Parliamo di Vino

Concours Mondial de Bruxelles: 530 vini in concorso a Marsala, per la Sessione Vini Dolci, Fortificati e Ossidativi.
Eventi, Parliamo di Vino

Concours Mondial de Bruxelles: 530 vini in concorso a Marsala, per la Sessione Vini Dolci, Fortificati e Ossidativi.

Per la prima volta nella sua storia, il Concours Mondial de Bruxelles dedica una sessione speciale ai vini dolci, fortificati e ossidativi. Questa sessione è la quarta e ultima del 29° Concours Mondial de Bruxelles. Infatti, dal 2022 la società Vinopres, che organizza i Concorsi Mondiali di Bruxelles, ha suddiviso il concorso in quattro "Sessioni", in periodi diversi e in città e nazioni diverse. Le tre precedenti "Sessioni": La prima sessione dedicata ai vini Rosè si è svolta a Marzo in Spagna nella città di Valladolid; La seconda dedicata ai vini Bianchi e Rossi si è svolta a Maggio nella città di Rende (Calabria); la terza dedicata ai Vini Frizzanti e Spumanti si è tenuta a luglio in Portogallo nella città di Bairrada. Dopo questa importante precisazione di come ...
Concours Mondial de Bruxelles: si terrà a Marsala, la quarta e ultima sessione, che vedrà concorrere i “vini  dolci, fortificati e ossidativi.
Eventi, Parliamo di Vino

Concours Mondial de Bruxelles: si terrà a Marsala, la quarta e ultima sessione, che vedrà concorrere i “vini dolci, fortificati e ossidativi.

Ufficialmente dal 2022 il prestigioso concorso vinicolo internazionale ha suddiviso le tipologie dei vini in 4 sessioni di degustazione che si svolgeranno ogni anno in diverse regioni di produzione e/o consumo. La quarta e ultima sessione dedicata ai "Vini dolci, fortificati e ossidativi" non poteva che meritare di essere accolta in Sicilia, a Marsala, terra di grandi vini da meditazione. Questa importante kermesse prevede un fitto programma di degustazioni, masterclass, visite sul territorio e incontri che vedrà coinvolti oltre 50 giurati provenienti da 20 paesi, che dovranno valutare ben 525 vini provenienti da tutto il mondo. Il Duomo di Marsala nel centro della città La città di Marsala – grazie alle iniziative e alle scelte assunte dall’Assessorat...
“Sicilia in bolle”: tutto pronto per l’ottava edizione
Appuntamenti col Gusto, Parliamo di Vino

“Sicilia in bolle”: tutto pronto per l’ottava edizione

Torna l’attesa manifestazione dedicata alla spumantistica siciliana: dal 24 al 26 in provincia di Agrigento è tempo di “Sicilia in bolle”, la rassegna dei vini spumanti dell’Associazione Italiana Sommelier Sicilia Una panoramica completa di stili e tipologie, i vini spumanti di Sicilia si incontrano a “Sicilia in bolle” la rassegna dedicata alla spumantistica siciliana organizzata dalla delegazione Agrigento-Caltanissetta dell’Associazione Italiana Sommelier Sicilia. La manifestazione giunta all’ottava edizione coincide quest’anno anche con la prima uscita ufficiale da Presidente Regionale per Francesco Baldacchino, già alla guida della delegazione locale da 8 anni e che lo scorso Giugno ha raccolto il testimone di massima carica isolana dall’uscente Camillo Privitera, transitato...
L’Azienda vitivinicola Casa Grazia di Gela (CL)  ha presentato alla Stampa la sua nuova cantina.
Notizie, Parliamo di Vino

L’Azienda vitivinicola Casa Grazia di Gela (CL) ha presentato alla Stampa la sua nuova cantina.

Casa Grazia ha presentato alla Stampa la nuova cantina una perfetta integrazione tra paesaggio naturale, design e tradizione, nel rispetto del vicino ecosistema della Riserva Naturale orientata del Lago Biviere di Gela. Un nuovo ed emozionante traguardo per l’azienda gelese è stato raggiunto e celebrato con la cerimonia d’inaugurazione del 6 settembre scorso. La cultura del vino del comprensorio sarà custodita nel “tempio” della barricaia e sarà vegliata dalla scultura di una Madonna con bambino, un tesoro riscoperto che torna a nuovo splendore dopo una scrupolosa opera di restauro. Grazie ad una lunga serie d’interventi funzionali Casa Grazia è riuscita nell’intento di dare “continuità” ad una costruzione già preesistente. L’opera di ristrut...
Grandi novità alla Cantina Casa Grazia.
Notizie e recensioni, Parliamo di Vino

Grandi novità alla Cantina Casa Grazia.

Grandi novità a Casa Grazia.La sera del 6 settembre 2022 è stata inaugurata la nuova cantina con barricaia di Casa Grazia, azienda vitivinicola, olivicola e frutticola della famiglia Brunetti di Francesco, sita a Gela ( CL). L’inaugurazione è stata preceduta alle ore 12.30, “presso il Resort Hotel Falconara di Butera (CL)”, da una masterclass dei vini Casa Grazia, rivolta a una trentina di giornalisti della stampa specializzata. La masterclass è stata condotta magistralmente da Luigi Salvo, Giornalista Sommelier e Responsabile Comunicazione della Cantina Casa Grazia e dall'Enologo della cantina Tonino Guzzo. L'enologo Tonino Guzzo e Il Giornalista Sommelier Luigi Salvo. Maria Grazia di Francesco alla presentazione della masterclass Luigi Salvo e Tonino Guzzo hann...
Meno di un mese a Lugana Armonie Senza Tempo
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

Meno di un mese a Lugana Armonie Senza Tempo

Giovedì 15 settembre a Villa Piccolomini via Aurelia Antica 164 - Roma Evento degustazione dedicato alla Doc Lugana Alle ore 16.00 dedicata alla stampa e agli operatori del settore si svolgerà la Masterclass “Immediatezza e longevità” condotta dal giornalista Daniele Cernilli. Dalle 18.30 fino alle 23 apertura al pubblico con banchi di assaggio. Mancano poche settimane all'evento Lugana Armonie Senza Tempo che porterà a Roma 40 cantine del Consorzio Tutela Lugana Doc; una degustazione unica per assaporare le sfumature e le peculiarità del vitigno turbiana da cui nasce la Doc Lugana, racchiusa tra Veneto e Lombardia, tra le più antiche del Paese. Giovedì 15 settembre, dalle ore 18.30 fino alle ore 23, negli splendidi spazi della centralissima Villa P...
Incontro pre-vendemmiale Sezione Sardegna – Assoenologi. 19 luglio 2022 a Oristano c/o il Consorzio UNO.
Notizie, Parliamo di Vino

Incontro pre-vendemmiale Sezione Sardegna – Assoenologi. 19 luglio 2022 a Oristano c/o il Consorzio UNO.

“PRIME ANALISI E PREVISIONI SULLA CAMPAGNA VITIVINICOLA 2022”. 19 luglio 2022 ore 09:30c/o Consorzio UNO, Via Carmine 1 - ORISTANO. Incontro nell’ambito dell’osservatorio del comparto vitivinicolo condiviso con le Agenzie di ricerca e le Università per creare una banca dati sulle caratteristiche delle diverse annate dal punto di vista quantitativo, qualitativo, fitosanitario e climatico. Apertura dei lavori:Mariano Murru - Presidente Assoenologi Sardegna. Gabriella Murgia - Assessora Agricoltura Regione Sardegna.Marcello Onorato - Direttore Servizio Sviluppo e sostenibilità attività agricole Ag. Laore. Martino Muntoni - Direttore Servizio Ricerca filiere olivicola e viti - enologica AG. Agris. Luigi Montanari - Coordinatore Corso Laurea Tecnologie Viticole Enolog...
Concours Mondial de Bruxelles, fino al 31 luglio, c’è la possibilità di aderire alla sessione Vini dolci, fortificati e ossidativi.
Eventi, Parliamo di Vino

Concours Mondial de Bruxelles, fino al 31 luglio, c’è la possibilità di aderire alla sessione Vini dolci, fortificati e ossidativi.

La quarta e ultima sessione del Concours Mondial de Bruxelles, dedicata ai vini dolci, fortificati e ossidativi, sarà ospitata dal 20 al 23 settembre 2022 a Marsala, bellissima località, con una delle realtà vitivinicole più importanti della Sicilia e non solo, per la produzione di grandi vini da meditazione.In questa importante kermesse, 50 giudici internazionali saranno impegnati nelle tre giornate di degustazione a valutare oltre 600 campioni di vino in competizione.Io, che ho il piacere di far parte dei 50 giudici, ed essere anche Media Partner del Concorso Mondial de Bruxelles con la testata Epulae News, mi sento di consigliare vivamente ai tanti amici produttori di queste tipologie di vini, di non perdere l’occasione di aderire a questo importante concorso, in quanto una medaglia vin...
Il Cerasuolo di Vittoria sul tetto del mondo, al Concours Mondial de Bruxelles 2022 Gran Medaglia d’Oro a Tenuta Valle delle Ferle 2016
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

Il Cerasuolo di Vittoria sul tetto del mondo, al Concours Mondial de Bruxelles 2022 Gran Medaglia d’Oro a Tenuta Valle delle Ferle 2016

Il Concours Mondial de Bruxelles premia la DOCG siciliana Cerasuolo di Vittoria 2016 dell’azienda Tenuta Valle delle Ferle con il massimo riconoscimento della Gran Medaglia d’Oro attribuito soltanto all’1% dei 7500 vini in concorso dell’edizione 2022. L’azienda di Caltagirone entra nel gotha delle migliori cantine internazionali, soltanto 16 vini italiani hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento qualitativo.E’ una grande affermazione ed un momento di grande visibilità internazionale per il Cerasuolo di Vittoria. Claudia Sciacca e Andrea Annino nel 2016 hanno intrapreso un progetto entusiasmante nel territorio di Caltagirone, lungo una delle più antiche vie del vino. Hanno investito con costanza risorse e passione per dare vita ad un vino che riesca a coniugare il rispetto de...
Al 29° Concours Mondial de Bruxelles svoltosi in Calabria, l’Italia vinicola conquista il terzo posto vincendo 354 medaglie.
Notizie, Parliamo di Vino

Al 29° Concours Mondial de Bruxelles svoltosi in Calabria, l’Italia vinicola conquista il terzo posto vincendo 354 medaglie.

Nell’edizione del 29° Concours Mondial de Bruxelles, l’Italia si classifica al secondo posto per numero di Gran Medaglie d’Oro vinte e al terzo posto per numero totale di riconoscimenti. Il Concours Mondial de Bruxelles, ha chiuso con gran successo la 29ª edizione svoltasi in Calabria dal 19 al 22 maggio 2022 e annuncia in tempi brevissimi, vista la grande mole di lavoro che c'è nel gestire un concorso mondiale di tale importanza, i risultati della sessione dedicata ai vini, bianchi e rossi, che ha visto gareggiare oltre 7300 vini provenienti da 40 paesi e 6 continenti. Tra i vincitori figurano etichette provenienti da tutto il mondo, a partire dai paesi produttori più affermati fino ad alcune piacevolissime sorprese, tra cui, la Cina, il Perù e perfino il Kazakistan. Risultati più c...