EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Gianfranco Quartu

Gianfranco Quartu giornalista e food blogger. Si occupa di storie di cucina, di cibo, alimentazione e food photography. Su Instagram @Cucinieremoderno
Crisi del vino rosso, cambiamenti climatici e nuovi mercati al Cannonau Likeness International
Eventi

Crisi del vino rosso, cambiamenti climatici e nuovi mercati al Cannonau Likeness International

di Gianfranco QuartuSeconda giornata del Cannonau Likeness International a Cagliari negli spazi di Sa Manifattura che hanno ospitato nel corso dell’intera giornata di sabato 26 ottobre due talk, un convegno internazionale al mattino e cinque masterclass al pomeriggio.Ad aprire i lavori il benvenuto degli organizzatori della manifestazione, Davide Gangi fondatore di Vinoway Italia, Mariano Murru presidente Assoenologi Sardegna e Angelo Concas presidente nazionale dell’Accademia Epulae.A seguire i saluti e auguri di buon lavoro della consigliera comunale Marzia Cilloccu a nome dell’Amministrazione comunale, quelli di Riccardo Cotarella presidente nazionale Assoenologi e di Elena Lai di Sardegna Ricerche.Nel primo dei due talk è stato presentato il Progetto Young Wine Engageme...
Il mondo del vino declinato al femminile al Cannonau Likeness International
Convegni sulla vitivinicoltura, Eventi

Il mondo del vino declinato al femminile al Cannonau Likeness International

di Gianfranco QuartuEnologhe, vignaiole, produttrici vinicole, docenti e chimiche, sono tante le donne del vino che hanno partecipato questa mattina di venerdì 25 ottobre al convegno “Le Donne del Cannonau”. Moderato dal giornalista de L’Unione Sarda Roberto Ripa e dalla scrittrice e speaker Claudia Rabellino Becce, l’evento ha dato il via alla prima delle due giornate del Cannonau Likeness International e si è tenuto presso Epulae, il Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica, a Poggio dei Pini. Un dibattito che ha posto in primo piano le donne produttrici di Cannonau, un tema che esalta il ruolo femminile nel mondo vitivinicolo sardo e che offre una prospettiva inedita su tradizione e innovazione, sensibilità e creatività,Giunto al...
Un ottimo risultato per il Concorso Wine and Sardinia 2024 a Sorgono 
Eventi "vinosi"

Un ottimo risultato per il Concorso Wine and Sardinia 2024 a Sorgono 

di Gianfranco QuartuDal 19 al 21 ottobre, con il Concorso Wine and Sardinia, il paese di Sorgono si è trasformato in un palcoscenico di eccellenti espressioni della cultura del vino in Sardegna.La manifestazione, giunta al suo nono anno di vita, ha aperto i battenti a visitatori ed espositori per illustrare e far apprezzare un mondo, quello di alcune delle più significative produzioni vinicole della nostra isola, in un bellissimo contesto urbano e ambientale al centro della Sardegna. Tre giorni ricchi di iniziative, convegni, degustazioni, approfondimenti sul vino, seminari, un concorso enologico e una fiera dedicata alle migliori produzioni della zona.In apertura un talk sulle prospettive del territorio coordinato da Carmela Beccu e la premiazione dei vincitori del concor...
Conferenza stampa di presentazione del Cannonau Likeness International del prossimo 25 e 26 ottobre
Eventi di spicco sul vino, Vino & Cultura

Conferenza stampa di presentazione del Cannonau Likeness International del prossimo 25 e 26 ottobre

di Gianfranco QuartuSaranno due giornate ricche e intense quelle dl Cannonau Likeness International che prenderanno il via il prossimo venerdì 25 per proseguire nella giornata di sabato 26 ottobre.Evento presentato in Conferenza stampa, questa mattina di lunedì 21 ottobre presso l’Hotel Regina Margherita a Cagliari, dagli organizzatori dell’evento: il presidente di Assoenologi Sardegna Mariano Murru, Angelo Concas giornalista e enogastronomo, Davide Gangi di Vinoway e Giacomina Cadau di Sardegna Ricerche.Due le sedi di svolgimento, il 25 ottobre al mattino dalle 10 a Poggio dei Pini presso Epulae Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomia con il convegno Le donne del Cannonau, moderato dal giornalista de L’Unione Sarda Roberto Ripa e dalla scrittrice Claudia Ra...
Il muggine, un pesce gustoso per tante ricette
Ittico in cucina

Il muggine, un pesce gustoso per tante ricette

di Gianfranco QuartuIl muggine, o cefalo, è un pesce molto apprezzato in cucina oltre che per la sua carne bianca e soda, anche per la sua versatilità. Diffuso un po' in tutti i mari del mondo è presente copiosamente anche nel Mediterraneo. E’ un pesce molto resistente e può sopravvivere in ambienti con scarsa concentrazione di ossigeno.Dal corpo allungato e leggermente compresso lateralmente, ha grandi squame  e la sua livrea è generalmente argentata con riflessi verdastri sul dorso. Si distingue inoltre per la presenza di due pinne dorsali separate e per la bocca piccola e protrattile, cioè che può sporgersi in avanti.I muggini sono pesci che possono adattarsi a vivere sia in acqua salata che in acqua dolce. Li troviamo spesso in lagune, canali e nelle vicinanze delle co...
Tante buone ricette con il cavolo rapa
saperi e sapori

Tante buone ricette con il cavolo rapa

Di Gianfranco QuartuE’ nell’Europa centrale e settentrionale che ha origine il cavolo rapa, un ortaggio appartenente alla famiglia delle Crucifere, come cavolfiore, broccoli e verze. La sua polpa è sempre bianca ma all’esterno può assumere un colore il verde chiaro, bianco o viola.Conosciuto e coltivato già in epoca romana, si è diffuso in diverse zone del mondo, in modo particolare là dove i climi sono più temperati. Coltivato in primavera o in autunno, richiede un terreno fertile e ben drenato.Il cavolo rapa è un ortaggio ricco di nutrienti come le vitamine C, K, B6 e l’acido folico, di minerali come potassio, calcio, magnesio e fosforo, e fibre che danno un senso di sazietà e aiutano la digestione. Ma, come tutti cavoli, è anche ricco di antiossidanti che svolgono il dup...
Vini e cibi di eccellenza nella serata di gala del 77° Congresso Nazionale di Assoenologi
Eventi

Vini e cibi di eccellenza nella serata di gala del 77° Congresso Nazionale di Assoenologi

Di Gianfranco QuartuSi è concluso davvero nel migliore dei modi il 77° Congresso Nazionale dell’Assoenologi, con una splendida serata di gala in una suggestiva location immersa tra vigneti e uliveti.Zona agricola per entrambe le eccellenza sarde, il vino e l’olio, trovano in questi luoghi uno degli ambienti più favoriti per fornire prodotti di alta qualità.E qui, immersa in uno stupendo scenario rurale si trova Is Paulis, un’eccellenza nella ristorazione e nell’ospitalità.Grandi professionisti che hanno accolto, nella serata di venerdì 31 maggio, relatori e ospiti del Congresso per trascorrere una serata elegante con ottimi vini, squisiti piatti, musica, balli e spettacoli della tradizione popolare.Durante la serata, l’antropologa Alessandra Guigoni ha illustrat...
Il Vino: un’isola di valori. 77° Congresso Nazionale Assoenologi.                Di Gianfranco Quartu
Traguardi raggiunti nel mondo del Vino

Il Vino: un’isola di valori. 77° Congresso Nazionale Assoenologi. Di Gianfranco Quartu

Una straordinaria occasione di approfondimento per il settore vitivinicoloSono stati due giorni davvero ricchi di spunti, bilanci, analisi e progetti per il futuro quelli del Congresso Nazionale di Assoenologi, che si è svolto nella suggestiva cornice della Galleria Umberto I del Bastione di Saint Remy a Cagliari il 30 e 31 maggio.Giunto alla sua 77° edizione il Congresso, aperto dal presidente nazionale Riccardo Cotarella, ha ospitato numerosi relatori giunti da tutta la regione, dalla penisola e dall’estero. A sottolineare la portata dell’evento, la presenza del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e la testimonianza di un imprenditore d’eccezione come Brunello Cuccinelli.Tanti i premi e i riconoscimenti consegnati, il Premio Comunicazione Italia a Lucia...
La casa del pane, un piccolo museo a Pompu
Parliamo di Pane, saperi e sapori

La casa del pane, un piccolo museo a Pompu

Si rimane favorevolmente colpiti da questo museo del pane a Pompu, un piccolo paese della Marmilla in provincia di Oristano con poco più di 200 abitanti.Realizzato pochi anni fa, la struttura espositiva è ospitata in un’antica casa padronale dell’Ottocento, al centro del paese, facile da raggiungere. L’accoglienza è senz’altro delle migliori, ospitali, professionali e cortesi, le curatrici ti accompagnano in una visita guidata nelle varie sale. Nella prima di queste ti dà il benvenuto un’antica macina sarda alle spalle della quale scorrono, su due grandi monitor, le immagini di un asino bendato che percorre il suo continuo e costante giro per macinare il grano. Ma è la voce narrante della macina stessa che racconta attraverso i suoi ricordi la vita e la tradizione del pane in Sarde...
Il sedano: un ortaggio buono e salutare
Ortaggi, saperi e sapori

Il sedano: un ortaggio buono e salutare

Originario dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, il sedano è noto fin dall’antichità come pianta medicinale, un ortaggio che si rivela particolarmente versatile in cucina, sia cotto che crudo.Il sedano viene spesso relegato nella gastronomia a un ruolo di comprimario, ma in realtà è un ortaggio dalle mille proprietà benefiche. Non solo è ipocalorico e ricco di acqua ma vanta un elevato contenuto di fibre, vitamine del gruppo B, vitamina C, potassio, magnesio e calcio. Dunque, come sostengono i nutrizionisti, è un vero grande alleato per la nostra salute.Possiede proprietà diuretiche e depurative, favorendo l'eliminazione delle tossine e contrastando la ritenzione idrica. Utile per chi soffre di ipertensione, il potassio contenuto nel sedano aiuta a regolarizzare la pre...