EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: REDAZIONE

EPULAE NEWS
Articolisti
L’ENOGASTRONOMIA INCONTRA L’ARCHEOLOGIA
Comunicato stampa, saperi e sapori

L’ENOGASTRONOMIA INCONTRA L’ARCHEOLOGIA

Si svolgerà Domenica 26 Giugno presso il sito archeologico di Is Bangius nel territorio di Marrubiu, a sud del Monte Arci, l’evento, che vuole essere il primo passo di un percorso dal titolo “Gustiamoci la storia” che unirà le Associazioni enogastronomiche e culturali, le aziende del wine&food e le Istituzioni preposte alla valorizzazione dei siti e delle aree archeologiche arricchendo così l’offerta turistica, enogastronomica e culturale del territorio sardo.L'evento ideato dall'Associazione Taste of Sardinia è stato voluto per promuovere il turismo enogastronomico mettendo al centro le cantine e i produttori dell'agroalimentare, la degustazione dei loro prodotti, me nel contesto del loro territorio. La località di Is Bangius, piccola frazione di Marrubiu, raccoglie nel suo territo...
In Sardegna nasce il vermentino fatto con l’uva che ha riposato in mare.
Comunicato stampa, Notizie

In Sardegna nasce il vermentino fatto con l’uva che ha riposato in mare.

​ Il progetto realizzato nell’isola di Culuccia dall’enologo Andrea Pala ha uno scopo scientifico: “Ricerca, sperimentazione e innovazione sull’esempio di quello che già facevano gli antichi greci migliaia di anni fa” ​L'isola di Culuccia L'enologo Andrea Pala Nasce in Sardegna il vermentino fatto con l’uva che ha riposato in mare. È un vino speciale quello realizzato dall’enologo Andrea Pala nell’isola di Culuccia, nello straordinario scenario dell’Arcipelago de La Maddalena, una delle meraviglie naturalistiche della Sardegna. A quasi un anno dalla vendemmia dello scorso anno, è stato finalmente imbottigliato il Vermentino che nasce da vigne che si trovano a pochi metri dal mare. Proprio l’acqua è un elemento centrale nella produzione di questo...
L’arte di Maria Lai e i vini della cantina Canu protagonisti il 15 giugno​ di un evento all’Istituto Italiano di Cultura di New York
Arte & Sapori, Comunicato stampa

L’arte di Maria Lai e i vini della cantina Canu protagonisti il 15 giugno​ di un evento all’Istituto Italiano di Cultura di New York

NEW YORK - Un filo che unisce la Sardegna e New York. Così tanto amato da Maria Lai, il filo sottolinea l’importanza del legame tra la tradizione sarda e l’arte contemporanea. Proprio l’artista nata ad Ulassai nel 1919 sarà la protagonista, attraverso il film realizzato da​ Stefano Scialotti, di un importantissimo evento che si svolgerà​ mercoledì 15 giugno, alle ore 18, all’Istituto Italiano di Cultura a New York. L’iniziativa è promossa dal Circolo dei Sardi Shardana negli USA, in collaborazione con la Regione Sardegna, l’Istituto Fernando Santi e il supporto della Sardegna Film Commission. Stefano Scialotti Istituto Italiano di Cultura Il sottotitolo dell’evento è una frase assai suggestiva di Maria Lai: “Sete di libertà: Volevo soltanto essere lasciata sola e...
20-21 GIUGNO SIMPOSIO « ACT FOR CHANGE »: QUALI SFIDE ALL’ORIZZONTE DEL 2030 PER IL SETTORE DEI VINI E DEGLI SPIRITS
Comunicato stampa, Eventi

20-21 GIUGNO SIMPOSIO « ACT FOR CHANGE »: QUALI SFIDE ALL’ORIZZONTE DEL 2030 PER IL SETTORE DEI VINI E DEGLI SPIRITS

20-21 GIUGNOSIMPOSIO « ACT FOR CHANGE »:QUALI SFIDE ALL’ORIZZONTE DEL 2030 PER IL SETTORE DEI VINI E DEGLI SPIRITS. Per partecipare al simposio online e seguire tutti gli interventi sarà sufficiente collegarsi al sito vinexposium-connect.com 10 maggio 2022 - Vinexposium, primo organizzatore al mondo di eventi dedicati al vino e agli spirits, mette ancora una volta la sua esperienza al servizio del settore. Nella cornice della Bordeaux Wine Week, Vinexposium organizzerà il 20 e 21 giugno il Simposio « Act for Change» alla Cité du Vin : una serie di dibattiti per analizzare e cercare di comprendere il futuro del settore e quindi per riflettere e confrontarsi su possibili soluzioni durature. Queste due giornate si inseriscono in un contesto più ampio esaminando il ruolo e l’adesio...
A Poggio dei Pini (CA). Musica, Canzoni e Vini. Concerto di Piero Marras e degustazione di Vini “Pezzi da 90 dell’Enologia Sarda”.
Arte & Sapori, Epulae Centro Studi Internazionale

A Poggio dei Pini (CA). Musica, Canzoni e Vini. Concerto di Piero Marras e degustazione di Vini “Pezzi da 90 dell’Enologia Sarda”.

Il 4 giugno, a Poggio dei Pini in Piazza Alessandro Ricchi, si è trascorsa una bellissima serata indimenticabile, che ha visto l'esecuzione di un grandissimo e splendido concerto di Piero Marras con la sua fantastica Band e con un service super professionale che segue Marras da tempo. La serata si è svolta grazie a un rapporto sinergico tra la Cooperativa Poggio dei Pini, che ha visto i dirigenti lavorare alacremente, la grandissima disponibilità dell'artista Piero Marras nei confronti della comunità "poggina" e di Epulae Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica, realtà sita a Poggio dei Pini in Piazza Ricchi dal mese di dicembre 2021.A fine dell'applaudissimo concerto, dove gli spazi a sedere tutti occupati hanno accolto, non solo "Poggini, ma tanti estimato...
Il Cerasuolo di Vittoria sul tetto del mondo, al Concours Mondial de Bruxelles 2022 Gran Medaglia d’Oro a Tenuta Valle delle Ferle 2016
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

Il Cerasuolo di Vittoria sul tetto del mondo, al Concours Mondial de Bruxelles 2022 Gran Medaglia d’Oro a Tenuta Valle delle Ferle 2016

Il Concours Mondial de Bruxelles premia la DOCG siciliana Cerasuolo di Vittoria 2016 dell’azienda Tenuta Valle delle Ferle con il massimo riconoscimento della Gran Medaglia d’Oro attribuito soltanto all’1% dei 7500 vini in concorso dell’edizione 2022. L’azienda di Caltagirone entra nel gotha delle migliori cantine internazionali, soltanto 16 vini italiani hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento qualitativo.E’ una grande affermazione ed un momento di grande visibilità internazionale per il Cerasuolo di Vittoria. Claudia Sciacca e Andrea Annino nel 2016 hanno intrapreso un progetto entusiasmante nel territorio di Caltagirone, lungo una delle più antiche vie del vino. Hanno investito con costanza risorse e passione per dare vita ad un vino che riesca a coniugare il rispetto de...
“DIALOGO ADAGIO” Turriga, il pluripremiato vino di Argiolas, celebra 30 Vendemmie.
Eventi, Notizie e recensioni

“DIALOGO ADAGIO” Turriga, il pluripremiato vino di Argiolas, celebra 30 Vendemmie.

DIALOGO ADAGIO. Turriga, il pluripremiato vino di Argiolas, celebra 30 Vendemmie. Un traguardo importante. Un anniversario che la cantina di Serdiana, nell’entroterra cagliaritano, ha desiderato celebrare con un bel progetto e per realizzarlo si è rivolta allo studio creativo Pretziada, basato in Sardegna. Ideata da Argiolas, sviluppata e curata da Pretziada, DIALOGO ADAGIO è una mostra che rappresenta un omaggio artistico al processo di creazione di Turriga, gioiello di enologia sarda, interpretato da opere inedite, che esprimono l’eccellenza artigianale dell’Isola in diverse discipline. Da questa collaborazione nasce un cofanetto in edizione speciale di 1000 esemplari che include una Magnum di Turriga 2018, accompagnata dal catalogo delle opere raccontate dai curatori. La mostra al...
Le Associazioni Culturali: Epulae, Assaparte e Airo, organizzano “AperiTastos”
Comunicato stampa, Epulae Centro Studi Internazionale, saperi e sapori

Le Associazioni Culturali: Epulae, Assaparte e Airo, organizzano “AperiTastos”

Un Appuntamento imperdibile!Lunedì 13 giugno al Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica e della Analisi Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande di Epulae a Poggio dei Pini in Piazza A. Ricchi, si svolgeranno due incontri molto interessanti: Ore 12.00 - ARTE BIANCALa tradizione della pasta in Sardegna.La Maestra pastaia Anna Saba mostrerà le tecniche di lavorazione artigianale di come si lavora la pasta per ottenere certi capolavori dell'Arte Pastaia: Su Filindeu, Andarinos e Lorighittas.Ingresso libero Ore 16.30 - AperiTASTOSIntroduzione all'educazione sensoriale dell'Olio Extravergine di Oliva.Assaggio e racconto di 8 Oli extravergini d'oliva regionali di qualità.In accostamento al pane artigianale della Chef Laura Casula, al Pecorino Romano DOPe allo spumante Met...
ÈSTRU, IL NUOVO CARIGNANO DI SIDDÙRA
Notizie, Parliamo di Vino

ÈSTRU, IL NUOVO CARIGNANO DI SIDDÙRA

ÈSTRU, IL NUOVO CARIGNANO DI SIDDÙRA SIGNIFICA ISPIRAZIONEARRIVA IL DECIMO GIOIELLO DELLA CANTINA DI LUOGOSANTO. L’enologo Dino Dini: “Proponiamo un vino giovane, fresco e fruttato.Sarà un rosso universale, che si abbina anche con il pesce”. L'enologo Dino Dini Si chiama Èstru il nuovo vino Carignano di Siddùra. L’ultimo nato della cantina di Luogosanto è un rosso giovane, fresco e fruttato. Un vino universale, che prende il suo nome dalla parola “ispirazione” tradotta dalla lingua sarda.Le uve Carignano arrivano da alcune vigne del basso Sulcis, che Siddùra gestisce in maniera diretta attraverso il proprio team: l’agronomo Luca Vitaletti e l’enologo Dino Dini. Èstru è il prodotto della nuova vendemmia del 2021, che dopo un periodo di affinamento nella cantina di Luogosanto es...
“Musica e Canzoni, condite da Saperi &Sapori”.
Epulae Centro Studi Internazionale, Eventi

“Musica e Canzoni, condite da Saperi &Sapori”.

Il 13 maggio, a Poggio dei Pini (CA), si è svolto presso il Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica dell’Accademia Epulae (Associazione di Promozione Sociale No Profit) il Concerto “De Canter - Musica dai Vitigni del Cuore” del noto e bravissimo artista sardo Piero Marras.Marras con il suo vastissimo repertorio di indimenticabili canzoni e i suoi racconti ha rapito l’attenzione del pubblico presente in sala. A fine concerto, grazie ai prodotti forniti dalle aziende Partner Sostenitrici di Epulae, si è dato il via alla degustazione dei vini ottenuti da “ I Vitigni del Cuore”, che sono stati accompagnati: dalla porchetta, dalla salsiccia e dalla testa in cassetta del maestro norcino Michelangelo Salis; dal Pecorino Romano DOP di media stagionatura e stagionato; dai fo...