EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: REDAZIONE

EPULAE NEWS
Articolisti
VINO, PROMOZIONE: VINITALY TORNA ON THE ROAD IN 15 PAESI CHIAVE.
Eventi, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

VINO, PROMOZIONE: VINITALY TORNA ON THE ROAD IN 15 PAESI CHIAVE.

Definito il calendario fieristico internazionale del secondo semestre 2023 e del primo trimestre 2024. Al via il reclutamento top-buyer nei mercati target. Verona, 31 luglio 2023. Nord America, Europa e Far East, ma anche Brasile e Balcani: Veronafiere torna on the road e, a partire dal secondo semestre 2023 fino ai primi tre mesi del 2024, spinge ancora l’acceleratore sul posizionamento internazionale. A rafforzare il brand bandiera del vino tricolore nel mondo, un intenso programma tra eventi fieristici, Vinitaly preview e roadshow che punta ad intercettare operatori e stampa straniera, e a fidelizzare il rapporto con i top-buyer esteri in 15 Paesi-chiave selezionati che rappresentano, in valore, il 78% dell’intero export enologico italiano. Si va dai mercati storici di sbocco - co...
“Oleoturismo: istruzioni per l’uso”. Una guida pratica per svolgere l’attività del turismo dell’olio.
Parliamo di Olio, Recensioni

“Oleoturismo: istruzioni per l’uso”. Una guida pratica per svolgere l’attività del turismo dell’olio.

Mario Liberto, giornalista e scrittore torna nelle librerie con il suo nuovo libro: “Oleoturismo: istruzione per l’uso”, con prefazione di Dario Cartabellotta. Il giornalista e scrittore Mario Liberto Il volume costituisce una guida per tutti coloro che voglio intraprendere l’attività di oleoturismo, i quali, dovranno obbligatoriamente svolgere la formazione teorico-pratica prevista dall’art. 3 dal decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14 febbraio 2022 - “Linee guida e indirizzi in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualità per l'esercizio dell'attività oleoturistica”). La prima parte del libro evidenzia gli aspetti legati al valore dell’olivicoltura: storico, etnoantropologico, sociale, paesaggistic...
<strong>IL 6 AGOSTO A ROMETTA RITORNA WINE NOT? </strong>
Eventi, Parliamo di Vino

IL 6 AGOSTO A ROMETTA RITORNA WINE NOT? 

IL BORGO DI SANT’ANDREA SI PREPARA A OSPITARE LA III EDIZIONE DELL’EVENTO PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE SABATINA CHE PROMETTE UN VIAGGIO TRA LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE. Tutti i dettagli della III edizione di #WINENOT?2023 verranno svelati in conferenza stampa lunedì 31 luglio alle ore 19.00 a Rometta, presso il borgo di Sant’Andrea, in cui si svolgerà l’evento dedicato al mondo del vino ROMETTA (ME) – Non c’è due senza tre e la terza edizione di “Wine Not?” - l’evento ideato e promosso dall’Associazione Sabatina di Rometta per valorizzare la cultura e la conoscenza dell’appassionante mondo del vino – quest’anno sarà ancora più spumeggiante.  Sono tante le novità in programma dell’attesissimo appuntamento che Domenica 6 agosto 2023 a partire dall...
Lions, artisti e cantine della Sardegna uniti in una mostra collettiva per restaurare l’organo della Chiesa di Sant’Anna a Cagliari.
Notizie

Lions, artisti e cantine della Sardegna uniti in una mostra collettiva per restaurare l’organo della Chiesa di Sant’Anna a Cagliari.

Venerdì 28 luglio – ore 10:30 per diffondere gli intenti e la programmazione del Service si svolgerà una conferenza stampa presso la Sacrestia della Parrocchia di Sant’Anna a Cagliari (ingresso via Sant’Efisio). Il Comitato Distrettuale Lions 108L (Sardegna, Umbria e Lazio) “Artisti della Solidarietà” coordinato dall’Officer Distrettuale Francesca Cencetti e, in Sardegna, dal membro del Comitato Angelo Ziranu, prosegue nella sua attività per promuovere il restauro di opere d’arte. In accordo con la Soprintendenza della Sardegna e con le Diocesi di Cagliari e di Ozieri, sono state individuate due opere che necessitano di un intervento immediato di restauro: “L’organo della Chiesa di Sant’Anna a Cagliari” e “il Retablo Maggiore del Maestro di Ozieri”. Nella foto: l’organo d...
“Su’entu da vita ad Arieddas, il primo ristorante all’interno di una cantina in Sardegna”.
Accoglienza Ristorativa, Notizie e recensioni

“Su’entu da vita ad Arieddas, il primo ristorante all’interno di una cantina in Sardegna”.

Ha aperto le porte al pubblico “Arieddas - La Cucina della Marmilla” il progetto di cucina all’interno della Tenuta agricola di Su’entu creato dalla Famiglia Pilloni con il supporto dello Chef Pier Giorgio Parini e con la guida in cucina dello Chef Francesco Vitale. Una novità nel panorama regionale dove per la prima volta una azienda vitivinicola da vita a un progetto di ristorazione aperto a pranzo e a cena. Per accedere al ristorante si lascia alle spalle l’ingresso principale della Cantina Su‘entu, proseguendo si arriverà in una bella terrazza che si affaccia sulle bellissime colline della Marmilla, dove il cliente può scegliere se mangiare fuori o all’interno del ristorante Arieddas. La sala del ristorante è bella ampia, con i tavoli posti a una distanza tale che permettono anche q...
Mariangela Cambria è la nuova presidente di Assovini Sicilia.
Notizie, Parliamone in Prima Pagina

Mariangela Cambria è la nuova presidente di Assovini Sicilia.

Un vertice tutto al femminile: Lilly Ferro vice- presidente e Josè Rallo consigliere delegato Palermo, 10 Luglio 2023- Cambio al vertice di Assovini Sicilia, Mariangela Cambria è la nuova presidente dell’associazione che riunisce cento aziende vitivinicole siciliane.Nominata nella seduta di Lunedì 10 Luglio dal neo eletto Consiglio di Amministrazione, Mariangela Cambria, messinese, co-proprietaria dell’azienda Cottanera insieme ai fratelli Francesco, Emanuele e allo zio Enzo, si occupa di marketing comunicazione e accoglienza. Subentra a Laurent Bernard de la Gatinais, che ultima il suo mandato alla presidenza durato 3 anni. Un vertice tutto al femminile, con Lilly Ferro alla vice presidenza e Josè Rallo, consigliere delegato al coordinamento delle attività di finanza agevolata.“Voglio ...
Akènta Day 2023: la baia di Alghero ospita la grande giornata dell’emersione dell’Akènta Sub.
Eventi, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Akènta Day 2023: la baia di Alghero ospita la grande giornata dell’emersione dell’Akènta Sub.

Akènta Day, evento simbolo dell’estate algherese e uno degli appuntamenti più importanti dell’isola, è pronto a tornare sabato 15 luglio per una nuova spettacolare emersione della cantina subacquea della Sardegna: prenotazioni aperte da venerdì 23 giugno Lo spumante sottomarino Akènta Sub riemergerà dal mare anche quest’estate: sabato 15 luglio la baia di Alghero ospiterà l’Akènta Day, lo spettacolare evento firmato dalla Cantina Santa Maria La Palma durante la quale è possibile assistere all’emersione della cantina subacquea della Sardegna. L’Akènta Day 2023 sarà una grande festa sulle acque della costa di Alghero: la mattina una flotta di imbarcazioni partirà dal porto della città catalana di Sardegna e permetterà a tutti i partecipanti di osservare l’emersione dell...
Palazzo Doglio: I LOVE ROSÉ: il primo evento dedicato ai grandi vini Rosé di Sardegna
Appuntamenti col Gusto, Eventi

Palazzo Doglio: I LOVE ROSÉ: il primo evento dedicato ai grandi vini Rosé di Sardegna

Mercoledì 21 Giugno, dalle 19.30 alle 23.30 a Palazzo Doglio. Continuano gli appuntamenti per gli amanti del buon vino nella suggestiva Corte di Palazzo Doglio, con la serata “I Love Rosé”, il primo evento dedicato ai grandi rosati di Sardegna in programma mercoledì 21 Giugno, dalle 19.30 alle 23.30. Un evento esclusivo che nasce dall’intuizione della cantina specialista del rosé, So Chic!, volto a promuovere e valorizzare i migliori rosé Made in Sardegna, con la partecipazione dei più grandi produttori dell’Isola: Cantine di Dolianova, Cantina Santadi, Cantina Contini, Cantina Mesa, Siddura, Argiolas Winery e Sella & Mosca. In questa occasione, sarà possibile degustare una ricca selezione dei migliori rosati sardi, abbinandoli alle proposte di street food curate dai ristorant...
Il Concours Mondial de Bruxelles svela i migliori vini effervescenti dell’anno: primeggiano Franciacorta e Lombardia.
Eventi, Notizie, Parliamone in Prima Pagina

Il Concours Mondial de Bruxelles svela i migliori vini effervescenti dell’anno: primeggiano Franciacorta e Lombardia.

La settimana scorsa, a Napoli, circa 1.000 vini effervescenti di tutto il mondo si sono contesi le ambite medaglie del Concours Mondial de Bruxelles. La giuria, composta da 50 degustatori, ha attribuito le medaglie d’argento, d’oro e grand’oro a vini effervescenti provenienti da 25 paesi. I risultati completi sono disponibili qui: www.resultats.concoursmondial.com Franciacorta e Lombardia sotto i riflettoriIn Italia, è la Franciacorta a imporsi. Il trofeo Rivelazione va infatti alla cuvée Satén Millesimato di Fratus. Questo vino biologico, 100% Chardonnay, sorprende per la sua estrema finezza.Sull’insieme dei vini premiati durante il Concorso, il 26% provengono dall’Italia. La Lombardia è la regione produttrice più premiata dello Stivale con oltre i due terzi dei vini ...
Agerola, in Campania, accoglie la Sessione Vini Effervescenti e Spumanti del CMB 2023
Eventi, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Agerola, in Campania, accoglie la Sessione Vini Effervescenti e Spumanti del CMB 2023

La Campania, e più particolarmente la città di Agerola, accoglie la Sessione dedicata ai vini effervescenti del Concours Mondial de Bruxelles. I degustatori valuteranno oltre 900 bollicine del mondo intero dal 1° al 3 giugno 2023. Il primo giorno di degustazione è appena iniziato ad Agerola, vicino Napoli, sotto l’auspicio di un cielo azzurrissimo. Agerola Quest’anno 50 degustatori specializzati hanno raggiunto la costiera amalfitana per degustare i 960 vini effervescenti in competizione. I campioni provengono da tutte le regioni produttrici più rinomate, in rappresentanza di non meno di 25 nazioni. Questa sessione specifica intende mettere in primo piano la produzione di bollicine attraverso il mondo. Tra le regioni, la Champagne è in cima alle iscrizioni con 160 vini...