EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Leonardo Felician

Leonardo Felician, triestino, giornalista da 40 anni, è uno dei massimi esperti di hotellerie in Italia e scrive anche di enogastronomia e di Food&Beverage. Ha pubblicato più di 6000 articoli su dozzine di testate nazionali, sia web sia su carta. Da 10 anni è uno dei principali contributori di Epulae News con più di 900 articoli pubblicati.
Estate alla scoperta dei sapori del Friuli Venezia Giulia
Itinerari e turismo enogastronomico

Estate alla scoperta dei sapori del Friuli Venezia Giulia

Promozione del territorio, ospitalità, gastronomia: è questo il denominatore comune del calendario di 150 esperienze food&wine a misura di enoturista organizzato per quest’estate dall’azienda di promozione turistica regionale PromoTurismo Friuli Venezia Giulia, con la collaborazione di Movimento Turismo del Vino della regione. Da giugno a ottobre lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia si snoda un ricco calendario di esperienze enogastronomiche integrate in scenari naturalistici unici come i vigneti delle principali zone Doc, le malghe dell’arco montano, le riserve naturali e le lagune, il golfo di Trieste, frutteti e uliveti dove nascono le eccellenze del territorio. Le classiche degustazioni si abbinano sempre ad attività e proposte integrate per far conoscere...
CUCINA DI MARE E NON SOLO A CAORLE
Eat in Hotel

CUCINA DI MARE E NON SOLO A CAORLE

Apogia è un gruppo alberghiero di proprietà di imprenditori del Nord Est che si è rapidamente espanso gli ultimi anni a partire dal Veneto e attualmente conta numerosi indirizzi tra Venezia, Padova, Jesolo, Caorle, la montagna e l’estero e Bibione, dove è in corso anche una grande operazione immobiliare di completo rifacimento di un albergo abbandonato da tempo che aprirà il prossimo anno nella categoria quattro stelle superior. L’albergo di Caorle entrato nel gruppo nel 2014 si trova a Porto Santa Margherita, il sobborgo turistico-residenziale progettato negli anni ’60 con la costruzione di una grande darsena per imbarcazioni da diporto appena al di là della foce del fiume Livenza, a pochi minuti di bicicletta dal centro storico assai ben conservato con la sua notevole basilica paleocrist...
Sapori veneziani sull’isola delle Rose
Eat in Hotel

Sapori veneziani sull’isola delle Rose

Mancano ormai pochi giorni all’apertura del ristorante di Fabio Trabocchi sull’Isola delle Rose nella laguna di Venezia. Lo chef e ristoratore italiano con sede a Washington dove il suo ristorante Fiola si è guadagnato una stella Michelin inizia una collaborazione con JW Marriott, uno dei cinque stelle di maggior fascino della città veneta, un vero e proprio resort con tanto di parco e piscine per una vacanza in famiglia con bambini, ma anche una meta congressuale importante con una grande sala con 500 posti di capienza e spazi adeguati interni ed esterni per organizzare meeting ed eventi. Ha 207 stanze e 59 suite, per un totale 266 camere distribuite su quattro piani dell’edificio centrale nonché in piccoli edifici separati in mezzo all’uliveto o affacciati sulla laguna questo indirizzo c...
LA STORIA DI VENEZIA
Eat in Hotel

LA STORIA DI VENEZIA

Festeggerà il secondo secolo di vita nel corso del prossimo anno, ma l’hotel Danieli di Venezia, ospitato in un palazzo del ‘400 a pochi passi da Palazzo Ducale, fa parte della storia di Venezia come nessun altro: il corpo centrale antico fu dimora di quattro dogi della famiglia Dandolo, cui sono intitolate anche le suite più belle del piano nobile. L’ingresso da una porticina discreta su Riva degli Schiavoni o dalla via d’acqua laterale per chi arriva in motoscafo si apre su una vasta e ariosa corte interna coperta da un’alta volta trasparente che rende l’ambiente unico al mondo. La lounge del piano terra è un grande salone colonnato con un imponente caminetto rinascimentale. Le camere e suite di varia dimensione sono più di 200, divise in tre palazzi collegati tra loro. La ristorazione è...
COMODI A BOLOGNA
Eat in Hotel

COMODI A BOLOGNA

Come dice il nome, il NH Hotel de la Gare si trova a pochi passi dalla stazione centrale di Bologna, a un quarto d’ora dalle Torri e da Piazza Maggiore. Dispone di 156 camere confortevoli, suddivise tra diverse categorie: standard, deluxe, junior suite e suite. Tutte sono tranquille, arredate in elegante stile classico, ben insonorizzate e dotate dei servizi che ci si attende da un hotel di categoria quattro stelle come connessione wi-fi veloce, grande TV a schermo piatto, minibar, letti king size con materassi di qualità e un'ampia scelta di cuscini. Per chi arriva in macchina il parcheggio non è un problema perché ci sono alcuni posti privati disponibili direttamente in loco, una convenzione con un garage vicino e parchimetri prospicienti gratuiti dalle 8 di sera alle 9 del mattino....
NUOVO BRAND A CORREGGIO
Eat in Hotel

NUOVO BRAND A CORREGGIO

Phi Hotels è un brand di Xenia S.p.A. SB, già nota dal 1992 a livello internazionale per la specializzazione nel segmento hôtellerie e per lo sviluppo di soluzioni di business intelligence e analisi dei dati, interamente vocato alla gestione alberghiera. Phi Hotels si rivolge a tutti gli albergatori interessati a riposizionare il proprio albergo valorizzando le eccellenze e preservando l’identità e il legame con il territorio: agisce come partner per rilanciare, affidare o affiliare la propria struttura a un solido gruppo capace di determinarne il successo attraverso una esperienza consolidata nella direzione operativa, commerciale e amministrativa.Per gli hotel indipendenti, non di catena, che sono la maggior parte in Italia a differenza di altri Paesi dove questo fenomeno di concentr...
I VINI FEUDI DI ROMANS
Parliamo di Vino

I VINI FEUDI DI ROMANS

San Canzian d’Isonzo è un piccolo comune del Friuli-Venezia Giulia non lontano da Aquileia. Tra questa località e Romans di Isonzo un poco più a nord Severino Lorenzon decise di scommettere negli anni ‘50 su una terra abbandonata di cinque ettari lambiti dal fiume Isonzo. Oggi l’attività è nelle mani del figlio Enzo fondatore e presidente dal 1974 dell’azienda agricola, insieme con i figli, Davide enologo e responsabile della produzione e Nicola, direttore commerciale e marketing dell’azienda che cura la rete di distribuzione dei vini in Italia e all’estero.Il terroir da cui nascono questi vini è unico, segnato dal fiume Isonzo, immortalato dalle battaglie della prima guerra mondiale. E’ una terra di mezzo, tra il Friuli e la Venezia Giulia, chiamata in dialetto “bisiacheria”, che ...
Grande degustazione al Palazzo di Varignana
Eat in Hotel

Grande degustazione al Palazzo di Varignana

Il senso della rinascita di Palazzo di Varignana, un progetto che parla del recupero e della rigenerazione di un edificio storico delle colline bolognesi che risale al 1705, è legato al nome di Carlo Gherardi, che avendo avuto modo di viaggiare nel mondo intero per il suo lavoro di imprenditore, ha voluto legarsi al suo territorio di origine portando valore, lavoro, attrattività, opere d’arte e manufatti provenienti dai numerosi viaggi. Oltre all’investimento nel recupero del palazzo storico e nella costruzione di nuovi edifici per le camere e per i servizi del resort a cinque stelle, sono stati riadattati terreni e casali rurali abbandonati e relative colture, come quella dell’ulivo e della vite: con un’importante opera di riqualificazione i terreni agricoli sono tornati a disegnare i pro...
VENEZIA RIAPRE!
Itinerari e turismo enogastronomico

VENEZIA RIAPRE!

Come tutte le città d’arte d’Italia, Venezia ha riaperto. Chi passeggia tra le calli trova finalmente bar e ristoranti aperti, con i tavolini all’aperto nei campielli e parecchi turisti, ovviamente in maggioranza italiani, ma si sente parlare anche inglese e tedesco. Come facilmente prevedibile il punto di aggregazione principale è piazza San Marco. Sulla scenografica cornice senza tempo della piazza, incorniciata sulle due ali dei palazzi delle Procuratie Vecchie e Nuove, i famosi caffè Quadri e Florian vengono ammirati e frequentati pigramente da turisti alla scoperta dei sapori di Venezia. E’ naturalmente il cocktail Bellini a riscuotere i maggiori successi: a base di vino bianco frizzante, in Veneto certamente Prosecco, e polpa fresca schiacciata di pesca bianca, dal 1948 anno in cui f...
MARMELLATE BIO E NON SOLO
saperi e sapori

MARMELLATE BIO E NON SOLO

A poco più di mille metri di altezza in media, l’altipiano di Asiago, conosciuto anche come Altopiano dei Sette Comuni, è un vasto corrugamento sulle Prealpi vicentine a cavallo tra la parte settentrionale della provincia di Vicenza e la parte sudorientale della provincia di Trento. Prima del boom del turismo era un comprensorio di agricoltura e di boschi, ma i valori legati alla terra sono rimasti ben radicati nella sua popolazione.Rigoni di Asiago porta nel marchio il simbolo di questa terra e condivide la sua storia: è la storia di un’azienda nata nel 1923 che ha sempre mantenuto uno stretto attaccamento ai valori e ai luoghi di origine, una storia tipicamente italiana e tipicamente veneta di un'azienda sempre orientata a scegliere di lavorare esclusivamente materie prime ...