EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Sandra Ianni

Sociologa, saggista, sommelier, da oltre trent’anni sommelier, nel 2009 ha conseguito il master in Cultura dell’alimentazione e delle tradizioni enogastronomiche. Ha svolto attività di relatrice nei corsi di formazione di numerose associazioni di sommellerie e sin dal 2006 collabora con EPULAE Accademia Enogastronomica Internazionale, di cui è stata, tra l’altro, cofondatrice e vicepresidente nazionale e come articolista contribuisce al web magazine Epulae News. Ha rivestito il ruolo di Consigliere nazionale di Slow Food Italia, collabora alla redazione delle guide Osterie d’Italia e Slow Wine e svolge attività di formatrice. Nel 2008 ha ideato l’originale manifestazione a carattere nazionale: Laghidivini, il festival dei vini prodotti sulle sponde dei laghi italiani, che si tiene annualmente sul lago di Bracciano (RM). È relatrice e consulente in gastronomia storica con particolare riguardo al Medioevo e al Rinascimento ed ai vini medicinali. Nel 2028 ha dato vita al suo blog www.sandraianni.it. Tra i suoi libri figurano: Alla corte di donna Isabella de' Medici Orsini. Racconti e ricette (2018), Fame di Fiori. Nutrirsi di bellezza (2021), Ippocrasso. Storia di un vino speziato (2022) con YCP. A tavola con Tanaquilla, Velia, Larthia e le altre (2022) per Intermedia Edizioni e Vocabolario del cibo. Racconti e curiosità sulle pietanze che portiamo in tavola (2024). Tra le varie esperienze figurano numerosi interventi in convegni a carattere nazionale, membro di giuria in competizioni per bartender, concorsi enologici e in commissioni di valutazione di eventi di ricostruzione storica.
Dal 13 al 15 maggio 2022 a Montecatini Terme  torna il Festival Food&Book
Eventi, Notizie e recensioni

Dal 13 al 15 maggio 2022 a Montecatini Terme  torna il Festival Food&Book

Dal 13 al 15 maggio alle Terme Tettuccio di Montecatini Terme si terrà l’ottava edizione del Festival “Food&Book – La cultura del cibo, il cibo nella cultura”. Il Festival si è caratterizzato fin dalla prima edizione nel coinvolgere insieme scrittori e autori che nei loro libri raccontano il cibo e chef che il cibo lo raccontano con le loro ricette e spesso anche con libri di successo. Il programma è in via di definizione ma alcune novità oltre alla scelta del mese di maggio, il mese delle rose, la presenza di BereRosa, la più grande degustazione nazionale con centinaia di etichette di vini rosati. Saranno presenti i più importanti produttori di rose e vivaisti del distretto pistoiese, vanto della produzione nazionale di piante e fiori.  Saranno presenti ...
GRANNURRI “un pecorino green”.
Epulae Centro Studi Internazionale, Eventi, saperi e sapori

GRANNURRI “un pecorino green”.

Durante il buffet inaugurale del Centro Studi Internazionale della Cultura Enogastronomica di Epulae, a Poggio dei Pini - Capoterra (CA), del 15 febbraio scorso ho avuto l’occasione di degustare un formaggio entusiasmante: il GRANNURRI. Si tratta di una nuova sperimentazione e della prima presentazione al pubblico di un formaggio pecorino ottenuto da coagulante vegetale, attraverso la lavorazione di un formaggio a pasta cotta, con una stagionatura di circa sei mesi. La forma pesa circa 24 chilogrammi, la crosta è dura, liscia, di colore paglierino. La pasta è compatta, semidura, di colore bianco con occhiatura fine. Il sapore delicato ed erbaceo evidenzia sentori eleganti di macchia mediterranea. Questo formaggio mi ha fatto venire in mente per un mom...
Viaggio in Sardegna: un anticipo di primavera in cantina.
Parliamo di Vino, Turismo Esperienziale Enogastronomico

Viaggio in Sardegna: un anticipo di primavera in cantina.

Una giornata di febbraio che sembra già primavera ed in macchina da Cagliari ci si dirige alla volta di una cantina che desideravo visitare da tempo. Si tratta di Su’entu a Sanluri, un grazioso paesino che possiede l’unico castello medievale visitabile della Sardegna.  La cantina Su’entu, che in sardo signfica “il vento”, rimanda ad un  elemento naturale sinonimo di libertà, di cambiamento, quindi di vita. Il territorio in cui sorge è denominato Marmilla, caratterizzato da dislivelli talmente dolci da ricordare agli antichi abitanti un seno materno, dà cui l’origine del nome. Il terreno calcareo argilloso è perfetto per la vite, che aiutata da un clima mediterraneo, trova le condizioni ideali per generare uve che donano prodotti di a...
L’aceto e i suoi antichi utilizzi
saperi e sapori

L’aceto e i suoi antichi utilizzi

Il termine aceto deriva dal latino acetum, participio perfetto del verbo aceo, che significa inacidire. Sempre dal latino il termine che in francese indica l’aceto: vinaigre da vinum acre, da cui la derivazione in spagnolo vinagre e l’inglese vinegar.   L’utilizzo dell’aceto affonda le origini in alcuni ritrovamenti, risalenti all’Antico Egitto, che testimoniano l’impiego dell’aceto come medicinale e come dissetante. L’utilizzo dell’aceto viene riportato anche nella Bibbia, nei trattati di Ippocrate e nelle opere di Plinio. La storia di Roma racconta di soldati che facevano grande uso dell’aceto, durante le campagne militari ogni legionario romano veniva, infatti, fornito di una dotazione personale di aceto per utilizzarlo nella pul...
Osteria: dalla favola alla cultura
saperi e sapori

Osteria: dalla favola alla cultura

Il termine osteria deriva dal francese antico: oste, ostesse e discende dal latino hospes, cioè colui che dà ospitalità. Le osterie sorsero, nei luoghi di passaggio o in quelli di commercio, come punti di ristoro dotati anche di camere per dormire, fornendo, quindi, ospitalità.  Successivamente le osterie divennero anche luoghi d’incontro e di ritrovo, di relazioni sociali in cui il vino era l’elemento immancabile. Intorno alla figura dell’oste si è formata, nel tempo, la convinzione di persona astuta, in quanto sapeva soddisfare le necessità dei suoi avventori, era costantemente ben informato, grazie alle frequentazioni, e sapeva sempre come trarre profitto dalle occasioni che gli si presentavano. Non a caso la nostra lingua è piena di esp...
CULTURA ENOGASTRONOMICA:   FAME DI FIORI – Nutrirsi di bellezza.
Notizie e recensioni, Parliamone in Prima Pagina, Piante: usi e curiosità

CULTURA ENOGASTRONOMICA: FAME DI FIORI – Nutrirsi di bellezza.

Sandra Ianni Voglio condividere con voi lettori di Epulae News e con gli Amici di Epulae la gioia per l’uscita del mio nuovo libro. L’argomento verte sull’utilizzo dei fiori in cucina, il  titolo: FAME DI FIORI. Nutrirsi di bellezza“Il pane nutre il corpo, certo, ma i fiori nutrono anche l’anima”  è questo il messaggio del libro che affronta ottanta fiori commestibili, tra spontanei e coltivati, raccontando le origini della pianta, l’etimologia, i miti, le leggende e le curiosità oltre agli usi gastronomici. Sono ricomprese oltre ottanta ricette, con indicazione degli ingredienti per quattro persone e le modalità di preparazione. Vi lascio qualche anticipazione. Ecco l’abstract:Un libro dedicato a chi ama conoscere e raccogliere i fiori selvatici, a chi non è mai s...
Azienda Sergio Mottura di Civitella d’Agliano: espressione di un territorio sorprendente.
Parliamo di Vino, Recensioni

Azienda Sergio Mottura di Civitella d’Agliano: espressione di un territorio sorprendente.

Siamo nell’Alta Tuscia a pochi passi dall’Umbria, una zona ricca di colline e boschi. A Civitella d’Agliano (VT) un tipico borgo medievale che sorge su un colle digradante verso la valle del Tevere. Fino ai primi anni Sessanta la proprietà agricola di Mottura era condotta a mezzadria. La tenuta era suddivisa in ben ventuno poderi, dove erano presenti vigneti con quelle varietà di vite tipiche della zona, come: Procanico, Verdello, Sangiovese, Aleatico rosso, Svagarella, Viterbese e il Grechetto. Quest’ultimo vitigno caratterizzato da una maturazione precoce veniva vendemmiato per primo e ai mezzadri creava problemi, non essendo sufficiente a riempire il tino di cui disponevano; così per praticità veniva dato al proprietario. Nelle cantine aziendali gli era riservata,...
È nata la Slow Wine Coalition.
Notizie e recensioni, Parliamo di Vino

È nata la Slow Wine Coalition.

Il 6 luglio scorso è nata la Slow Wine Coalition, una rete tematica internazionale che mette insieme tutti coloro che amano un vino buono, pulito e giusto, cioè un vino la cui produzione rispetti l’ambiente, difenda il paesaggio e costituisca motore di sviluppo culturale e sociale. Ecco il Manifesto per il vino buono, pulito e giusto. Obiettivo della rete tematica è quello di creare occasioni di discussione, confronto, promozione per far crescere in consapevolezza la comunità, rafforzando l’economia dei produttori. Grazie a questo Manifesto, a cui ispirarsi, Slow Food intende riunire tutti i protagonisti della filiera intorno alla consapevolezza che il ruolo del vino non può essere più soltanto quello edonistico legato al piacere della degustazione, ma s...
Tarquinia tra vigneti e vestigia etrusche: azienda Marco Muscari Tomajoli
Parliamo di Vino

Tarquinia tra vigneti e vestigia etrusche: azienda Marco Muscari Tomajoli

Tarquinia tra vigneti e vestigia etrusche: azienda Marco Muscari Tomajoli A Tarquinia ho avuto il piacere di visitare l’azienda vitivinicola di Marco Muscari Tomajoli che si estende su di una collina, delimitata alle spalle dal bosco della Roccaccia, da cui si domina il mare. L’azienda appartiene alla famiglia da oltre cento anni. Fu acquistata dal bisnonno materno con i proventi ottenuti come reduce della Grande Guerra. Affidata poi alle cure del padre Sergio, da sempre appassionato di vini, è nelle mani di Marco dal 2007. Quest’ultimo, insieme all’amico Pietro Mosci, segue tutte le fasi produttive dalla vigna alla commercializzazione. Dopo alcuni tentativi attualmente i principali vitigni coltivati sono costituiti da: Vermentino, Montepulciano e Petit...
C’ero anch’io
Chiacchierando di Gusto

C’ero anch’io

Un sentito grazie all'organizzazione del Concorso enologico nazionale del Vermentino, tenutosi a Cagliari dal 28 al 29 giugno. Prendere parte al Concorso come giurato é stata l'occasione per approfondire la conoscenza dei vini ottenuti da questo fantastico vitigno, nonchè l'opportunità di conoscere, apprezzare e confrontarmi con persone di grande professionalità ed esperienza. Main media partner dell'evento Epulae Accademia Internazionale Enogastronomica, di cui sono cofondatrice, con il suo giornale Epulae News al quale collaboro dal 2006 come articolista. Molto stimolante inoltre il cimentarmi nell'inedito ruolo di intervistatrice dei colleghi giurati per SiChannel.tv, al fine di raccontare le rispettive esperienze professionali e riferire le loro considerazioni sul mondo del vino. Esper...