Recensioni

Pusser’s Rum, una nuova acquisizione di prestigio per Rinaldi 1957!
Parliamo di Bevande Spiritose, Recensioni

Pusser’s Rum, una nuova acquisizione di prestigio per Rinaldi 1957!

Rinaldi 1957 è il nuovo distributore italiano di Pusser's Rum, l’unico rum al mondo realizzato seguendo le indicazioni della Marina inglese. Il proprietario del marchio, l’ex ufficiale di Marina Charles Tobias, ha acquistato i diritti per poter realizzare un Navy Rum fedele a quello che veniva distribuito ai marinai inglesi come razione quotidiana per il loro duro lavoro in mare. Una tradizione rimasta valida dal 1655 al 31 luglio del 1970, il giorno del Black Tot Day, quando la Royal Navy distribuì per l'ultima volta ai suoi marinai la razione giornaliera di rum,​ comunemente chiamata 'tot'.​ Da allora i Pusser’s​ Rum riportano la​ bandiera della Marina inglese su ogni bottiglia. Lo stesso nome del rum deriva ...
VETRINA AGRIFOOD A VERONA.
Eventi, Recensioni, saperi e sapori

VETRINA AGRIFOOD A VERONA.

In parallelo a Vinitaly, la grande manifestazione fieristica veronese che finalmente è tornata in presenza dopo due anni di stop a causa della pandemia e si è conclusa il 13 aprile, un padiglione del comprensorio è stato dedicato a Sol&Agrifood, la tradizionale fiera B2B dedicata a chi offre e chi cerca prodotti alimentari di eccellenza italiana. Tre le macro aree presenti: olio extravergine di oliva, birra e food, con prodotti di diversa natura, con la presenza di aziende storiche e sempre presenti a queste manifestazioni come l’Acetaia del Casato Bertoni, un’azienda di Scandiano vicino a Reggio Emilia che produce il Balsamico tradizionale, uno dei prodotti italiani più conosciuti e ammirati al mondo, adatto a preparare ogni tipo di pietanza dagli antipasti ai dolci. Oggi Lelio...
I vini del Piemontesi di Altare Nicholas
Parliamo di Vino, Recensioni

I vini del Piemontesi di Altare Nicholas

Nel cuore della provincia di Cuneo, a sud est di Bra, Dogliani è un centro agricolo legato alla valorizzazione delle risorse enogastronomiche locali: la zona collinare ha favorito la coltivazione di vigneti con produzione di vini tipici, in particolare il Dolcetto di Dogliani. La famiglia Altare abita queste terre coltiva la vite su terreni argilloso-calcarei da cinque generazioni, ma soltanto pochi anni fa, nel 2015, è avvenuta la svolta per opera di Nicholas, amante della terra, della campagna e del suo lavoro appreso come tradizione di famiglia. Altare Nicholas Il giovane poco più che ventenne ha voluto dare una svolta all’attività di vendita delle proprie uve e posizionarsi nella vera catena del valore della produzione di vino con bottiglie di etichetta propria: ha avuto la f...
A TAVOLA CON TANAQUILLA, VELIA, LARTHIA E LE ALTRE
Recensioni, saperi e sapori

A TAVOLA CON TANAQUILLA, VELIA, LARTHIA E LE ALTRE

A tavola con Tanaquilla, Velia, Larthia e le altre è il nuovo libro di Sandra Ianni, sociologa e storica della gastronomia, pubblicato da Intermedia Edizioni. Il titolo esorta il lettore a prendere parte ad un ipotetico banchetto con celebri donne etrusche le cui gesta sono giunte sino a noi. L’assenza di fonti scritte ha reso gli Etruschi un popolo, in gran parte, muto, in grado di comunicare solo attraverso gli oggetti. A parlare a noi, posteri, sono quasi sempre i contesti funerari: le necropoli disseminate nella campagna, soprattutto umbro-laziale e tosco-emiliana, e la cultura materiale da esse proveniente. L’alimento riveste pertanto un elemento fondamentale per essere interpretato come uno strato archeologico, che da solo può apparire poco significativo ma che diven...
Educational tour Vinoli all’antico frantoio di Sambuca di Sicilia.
Parliamo di Olio, Parliamo di Vino, Recensioni

Educational tour Vinoli all’antico frantoio di Sambuca di Sicilia.

Di Viviana Lentini Capparelli Nella seconda domenica di primavera 2022 l’azienda agricola Antico Frantoio di Sambuca di Sicilia, ha ospitato un educational tour dal nome molto accattivante: Vinoli. E’ intuibile subito che il vino e l’olio sono i stati i protagonisti di questa piacevole e rilassante giornata.L’Antico Frantoio s.a.s. è un'azienda olearia e vitivinicola a conduzione familiare, nata nel 2000 a Sambuca di Sicilia, borgo più bello d’Italia del 2016.La piana di Sambuca fa parte di quei territori, benedetti dalla mano di Dio, dove vini e oli hanno quelle peculiarità organolettiche che li rendono unici ed esclusivi.In questo lembo di paradiso Salvatore Lamanno e Antonella Murgia, quest’ultima di origine sarda, coadiuvati dai figli Sofia e Nicola, hanno dato vita ad una strutt...
La vodka non è solo Made in Russia.
Parliamo di Bevande Spiritose, Recensioni

La vodka non è solo Made in Russia.

Di Carlo Dutto Dalla Polonia, Polugar, il 'Padre' della vodka. Prima del 1895, la vodka era un distillato di cereali prodotto in alambicchi di rame, proprio come il single malt whisky, e veniva chiamata 'Bread-Wine' o 'Polugar'. Polugar venne proibito in Russia dal 1895, anno in cui fu introdotto il monopolio di Stato e si iniziò a utilizzare solamente alcol etilico rettificato per la produzione della vodka. Tutte le distillerie tradizionali, con i loro alambicchi di rame, vennero distrutte. Si iniziò a produrre alcol usando tecnologie moderne, utilizzando il processo di distillazione a colonna, e le ricette con cui la nobiltà preparava i distillati di cereali vennero dimenticate. Solamente l'alcol puro al 96% (alcol etilico) può essere usato per la produzione di vodka: ...
Azienda Sergio Mottura di Civitella d’Agliano: espressione di un territorio sorprendente.
Parliamo di Vino, Recensioni

Azienda Sergio Mottura di Civitella d’Agliano: espressione di un territorio sorprendente.

Siamo nell’Alta Tuscia a pochi passi dall’Umbria, una zona ricca di colline e boschi. A Civitella d’Agliano (VT) un tipico borgo medievale che sorge su un colle digradante verso la valle del Tevere. Fino ai primi anni Sessanta la proprietà agricola di Mottura era condotta a mezzadria. La tenuta era suddivisa in ben ventuno poderi, dove erano presenti vigneti con quelle varietà di vite tipiche della zona, come: Procanico, Verdello, Sangiovese, Aleatico rosso, Svagarella, Viterbese e il Grechetto. Quest’ultimo vitigno caratterizzato da una maturazione precoce veniva vendemmiato per primo e ai mezzadri creava problemi, non essendo sufficiente a riempire il tino di cui disponevano; così per praticità veniva dato al proprietario. Nelle cantine aziendali gli era riservata,...
La Tenuta Sette Ponti,  festeggia i 20 anni di storia del suo celebre vino Oreno.
Parliamo di Vino, Recensioni

La Tenuta Sette Ponti, festeggia i 20 anni di storia del suo celebre vino Oreno.

Oreno celebra i suoi 20 anni di storia: rosso elegante e strutturato, è espressione di internazionalità di Tenuta Sette Ponti.​L’etichetta più nota di Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri, riconosciuta a livello internazionale, festeggia le sue prime venti annate. È Oreno, vino elegante, avvolgente e di grande struttura, espressione di una terra d’elezione e del rigoroso lavoro dell’uomo.​Castiglion Fibocchi (AR), 4 agosto 2021 – Eleganza, cura dei dettagli e identità contraddistinguono Oreno, vino dal respiro internazionale, che celebra le sue prime venti vendemmie. Oreno di Tenuta Sette Ponti con il suo elegante taglio bordolese con tocco toscano mostra la capacità di Antonio Moretti Cuseri, ideatore dei vini e delle etichette della tenuta a part...
Il piacere di raccontare a modo mio il nuovo vino Timorasso della Cantina di Tortona.        Di Fabrizio Salce
Parliamo di Vino, Recensioni

Il piacere di raccontare a modo mio il nuovo vino Timorasso della Cantina di Tortona. Di Fabrizio Salce

PICCOLO DERTHONA: piccolo si, ma già Grande!!! Il nuovo vino Timorasso della Cantina di Tortona. Di Fabrizio Salce ​ Ora di pranzo. La cameriera si allontanò furtivamente quando i commensali incominciarono a parlare di vino. La donna non era molto sicura di conoscere tutti i nomi delle bottiglie accuratamente stivate nella cantina dell’albergo e temeva di fare brutta figura. Certo, aveva seguito dei corsi, delle degustazioni prima di essere assunta nel prestigioso locale, ma i quattro personaggi seduti al tavolo davano tutta l’impressione di essere degli esperti in materia. Si riavvicinò e tirò un lungo sospiro di sollievo quando udì il più giovane dire che avrebbe bevuto con grande piacere un bianco piemontese: un Timorasso. Si, quel vino lo conosceva molto bene e non s...