito per due notti nel 1844, poi le camere deluxe, le comunicanti per le famiglie, le tranquille classiche che ...
<strong>Grande cucina al Baccarat di New York</strong>
Itinerari e turismo enogastronomico

Grande cucina al Baccarat di New York

Il Baccarat Hotel York è la scelta giusta per chi cerca un soggiorno di lussuoso e raffinato a New York. E’ il Grand Salon il fulcro dell’esperienza di questo cinque stelle elegante e discreto, centralissimo a Manhattan, che non si nota molto dalla strada ma che sorprende quando l’ascensore si apre e dischiude il lusso raffinato delle contigue sale della biblioteca, del ristorante e del bar. I designer parigini Gilles & Boissier hanno prestato attenzione a ogni superficie e ogni dettaglio di questo imponente salone, alto quasi 7 metri, con pareti rivestite di seta plissettata, pavimenti in parquet e comode poltrone e sedute imbottite. Al centro della sala si trova un pezzo unico, un imponente lampadario Baccarat a 64 bracci. Il menu del ristorante Baccarat è compos...