EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Eventi

Travelexpo lancia l’appello alla politica siciliana: turismo nell’agenda dei primi cento giorni.
Eventi, Notizie

Travelexpo lancia l’appello alla politica siciliana: turismo nell’agenda dei primi cento giorni.

Si è svolta alla vigilia della tornata elettorale d'interesse nazionale e soprattutto regionale, da cui scaturirà la nuova governance politica siciliana, la XXIV edizione di Travelexpo Borsa Globale dei Turismi. Una concomitanza di eventi che non ha potuto non avere ripercussioni sul programma di Travelexpo tale da indurre la Logos, società organizzatrice dell'evento, a lanciare una sollecitazione al futuro governo regionale chiedendo di inserire il turismo tra gli obiettivi strategici dei primi cento giorni, ponendo il comparto al centro dell'azione di governo. “Una richiesta, quella di mettere il turismo al centro del programma dei 100 giorni - spiega Toti Piscopo - che è stata fortemente segnalata dai lettori di Travelnostop.com e condivisa dalle tre confederazioni che, insieme a Unionc...
Assemblea Nazionale Fijet Italia in Sicilia, a Città del Mare di Terrasini.
Eventi, Notizie

Assemblea Nazionale Fijet Italia in Sicilia, a Città del Mare di Terrasini.

Nell'ambito di Travelexpo - Borsa Globale dei Turismi. La Fijet lancia l’attenzione sul movimento del turismo di ritorno 2023.La XXIV edizione di Travelexpo, borsa globale dei turismi 2022, tenutasi nel meraviglioso scenario di Città del Mare di Terrasini, ha ospitato il congresso nazionale della Fijet, giornalisti e scrittori del turismo.L’incontro è servito, oltre all’approvazione del bilancio, preventivo 2022 e consuntivo 2021, a dare slancio alle iniziative che l’associazione ha intenzione di promuovere dopo la chiusura che ha reso immobile il settore turistico per circa due anni.Il Presidente Giacomo Glaviano, dopo una approfondita disamina delle iniziative svolte, ha presentato il calendario degli appuntamenti per l’ultimo scorcio del 2022 e quelle che verranno messe in atto nel...
Il Concours Mondial de Bruxelles a Marsala per la sessione: Vini Dolci, Fortificati e Ossidativi.
Eventi, Parliamo di Vino

Il Concours Mondial de Bruxelles a Marsala per la sessione: Vini Dolci, Fortificati e Ossidativi.

Parte oggi martedì 20 settembre il Concours di Bruxelles a Marsala dedicato ai Vini dolci, fortificati e ossidativi. Rilevante l’apporto della Città ospitante che, con I.R.V.O. e Associazione della Strada del Vino di Marsala Terre d’Occidente, hanno sviluppato una serie di iniziative e incontri sui valori vitivinicoli ed enologici del territorio. È un omaggio importante quello che il Concours Mondial de Bruxelles ha voluto tributare alla città di Marsala e alla leggenda che il vino Marsala rappresenta nell’enologia e nella storia del vino nel mondo. Aver voluto accogliere l’invito ad ospitare in questa capitale storica del vino italiano, la prima sessione dedicata ai « Vini dolci, fortificati e ossidativi» assume un valore davvero straordinario per un’intera comunità che non ha mai smesso...
Concours Mondial de Bruxelles: 530 vini in concorso a Marsala, per la Sessione Vini Dolci, Fortificati e Ossidativi.
Eventi, Parliamo di Vino

Concours Mondial de Bruxelles: 530 vini in concorso a Marsala, per la Sessione Vini Dolci, Fortificati e Ossidativi.

Per la prima volta nella sua storia, il Concours Mondial de Bruxelles dedica una sessione speciale ai vini dolci, fortificati e ossidativi. Questa sessione è la quarta e ultima del 29° Concours Mondial de Bruxelles.Infatti, dal 2022 la società Vinopres, che organizza i Concorsi Mondiali di Bruxelles, ha suddiviso il concorso in quattro "Sessioni", in periodi diversi e in città e nazioni diverse.Le tre precedenti "Sessioni":La prima sessione dedicata ai vini Rosè si è svolta a Marzo in Spagna nella città di Valladolid;La seconda dedicata ai vini Bianchi e Rossi si è svolta a Maggio nella città di Rende (Calabria);la terza dedicata ai Vini Frizzanti e Spumanti si è tenuta a luglio in Portogallo nella città di Bairrada.Dopo questa importante precisazione di come ...
Concours Mondial de Bruxelles: si terrà a Marsala, la quarta e ultima sessione, che vedrà concorrere i “vini  dolci, fortificati e ossidativi.
Eventi, Parliamo di Vino

Concours Mondial de Bruxelles: si terrà a Marsala, la quarta e ultima sessione, che vedrà concorrere i “vini dolci, fortificati e ossidativi.

Ufficialmente dal 2022 il prestigioso concorso vinicolo internazionale ha suddiviso le tipologie dei vini in 4 sessioni di degustazione che si svolgeranno ogni anno in diverse regioni di produzione e/o consumo.La quarta e ultima sessione dedicata ai "Vini dolci, fortificati e ossidativi" non poteva che meritare di essere accolta in Sicilia, a Marsala, terra di grandi vini da meditazione.Questa importante kermesse prevede un fitto programma di degustazioni, masterclass, visite sul territorio e incontri che vedrà coinvolti oltre 50 giurati provenienti da 20 paesi, che dovranno valutare ben 525 vini provenienti da tutto il mondo.Il Duomo di Marsala nel centro della cittàLa città di Marsala – grazie alle iniziative e alle scelte assunte dall’Assessorat...
Conferito all’enologo Andrea Pala Il premio Franz Haas.
Eventi

Conferito all’enologo Andrea Pala Il premio Franz Haas.

Nuovo riconoscimento per l’enologo sardo Andrea Pala: premio Franz Haas per aver meglio incarnato in Italia i valori del pioniere altoatesino, re dei Pinot Nero.Franz Haas, Enologo,winemaker, produttore e vignaiuolo. Innovatore e rivoluzionario. Conosciuto in tutto il mondo per le sue etichette di Pinot nero, tanto da essere unanimemente considerato il re di questa tipologia di vitigno, è stato il proprietario di una delle principali e più conosciute cantine altoatesine.Franz Haas è stato questo e molto di più. Scomparso improvvisamente qualche mese fa, Haas ha lasciato un’eredità pesante a tutti coloro che hanno l’ambizione di creare in bottiglia “il vino perfetto”.​Non è un caso che Wine Experience di Oschiri, il più importante evento dedicato al vino in Sardegna, capace...
“Le origini siciliane di Frank Sinatra – Da Lercara Friddi a Oboken, New Jersey, U.S.A.”
Eventi, Notizie

“Le origini siciliane di Frank Sinatra – Da Lercara Friddi a Oboken, New Jersey, U.S.A.”

“Le origini siciliane di Frank Sinatra - Da Lercara Friddi a Oboken, New Jersey, U.S.A.” è questo il titolo del nuovo libro dello scrittore e giornalista Mario Liberto che sarà presentato domenica 7 agosto a Lercara Friddi (Plesso Sartorio) alle ore 19,00, nel corso del “My Way Festival” manifestazione dedicata al The Voice.Il libro ricostruisce il tassello mancante della complessa e affascinante storia di Frank Sinatra: le sue origini siciliane. Gli intrecci esistenti, tutti al sapore di zolfo della comunità di Lercara Friddi (PA), tra le famiglie dei nonni di Frank Sinatra e i Lucania, genitori del famigerato Lucky Luciano.Vivendo come loro in una città delle dimensioni di Lercara, è difficile immaginare che i Sinatra e i Lucania non si conoscessero, visto che abitavano nella stessa ...
Incontro pre-vendemmiale Sezione Assoenologi Sardegna – “PRIME ANALISI E PREVISIONI SULLA CAMPAGNA VITIVINICOLA 2022”.
Eventi

Incontro pre-vendemmiale Sezione Assoenologi Sardegna – “PRIME ANALISI E PREVISIONI SULLA CAMPAGNA VITIVINICOLA 2022”.

Si è svolto oggi 19 luglio 2022 a Oristano c/o il Consorzio UNO, l'interessantissimo incontro pre-vendemmiale in base alle prime analisi e previsioni sulla campagna vitivinicola 2022, organizzato da Assoenologi - Sezione Sardegna.Al convegno, sono intervenute importanti figure del settore enologico, vitivinicolo, agronomico, meteorologico e anche politico (grazie alla presenza dell'Assessora Regionale all'Agricoltura Gabriella Murgia), che con il loro interventi dettagliati, hanno comunicato ai numerosi partecipanti presenti in sala, quello che potrebbe essere il risultato della prossima vendemmia attraverso le prime analisi e previsioni sulla campagna vitivinicola 2002.L'incontro nell’ambito dell’osservatorio del comparto vitivinicolo, è stato condiviso con le Agenzie di ...
Evento “I Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana di Epulae”.
Comunicato stampa, Eventi

Evento “I Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana di Epulae”.

A Poggio dei Pini - Capoterra ( CA), l'otto luglio, si è svolto in Piazza Ricchi un evento di assoluto prestigio che ha visto coinvolte numerose cantine sarde e italiane. Un'occasione per gli amanti del buon vino unica. Infatti, in degustazione libera c'erano ben 190 vini premiati da Epulae con le seguenti valutazioni: da 92 a 94.9/100 Diploma Anfora d'Argento, da 95 a 97.9 /100 Diploma Anfora d'Oro e da 98 a 100/100 Diploma Anfora di Platino. Tutti questi 190 vini premiati, su circa 800 degustati, sono stati ritenuti dalla commissione degli esperti degustatori di Epulae "Pezzi da 90 dell''Enologia Italiana", un progetto di Epulae nato nel 2018.il punteggio minimo stabilito da Epulae di 92/100 è sicuramente il più alto in assoluto, confrontato con i vari concorsi enologici a livello ...
Il Concours Mondial de Bruxelles svela i migliori vini effervescenti dell’anno.
Comunicato stampa, Eventi

Il Concours Mondial de Bruxelles svela i migliori vini effervescenti dell’anno.

Medaglie d’argento, d’oro e grande oro ai migliori vini effervescenti provenienti da 25 paesi.La settimana scorsa, a Barraida, oltre 1000 vini effervescenti del mondo intero erano in lizza per le prestigiose medaglie del Concours Mondial de Bruxelles. La giuria, composta da 65 degustatori, ha attribuito medaglie d’argento, d’oro e grand oro ai migliori vini effervescenti di 25 paesi.Per consultare tutti i risultati: www.resultats.concoursmondial.comUna conferma per la ChampagneLa Champagne conferma l’eccellenza della sua produzione durante questa prima Sessione Vini effervescenti. Numerosi i vini della regione premiati quest’anno. Il trofeo Rivelazione internazionale è stato attribuito allo Champagne Vincent d’Astrée Brut 1er Cru. La Maison Vincent d’Astrée r...