Autore: Leonardo Felician

Leonardo Felician, triestino, giornalista da 40 anni, è uno dei massimi esperti di hotellerie in Italia e scrive anche di enogastronomia e di Food&Beverage. Ha pubblicato più di 6000 articoli su dozzine di testate nazionali, sia web sia su carta. Da 10 anni è uno dei principali contributori di Epulae News con più di 900 articoli pubblicati.
Fashion e boutique hotel a Cortina
Itinerari e turismo enogastronomico

Fashion e boutique hotel a Cortina

Cortina non manca certo di alternative per l’ospitalità alberghiera, ma l’Ambra Luxury & Fashion Boutique Hotel offre ai suoi ospiti il privilegio di arricchire di fascino l’esperienza esclusiva di un soggiorno a Cortina scegliendo una camera o suite tra diversi tipi di arredi, con boiserie in legno pregiato, complementi in ferro battuto e morbidi tessuti che creano un’atmosfera ovattata di relax in mezzo al panorama circostante davvero unico e incantevole: le Dolomiti ampezzane, patrimonio naturale dell’Umanità dell’Unesco. Situato a pochi passi dalla zona pedonale centrale di Corso Italia, una delle passeggiate Vip d’Italia, nonché dagli impianti di risalita del monte Faloria che fanno parte dell’impareggiabile circuito di Dolomiti Superski, l’albergo propone alla sua cl...
Due Santi e una famiglia
Beverages: Storie e Racconti

Due Santi e una famiglia

Stefano e Adriano Zonta sono la seconda generazione che ha preso in mano negli anni ’80 i vigneti di famiglia a Bassano del Grappa. Sui 15 ettari di proprietà, poco a poco, senza stravolgere la storia di successo dell’azienda fondata dai loro parenti e rispettando la tradizione che aveva sempre puntato su vini rossi bordolesi, Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, sono stati fatti nuovi impianti a guyot e a cordone speronato, ma soprattutto si è cominciato a vinificare in maniera diversa. “Il vino ha una grande progettualità - spiega Stefano Zonta – serve curiosità e senso critico, ma soprattutto comprensione e rispetto per la terra, per la pianta e per il prodotto. E la campagna è più grande della cantina, perché siamo legati alla terra che dà l’imprinting a tutto quel che facciamo...
La ristorazione in Borgogna
Itinerari e turismo enogastronomico

La ristorazione in Borgogna

La Borgogna è la patria del mangiar bene: non per niente pochi mesi fa è stata inaugurata nel suo capoluogo, Digione, la Città Internazionale della Gastronomia e del Vino, una grande area vicino al centro un tempo adibita ad ospedale perfettamente ristrutturata per un’immersione nel mondo dei prodotti alimentari tipici della ragione. Comunque in tutta la regione non è certo un problema trovare ristoranti pluristellati o piccole osterie di campagna dove la cucina regionale è generosa e sostanziosa. La tavola borgognona è raffinata, delicata, eppure molto saporita, ricca di materie prime, di carni pregiate, formaggi, frutta, verdure e specialità come prosciutto e prezzemolo, piatti di pesce, galletti, carni, dolciumi della regione di Nevers e un’ampia scelta di formaggi. Tra i piatti tipici ...
Cortina regina del gusto
Appuntamenti col Gusto

Cortina regina del gusto

di Leonardo Felician Il secondo fine settimana di settembre è un momento di festa a Cortina che coinvolge gli ospiti italiani e stranieri, ma soprattutto i locali. Giunta alla sesta edizione in una giornata di sole movimentata da qualche nuvola, la StrEat Lunch è stata un’opportunità di vedere in piazza sotto l’alto campanile della chiesa parrocchiale e davanti alla Ciasa de ra Regoles, la sede storica e museale delle Regole d'Ampezzo, non una, ma ben sette stelle Michelin, guadagnate da chef provenienti da vari ristoranti stellati del Triveneto che si presentano per un evento show cooking dal palco insieme ai migliori rappresentanti della gastronomia cortinese. Un imponente parterre di sponsor sostiene la manifestazione, inaugurata dal sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi che con poche ...
NUOVA APERTURA A BIBIONE
Eat in Hotel

NUOVA APERTURA A BIBIONE

A fine maggio era ancora un cantiere, ma il 13 giugno ha aperto la stagione e dopo una dozzina d’anni di assenza è ritornato all’opera completamente rifatto e portato alla categoria quattro stelle superior l’hotel Life di Bibione. Costruito alla fine degli anni ’60 l’albergo venne acquistato nel 1971 da Anna Maria e Franco Chiappetta che con il nome di Hotel Ritz lo fecero conoscere come albergo glamour negli anni in cui prendeva notorietà internazionale la località veneta alla foce del Tagliamento, proprio al confine con il Friuli Venezia Giulia e con la vicina Lignano. L’albergo ha cambiato poi nome ed è diventato Rex, chiudendo le porte nel primo decennio del nuovo secolo e rimanendo poi tristemente chiuso a lungo. Ora la seconda generazione della famiglia Chiappetta ha trovato nel grup...
LE RICETTE DELLA CUCINA EBRAICA IN TUTT’ITALIA
saperi e sapori

LE RICETTE DELLA CUCINA EBRAICA IN TUTT’ITALIA

Chi ha conosciuto in Italia Benedetta Jasmine Guetta non può essere sorpreso dalla sua recente prodezza editoriale, il libro “Cooking alla Giudia” pubblicato in inglese a New York dalla Artisan Books, che ora abita in California e scrive di Food a tempo pieno. Figura poliedrica, ricercata professionista di marketing online a livello internazionale con esperienza nel più grande gruppo assicurativo europeo nonché in contesti diversi, dall’editoriale al Food&Beverage, dotata di un solido carisma che si esprime soprattutto con la conoscenza profonda del settore e un’insofferenza per le convenzioni inutili e dannose per ottenere gli obiettivi, ha sempre avuto il coraggio di dire pane al pane e vino al vino e di cambiare lavoro quando le condizioni e i condizionamenti non le permettevano di ...
IL SALOTTO BUONO DI TRIESTE
saperi e sapori

IL SALOTTO BUONO DI TRIESTE

Trieste è città di caffè. Ma non solo di importazione dei chicchi crudi da tutti i continenti grazie all’attività del suo porto, o di torrefazione grazie alle numerose aziende attive nel settore, come la Illycaffè celebre in tutto il mondo o la Demus leader nell’arte del decaffeinare. Trieste è culla anche dei locali da caffè di tradizione viennese che risalgono all’Ottocento e al lungo periodo austroungarico della città. Nei diversi e noti caffè storici, frequentati dai triestini, ma vere mete di turismo per i visitatori, non ci sono banconi metallici dove sorbire in fretta la tazzina in piedi, ma atmosfere ovattate e silenziose, stucchi su pareti, soffitti e colonne, tavolini riparati che sono veri e propri angoli di conversazione e naturalmente caffè serviti al tavolo quasi come con un ...
UN SOGNO TRASFORMATO IN REALTA’ A TRIESTE
Arte & Sapori

UN SOGNO TRASFORMATO IN REALTA’ A TRIESTE

Quando dieci anni fa Roberto Ubaldini ha coronato il suo sogno, fatto il passo e aperto il suo ristorantino nel centro di Trieste aveva solo 28 anni: giovane di anagrafe, ma non di esperienza, perché la passione per la cucina, ereditata dalla mamma gli aveva già permesso di esercitarsi nella ristorazione con responsabilità crescenti per ben 13 anni tra Sardegna del nord, Cortina d’Ampezzo e Trieste, sempre a fianco di chef di grande esperienza a dimostrazione una volta di più che per crescere bene bisogna avere buoni maestri. Il talento naturale, la passione fin da bambino che lo aveva portato a scegliere il Centro Turistico Alberghiero dello IAL di Basovizza sul Carso triestino, i complimenti sempre ricevuti per l’originalità dei propri piatti e quel pizzico di spirito d’avventura e di in...
Una passione per l’aceto
Gusto

Una passione per l’aceto

L’aceto è un’eccellenza italiana con un’importante quota di fatturato all’estero in tutti i continenti. E’ una tradizione che si perde nel tempo e viene tramandata di padre in figlio nelle famiglie di acetai; così è stato anche per Giorgio Mengazzoli che nel 1962 aveva un sogno: far conoscere e apprezzare al di fuori dei confini della città la tradizionale produzione di Mantova che trae origine da tempi remoti e da un’esperienza plurisecolare. Nuove tecnologie si sono affiancate al ricco patrimonio di esperienza in un percorso di crescita che ha coinvolto anche le più giovani generazioni con i figli Elda e Cesare; la produzione artigianale di qualità così si è diversificata e oggi spazia dagli aceti di vino a quelli di mele, dalle creme di balsamico agli aceti aromatizzati, basati sempre s...
A ROMA IN UN ANTICO MONASTERO
Eat in Hotel

A ROMA IN UN ANTICO MONASTERO

In un angolo quieto lontano dal brusio di Trastevere, a Roma ai piedi del Gianicolo sorge il Donna Camilla Savelli, un antico monastero barocco trasformato in un suggestivo albergo di categoria quattro stelle. Prende il nome da Camilla Virginia Savelli Farnese per onorare la fondatrice dell’ordine delle suore oblate agostiniane cui apparteneva il monastero, progettato da Francesco Borromini alla metà del ‘600. Le forme imponenti della facciata incompiuta accolgono il visitatore al suo arrivo e danno subito l’idea di trovarsi in un luogo speciale. L’albergo, vicino ai punti principali di interesse della città, ma allo stesso tempo lontano dal traffico e dal caos, offre 99 tra camere e suite disposte su più piani e corpi di fabbrica sfalsati, tutte finemente arredate in modo...