Autore: Mario Liberto

Agronomo, storico dell'enogastronomia mediterranea, scrittore e giornalista. E’ stato presidente regionale dell'ARGA, Associazione Regionale dei Giornalisti esperti in agricoltura, ambiente, agroalimentare, turismo rurale, pesca e territorio, organo di specializzazione della Federazione Nazionale della Stampa, scrive per diverse testate giornalistiche nazionali. E’ presidente regionale e vicepresidente nazionale dell'Accademia Internazionale Epulae, segretario generale della Federazione Internazionale dei Giornalisti e Scrittori di Turismo (Flai – Fijet). Ha insegnato Enogastronomia, Vitivinicoltura, Agroalimentare e Turismo Rurale (Terza area) presso gli Istituti Professionali Alberghieri ed Agrari: Paolo Borsellino di Palermo, Ugo Mursia, Sen. G. di Molinari di Sciacca e Calogero Don Vincenti di Bisacquino, nonché in diversi corsi di formazione di Enti Professionali. E’ stato componente come giurato di diverse gare enogastronomiche a carattere nazionale. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni come: I prodotti dell'Isola del sole, Sicilia Rurale, Guida all'Agriturismo siciliano, edizione 2007 e 2008, La Sicilia a cavallo, Sicilia the Excelland, Guida alle agevolazioni contributive e creditizie in agricoltura, per conto della Regione Siciliana; La Riserva Naturale Orientata dei Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio; La Riserva Naturale Orientata di Monte Carcaci; La Riserva Naturale Orientata di Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco, per l'Istituto Poligrafico Europeo; Il Parco dei Monti Sicani, Edizione Sikana Progetti d'Arte; I pani votivi di S. Giuseppe a Chiusa Sclafani e la mostra etnografica di Palermo (1891/92), Ispe Archimede; Atlante del pane di Sicilia, per il Consorzio "Gian Pietro Ballatore"; Cento e più idee per valorizzare le aree rurali, Ed. Ispe Archimede; Cuscus: Storia, cultura e gastronomia, Casa Editrice AGRA Roma; I frutti di Sicilia nell'opera di Gianbecchina con testi di Mario Liberto, Andrea Camilleri, Maria Luisa Spezzani, per il Consorzio Agrario di Palermo; Legumi: gioielli d'Italia, Casa Editrice AGRA Roma; La cucina dei Monsù nel Regno delle Due Sicilie, Ed. Kalòs; Couscous Koinè culturale dei popoli, Ed. Kalòs; Legumi sostenibili: buoni per buongustai, vegetariani e vegani.
Bagheria: ‘u Guastidduni ra muddica di Isidoro e Michele Mancino
saperi e sapori

Bagheria: ‘u Guastidduni ra muddica di Isidoro e Michele Mancino

Sono sicuro che Dacia Maraini mi perdonerà se prendo in prestito una carinissima battuta del dialogo tra Marianna Ucria e la zia monaca, protagonisti dell’omonimo romanzo: “Ma tu lo sai che cos’è l’inferno? E’ una Palermo senza pasticcerie”.Analoga espressione può essere utilizzata per lo sfincione bagherese: “Ma tu lo sai che cos’è l’inferno? E’ una Bagheria senza sfincione”. Si! Dovete sapere che a Bagheria senza lo sfincione bianco non è Natale. Oggi questa pietanza è diventata anche buona per ogni festa e occasione, specialità che si trova quotidianamente sui banconi dei diversi forni locali.Se l’odore dell’incenso riaffermava nelle chiese la sacralità dei riti natalizi, nelle strade di Bagheria il Natale veniva preannunciato dai profumi delle “conse” l’intruglio che insaporiva il disc...
A Castellammare del Golfo “Cioccolato e dintorni”
Appuntamenti col Gusto, Eventi

A Castellammare del Golfo “Cioccolato e dintorni”

Si svolgerà a Castellammare del Golfo dal 17 al 22 dicembre la manifestazione “Cioccolato e dintorni”, evento che celebra il re del dolce per eccellenza: il cioccolato artigianale. La sei giorni evidenzierà il cioccolato in tutte le sue varianti di gusti e di forme, in sintonia assoluta con le festività natalizie: periodo dedito oltre che alla famiglia anche e soprattutto ai piaceri della tavola. Quale migliore occasione per assaporare il più ricercato tra il cosiddetto “comfort food”? L’ iniziativa, proposta dall’associazione “Luna e dintorni” è curata da Vincenzo Tudisco conosciutissimo organizzatore di eventi, ed è stata inserita nel ricco cartellone degli eventi natalizi che hanno predisposto l’assessore Maria Tesè con il sindaco Nicolò Rizzo. Lungo l’area pedonale di Corso...
Ricostruito il percorso dei Teutonici che collegava Agrigento a Palermo. Di Giuseppe La Rosa
Uncategorized

Ricostruito il percorso dei Teutonici che collegava Agrigento a Palermo. Di Giuseppe La Rosa

Dopo anni di ricerche e studi Mario Liberto, storico, scrittore e giornalista, ricostruisce l’itinerario dei Teutonici che congiungeva la città di Agrigento con Palermo. Un lavoro certosino presentato nello scenario dello Splendid Hotel di Mondello in occasione del convegno internazionale “L’Ordine Teutonico. Una Patria Spirituale. 830 anni al servizio di Cristo” alla presenza del Gran Maestro dell'Ordine Teutonico S.E. P. Frank Bayard. Un simposio che ha visto relazionare Guglielmo de’ Giovanni Centelles, Marco Giammona, Carmelo Montagna, Marcello Pacifico, Antonio Sebastiano Ponzio, Tommaso Romano, Mons. Gaetano Tulipano e S.E. P. Arnold Othmar Wieland Gran Maestro emerito e lo stesso Mario Liberto, il tutto moderato e diretto dal Balivo di Sicilia Antonino Sala. All’incontro ha pa...
Il pastry chef Giuseppe Zito porta in gloria all’ Opuntia Ficus-Indica Fest di Roccapalumba il  “Coppu della sagra”
Notizie

Il pastry chef Giuseppe Zito porta in gloria all’ Opuntia Ficus-Indica Fest di Roccapalumba il “Coppu della sagra”

In passato quando l’economia circolare era determinante per la sopravvivenza del mondo rurale, infatti amavamo non buttare nulla, le bucce di fichidindia venivano cucinate a cotoletta, con una pastella a base di farina e spesso anche di uovo e pane duro grattugiato. A riprendere questo uso, naturalmente con qualche variante, ci ha pensato il pastry chef Giuseppe Zito preparando uno squisito dolce ribattezzato “Coppu della sagra”. Si tratta di una rivisitazione della tradizionale pietanza della ruralità siciliana le bucce di ficodindia fritte. Naturalmente Zito le ha tagliate a listarelle, aromatizzate e infarinate, fritte e posizionate all’interno del classico coppu siciliano realizzato con pasta Fillo. Pur essendo un piatto povero, le bucce di fichidindia sorprendono per il loro gusto ...
Arrivata alla 21° edizione “l’Opuntia ficus indica fest” – Sagra del ficodindia di Roccapalumba
Appuntamenti col Gusto

Arrivata alla 21° edizione “l’Opuntia ficus indica fest” – Sagra del ficodindia di Roccapalumba

Nonostante le pessime condizioni climatiche, con il Covid 19 che fa da complice, il borgo di Roccapalumba con l’“Opuntia Ficus-Indica Fest” si conferma, anche quest’anno, come uno degli appuntamenti enogastronomici più interessanti della Sicilia. Certo è mancata la tradizionale affluenza, in qualche anno si è arrivati a registrare più di 20mila presenze. Purtuttavia, non sono mancati gli affezionati del ficodindia che, nonostante le ristrettezze legate alla pandemia, non hanno tradito la cittadina della Valle del Torto. Una manifestazione ben articolata ed organizzata in tutti i suoi aspetti, con una intelligente rivisitazione che ha permesso all’ Opuntia Ficus-indica Fest “di trasformarsi in un evento di promozione e valorizzazione del frutto d'eccellenza, aspettando la Sagra del Fi...
A Terrasini Fish&Pasta dal 22 al 24 ottobre.
Appuntamenti col Gusto

A Terrasini Fish&Pasta dal 22 al 24 ottobre.

Pesce e pasta, alimenti della Dieta Mediterranea saranno i protagonisti della manifestazione, Fish&Pasta che si svolgerà a Terrasini dal 22 al 24 ottobre 20212 presso il Palazzo D’Aumale, Museo Regionale di Terrasini, nel Lungomare Peppino Impastato di Terrasini (Pa). Da contorno alla kermesse sono previsti show cooking, laboratori, convegni e spettacoli. Si tratta della seconda edizione che vedrà gli occhi puntati sui prodotti ittici siciliani e sulla pasta realizzata con grani antichi siciliani.Si parte quindi venerdì 22 dalle 17,45: dopo i saluti delle istituzioni il via con il convegno e lo show cooking: “La valorizzazione dei prodotti ittici che caratterizzano la Dieta Mediterranea: mangiare sano”. L’appuntamento, solo su invito, vedrà ai fornelli lo chef Francesco Piparo. ...
La Cooperativa Novo Orizzonte di Valledolmo premiata a Bio in Sicily 2021.
Eventi, Notizie e recensioni

La Cooperativa Novo Orizzonte di Valledolmo premiata a Bio in Sicily 2021.

Bio in Sicily 202, manifestazione tenutasi a Bagheria dal 1 al 3 ottobre, ha premiato come esempio virtuoso di buone pratiche la Cooperativa “Nuova Orizzonte” di Valledolmo. Un sodalizio costituito da 12 soci tutti agricoltori valledolmesi che ammassano mediamente dai 60 agli 80mila quintali l’anno di frumento. La loro attività consiste nell’acquistare semente selezionata che, successivamente, distribuiscono ai loro soci per la produzione grano cartellinato di II°, identificato “per massa”. Naturalmente a questa attività è legata l’acquisto collettivo di fertilizzanti, concimi, ecc. con la riduzione dei costi produttivi. Il grano ottenuto viene, in seguito, ammassato rispettando dei parametri qualitativi legati all’analisi delle proteine attraverso uno strumento fornito dalla Region...
Ecco le aziende premiate da Bio in Sicily 2021.
Eventi, Notizie

Ecco le aziende premiate da Bio in Sicily 2021.

Dal 1 al 3 ottobre 2021 nella prestigiosa Villa Palagonia di Bagheria si è svolta la seconda edizione Bio in Sicily, una tre giorni dedicata all’agricoltura, alla pesca mediterranea e al turismo sostenibile, nel quadro della strategia del “Farm to Fork” del Green Deal europeo che mira ad avvicinare le distanze tra produttore e consumatore. Anche quest’anno nel corso della giornata finale del pomeriggio del 3 ottobre sono stati consegnati gli ambiti riconoscimenti relative alle aziende “Bio in Sicily 2021”, che si sono distinte nel corso di quest’ultimo anno nel campo dell’attività di produzione, promozione, vendita e per la produzione sostenibile. I focus individuati per stabilire la selezione hanno riguardato: informazione e promozione (sito, pagina, articoli, pubblicità, fiere, eve...
La Pasta “Vallolmo” proclamata “pezzo da 90” dell’Enogastronomia italiana.
Gusto, saperi e sapori

La Pasta “Vallolmo” proclamata “pezzo da 90” dell’Enogastronomia italiana.

La pasta “Vallolmo” del pastificio “Vallolmo madonita s.r.l.” di Valledolmo (PA) è stata insignita del riconoscimento “Pezzo da 90 dell’Enogastronomia italiana”. A consegnare il riconoscimento al presidente del sodalizio Vincenzo Battaglia è stato direttamente il presidente nazionale, il giornalista enogastronomo Angelo Concas di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale . Il riconoscimento è stato consegnato all’interno dello stabilimento in presenza di numerosi soci.Per il presidente Vincenzo Battaglia: “Questo riconoscimento consente di guardare al futuro con serenità poiché è questo il percorso da continuare a realizzare”. Valledolmo, cittadina del palermitano di 3.753 persone, ha come attività prevalente l’agricoltura e da qualche anno anche l’artigianato. Una ...
Il Triunfu di gola della pasticceria Oriens di Lercara Friddi conquista il titolo “Pezzo da 90 dell’Enogastronomia italiana”
Gusto, saperi e sapori

Il Triunfu di gola della pasticceria Oriens di Lercara Friddi conquista il titolo “Pezzo da 90 dell’Enogastronomia italiana”

“I Pezzi da 90 dell’Agroalimentare Italiano” è un progetto di EPULAE Accademia Enogastronomica Internazionale “Associazione di Promozione sociale ed Ente del Terzo Settore” Riconosciuta Giuridicamente nel 2009 con ex decreto del Presidente della Repubblica Italiana n° 361/2009. Ai prodotti dell’agroalimentare italiano riconosciuti “Pezzi da 90” dalla commissione giudicatrice, viene conferito con un punteggio da 92 a 95/100 il diploma Anfora d’Argento di Epulae e con un punteggio dai 95,1 ai 100/100 l’Anfora d’Oro di Epulae. Sul podio dei “Pezzo da 90 dell’Enogastronomia italiana” è salito il Triunfu di gola (Trionfo di gola) il più stratosferico appellativo che può essere attribuito ad un dolce, un’espressione così altisonante, tutta siciliana, capace di poter insediare il podio all...