Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi. Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale. Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche. Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
TERRE DI CEREALTO.
Eventi

TERRE DI CEREALTO.

I PIWI DELLE PICCOLE DOLOMITI. La cantina di Cerealto (VI) presenta Cerealto e Pèrge, i due vini nati da Bron5ner e Johanniter, vitigni resistenti allevati in un terreno d’altura a 700m di quota. Terre di Cerealto, cantina pioniera in Veneto per la coltivazione di PIWI, presenta i due vini interamente da vitigni resistenti: il bianco fermo Cerealto da uve Bronner e Johanniter e Pèrge, Metodo Classico Pas Dosé Blanc de Blancs da Bronner in purezza. Nata dall’idea degli amici Massimo Reniero e Silvestro Cracco, Terre di Cerealto si trova nel piccolo altopiano di Cerealto, frazione di Valdagno (Vicenza). I vigneti si estendono in soli 2,7 ettari di terreno e vengono allevati a oltre 700m di quota, in un territorio incontaminato che si affaccia sulle Piccole Dolomiti. “La nostra et...
ROCCA VENTOSA DI CANTINA TOLLO.
Eventi

ROCCA VENTOSA DI CANTINA TOLLO.

IL RESTYLING DELLE ETICHETTE È IL RISULTATO DI UNA RICERCA DI NEUROMARKETING. L’indagine per ridisegnare la linea dedicata alla Grande Distribuzione Organizzata è stata condotta dal professor Palumbo dell’Università degli Studi di Chieti e Pescara. Nuove etichette per Rocca Ventosa, la storica linea di Cantina Tollo dedicata alla Grande Distribuzione Organizzata. Il restyling è il risultato di una ricerca di neuromarketing condotta dalla cantina abruzzese insieme ad Umana Analytics, spinoff dell’Università degli Studi di Chieti e Pescara guidato dal professor Riccardo Palumbo. L’indagine ha avuto lo scopo di analizzare i processi d’acquisto coinvolgendo un campione rappresentativo di diversi cluster di acquirenti di vino. Le diverse reazioni comportamentali e psicofisiologiche so...
Nasce il Vine Surgery Team
Eventi

Nasce il Vine Surgery Team

Metodo certificato Simonit&Sirch, per salvare i vigneti dal mal d’esca, senza estirparli. Risultati sorprendenti della dendrochirurgia: il 90% delle piante operate torna pienamente produttivo. Nasce il Vine Surgery Team certificato Simonit&Sirch, con squadre di pronto intervento che scendono in campoper salvare i vigneti dal mal d’esca, senza estirparli. Preparate ed equipaggiate in modo specifico, operano tempestivamente su richiesta delle aziende con interventi di dendrochirurgia, una tecnica letteralmente “chirurgica”, che i Vine Master Pruners hanno messo a punto in questi anni per contrastare appunto i deleteri effetti del mal d’esca, la più grave e diffusa malattia che colpisce i vigneti di tutto il mondo, e in particolar modo quelli europei. “Banalizzando, si può pa...
VOLTERRAGUSTO “IL CIBO E’ CULTURA”
Eventi

VOLTERRAGUSTO “IL CIBO E’ CULTURA”

XXIII EDIZIONE DELLA MOSTRA MERCATO DELTARTUFO BIANCO E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI Con un'edizione speciale e in piena sicurezza anti Covid torna a Volterra l'appuntamento più atteso dell'autunno toscano.Sarà un'edizione di VOLTERRAGUSTO davvero speciale quella che sabato 24 e domenica 25 ottobre, e ancora sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre, si prepara ad ospitare Volterra.In un anno quantomai complesso il segnale che arriva dalla conferma di un evento attesissimo eormai parte della storia recente di questa città è la voglia di guardare avanti con fiducia, vivendo uncontesto di leggerezza e socialità – allestito nell'imprescindibile rispetto di tutte le misure disicurezza anti Covid che il periodo ancora impone – anche come occasione per riscoprire tradizioni,luoghi e culture.Cuore...
Bartolo vs Beppe: due grandi piemontesi a confronto.
Notizie e recensioni, Parliamo di Vino

Bartolo vs Beppe: due grandi piemontesi a confronto.

Due grandi nomi del Barolo a cui le Langhe devono davvero molto, Bartolo Mascarello e Giuseppe Rinaldi. La Cantina Bartolo Mascarello nasce nel 1918 quando Giulio, reduce dalla prima guerra mondiale, torna nel comune natale di Barolo e decide di mettersi in proprio, abbandonando la Cantina Sociale. Il suo fiuto e la sua competenza lo spingono ad acquistare, con notevoli sacrifici, piccole porzioni di vigneti, situati in zone particolarmente vocate: nei Cannubi, a San Lorenzo e a Ruè. Negli anni Sessanta entra il cantina il figlio Bartolo Mascarello, ex-partigiano e sindaco di Barolo, che, con la sua personalità, imprime una svolta decisiva nella produzione, mettendo a punto uno stile autonomo, originale e tradizionalista, senza indulgere alla moda francese ...
La città di Torres Vedras in  Portogallo ospiterà il 12°Concours Mondial du Sauvignon nel 2021
Eventi

La città di Torres Vedras in Portogallo ospiterà il 12°Concours Mondial du Sauvignon nel 2021

Il 12° Concours Mondial du Sauvignon si svolgerà il 12 e il 13 marzo 2021 a Torres Vedras. La città si trova a circa 50 km al nord della capitale portoghese e fa parte della regione viticola di Lisbona. Nel 2018, Torres Vedras è stata eletta città europea del vino. I vigneti ondulati di Torres Vedras si estendono su una superficie di circa 7.000 ettari. I vini prodotti sono protetti da una “Denominação de Origem Controlad” (DOC). Da un punto di vista geologico, il suolo è ricco principalmente di calcare, classificato in calcare bruno e rosso. Tra i vini prodotti nella regione, i vini rossi sono corposi e colorati e hanno un lungo potenziale di invecchiamento, acquisendo così le qualità per cui sono reputati. I vini bianchi hanno un colore giallo limone chiaro con aromi distintivi e s...
LUNEDI 12 OTTOBRE OMNIA HOTELS COMPLETA LE APERTURE DEI SUOI ALBERGHI CON L’HOTEL IMPERIALE DI VIA VENETO
Comunicato stampa

LUNEDI 12 OTTOBRE OMNIA HOTELS COMPLETA LE APERTURE DEI SUOI ALBERGHI CON L’HOTEL IMPERIALE DI VIA VENETO

Una sfida portata avanti dal giovane gruppo dei fratelli Lazzarini per offrire agli ospiti 5 strutture diverse a Roma Roma, ottobre 2020. E’ fissata per lunedì 12 ottobre la data di riapertura dell’Hotel Imperiale in via Veneto a Roma, l’ultima in ordine cronologico del gruppo OMNIA Hotels dopo il Donna Laura Palace, l'Hotel Santa Costanza, il Grand Hotel Fleming e lo Shangri-La Roma, l’albergo che non ha mai chiuso le porte in questo difficile periodo per supportare medici e forze dell’ordine. Nella prima settimana di apertura sarà il cinema protagonista all’Hotel Imperiale con il MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo, in occasione della Festa del Cinema di Roma 2020. Un segnale positivo che si traduce in fiducia non solo per la città di Roma, che torna a essere meta di manife...
BARBARA TAMBURINI ENTRA A FAR PARTE DEL NUOVO PERCORSO ENOLOGICO DI DUCA DI SALAPARUTA
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

BARBARA TAMBURINI ENTRA A FAR PARTE DEL NUOVO PERCORSO ENOLOGICO DI DUCA DI SALAPARUTA

La vendemmia 2020 per il Gruppo Duca di Salaparuta S.p.A. si apre con una collaborazioneeccellente, quella con la pluripremiata Wine Maker toscana, l’Enologo Barbara Tamburini, cheaffiancherà il Team tecnico Duca di Salaparuta nella creazione dei vini di quest’ultima e qualesupervisore dei prodotti Corvo. Barbara Tamburini con la sua grande esperienza e sensibilitàenologica contribuirà a segnare una nuova strada per i Brand del Gruppo siciliano, animato comesempre da spirito di avanguardia ed innovazione. Un lavoro quello di Barbara Tamburini che, già apartire dalla vendemmia in corso in Sicilia, riguarderà sia i vini storici dell’Azienda sia nuovesperimentazioni, che orienteranno sempre di più la produzione Duca di Salaparuta e Corvo verso ungusto moderno, che mette al centro il vitigno e...
Al via Terra Madre Salone del Gusto 2020
Comunicato stampa

Al via Terra Madre Salone del Gusto 2020

Si parte l’8 ottobre, da Torino e sul web: vivremo un evento tutto nuovo, in un crescendo che durante 6 mesi raggiungerà 160 Paesi del mondo e centinaia di migliaia di persone Terra Madre Salone del Gusto 2020 comincia giovedì 8 ottobre, e non sarà come le altre edizioni. Il motivo? Difficile trovarne uno soltanto: le novità, infatti, sono moltissime. Durerà sei mesi e non più i classici 5 giorni - dall’8 ottobre ad aprile 2021, quando a Torino si celebrerà il Congresso Internazionale di Slow Food -, si svolgerà in tutto il mondo con centinaia di eventi organizzati dalla rete Slow Food, e sbarca on line. Ma andiamo con ordine. «Abbiamo fatto una vera rivoluzione: la pandemia di Covid-19 ci ha stimolato a organizzare un evento diverso» ha raccontato Carla Coccolo, respo...
VITIGNI “RESISTENTI”, IL FUTURO DELLA VITICOLTURA PASSA DI QUA…
Comunicato stampa, Notizie e recensioni

VITIGNI “RESISTENTI”, IL FUTURO DELLA VITICOLTURA PASSA DI QUA…

Innovazione in vigna: prove sperimentali di Veneto Agricoltura per la riduzione dei fitofarmaci e per le aree montane, che potrebbe rappresentare un’interessante opportunità per il comparto. I vigneti sperimentali. Per il settore vitivinicolo il tema è di quelli cruciali: nei vigneti l’uso della chimica deve essere ridotto, lo chiede il mercato, la collettività e l’ambiente. Del resto, i numeri parlano da soli: nonostante oggi la lotta fitosanitaria sia condotta con strategie che rivolgono un’attenzione sempre maggiore all'ambiente, a livello di Unione Europea, la viticoltura, pur occupando solo il 3,3% della superficie agricola, utilizza per la difesa della vite dai principali patogeni fungini circa il 65% di tutti i fungicidi impiegati in agricoltura, essendo le varietà diffuse di Vit...