Parliamo di Vino

Vino: export 2021 a 7,1mld di euro (+12,4%), record storico trainato da dop e sparkling.
Notizie, Parliamo di Vino

Vino: export 2021 a 7,1mld di euro (+12,4%), record storico trainato da dop e sparkling.

L'analisi dell'Osservatorio Uiv-Vinitaly-Ismea. Il 2021 per il commercio del vino si conferma un’annata da record che si è aperto con numerose criticità date dai costi delle materie prime, dalla crescita dell'inflazione e, ora, dal conflitto in Ucraina. L’export ha registrato un 12,4% in valore in più, per un corrispettivo di 7,1 miliardi di euro e una bilancia commerciale, tra le più performanti del made in Italy, che segna un attivo di quasi 6,7 miliardi di euro.Ad annunciare lo straordinario successo è l'Osservatorio Uiv-Vinitaly-Ismea, che ha elaborato i dati rilasciati oggi da Istat sull'export nei 12 mesi 2021.Produzioni DopSecondo l'analisi, in un anno fortemente condizionato dalla revenge spending (la spesa di rivalsa), il vino tricolore (22,2 milioni di ettolitri esportati, + ...
Vino sostenibile, con decreto Mipaaf, Italia capofila.
Notizie, Parliamo di Vino

Vino sostenibile, con decreto Mipaaf, Italia capofila.

Con la firma del decreto del capodipartimento del ministero delle Politiche agricole, Giuseppe Blasi, relativo al disciplinare di certificazione nazionale sulla sostenibilità della produzione vitivinicola, l’Italia è il primo Paese mondiale a dotarsi di una norma pubblica sul nettare degli dei, strumento di qualità per l’internazionalizzazione. “Unione italiana vini (Uiv), che ha contribuito scientificamente alla stesura del piano, è convinta che entro 2-3 anni la stragrande maggioranza delle imprese del vino aderirà a un protocollo con stringenti norme di carattere ambientale, sociale ed economico che si rivelerà determinante per la crescita del brand del prodotto enologico tricolore nel mondo”. Per il segretario generale Uiv, Paolo Castelletti: “si è chiuso un cerchio fortemente v...
Concours Mondial de Bruxelles. Il miglior rosé italiano viene dalla Puglia.
Comunicato stampa, Eventi, Parliamo di Vino

Concours Mondial de Bruxelles. Il miglior rosé italiano viene dalla Puglia.

Oltre 1.000 vini rosé provenienti da tutto il mondo hanno gareggiato la scorsa settimana a Valladolid per le ambite medaglie del prestigioso Concours Mondial de Bruxelles. La Sessione Vini Rosé del rinomato concorso internazionale ha assegnato le medaglie d’Argento, d’Oro e Grand’Oro ai vini rosé di 23 paesi. Il miglior rosé secco del concorso viene dalla Francia, il miglior semisecco dalla Repubblica Ceca e il miglior rosé frizzante è rumeno. L’Italia è arrivata Con ben 69 medaglie, l’Italia si è classificata seconda subito dopo la Francia (106) e prima della Spagna (68). Pietra Rosato 2021 di Menhir Salento ha ricevuto il maggior numero di punti tra tutti i rosé italiani e si è così aggiudicato il trofeo Rivelazione Vino italiano 2022. “Siamo particolarment...
Conto alla rovescia per la XIV edizione di Terre di Toscana.
Comunicato stampa, Eventi, Parliamo di Vino

Conto alla rovescia per la XIV edizione di Terre di Toscana.

120 cantine ed oltre 600 etichette in degustazione a Lido di Camaiore (Lu) Hotel Una Esperienze Versilia Lido.Inizia il conto alla rovescia per la XIV edizione di Terre di Toscana, manifestazione unica dedicata ad alcune tra le più apprezzate cantine della regione, capaci di rappresentare al meglio la varietà e la qualità della produzione enologica territoriale.L'appuntamento è per domenica 20 e lunedì 21 marzo negli splendidi spazi dell'Una Esperienze Versilia Lido a Lido di Camaiore (Lu), a pochi metri dal mare. Grazie a questa prestigiosa location si potrà godere di due giornate scandite da gustosi assaggi vinosi e da pause rigeneranti nelle aree relax all'aperto, assaporando anche qualche prodotto e piatto tipico locale proposto dai cinque artigiani del gusto toscani che part...
Concours Mondial de Bruxelles. È iniziata oggi a Valladolid la sessione dedicata ai vini rosé .
Comunicato stampa, Eventi, Parliamo di Vino

Concours Mondial de Bruxelles. È iniziata oggi a Valladolid la sessione dedicata ai vini rosé .

Creata nel 2021, la Sessione Vini Rosé è già diventata un evento imperdibile per i produttori. Per la sua seconda edizione, il limite simbolico di 1.000 iscrizioni è stato ampiamente superato. Anche quest’anno, l’origine geografica dei vini è estremamente varia con 30 nazionalità partecipanti. Le principali regioni di produzione sono rappresentate, a conferma del fatto che il Concours Mondial de Bruxelles è diventato un punto di riferimento tra i concorsi internazionali.   Dal 2002, il consumo mondiale di rosé è aumentato di quasi il 40% e la domanda dovrebbe continuare a crescere. “Abbiamo organizzato la Sessione Vini Rosé per rispondere alle esigenze del mercato e al crescente interesse dei consumatori per questa tipologia di vino. In questo modo diamo ai vini rosé il posto che...
Le Concours Mondial de Bruxelles punta i riflettori sui vini effervescenti.
Eventi, Parliamo di Vino

Le Concours Mondial de Bruxelles punta i riflettori sui vini effervescenti.

Il Concours Mondial de Bruxelles si svolgerà dal 2022 in 4 sessioni distinte per esaminare in maniera ancor più professionale ogni tipologia di vino, apprezzando così al meglio le specificità di ognuno di essi.Una di queste quattro sessioni è dedicata ai produttori di vini effervescenti, che possono partecipare a quest’evento esclusivo per posizionare i loro vini sulla scena internazionale!La Sessione Vini Effervescenti è aperta, senza distinzione, a tutti i vini spumanti e frizzanti, bianchi, rossi e rosé, secchi, semisecchi o dolci.Questa sessione, organizzata a luglio, intende mettere in valore la diversità dei vini effervescenti, la loro origine, l’espressione del loro terroir, la loro tipicità. DATE IMPORTANTI:CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI21 marzo 2022​DATA LIMITE PER L’IN...
Viaggio in Sardegna: un anticipo di primavera in cantina.
Parliamo di Vino, Turismo Esperienziale Enogastronomico

Viaggio in Sardegna: un anticipo di primavera in cantina.

Una giornata di febbraio che sembra già primavera ed in macchina da Cagliari ci si dirige alla volta di una cantina che desideravo visitare da tempo. Si tratta di Su’entu a Sanluri, un grazioso paesino che possiede l’unico castello medievale visitabile della Sardegna.  La cantina Su’entu, che in sardo signfica “il vento”, rimanda ad un  elemento naturale sinonimo di libertà, di cambiamento, quindi di vita. Il territorio in cui sorge è denominato Marmilla, caratterizzato da dislivelli talmente dolci da ricordare agli antichi abitanti un seno materno, dà cui l’origine del nome. Il terreno calcareo argilloso è perfetto per la vite, che aiutata da un clima mediterraneo, trova le condizioni ideali per generare uve che donano prodotti di a...
Culuccia:  un’isola della Sardegna totalmente green, dove si produce un vino speciale.
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

Culuccia: un’isola della Sardegna totalmente green, dove si produce un vino speciale.

Dai vigneti sulla sabbia, a pochi metri dal mare, grazie all’enologo Andrea Pala e all’imprenditore Marco Boglione si produce un vino speciale che sarà a breve a disposizione degli attenti cultori del Buon Bere. L'obiettivo che si erano posti, è poi ben riuscito , era quello di creare un prodotto unico a livello mondiale grazie a particolari tecniche di vendemmia e di vinificazione. OLBIA - Un’isola totalmente green, un modello di eco sostenibilità a livello mondiale, un luogo dove i divieti posti a protezione del territorio sono diventati una straordinaria opportunità: è l’isola di Culuccia, prospicente all’arcipelago de La Maddalena, in quell’angolo di Sardegna capace di regalare bellezza tutto l’anno. Un tempo deserto e abbandonato, oggi questo fazzoletto di terra, 300 ettari affacc...
Grenaches du Monde. Aperte le iscrizioni alla 10ª edizione che si svolgerà in Navarra  (Spagna) dal 4 al 6 maggio 2022
Eventi, Parliamo di Vino

Grenaches du Monde. Aperte le iscrizioni alla 10ª edizione che si svolgerà in Navarra (Spagna) dal 4 al 6 maggio 2022

Il grande viaggio del Grenaches du Monde continua. La 10ª edizione sarà ospitata nella Navarra, comunità autonoma a nord della Spagna che vanta una lunga tradizione nella coltivazione del vitigno Grenache. L'evento itinerante dedicato a questo vitigno e ai suoi terroir preferiti si terrà precisamente dal 4 al 6 maggio 2022 nella città di Olite. Grenaches du Monde è un concorso annuale aperto a tutti i vini ottenuti con uve Grenache, senza restrizioni di colore, origine o nazionalità. I produttori che desiderano iscrivere i loro vini possono farlo online qui. “Per il concorso e il suo ideatore, il Conseil Interprofessionnel des Vins du Roussillon, è un orgoglio veder crescere la grande famiglia di Grenaches du Monde con la Navarra come partner. In Olite abbiamo trov...
Concours Mondial de Bruxelles 2022: l’unico concorso in quattro sezioni e in quattro diverse città .
Eventi, Parliamo di Vino

Concours Mondial de Bruxelles 2022: l’unico concorso in quattro sezioni e in quattro diverse città .

Il 29° Concours Mondial de Bruxelles si svolgerà in 4 sessioni distinte per esaminare in maniera ancor più professionale ogni tipologia di vino. Le valutazioni sono affidate a esperti specializzati, selezionati per le loro elevate competenze e per la capacità di degustare qualsiasi tipo di vino, apprezzando le specificità di ognuno di essi. Un appuntamento imperdibile per il mondo del vino  Il Concours Mondial de Bruxelles ha come obiettivo principale quello di offrire ai consumatori una garanzia: distinguere vini d’ineccepibile qualità, veri e propri piaceri di consumo e di degustazione provenienti dai 4 angoli del mondo, per tutte le gamme di prezzo. Ventinove anni di esperienza hanno permesso al Concours Mondial de Bruxelles di diventare un importante riferim...