Autore: Mario Liberto

Agronomo, storico dell'enogastronomia mediterranea, scrittore e giornalista. E’ stato presidente regionale dell'ARGA, Associazione Regionale dei Giornalisti esperti in agricoltura, ambiente, agroalimentare, turismo rurale, pesca e territorio, organo di specializzazione della Federazione Nazionale della Stampa, scrive per diverse testate giornalistiche nazionali. E’ presidente regionale e vicepresidente nazionale dell'Accademia Internazionale Epulae, segretario generale della Federazione Internazionale dei Giornalisti e Scrittori di Turismo (Flai – Fijet). Ha insegnato Enogastronomia, Vitivinicoltura, Agroalimentare e Turismo Rurale (Terza area) presso gli Istituti Professionali Alberghieri ed Agrari: Paolo Borsellino di Palermo, Ugo Mursia, Sen. G. di Molinari di Sciacca e Calogero Don Vincenti di Bisacquino, nonché in diversi corsi di formazione di Enti Professionali. E’ stato componente come giurato di diverse gare enogastronomiche a carattere nazionale. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni come: I prodotti dell'Isola del sole, Sicilia Rurale, Guida all'Agriturismo siciliano, edizione 2007 e 2008, La Sicilia a cavallo, Sicilia the Excelland, Guida alle agevolazioni contributive e creditizie in agricoltura, per conto della Regione Siciliana; La Riserva Naturale Orientata dei Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio; La Riserva Naturale Orientata di Monte Carcaci; La Riserva Naturale Orientata di Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco, per l'Istituto Poligrafico Europeo; Il Parco dei Monti Sicani, Edizione Sikana Progetti d'Arte; I pani votivi di S. Giuseppe a Chiusa Sclafani e la mostra etnografica di Palermo (1891/92), Ispe Archimede; Atlante del pane di Sicilia, per il Consorzio "Gian Pietro Ballatore"; Cento e più idee per valorizzare le aree rurali, Ed. Ispe Archimede; Cuscus: Storia, cultura e gastronomia, Casa Editrice AGRA Roma; I frutti di Sicilia nell'opera di Gianbecchina con testi di Mario Liberto, Andrea Camilleri, Maria Luisa Spezzani, per il Consorzio Agrario di Palermo; Legumi: gioielli d'Italia, Casa Editrice AGRA Roma; La cucina dei Monsù nel Regno delle Due Sicilie, Ed. Kalòs; Couscous Koinè culturale dei popoli, Ed. Kalòs; Legumi sostenibili: buoni per buongustai, vegetariani e vegani.
Travelexpo lancia l’appello alla politica siciliana: turismo nell’agenda dei primi cento giorni.
Eventi, Notizie

Travelexpo lancia l’appello alla politica siciliana: turismo nell’agenda dei primi cento giorni.

Si è svolta alla vigilia della tornata elettorale d'interesse nazionale e soprattutto regionale, da cui scaturirà la nuova governance politica siciliana, la XXIV edizione di Travelexpo Borsa Globale dei Turismi. Una concomitanza di eventi che non ha potuto non avere ripercussioni sul programma di Travelexpo tale da indurre la Logos, società organizzatrice dell'evento, a lanciare una sollecitazione al futuro governo regionale chiedendo di inserire il turismo tra gli obiettivi strategici dei primi cento giorni, ponendo il comparto al centro dell'azione di governo. “Una richiesta, quella di mettere il turismo al centro del programma dei 100 giorni - spiega Toti Piscopo - che è stata fortemente segnalata dai lettori di Travelnostop.com e condivisa dalle tre confederazioni che, insieme a Unionc...
A Travelexpo si incrociano le strade del vino e del tonno.
Turismo Esperienziale Enogastronomico

A Travelexpo si incrociano le strade del vino e del tonno.

Castellammare del Golfo proclamata città del turismo azzurro. Le "Strade del tonno rosso di Sicilia", è un progetto promosso dal Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana con i fondi del PO FEAMP 2014/20 che mira allo sviluppo e alla valorizzazione del territorio e delle attività commerciali che insistono nelle aree storicamente interessate dalla pesca del tonno rosso dando vita a dei percorsi che mettono in rete beni culturali e ambientali legati alle antiche tonnare, musei tematici, strutture ricettive, imprese ittiche, aziende itti-turistiche, del pescaturismo e del turismo nautico.Due gli itinerari che sono stati individuati, uno nella Sicilia occidentale, nell'area del trapanese, che riguarda Favignana e Formica, Marettimo, Levanzo, San Vito Lo Capo, Bonagia, Monte Co...
Assemblea Nazionale Fijet Italia in Sicilia, a Città del Mare di Terrasini.
Eventi, Notizie

Assemblea Nazionale Fijet Italia in Sicilia, a Città del Mare di Terrasini.

Nell'ambito di Travelexpo - Borsa Globale dei Turismi. La Fijet lancia l’attenzione sul movimento del turismo di ritorno 2023. La XXIV edizione di Travelexpo, borsa globale dei turismi 2022, tenutasi nel meraviglioso scenario di Città del Mare di Terrasini, ha ospitato il congresso nazionale della Fijet, giornalisti e scrittori del turismo.L’incontro è servito, oltre all’approvazione del bilancio, preventivo 2022 e consuntivo 2021, a dare slancio alle iniziative che l’associazione ha intenzione di promuovere dopo la chiusura che ha reso immobile il settore turistico per circa due anni.Il Presidente Giacomo Glaviano, dopo una approfondita disamina delle iniziative svolte, ha presentato il calendario degli appuntamenti per l’ultimo scorcio del 2022 e quelle che verranno messe in atto nel...
La Fijet convoca l’assemblea generale all’hotel “Città del Mare” di Terrasini (PA).
Comunicato stampa

La Fijet convoca l’assemblea generale all’hotel “Città del Mare” di Terrasini (PA).

Si svolgerà a Terrasini, presso l’hotel “Città del Mare” l’assemblea nazionale della Fijet, associazione nazionale dei giornalisti e scrittori che si occupano di turismo.La manifestazione è ospitata nell’ambito della Borsa Globale dei Turismi « Travelexpo ». Tante le novità della XXIV edizione di «Travelexpo» che vedrà la presenza di 30 buyer e la presentazione del progetto “Special Guest” con le diverse le opportunità che la Sicilia offre tutto l’anno per l’offerta di nuove formule di soggiorno e occasioni di business.Accanto al tradizionale workshop B2B focalizzato sull’outgoing, quest’anno la borsa globale dei turismi ha deciso di accendere i riflettori sull’incoming lanciando un programma dedicato a favorire l’allungamento della stagionalità turistica, nella prima fase, dall’1 novembre...
Ai nastri di partenza “Il Festival del Mandorlo e del Passavolante” di Vicari (Pa).
Appuntamenti col Gusto

Ai nastri di partenza “Il Festival del Mandorlo e del Passavolante” di Vicari (Pa).

Si svolgerà a Vicari dal 26 al 28 agosto “Il Festival del Mandorlo e del Passavolante”, tre giorni di spettacoli, intrattenimenti, informazioni, cultura, enogastronomia mirati alla promozione e valorizzazione del territorio vicarese e dell’area del San Leonardo.La piccola cittadina, estrema propaggine dei monti Sicani, è terra d’elezione della mandorla, prodotto che da sempre le ha dato lustro, grazie anche ai suoi 14 ecotipi locali (Kuti, Favarò, Tessitura o Fellamasa, Muddisa, Regina, ecc.).Ecotipi che avevano uno stretto rapporto con la popolazione locale, infatti assumevano il nome della famiglia che li custodiva e produceva. Altri, invece, prendevano il soprannome dall’aspetto e delle loro caratteristiche come: ‘a rigina, muddisa, ecc.Le condizioni pedoclimatiche vicaresi non saranno ...
Castronovo di Sicilia: torna la sagra della “Truscitedda”.
Appuntamenti col Gusto, Arte & Sapori

Castronovo di Sicilia: torna la sagra della “Truscitedda”.

Torna dal 1 al 3 luglio la Sagra della “Truscitedda” di Castronovo di Sicilia, un lungo week end dove il territorio e le eccellenze gastronomiche saranno i veri protagonisti. La “Truscitedda”, arrivata alla XV edizione, prende il nome dal fagotto (truscia) con il quale in passato i contadini portavano nei campi i prodotti locali da consumare nelle dure giornate di lavoro. Formaggi (Tuma persa, Fior di Garofalo, caciotte sicane, Pecorino Dop, ecc.), olio extravergine di oliva Dop, carne, salumi, pane, ‘nfriulata, cudduruna e i dolci, tra cui con i gustosi pastizzuotti e le taralle, sono queste una parte delle prelibatezze che faranno da corollario alla kermesse castronovese. Questa è la terra anche delle deliziose pere Coscia e delle pesche settembrine, insomma, una comunità ric...
Ribera ospita la manifestazione “Terra Mia” Festival dell’agricoltura e dello sviluppo sostenibile.
Appuntamenti col Gusto

Ribera ospita la manifestazione “Terra Mia” Festival dell’agricoltura e dello sviluppo sostenibile.

Si svolgerà a Ribera (AG) dal 2 giugno al 5 giugno 2022 “Terra Mia” Festival dell’agricoltura e dello sviluppo sostenibile. Ad annunciare l’evento è il Sindaco Avvocato Matteo Ruvolo: “Terra Mia è una manifestazione che vuole riportare Ribera come punto di riferimento dell’agricoltura siciliana. Un ruolo che nei decenni passati ha rivestito e che vuole continuare a esercitare. Terra mia intende promuovere l’intero territorio con le sue eccellenze agricole: l’arancia D.O.P. Riberella, la pera coscia, l’olio extravergine di oliva, la locale fragolina, ecc.), ma anche il suo straordinario paesaggio (Foce del Sosio-Verdura, la Via della zagara, il castello di Poggio Diana, il geosito della gola del Lupo ecc., e anche quello culturale, con il suo personaggio più illustre, Francesco Crispi, c...
Il biologico italiano scoppia di salute.
Notizie

Il biologico italiano scoppia di salute.

Il biologico italiano scoppia di salute. Ad affermarlo sono i dati elaborati dal SINAB (Sistema di Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica) per il Mipaaf relativi all’anno 2019.I numeri del biologico italiano Lo studio, evidenzia che l’agricoltura biologica in Italia, al 31 dicembre 2019, si caratterizza per una superficie coltivata di quasi 2 milioni di ettari e per un numero di operatori che supera le 80 mila unità. Dal 2010 l’incremento registrato è di oltre 879 mila ettari e 29 mila aziende agricole.La superficie biologica raggiunge quota 1.993.236 ettari segnando, rispetto al 2018, un +35 mila ettari con una crescita contenuta al 2%.Dal 2010 il numero degli operatori è cresciuto del 69%, mentre gli ettari di superficie biologica coltivata sono aumentati del 79%. L’inciden...
L’olio d’oliva extravergine italiano vola tra le stelle con Samantha Cristoforetti.
Notizie, Parliamo di Olio

L’olio d’oliva extravergine italiano vola tra le stelle con Samantha Cristoforetti.

Samantha Cristoforetti, straordinaria divulgatrice scientifica e astronauta milanese, è tornata in orbita con la Crew-4 verso la stazione spaziale internazionale, rendendosi “testimonial” della promozione dell’oro verde italiano.La notizia, che farà piacere agli olivicoltori italiani e agli appassionati dell’olio evo, informazione sicuramente offuscata dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina, riguarda il consenso dato dall’Agenzia Spaziale Italiana, in accordo con il CREA, l’Unaprol e la Coldiretti, a condire con oli extravergini d’oliva italiani selezionati, i pasti della missione dell’astronauta ESA di Samantha Cristoforetti e dei colleghi a bordo della stazione spaziale internazionale.In sintesi, gli oli d'oliva extravergini italiani sono destinati alla preparazione del cosiddetto bonu...
Il siciliano Giuseppe Cerasa premiato come miglior comunicatore dell’anno nella diffusione della cultura del vino.
Notizie

Il siciliano Giuseppe Cerasa premiato come miglior comunicatore dell’anno nella diffusione della cultura del vino.

Nel corso della giornata di apertura del 75esimo congresso Assoenologi di Verona, alla quale hanno preso parte anche i Ministri Renato Brunetta e Stefano Patuanelli, il sottosegretario all’agricoltura Gianmarco Centinaio e il Governatore del Veneto Luca Zaia, Giuseppe Cerasa ha ricevuto il premio come miglior comunicatore dell’anno per la diffusione della cultura del vino.Un riconoscimento legato alla sua doppia attività, quella giornalistica e l’altra come Direttore delle Guide di Repubblica, le cui uscite riservano sempre grande attenzione alla cultura, in particolare quella enogastronomia.Giuseppe Cerasa è nato a Chiusa Sclafani (PA), dopo aver svolto la sua attività giornalistica nell’Isola si è trasferito a Roma dove dirigeva la cronaca di Roma di Repubblica. Da un decennio dirige, co...