Parliamo di Vino

ELEZIONI DEL PRESIDENTE DEI VIGNAIOLI EUROPEI: ELETTA MATILDE POGGI.
Notizie e recensioni, Parliamo di Vino

ELEZIONI DEL PRESIDENTE DEI VIGNAIOLI EUROPEI: ELETTA MATILDE POGGI.

ELEZIONI DEL PRESIDENTE DEI VIGNAIOLI EUROPEI: ELETTA MATILDE POGGI. La Confédération Européenne des Vignerons Indépendants ha una nuova guida, l’italiana Matilde Poggi che subentra al francese Thomas Montagne. Prima italiana nella storia della CEVI (Confédération Européenne des Vignerons Indépendants), l’organizzazione che riunisce e rappresenta i Vignaioli indipendenti europei, Matilde Poggi è la nuova Presidente. Classe 1962, vignaiola in Veneto dal 1984, a Cavaion Veronese, zona di produzione del vino Bardolino doc In Consiglio FIVI, Federazione italiana vignaioli indipendenti, dal 2010 con la carica di Vicepresidente e, da luglio 2013, come Presidente. Da aprile 2015 Vicepresidente della CEVI, Confederazione Europea Vignaioli Indipendenti, succede, dopo sei anni, al francese T...
Mandrarossa Winery Landmark di una Sicilia fuori dagli stereotipi
Notizie e recensioni, Parliamo di Vino

Mandrarossa Winery Landmark di una Sicilia fuori dagli stereotipi

Nel cuore del Menfishire, uno dei più importanti distretti vitivinicoli della Sicilia, sorge la nuova Mandrarossa Winery: 700 metri quadri disposti su più livelli, quasi interamente celati nel pendio naturale, racchiudono la nuova barricaia, due sale degustazione, un wine shop e una terrazza in affaccio sulla natura selvaggia e sul mare incontaminato di Menfi, Bandiera Blu da 22 anni.Mandrarossa winery diventa così landmark della Sicilia che non ti aspetti, fuori dagli stereotipi. La costruzione è pensata e realizzata come terrazza, modellata sulle curve di livello, un edificio a tre piani quasi completamente nascosti nel terreno ma evidenziati all’esterno da un basamento colorato orientato a sud ovest, dove poggia il corpo rettangolare con tetto inclinato: è il livello più alto della str...
Il Falerio DOC Edizione speciale “L’orto di Paolo”.
Notizie e recensioni, Parliamo di Vino

Il Falerio DOC Edizione speciale “L’orto di Paolo”.

Di Angelo Concas e Anastasia Vincis La commissione esperti degustatori di Epulae ha avuto il piacere di poter degustare il Falerio DOC Edizione speciale “L'orto di Paolo” imbottigliato dall'azienda Velenosi di Ascoli Piceno annata 2020 - 12,5% Vol. La grande sensibilità sociale di Angela Velenosi e del suo staff li ha portati ad aderire con entusiasmo a una bella iniziativa di inclusione sociale in collaborazione con la Cooperativa Sociale Pa.Ge.F.Ha Onlus, che gestisce il Centro Diurno Socio-Educativo Riabilitativo “L'orto di Paolo”. Questa struttura, ubicata nel territorio provinciale di Ascoli Piceno nelle Marche, si occupa di persone affette da autismo e altri disturbi pervasivi dello sviluppo. Sul modello della Farm Community, sono condotte attività finalizzate all’ac...
I risultati della 28ª edizione del Concours Mondial de Bruxelles
Eventi, Notizie e recensioni, Parliamo di Vino

I risultati della 28ª edizione del Concours Mondial de Bruxelles

Comunicato stampa Bruxelles, giovedì 1 luglio 2021 28ª EDIZIONE CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES 2021: I RISULTATI DI UN’EDIZIONE FUORI DAL COMUNE. Nonostante la pandemia e benché l’organizzazione di grandi eventi continui a essere una vera e propria sfida, il Concours Mondial de Bruxelles si è svolto come previsto, con un’organizzazione impeccabile ma secondo una formula tutta nuova: per 9 giorni, 300 giudici internazionali si sono dati il cambio per degustare oltre vini in competizione. Quest’anno hanno partecipato al Concours Mondial de Bruxelles ben 10 000 vini provenienti da 46 paesi produttori. Il concorso si è svolto nella città di Lussemburgo dal 17 al 27 giugno. Grande successo dell’Italia! Un risultato eccezionale per l’Italia che si distingue per numero di partecipaz...
Grande successo della seconda edizione del Concorso Nazionale ” Vermentino”.
Notizie e recensioni, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Grande successo della seconda edizione del Concorso Nazionale ” Vermentino”.

Cagliari 30 giugno 2021. Nel meraviglioso e storico stabilimento balneare il Lido – sito nel viale del lungo mare sulla spiaggia del Poetto di Cagliari si è conclusa ieri la seconda edizione del Concorso Enologico Nazionale Vermentino 2021. L’evento, organizzato dall’Associazione APS PROMO EVENTI, organismo ufficialmente autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, col patrocinio della Regione Sardegna, del Comune di Cagliari e di Coldiretti Sardegna, che da subito ha sposato l’iniziativa e tanto si è spesa per la promozione e la valorizzazione del vitigno,contribuendo alla numerosa partecipazione di aziende sarde e del territorio della Gallura. In gara 152 etichette, provenienti da tutta Italia, si sono contese i premi in palio che, quest’anno, sono stati attribu...
ELEZIONI MOVIMENTO TURISMO DEL VINO: RICONFERMATO PRESIDENTE NICOLA D’AURIA
EnoTurismo, Notizie, Parliamo di Vino

ELEZIONI MOVIMENTO TURISMO DEL VINO: RICONFERMATO PRESIDENTE NICOLA D’AURIA

ELEZIONI MOVIMENTO TURISMO DEL VINO: RICONFERMATO PRESIDENTE NICOLA D’AURIA . Una conferma, quella di D’Auria, che arriva dopo anni difficili ma che evidenziano l’apprezzamento per il lavoro svolto. “Una fiducia che mi onora – dichiara il neo eletto presidente – e che intendo ripagare con impegno e dedizione nei confronti di tutti i Soci del Movimento. Quanto fatto dal 2018 a oggi è purtroppo stato limitato dagli eventi che tutti conosciamo, tuttavia sono state gettate basi importanti che, sono certo, con la nuova squadra al mio fianco porteranno al raggiungimento degli obiettivi comuni a tutte le regioni del Movimento. Perché da nord a sud siamo accomunati tutti dalla voglia di ripresa e di crescita e dal desiderio di riorganizzare al meglio la nostra capacità di accoglienza. E mi f...
I VINI FEUDI DI ROMANS
Parliamo di Vino

I VINI FEUDI DI ROMANS

San Canzian d’Isonzo è un piccolo comune del Friuli-Venezia Giulia non lontano da Aquileia. Tra questa località e Romans di Isonzo un poco più a nord Severino Lorenzon decise di scommettere negli anni ‘50 su una terra abbandonata di cinque ettari lambiti dal fiume Isonzo. Oggi l’attività è nelle mani del figlio Enzo fondatore e presidente dal 1974 dell’azienda agricola, insieme con i figli, Davide enologo e responsabile della produzione e Nicola, direttore commerciale e marketing dell’azienda che cura la rete di distribuzione dei vini in Italia e all’estero. Il terroir da cui nascono questi vini è unico, segnato dal fiume Isonzo, immortalato dalle battaglie della prima guerra mondiale. E’ una terra di mezzo, tra il Friuli e la Venezia Giulia, chiamata in dialetto “bisiacheria”, che ...
Grenaches du Monde 2021. Grande successo della straordinaria edizione  a quattro tappe.
Eventi, Parliamo di Vino

Grenaches du Monde 2021. Grande successo della straordinaria edizione a quattro tappe.

Press Release Grenaches du Monde 2021: e i vincitori sono… Dopo una suspense mozzafiato e quattro edizioni decentrate di successo, l'ultima tappa de Grenaches du Monde, versione 2021, si è svolta martedì ad Ascoli Piceno, nelle Marche. Questa degustazione ha concluso questa maratona edonistica che ha attraversato i vigneti di Grenache di Cebreros (Spagna), Châteauneuf-du-Pape e Perpignan (Francia), e Ascoli Piceno (Italia). I risultati sono online su grenachesdumonde.com Le 4 degustazioni organizzate in collaborazione con la DOP Cebreros in Spagna, l'AOP Châteauneuf du Pape, l'Interprofession des Vins du Roussillon e il Comune di Ascoli Piceno nelle Marche, si sono svolte come previsto. I degustatori esperti hanno potuto scoprire la diversità offerta dal vitigno e valutare ...
“Grenaches du Monde 2021”      Ascoli Piceno è stata dal 31 maggio al 2 giugno una delle quattro Capitali del Grenache.
Eventi, Parliamo di Vino

“Grenaches du Monde 2021” Ascoli Piceno è stata dal 31 maggio al 2 giugno una delle quattro Capitali del Grenache.

Si è svolto nelle Marche ad Ascoli Piceno, dal 31 Maggio al 2 giugno 2021, l’ultimo dei quattro eventi itineranti della nona edizione del Concorso Internazionale Grenaches du Monde, una nuova formula resasi necessaria per i problemi sanitari creati della pandemia.La nona edizione del Grenaches du Monde 2021 non si è fermata nonostante le mille difficoltà causate dal Covid19 e si è svolta per la prima volta, come dichiarato da Frédéric Galtier, Project Manager del Concorso, e da Erik Aracil, direttore CIVR, con una nuova formula che ha visto l’organizzazione prendere una decisione per niente facile dal punto di vista organizzativo. Tale scelta ha permesso però lo svolgimento dell’importantissimo evento internazionale dedicato ai vini prodotti nel mondo con le uve Grenache. Infatti, l’organi...
La Silvio Carta ancora una volta sul podio più alto dell’IWC,  con il suo Vernaccia di Oristano DOC Riserva 2006
Notizie, Parliamo di Vino

La Silvio Carta ancora una volta sul podio più alto dell’IWC, con il suo Vernaccia di Oristano DOC Riserva 2006

L’Azienda Silvio Carta ancora una volta sul podio più alto con tutta la forza della tradizione. La sua Vernaccia di Oristano DOC Riserva 2006 regala alla Sardegna l’unico oro dell’IWC – International Wine Challenge di Londra. Silvio e Elio Carta L’IWC – International Wine Challenge è uno dei più storici concorsi enologici di Londra, fondato nel 1984, è composto da una giuria proveniente da ben 38 nazioni con 460 esperti internazionali invitati a giudicare le 51 nazioni da cui provengono i vini. Quest’anno le medaglie d’oro per l’italia enoica sono solo 17 e a rappresentare l’Isola dei quattro mori sul podio più alto la Vernaccia di Oristano Riserva 2006 di Silvio Carta.“Le nostre riserve di Vernaccia sono come i vecchi libri scritti dagli amanuensi, ogni goccia è il racconto di ...