EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi.Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale.Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche.Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
VIII Edizione “Cantine in riva al mare 2025” Vino, Arte e Sapori sotto le Stelle dell’Isola Rossa
Appuntamenti col Gusto

VIII Edizione “Cantine in riva al mare 2025” Vino, Arte e Sapori sotto le Stelle dell’Isola Rossa

Venerdì 29 agosto 2025, la suggestiva Piazza Belvedere dell’Isola Rossa si trasformerà nel palcoscenico d’eccezione della VIII edizione di “Cantine in riva al mare”, l’evento enogastronomico che unisce i migliori vini della Gallura, i sapori autentici della tradizione sarda e l’arte in un’atmosfera magica, tra il tramonto e il ritmo della musica.Un’Esperienza da Vivere con Tutti i Sensi.L’Isola Rossa, incantevole frazione di Trinità d’Agultu, con il suo panorama mozzafiato e il mare cristallino, fa da cornice a una serata dove il vino diventa cultura, territorio e innovazione. Quest’anno, la manifestazione si arricchisce con un’esclusiva esposizione d’arte a cura di Laura Pintus, che presenterà quadri e oggettistica tipica sarda, aggiungendo un tocco di creatività all’evento.Il Pr...
Trekking tra i palmenti: ad Ardauli un viaggio nella storia antica del vino
saperi e sapori

Trekking tra i palmenti: ad Ardauli un viaggio nella storia antica del vino

L'Associazione Paleoworking Sardegna, in occasione della “Sagra de sos culurzones de patata e de s’ortau”, organizza una visita guidata alla scoperta delle storiche vigne e degli antichi palmenti del territorio.Ardauli (OR) – Un tuffo nel passato per riscoprire le radici della civiltà contadina e della viticoltura in Sardegna.L'Associazione Paleoworking Sardegna è lieta di invitare residenti e turisti all'evento “Trekking tra i palmenti”, una speciale visita guidata che si terrà ad Ardauli domenica 24 agosto 2025, con partenza alle ore 18:00.L'iniziativa si inserisce nel ricco contesto della “Sagra de sos culurzones de patata e de s’ortau”, organizzata dall'Associazione San Quirico presso l'omonimo e suggestivo novenario.Il percorso, curato da esperti dell'Associazione P...
L’eccellenza nell’offerta di Prodotti Ittici, Frutti di mare e Vini di livello mondiale: il CMB e Bistrot Pedol inaugurano un entusiasmante Oyster, Fish and Wine Bar all’interno del prestigioso Porto Carlo Riva di Rapallo
Accoglienza Ristorativa

L’eccellenza nell’offerta di Prodotti Ittici, Frutti di mare e Vini di livello mondiale: il CMB e Bistrot Pedol inaugurano un entusiasmante Oyster, Fish and Wine Bar all’interno del prestigioso Porto Carlo Riva di Rapallo

PRESS RELEASERAPALLO, Italia – 4 Agosto 2025 – Il Concours Mondial de Bruxelles|CMB è lieto di annunciare l’apertura ufficiale di un esclusivo “Wine Corner by CMB” presso “l’Oyster, Fish and Wine Bar” di Bistrot Pedol a Rapallo. Questa nuova avventura rappresenta un’importante espansione della prestigiosa collaborazione tra CMB e Bistrot Pedol, nome molto conosciuto nella gastronomia italiana e noto per la sua eccellenza e tradizione nella selezione di frutti di mare e pesce fresco di alta qualità. L’obiettivo della collaborazione è offrire un’esperienza enogastronomica unica e di altissimo livello. Dopo i successi ottenuti nei punti vendita milanesi di Bistrot Pedol – situati all’interno del Mercato Centrale Milano e del Mercato Comunale di Wagne...
Nasce Syn: un vino nuovo, un luogo nuovo.
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Nasce Syn: un vino nuovo, un luogo nuovo.

Syn è il progetto dell’enologo Marco Mascellani che mette insieme tre uve di tre territori diversi e genera legami inediti combinando idee, storie e metodi, è stato presentato in anteprima a Cagliari al Convento San Giuseppe.A far da cerimoniere a questo progetto è stata la competente padrona di casa Luisa Carcangiu, che con voce soave ha accolto gli ospiti con questo suo gradevolissimo intervento:Nella foto: i padroni di casa, Luisa Carcangiu e Paolo Baire"La Sardegna dà il benvenuto alla Puglia, alla Sicilia, all’Abruzzo e alla Toscana.Terre unite da un destino di mare e di entroterre antiche, di vigne che guardano il mare e di terre che hanno visto il fuoco del cuore del nostro pianeta.E ancora prima che tutto prendesse la forma di oggi...
SPINGERSI OLTRE, PENSARE FUORI DAGLI SCHEMI:IL SUCCESSO DEL XV ITALIAN CUISINE WORLD SUMMIT A DUBAI.
Appuntamenti col Gusto

SPINGERSI OLTRE, PENSARE FUORI DAGLI SCHEMI:IL SUCCESSO DEL XV ITALIAN CUISINE WORLD SUMMIT A DUBAI.

È appena calato il sipario a Dubai e Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, sulla XV edizione dell’Italian Cuisine World Summit, la più longeva tra le manifestazioni di promozione della cucina e della ristorazione italiana di qualità fuori dall’Italia e del made in Italy agro-alimentare.25 tra i migliori ristoranti italiani ed hotel nelle due città hanno ospitato 15 cuochi stellati guidati dal tristellato Michelin Roberto Cerea e tutti insieme hanno dato vita a eventi originali e di grande effetto. A partire dal suggestivo Gala di apertura nel cuore del Ferrari World a Yas Island Abu Dhabi, una vibrante e innovativa “experience” per 300 esclusivi invitati dal titolo “Il sapore della leggenda”, il primo tributo culinario ai valori di Ferrari, abbinati a grandi pi...
A DUBAI IL NUOVO RECORD MONDIALE DELLA PIU’ LUNGA LINEA DI PIZZE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ.
A tutta pizza

A DUBAI IL NUOVO RECORD MONDIALE DELLA PIU’ LUNGA LINEA DI PIZZE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ.

Il nuovo record mondiale della più lunga linea di pizze (margherita) è stato stabilito il 21 novembre 2024, a Dubai (Festival City Promenade – Intercontinental Hotel) con 2059 pizze in una linea continua lunga 656,76 metri. Il vecchio record era di 1800 pizze.Il nuovo record, certificato dall’organizzazione Guinness World Records, è stato parte del XV Italian Cuisine and Wines World Summit, nell’ambito della IX Settimana della Cucina italiana nel mondo, realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio italiana negli EAU (IICUAE), con il patrocinio dell’Ambasciata italiana negli EAU.L’obiettivo dell’iniziativa era di celebrare l’italianità della pizza e Dubai, sua capitale internazionale  e di leader della sostenibilità.In realtà le pizze realizzate sono stat...
Carignano, il Vitigno che unisce i popoli.
Eventi di spicco sul vino

Carignano, il Vitigno che unisce i popoli.

Si terrà a Cagliari, il prossimo 29 novembre, presso la sala T2 del T-Hotel (Via dei Giudicati, 66) la prima edizione del progetto "Carignano, il Vitigno che unisce i popoli"Il progetto ideato e realizzato dalla APS promo Eventi, vanta il patrocinio del Comune di Cagliari, Coldiretti Sardegna, Distretto Sardegna Bio, Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, CIVR (Comitato Interprofessionale Vini del Roussillon) VIGNO (Collettivo dei Vignadores della Valle del Maule, Cile) e la partecipazione di Assoenologi Sardegna, Donne del Vino Sardegna e Sardegna Ricerche.L'evento si articolerà in tre momenti, di seguito il programma generalePROGRAMMA GENERALE ►Ore  10.00 registrazione partecipanti Convegno «Carignano, il vitigno che unisce i popoli» (sala T2)►Ore 10.30 In...
32° MONDIAL DES VINS EXTRÊMES: ​IL 30 NOVEMBRE A ROMA I VINCITORI DEL CONCORSO.
Notizie dai Concorsi mondiali: enologici e degli spiriti

32° MONDIAL DES VINS EXTRÊMES: ​IL 30 NOVEMBRE A ROMA I VINCITORI DEL CONCORSO.

La consegna delle medaglie a Palazzo Rospigliosi sarà introdotta da un wine talk sulla biodiversità in vigna. A partire dalle 15 i banchi d’assaggio allo Starhotels MetropoleSabato 30 novembre a Roma, nella Sala delle Statue di Palazzo Rospigliosi, si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori del 32° Mondial des Vins Extrêmes e della 4° edizione di Extreme Spirits International Contest.Organizzati dal CERVIM – Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana il Mondial des Vins Extrêmes è l’unico concorso enologico al mondo dedicato ai vini da viticoltura eroica, per promuovere e salvaguardare le produzioni di piccole aree vitivinicole isolane o montane, in forte pende...
Si svolgerà a L’Aquila la 20ª edizione del Premio del Gusto della Stampa Estera in Italia.
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Si svolgerà a L’Aquila la 20ª edizione del Premio del Gusto della Stampa Estera in Italia.

Il Gruppo del Gusto della Stampa Estera ha scelto L'Aquila per il suo Premio numero 20: un traguardo di grande prestigio, dedicato all'eccellenza agroalimentare italiana, che sarà celebrato sabato 23 novembre alle 18, presso la Sala ipogea del Consiglio Regionale d'Abruzzo.Il capoluogo abruzzese sarà il palcoscenico di questa edizione speciale del Premio, che ogni anno si svolge in una regione diversa, e che nel tempo è divenuto rilevante nel dibattito sull’agroalimentare italiano perché offre il punto di vista dei corrispondenti stranieri che vivono in Italia, attenti a capire e a raccontare sui giornali, in tv, nelle radio e sul web, questa importante risorsa del Paese. Con i suoi otto distretti alimentari riconosciuti, di cui l’ultimo è nato lo scorso 19 settembre, l’Abruzz...
In viaggio per Palermo con la Nave di Libri.
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

In viaggio per Palermo con la Nave di Libri.

Dal 13 al 17 novembre un viaggio letterario e gastronomico sulla rotta Napoli-Palermo.Un evento promosso da Agra Editrice con "Leggere:tutti" e Grimaldi Lines - Info e dettagli sul sito di "Leggere: tutti".Collegare le emozioni del viaggio alle suggestioni che suscitano i libri: questo è da sempre l’obiettivo del mensile "Leggere:tutti" che negli anni ha promosso eventi come “Una nave di libri per Barcellona” (la cui XIII edizione si terrà nel 2025 dal 5 al 10 aprile). Intanto, dal 13 al 17 novembre con partenza da Napoli, è in programma la Nave di Libri per Palermo con una serie di iniziative, incontri e visite in grado di stupire i partecipanti.Una volta imbarcati, primi incontri con gli scrittori Lorenzo Marone e Antonella Cilento e la cantautrice Patrizia Cirulli nelle ampi...