Autore: Mario Liberto

Agronomo, storico dell'enogastronomia mediterranea, scrittore e giornalista. E’ stato presidente regionale dell'ARGA, Associazione Regionale dei Giornalisti esperti in agricoltura, ambiente, agroalimentare, turismo rurale, pesca e territorio, organo di specializzazione della Federazione Nazionale della Stampa, scrive per diverse testate giornalistiche nazionali. E’ presidente regionale e vicepresidente nazionale dell'Accademia Internazionale Epulae, segretario generale della Federazione Internazionale dei Giornalisti e Scrittori di Turismo (Flai – Fijet). Ha insegnato Enogastronomia, Vitivinicoltura, Agroalimentare e Turismo Rurale (Terza area) presso gli Istituti Professionali Alberghieri ed Agrari: Paolo Borsellino di Palermo, Ugo Mursia, Sen. G. di Molinari di Sciacca e Calogero Don Vincenti di Bisacquino, nonché in diversi corsi di formazione di Enti Professionali. E’ stato componente come giurato di diverse gare enogastronomiche a carattere nazionale. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni come: I prodotti dell'Isola del sole, Sicilia Rurale, Guida all'Agriturismo siciliano, edizione 2007 e 2008, La Sicilia a cavallo, Sicilia the Excelland, Guida alle agevolazioni contributive e creditizie in agricoltura, per conto della Regione Siciliana; La Riserva Naturale Orientata dei Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio; La Riserva Naturale Orientata di Monte Carcaci; La Riserva Naturale Orientata di Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco, per l'Istituto Poligrafico Europeo; Il Parco dei Monti Sicani, Edizione Sikana Progetti d'Arte; I pani votivi di S. Giuseppe a Chiusa Sclafani e la mostra etnografica di Palermo (1891/92), Ispe Archimede; Atlante del pane di Sicilia, per il Consorzio "Gian Pietro Ballatore"; Cento e più idee per valorizzare le aree rurali, Ed. Ispe Archimede; Cuscus: Storia, cultura e gastronomia, Casa Editrice AGRA Roma; I frutti di Sicilia nell'opera di Gianbecchina con testi di Mario Liberto, Andrea Camilleri, Maria Luisa Spezzani, per il Consorzio Agrario di Palermo; Legumi: gioielli d'Italia, Casa Editrice AGRA Roma; La cucina dei Monsù nel Regno delle Due Sicilie, Ed. Kalòs; Couscous Koinè culturale dei popoli, Ed. Kalòs; Legumi sostenibili: buoni per buongustai, vegetariani e vegani.
L’olio Evo di Salvatore Trainito (Castronovo di Sicilia) proclamato “Pezzo da 90 dell’Enogastronomia italiana”.
Chiacchierando di Gusto, Parliamo di Olio

L’olio Evo di Salvatore Trainito (Castronovo di Sicilia) proclamato “Pezzo da 90 dell’Enogastronomia italiana”.

L’olio extravergine di oliva dell’ azienda olearia di Salvatore Trainito di Castronovo di Sicilia è stato proclamato “Pezzo da 90 dell’Enogastronomia italiana”. A stabilirlo è stata l’autorevole Epulae l’Accademia Enogastronomica Internazionale, sodalizio riconosciuto dal Presidente della Repubblica. Nella foto da sinistra: Angelo Concas, Presidente Nazionale di EPULAE, il premiato, Dott. Salvatore Trainito, Giuseppe Leone, direttore dell'oleificio e Mario Liberto, Vice presidente Nazionale di EPULAE. Protagonista di questo ambizioso premio è l’olio extravergine di oliva ma anche il titolare dell’azienda: Salvatore Trainito.Non capita tutti i giorni potere scrivere su di un personaggio così interessante e voglioso di fare. E’ difficile per la mole di attività svolta, per qu...
Vini in degustazione al Museo Frank Sinatra e Lercaresi nel mondo con il giornalista enogastronomo Angelo Concas.
Appuntamenti col Gusto, Parliamo di Vino

Vini in degustazione al Museo Frank Sinatra e Lercaresi nel mondo con il giornalista enogastronomo Angelo Concas.

Angelo Concas presidente di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale con sede a Cagliari, Maestro Sommelier Enogastronomo, Esperto Degustatore, Analista Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande, Docente di enogastronomia e di analisi sensoriale degli alimenti, Relatore, scrittore e critico enogastronomico, Commissario degustatore nei concorsi enologici e gastronomici regionali, nazionali ed internazionali è stato ospite al museo di Lercara Friddi “Frank Sinatra e Lercaresi nel mondo”.       Nella foto da sinistra Francesco Bruscato, Angelo Concas e Mario Liberto. E’ stata una serata piacevolissima degustando i vini della cantina di Gela Casa Grazia e i vini della cantina di Santa Cristina Gela Baglio di Pianetto, naturalmente con i meravigliosi e indimentic...
“U Cciarduni”  della pasticceria Motel San Pietro di Castronovo di Sicilia, riconosciuto da Epulae “Pezzo da 90″.
saperi e sapori

“U Cciarduni” della pasticceria Motel San Pietro di Castronovo di Sicilia, riconosciuto da Epulae “Pezzo da 90″.

“U Cciarduni” della pasticceria Motel San Pietro di Castronovo di Sicilia conquista il titolo di “Pezzo da 90 dell’Enogastronomia italiana”. “I Pezzi da 90 dell’Agroalimentare Italiano” è un progetto di EPULAE Accademia Enogastronomica Internazionale “Associazione di Promozione sociale ed Ente del Terzo Settore” Riconosciuta Giuridicamente nel 2009 con ex decreto del Presidente della Repubblica Italiana n° 361/2009. Ai prodotti dell’agroalimentare italiano riconosciuti “Pezzi da 90” dalla commissione giudicatrice, viene conferito con un punteggio da 92 a 95/100 il diploma Anfora d’Argento di Epulae e con un punteggio dai 95,1 ai 100/100 l’Anfora d’Oro di Epulae. Al Cciarduni della pasticceria Motel San Pietro di Castronovo di Sicilia è stato riconosciuto il titol...
L’Enohobby Club Confraternita Panormita ospiti del mulino Fiaccati e della fattoria Ruralia.
Chiacchierando di Gusto

L’Enohobby Club Confraternita Panormita ospiti del mulino Fiaccati e della fattoria Ruralia.

In una giornata sovrastata dal caldo africano, l’Enohobby Club Confraternita Panormita, con in testa la sua super dinamica presidente Prof.ssa Rozenn Cancilla Ziniti è stato ospite del mulino Fiaccati di Roccapalumba e della fattoria didattica Ruralia di Alia, luoghi incantevoli e pieni di fascino.La visita rientra nelle iniziative periodiche che l’associazione svolge con la finalità di rinsaldare il sodalizio con il territorio siciliano. Il mulino Fiaccati, qualunque sia la stagione, ti conquista sempre, ed è anche difficile identificarne il motivo. Senza alcun dubbio incide il sinuoso corso del fiume Torto con le sue acque limpide e serene, pronte alle prime piogge ad ingigantirsi e diventare repentinamente tumultuose. Influisce anche la sua struttura dall’aspetto semplice ma nel cont...
Cciarduna, pezzo da 90 della pasticceria siciliana.
i pezzi da 90 dell'agroalimentare italiano, saperi e sapori

Cciarduna, pezzo da 90 della pasticceria siciliana.

Attraversando lo scorrimento veloce Palermo-Agrigento, a metà percorso, è facile imbattersi in un’enorme distributore di carburante con annesso mega bar, una volta anche albergo, dove impera la pasticceria e un ottimo salato, entrambi capaci di ristorare pancia e animo. Un luogo magico perché per secoli ha rappresentato e, continua ad esserlo, un punto di approdo per tutti coloro che si avventuravano verso la costa tirrenica o mediterranea. Nei secoli passati era conosciuta come stazione Comiciana, posizionata sull’Itinerarium Antonini, di epoca romana, redatto tra la fine del III e la metà del IV secolo, e il tratto della Via Francigena che congiungeva Agrigento, con la dorsale del medesimo percorso di Palermo - Messina, e successivamente come località S. Pietro, luogo che ha ospitato ...
Nasce sui Nebrodi grazie a Slow Food un nuovo “Presidio dei fagioli di Carrazzo”.
Notizie, saperi e sapori

Nasce sui Nebrodi grazie a Slow Food un nuovo “Presidio dei fagioli di Carrazzo”.

Si chiama “Presidio Slow Food dei fagioli di carrazzo dei Nebrodi” coincide con i Monti Nebrodi, tra la Vallata del Valdemone e la Vallata del Fitalia, fino all’altopiano di Ucria e il comune di Floresta, in provincia di Messina, l’ultimo patrimonio genetico recuperato grazie al sostegno del Parco naturale regionale dei Nebrodi, dal Comune di Ucria e dalla Banca vivente del germoplasma vegetale dei Nebrodi.Carrozzo, significa proprio rampicante, che in quest’area della Sicilia sono accomunate dalle caratteristica di crescere avvinghiati a tutori fatti con le canne, con i polloni di nocciolo oppure con reti, pur mantenendo forma e colori diversi gli uni dagli altri, oltre che naturalmente un’identità ben precisa esplicitata anche dal nome.Si tratta di nove ecotipi accomunati dall’area di pr...
L’enoturismo traina la ripartenza del turismo enogastronomico.
EnoTurismo

L’enoturismo traina la ripartenza del turismo enogastronomico.

L’enoturismo traina la ripartenza del turismo enogastronomico. Ecco le modalità per espletare l’attività enoturistica. I dati sull’attività del Rapporto 2019 sul Turismo del Vino in Italia, a cura dell’Associazione Nazionale “Città del Vino” e dell’Università di Salerno, evidenziano il volume d’affari dell’enoturismo in Italia vale complessivamente 2,5 miliardi di euro. Secondo l’Enit (Agenzia nazionale per il Turismo), nel 2020, purtroppo, sono calati del 46% rispetto al 2019.Il turismo del vino nato 30 anni fa si è rivelato un volano per lo sviluppo e la valorizzazione dei territori rurali italiani, con grosse opportunità di crescita soprattutto dopo la ripresa della pandemia.I territori vitivinicoli, a parte il paesaggio, racchiudo tanti aspetti legati al turismo come cantine, luoghi...
Cibus 2021: l’agroalimentare italiano mette le ali.
Appuntamenti col Gusto, Eventi

Cibus 2021: l’agroalimentare italiano mette le ali.

L’Agroalimentare italiano, dopo la crisi, mette le ali e secondo le previsioni di Federalimentare potrebbe toccare entro la fine dell’anno il traguardo dell’export, tanto atteso, dei 50 miliardi.L’occasione per evidenziare questo successo arriva da Cibus 2021 di Parma (31 agosto al 3 settembre).La XX° edizione di Cibus 2021, Salone Internazionale dell’Alimentazione, sarà la fiera della ripartenza dell’agroalimentare italiano, la prima vetrina dell’anno per il food&beverage nazionale.Presenti oltre ai numerosi prodotti DOP e IGP, anche quelli che confermano le nuove tendenze che si vanno sempre più affermando tra i consumatori: alimenti salutistici, bio e vegetariani/vegani. Naturalmente imperano anche i prodotti della tradizione storica territoriale della gastronomia italiana, così com...
Lo Chef Rosario Matina inebria i palati dei musicisti del My Way festival 2021 di Lercara Friddi.
Chiacchierando di Gusto, Eventi

Lo Chef Rosario Matina inebria i palati dei musicisti del My Way festival 2021 di Lercara Friddi.

Ad allietare e inebriare i palati dei cantanti e dei musicisti del My Way festival 2021 è intervenuto lo chef favarese Rosario Matina, la cui arte culinaria è conosciuta e apprezzata nel mondo.Una cucina che assembla la tradizione e l’innovazione. A questa filosofia culinaria somma anche una esilarante fantasia che ai fornelli non guasta mai, anzi, rende tutto facile e possibile.Sono bastati due piatti per mandare in visibilio gli artisti presenti che hanno avuto il piacere di soggiornare nel suo privè gastronomico realizzato nel meraviglioso scenario e storico plesso Sartorio di Lercara Friddi.E’ bastato un gustosissimo “pani cunzatu” per accordare la strumentazione gustativa dei maestri d’orchestra così come gli organizzatori della manifestazione. Pomodoro, acciughine, origano, olio extr...
Le Cantine di Dolianova hanno ospitato i giornalisti del Concorso enologico nazionale Vermentino, in occasione del Nuragus Press Tour.
Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina, video

Le Cantine di Dolianova hanno ospitato i giornalisti del Concorso enologico nazionale Vermentino, in occasione del Nuragus Press Tour.

https://youtu.be/kDfBbZfe4bk A 17 chilometri a sud di Cagliari in località Sant’Esu, nel comune di Dolianova, troviamo le omonime cantine, la cui capacità produttiva è la più grande della Sardegna.Mille e duecento ettari di vigneti che consentono di produrre oltre 4 milioni di bottiglie all’anno e di esportare l’intera produzione in tutti i 5 continenti.Cannonau, Monica, Nuragus, Moscato, Vermentino, sono i vitigni sardi che inorgogliscono i 300 soci, che producono eccellenti vini che hanno consentito di accumulare un palmarès davvero singolare con riconoscimenti e premi nazionali e internazionali.A margine della seconda edizione del Concorso enologico nazionale Vermentino la cantina Dolianova ha ospitato alcuni giornalisti di alcune testate giornalistiche presenti in giuria: • Ales...