Autore: Leonardo Felician

Leonardo Felician, triestino, giornalista da 40 anni, è uno dei massimi esperti di hotellerie in Italia e scrive anche di enogastronomia e di Food&Beverage. Ha pubblicato più di 6000 articoli su dozzine di testate nazionali, sia web sia su carta. Da 10 anni è uno dei principali contributori di Epulae News con più di 900 articoli pubblicati.
<strong>La tradizione a Bologna</strong>
In giro per ristoranti

La tradizione a Bologna

La pandemia che ha quasi messo in ginocchio il settore turistico in tutto il mondo, qualche effetto positivo in Italia alla fine lo ha pure portato: la riscoperta delle città d’arte e di un turismo nazionale che in anni passati subiva molto la vocazione notoriamente esterofila degli italiani. In questa estate 2023 le città sono invase da turisti, italiani ed europei, che si godono la bellezza dell’arte, la ricchezza della storia e l’inimitabile gastronomia del Bel Paese. Bologna non fa eccezione: anzi, la ”dotta” e la città più nota in Italia per le sue tradizioni culinarie si è riscoperta grande città d’arte, con un centro medioevale estremamente ben conservato e vivace, grandi musei, chiese, santuari, parchi, edifici storici e teatri. A ciò si aggiunge la dimensione a mi...
<strong>Ristorante di pesce a Caorle</strong>
In giro per ristoranti

Ristorante di pesce a Caorle

Cinquant’anni di tradizione: come dice il nome è un vero paradiso per chi ama il pesce il Ristorante Eden di Caorle, la spiaggia veneta dell’Alto Adriatico tra le foci dei fiumi Livenza e Lemene, peraltro anche città di tradizioni importanti sia storico-artistiche, sia pescherecce che la collocano tra i borghi marinari d’Italia. Il ristorante dichiara già sotto il nome la sua vocazione: ristorante di pesce, più precisamente del pescato dei pescatori di Caorle. L’orgoglio di Barbara Barbares, figlia del fondatore, non è solo accogliere gli ospiti nella grande e tranquilla sala del ristorante che dal 1992 può accogliere circa cento coperti in un ambiente rilassato ed elegante, ma soprattutto andare a fare personalmente l’approvvigionamento del pesce cinque giorni alla settim...
Trieste fiorisce in estate. Tanti eventi musicali con artisti di gran spessore e tre ristoranti di hotel da provare.
Eat in Hotel, Eventi

Trieste fiorisce in estate. Tanti eventi musicali con artisti di gran spessore e tre ristoranti di hotel da provare.

E’ Trieste la città trendy di questa estate, in particolare per quanto riguarda gli spettacoli, la musica, Il sempre emozionante passaggio della pattuglia acrobatica nazionale delle Frecce Tricolori sulla torre del municipio e sopra il palazzo della Regione Autonoma ha sottolineato l’inizio di questa eccezionale stagione per cui i triestini sono veramente grati all’amministrazione pubblica e ai privati che si sono messi in gioco con mesi e mesi di lavoro certosino per confezionare un cartellone che lascia senza fiato. Ogni sera ci sono da 5 a 10 eventi diversi in vari luoghi della città, piazze, giardini, biblioteche, teatri, sale comunali. E la gran parte di questi spettacoli è a ingresso libero, veramente difficile fare una scelta. Nella scorsa settimana è stato ripetuto per ...
<strong>L’Executive Chef Ivan Fargnoli all’Hilton Molino Stucky di Venezia</strong>
Eat in Hotel

L’Executive Chef Ivan Fargnoli all’Hilton Molino Stucky di Venezia

Dal primo giugno 2007, quando è stato aperto come grande albergo dopo mezzo secolo di incuria, con le sue 379 camere l’Hilton Molino Stucky di Venezia è una delle destinazioni più note della città lagunare per il turismo leisure, business e per i convegni. Iniziative e novità si sono succedute senza posa nel corso degli anni: da fine 2022 è cambiata la cucina con l’arrivo del nuovo executive chef Ivan Fargnoli. Milanese di nascita, ma cittadino del mondo, dopo la scuola alberghiera ha messo nel suo bagaglio vent’anni di esperienze in gran parte all’estero, prevalentemente in Cina, dove ha curato la ristorazione di importanti alberghi e ristoranti a Shenyang e Pechino conseguendo alcuni importanti premi internazionali. ...
<strong>A tavola con Vivaldi</strong>
Itinerari e turismo enogastronomico

A tavola con Vivaldi

E’ la miglior posizione di Venezia: Riva degli Schiavoni, la passeggiata carica di storia che da Piazzetta San Marco sfila davanti alla facciata di Palazzo Ducale e al Ponte dei Sospiri per dirigersi verso l’Arsenale e i Giardini della Biennale, dove da poco si è aperta l’esposizione della Biennale dell’Architettura in scena quest’anno fino a novembre. Qui, a pochi metri dal celebre Hotel Danieli e accostata alla chiesa di Vivaldi, si trova la Locanda Vivaldi, che del grande compositore e violinista barocco porta appunto il nome. Piazza San Marco è a soli cinque minuti a piedi, mentre la stazione ferroviaria e il parcheggio di piazzale Roma sono raggiungibili oltre che con il vaporetto di linea che ferma proprio davanti, anche con un bel motoscafo d’epoca privato, perché quest...
<strong>SI APRE LA STAGIONE ESTIVA SULLE DOLOMITI</strong>
Itinerari e turismo enogastronomico

SI APRE LA STAGIONE ESTIVA SULLE DOLOMITI

E’ iniziata la stagione estiva sulle Dolomiti, le montagne più belle, Patrimonio Mondiale dell’Unesco.  “Le montagne sono il luogo dove potersi rigenerare lontani dallo stress della quotidianità. La tranquillità, l’aria pulita e frizzante e lo spettacolare scenario dolomitico sono gli ingredienti per una vacanza perfetta: proprio quello di cui c’è bisogno in questi tempi difficili” è il pensiero di Andy Varallo, Presidente di Dolomiti Superski, il grande consorzio di impianti di risalita che fa la gioia degli sciatori d’inverno e che per l’estate lancia  Dolomiti Supersummer, un’offerta che mette a disposizione una vasta scelta di lift pass, che si adattano alle esigenze diverse di chi vuole andare alla scoperta delle Dolomiti utilizzando anche gli impianti di risalita. Sono soluzioni util...
<strong>COMODI IN LAGUNA</strong>
Eat in Hotel

COMODI IN LAGUNA

Murano è l’isola più affascinante della laguna di Venezia. Nota in tutto il mondo per la sua secolare produzione del vetro, si presenta oggi come un mix bilanciato di offerte turistiche, di attività produttive e di zone residenziali vere per i locali, risultando così più genuina in questo di Venezia, trasformata purtroppo ormai in un grande B&B. Murano si presenta con un centro urbano di dimensioni limitate su poche isolette tranquille, collegate da ponti. Alle fornaci, che sono ancora attive e lavorano ancora senza posa il vetro creando capolavori, si affiancano tante piccole e grandi boutique e lussuose showroom. Questa meta da visitare assolutamente, tra l’altro a pochi minuti di vaporetto di linea dalle Fondamenta Nove di Venezia, è un’oasi di pace: dopo una gi...
<strong>Patrimonio dell’Unesco la capitale del turismo in Riviera</strong>
Accoglienza alberghiera

Patrimonio dell’Unesco la capitale del turismo in Riviera

Le lunghe giornate di tarda primavera e l’arrivo dell’estate sono il momento più bello per godersi Nizza e la Costa Azzurra. Ma non soltanto per fare il mare: in piena pandemia nel 2021 Nizza ha ottenuto un riconoscimento importante per il quale il percorso era cominciato da tempo. L’Unesco ha riconosciuto la sua storia e la sua architettura, quella di una città che ha saputo guadagnarsi il ruolo di capitale della villeggiatura e del turismo invernale nella Riviera e ha sviluppato pertanto uno stile architettonico unico e inconfondibile che ha plasmato la crescita della città. Sicuramente questo riconoscimento premia gli sforzi del sindaco Christian Estrosi e di tutta la comunità che non si è data per vinta nemmeno in momenti bui quali gli attentati del 2016 e la p...
<strong>A tavola sul porto di Ancona</strong>
Eat in Hotel

A tavola sul porto di Ancona

SeePort Hotel è il primo indirizzo della catena alberghiera The Begin Hotel, una realizzazione tutta italiana dell’imprenditore marchigiano Guido Guidi che l’ha creata e fatta crescere con passione e cura estrema dei dettagli, a partire dalla scelta di una squadra di fidatissimi collaboratori. Questo piccolo quattro stelle superior conta 49 tra camere e suite e si trova in posizione privilegiata quasi sospeso sul porto di Ancona, comodo per raggiungere il centro a piedi in una decina di minuti. Parcheggio, sala conferenze, sala fitness, una piccola Spa privata su prenotazione, il Bistrò per aperitivi, cocktail o ristorazione veloce sono i servizi offerti agli ospiti: ma la perla nascosta è il ristorante gourmet. Con un ascensore panoramico trasparente si sale al terzo pian...
CUCINA TRADIZIONALE IN ABRUZZO
Eat in Hotel

CUCINA TRADIZIONALE IN ABRUZZO

Gestito da un team giovane di una ventina di persone selezionato dal nuovo gestore Augusto Zilli, l’hotel Concorde è un tre stelle di 69 camere dall’arredo moderno disposte su due piani a Sant'Egidio della Vibrata, il comune più settentrionale della provincia di Teramo proprio al confine tra Abruzzo e Marche. L'hotel si trova in posizione comoda appena fuori paese con un ampio parcheggio davanti, in mezzo a spazi verdi e con parco giochi per bambini. Il ristorante dell'hotel serve una varietà di piatti della cucina locale e internazionale, preparati con ingredienti freschi e di qualità con un menù preparato dallo chef Giovanni Gattacieca che offre una varietà di sapori e piatti. Tra gli antipasti sono da provare le bruschette miste, il formaggio fritto, l’antipasto all’italiana, gli...