I pranzi del Natale di fine Ottocento e i menù da riproporre
Di Gianfranco QuartuPellegrino Artusi, considerato il padre della cucina italiana unificata, autore nel 1891 del libro “La scienza in cucina e l’arte del mangiar bene”, ci può dare alcuni importanti suggerimenti se volessimo sperimentare quest’anno la cena della vigilia o un pranzo natalizio con la struttura di un pasto ottocentesco.Un tuffo nel passato con il desiderio di ripercorrere quegli itinerari culinari che dominavano nella cucina borghese di due secoli fa. Ma è riproponibile oggi un modo di cucinare totalmente diverso da quello al quale siamo abituati? Forse può valere la pena provare, tenendo sempre conto che si tratta comunque di giornate nelle quali può essere consentito trasgredire.Bisogna sottolineare che la maggior parte delle ricette artusiane sono rimaste nell’...











