Parliamo di Vino

I vini di Sartieri
Parliamo di Vino

I vini di Sartieri

L’Oltrepò Pavese è terra vocata da tempo alla coltivazione dell’uva. Fin dal tardo Ottocento si tramanda questa attività nelle famiglie Saviotti che dopo alterne vicende nel 1931 diedero vita all’azienda Sartieri 1931 basata su valori familiari forti, sulla tenacia e su una visione del futuro che la sta portando vicino al compimento del secolo di vita Una importante svolta di modernizzazione arrivò nel 1975 quando Ernesto Sartieri e suo figlio Mario decisero di costruire una nuova cantina più grande ed efficiente. Negli anni purtroppo alcuni fenomeni naturali avversi resero la sfida sempre più difficile, ma alla svolta del nuovo millennio con forze nuove fu elaborato un progetto di rivitalizzazione dell’azienda che oggi mantenendo il marchio storico presenta prodotti del tutto nuovi e fres...
“Mussennore”: il Cannonau di oggi e la sua storia a Mamoiada dal 1976
Parliamo di Vino

“Mussennore”: il Cannonau di oggi e la sua storia a Mamoiada dal 1976

Non tutti, ne sono sicura, hanno geograficamente chiaro dove si trovi esattamente Mamoiada, nel vasto territorio sardo. Si trova a sud ovest di Nuoro, a soli 15 km dal capoluogo, immersa nella Barbagia di Ollollai tra i 650 e gli 800 metri s.l.m. Da qualche anno c’è fermento – non solo nei tini di vinificazione – e la zona sta sempre più attirando l’attenzione di operatori, stampa, appassionati e curiosi, non senza motivo. L’area è rappresentata da circa 400 ettari vitati, per la quasi totalità monopolizzati dal residente principe Cannonau, storico padrone di casa dell’isola. 31 le cantine che lo imbottigliano attualmente, per oltre 400 mila bottiglie totali, quasi tutte sotto la DOC Cannonau di Sardegna (alcune utilizzano la denominazione IGT Barbagia...
Da uno studio di Wine Intelligence per l’Osservatorio Uiv sul vino italiano, il 55% dei consumatori è donna.
Notizie, Parliamo di Vino

Da uno studio di Wine Intelligence per l’Osservatorio Uiv sul vino italiano, il 55% dei consumatori è donna.

Da uno studio condotto da Wine Intelligence per l’Osservatorio Uiv realizzato in collaborazione con Vinitaly che il 55% dei consumatori del vino è donna. L’indagine pone in evidenza che “nel 2021 per la prima volta le donne hanno superato numericamente gli uomini tra i wine lover del Belpaese, conquistando una quota pari al 55% dei consumatori regolari, in netto aumento sul 49% dello scorso anno. Lo storico sorpasso, documentato da Wine Intelligence per l’Osservatorio Uiv realizzato in collaborazione con Vinitaly e presentato a Vinitaly Special Edition, è trainato in particolare dall’interesse delle consumatrici più giovani, tra i 18 e i 35 anni, che si dimostrano il segmento più coinvolto dalla categoria “wine””. Secondo i dati dell’Osservatorio, aumenta l’awareness dei consumator...
Assovini Sicilia: “dalla vendemmia 2021 ci aspettiamo vini di grande qualità, intensità e profili aromatici unici”.
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

Assovini Sicilia: “dalla vendemmia 2021 ci aspettiamo vini di grande qualità, intensità e profili aromatici unici”.

Berremo vini bianchi con acidità alte e freschezza, e rossi strutturati dai colori intensi; vini dolci con bouquet caratterizzati da grande intensità e persistenza gustativa. Laurent de la Gatinais, presidente di Assovini Sicilia: “La Sicilia sembra avere una buona elasticità anche rispetto ai sempre più evidenti cambiamenti climatici”. Alberto Tasca, presidente della Fondazione SOStain Sicilia: “La Sicilia ha caratteristiche climatiche e geopedologiche uniche, come confermato dall’andamento della vendemmia 2021, ed è essenziale che le buone pratiche di sostenibilità vengano contestualizzate al territorio”. Palermo, Dicembre 2021 - La vendemmia 2021 sarà ricordata come un’annata con vini di grande intensità, qualità e dai profili aromatici unici.È il primo bilancio di Assovini Sic...
IL TOCCO RISERVA 2017 ORCIA SANGIOVESE DOC DI CAMPOTONDO PREMIATO CON LE 4 VITI DELLA GUIDA VITAE 2022
Notizie e recensioni, Parliamo di Vino

IL TOCCO RISERVA 2017 ORCIA SANGIOVESE DOC DI CAMPOTONDO PREMIATO CON LE 4 VITI DELLA GUIDA VITAE 2022

Il massimo riconoscimento all’azienda toscana da AIS - Associazione Italiana Sommelier- nell’ottava edizione di Vitae La Guida Vini, per la grande qualità della Riserva a denominazione Orcia Sangiovese 4 viti, la più importante assegnazione di qualità riconosciuta dalla Guida Vitae 2022 AIS con 887 vini premiati, di cui 134 toscani. Tra questi, spicca Il Tocco Riserva 2017 di Cantina Campotondo, sotto la DOC Orcia Sangiovese. Una grande soddisfazione per la famiglia Salviucci, titolare della piccola azienda (2.5 ha per circa 10.000 bottiglie prodotte) che sorge esattamente a Campiglia d’Orcia, un borgo medievale arroccato in cima a un’altura, tra la valle e le pendici del Monte Amiata, posto all’estremo sud della zona di produzione sotto la denominazione Orcia, all’interno del Pa...
NAMA Cuvée annata 2018: l’anima più autentica di Nals Margreid
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

NAMA Cuvée annata 2018: l’anima più autentica di Nals Margreid

Volare alti ed esprimere l’eccellenza enologica dell’Alto Adige con gusto ed eleganza. Nals Margreid ci è riuscita ancora una volta lanciando un super Alto Adige, una Cuvée Bianca, rappresentativa nei minimi dettagli di valori, ambizioni e talenti propri dell’azienda di Nals Margreid. La Cuvée NAMA annata 2018 vuole essere un sigillo di qualità su tutta la produzione enologica della cantina alpina confermando la dimensione internazionale e assolutamente contemporanea che Nals Margreid ha assunto negli anni attraverso le sue etichette. Nalles (BZ), 10 novembre 2021 – É stato presentato il nuovo super Alto Adige NAMA 2018 della cantina Nals Margreid: eccezionale la presenza del patron del Merano WineFestival, The WineHunter Helmuth Köcher, che per l’occasione ha fatto da padrino alla sera...
A GIUGNO ANTEPRIMA AMARONE E FOCUS DI MERCATO SULLA DENOMINAZIONE
Eventi, Parliamo di Vino

A GIUGNO ANTEPRIMA AMARONE E FOCUS DI MERCATO SULLA DENOMINAZIONE

Slitta a giugno, data da definirsi, l’Anteprima Amarone. La decisione è stata presa all’unanimità dal Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella, al fine di garantire uno svolgimento della manifestazione in sicurezza e con la consueta presenza di esperti e stakeholder di livello internazionale. Rimane confermato il programma, originariamente previsto a febbraio, a cui si aggiungeranno eventi speciali dedicati al re della Valpolicella. “Vogliamo tornare in presenza e vogliamo farlo nel migliore dei modi – ha detto il presidente del Consorzio, Christian Marchesini -, lo dobbiamo ai nostri produttori e a una denominazione che nel 2021 ha registrato una stagione importante sul fronte delle vendite. Per questo a febbraio, assieme a Nomisma Wine-Monitor, presenteremo un focus di mercato sulle...
Cantine  Dolianova: oggi 2 novembre 2021 è stato presentato agli addetti del settore il “Falconaro   Isola dei Nuraghi I.G.T. Carignano 2020”
Eventi, Parliamo di Vino

Cantine Dolianova: oggi 2 novembre 2021 è stato presentato agli addetti del settore il “Falconaro Isola dei Nuraghi I.G.T. Carignano 2020”

I vertici delle Cantine Dolianova, dopo un attento lavoro e una accurata valutazione, hanno deciso,con la vendemmia 2020, di selezionare le loro uve Carignano e di vinificarle in purezza.Oggi, a distanza di più di un anno dalla vendemmia, hanno voluto presentare e far conoscere le caratteristiche organolettiche del loro Carignano a un ristretto numero di addetti del settore. Le Cantine di Dolianova non hanno voluto dare un nuovo nome al loro Carignano Isola dei Nuraghi I.G.T. , ma hanno fatto la scelta di chiamarlo “Falconaro”, legando così il loro nuovo vino a un nome già noto e prestigioso della loro linea. Il Falconaro Isola dei Nuraghi I.G.T. è un vino creato volutamente per avere una beva facile, nonostante abbia una struttura interessante, che lo vedrà sicuramente prota...
ASSOVINI SICILIA SBARCA A NEW YORK PER PRESENTARE I VITIGNI AUTOCTONI MENO CONOSCIUTI OLTREOCEANO.
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

ASSOVINI SICILIA SBARCA A NEW YORK PER PRESENTARE I VITIGNI AUTOCTONI MENO CONOSCIUTI OLTREOCEANO.

In programma due degustazioni nella Grande Mela, con l’obiettivo di fare conoscere alla stampa americana la straordinaria varietà e complessità del continente vitivinicolo siciliano. Palermo 20 Ottobre 2021 - L’unicità e la specificità dei vitigni autoctoni siciliani è il tema che guiderà le due degustazioni a New York, rivolte alla stampa americana. Dai vini dell’estremo ponente siciliano all’Etna, dal Passito di Pantelleria alle varietà autoctone come il Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Perricone e Carricante. I due eventi, nella formula “ibrida”, in persona e in collegamento digitale, sono stati organizzati in partnership con Colangelo & Partners, l’agenzia di pubbliche relazioni che lavora con brand premium del Food&Wine, con sede a New York e San Francisco. Undici l...
Assovini Sicilia al Vinitaly Special Edition 2021 ​
Comunicato stampa, Eventi, Parliamo di Vino

Assovini Sicilia al Vinitaly Special Edition 2021 ​

L’associazione è presente nel padiglione Sicilia con dieci produttori. ​​Palermo, 12​ Ottobre 2021-​ È l’edizione della ripartenza, Vinitaly Special Edition 2021, in programma dal 17 al 19 ottobre a Veronafiere. Una manifestazione dalla connotazione esclusivamente business, con contenuti ed eventi per operatori professionali italiani ed esteri attivi nella produzione, vendita, distribuzione e comunicazione del vino.Dieci i produttori e soci di Assovini Sicilia che saranno all’interno del Padiglione Sicilia (Padiglione 4, B7-C7): Cantine Fina, Cva Canicattì, Caruso&Minini, La Giasira, Casa Grazia, Fazio, Terre di Giurfo, Alessandro di Camporeale, Donnafugata e Baglio di Pianetto.“Questa edizione rappresenta il primo vero test per la ripartenza delle fiere in presenza, afferma il...