Epulae Centro Studi Internazionale

Centro Studi Internazionale della Cultura Enogastronomica e dell’Analisi Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande

Piero Marras In  Concert • De Canter • “Musica dai Vitigni del Cuore”.
Arte & Sapori, Epulae Centro Studi Internazionale

Piero Marras In Concert • De Canter • “Musica dai Vitigni del Cuore”.

Il 13 maggio a Poggio dei Pini, presso il Centro Studi della Cultura Enogastronomica di Epulae, alle ore 20.00 l’artista Piero Marras ci “incanterà” con il suo concerto • De Canter • " Musica dai Vitigni del Cuore". Un evento culturale in cui, musica, canzoni ed enogastronomia si fonderanno in un piacevole connubio. A fine concerto, seguirà una cena a buffet realizzata dalle sapienti mani di Laura Casula, Chef de Cuisine e titolare del ristorante Piedra del Sol di Gonnesa, nota anche al pubblico televisivo nazionale per le sue partecipazioni nei programmi di cucina.La cena sarà accompagnata con gli eccelsi vini premiati da Epulae. Inoltre, la giornata del 13 prevede anche un altro incontro culturale, infatti, la mattina, dalle ore 10.00, sarà possibile ammirare l’abi...
Epulae “I Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana, dell’Agroalimentare Italiano e i loro protagonisti.
Epulae Centro Studi Internazionale

Epulae “I Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana, dell’Agroalimentare Italiano e i loro protagonisti.

"I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana" e " I Pezzi da 90 dell'Agroalimentare Italiano"  è un progetto di EPULAE Accademia Enogastronomica Internazionale "Associazione Riconosciuta Giuridicamente nel 2009 con ex decreto del Presidente della Repubblica Italiana n° 361/2000". “I Pezzi da 90” nato nel 2018 è ideato e curato dal Presidente Nazionale di Epulae Angelo Concas, che si avvale della preziosa collaborazione della commissione esperti degustatori di Epulae. Ai vini, ai distillati e ai prodotti dell'Agroalimentare Italiano riconosciuti “Pezzi da 90” dalla commissione giudicatrice, verrà conferito con un punteggio da 92 a 94,9/100 il diploma Anfora d'Argento di Epulae, con un punteggio da 95 a 97,9/100 il diploma Anfora d'Oro e con un punteggio da 98 a 100/ 100 il diploma Anfora di ...
GRANNURRI “un pecorino green”.
Epulae Centro Studi Internazionale, Eventi, saperi e sapori

GRANNURRI “un pecorino green”.

Durante il buffet inaugurale del Centro Studi Internazionale della Cultura Enogastronomica di Epulae, a Poggio dei Pini - Capoterra (CA), del 15 febbraio scorso ho avuto l’occasione di degustare un formaggio entusiasmante: il GRANNURRI. Si tratta di una nuova sperimentazione e della prima presentazione al pubblico di un formaggio pecorino ottenuto da coagulante vegetale, attraverso la lavorazione di un formaggio a pasta cotta, con una stagionatura di circa sei mesi. La forma pesa circa 24 chilogrammi, la crosta è dura, liscia, di colore paglierino. La pasta è compatta, semidura, di colore bianco con occhiatura fine. Il sapore delicato ed erbaceo evidenzia sentori eleganti di macchia mediterranea. Questo formaggio mi ha fatto venire in mente per un mom...
Nasce in Sardegna il Centro studi Internazionale della cultura enogastronomica
Epulae Centro Studi Internazionale, Parlano di noi

Nasce in Sardegna il Centro studi Internazionale della cultura enogastronomica

Articolo della redazione di Cagliaripad - 22 Febbraio 2022 Nasce in Sardegna il Centro studi nazionale della cultura enogastronomica. A crearlo l’associazione di promozione sociale Epulae presieduta dal giornalista enogastronomo Angelo Concas, in sinergia con la Cooperativa Poggio dei Pini e il supporto di aziende dell’eno-agroalimentare italiano e di tanti altri sostenitori. È stato inaugurato la settimana scorsa a Poggio dei Pini il “Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica e dell’Analisi Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande”. A crearlo l’associazione di promozione sociale Epulae presieduta dal giornalista enogastronomo Angelo Concas, in sinergia con la Cooperativa Poggio dei Pini e il supporto di aziende dell’eno-agroalimenta...
IL GUSTO DEI FIORI.
Epulae Centro Studi Internazionale, Eventi

IL GUSTO DEI FIORI.

Martedì 15 febbraio 2022 a Poggio dei Pini - Capoterra - (CA) Sandra Ianni, sociologa e storica della gastronomia, ha presentato, presso il Centro Studi Nazionale dell’Accademia Enogastronomica Internazionale EPULAE, il suo recente libro dedicato ai fiori commestibili intitolato FAME DI FIORI. Nutrirsi di bellezza. Si è trattato del primo evento ospitato presso il neo-nato Centro Studi durante il quale l’autrice ha guidato il pubblico in un excursus sull’utilizzo dei fiori a tavola, dall’antichità ai nostri giorni, reso vivace dalla proiezione di immagini e da alcuni curiosi approfondimenti sui fiori, tra coltivati e selvatici, riportati nel libro, mettendone in evidenza peculiarità, storie, miti ed utilizzo in cucina. Grazie alla c...
I FIORI A TAVOLA DALL’ANTICHITÀ AD OGGI.
Appuntamenti col Gusto, Epulae Centro Studi Internazionale, saperi e sapori

I FIORI A TAVOLA DALL’ANTICHITÀ AD OGGI.

I FIORI A TAVOLA DALL’ANTICHITÀ AD OGGI. Il primo evento in programma presso "Epulae Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica. Fiori e cucina costituiscono un binomio molto più semplice e immediato di quanto si pensi. Non sono una trovata modaiola ma piuttosto un ripercorrere una storia che affonda le radici nell’antichità. “Esistono oltre milleseicento differenti fiori commestibili, appartenenti a cinquanta diverse specie” ci racconta, la storica della gastronomia e saggista, Sandra Ianni che nel suo libro “FAME DI FIORI. Nutrirsi di bellezza” ci invita innanzitutto a non stupirci di mettere in tavola oltre ottanta fiori commestibili, tra selvatici e coltivati. Nell’intervista, ci assicura la dottoressa Ianni, “… siamo soliti consumare alcuni fiori come quelli di zu...
Martedì 15 febbraio 2022  l’Accademia Epulae presenta alla stampa il “Centro Studi Internazionale della Cultura Enogastronomica”
Epulae Centro Studi Internazionale, Parliamone in Prima Pagina

Martedì 15 febbraio 2022 l’Accademia Epulae presenta alla stampa il “Centro Studi Internazionale della Cultura Enogastronomica”

Martedì 15 febbraio 2022 alle ore 11.00, nonostante il difficile momento che stiamo vivendo, aprirà in Piazza Alessandro Ricchi, a Poggio dei Pini, località del Comune di Capoterra (CA), il “Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica e dell’Analisi Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande” di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale. La nostra Associazione " Riconosciuta dalla Repubblica Italiana  con  ex D.P.R. 361/2000", grazie a un’operazione di sinergia con la Cooperativa Poggio dei Pini, con il supporto di aziende dell’eno-agroalimentare italiano e di tanti altri partner, che hanno contribuito con donazioni libere, e di altre diverse realtà che hanno aderito in qualità di sponsor tecnici, darà vita al  "Centro Nazionale della Cultura Enogastronomica&nb...